Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titoaguero
limite per x che tende a piu infinito di logaritmo naturale di x, tutto elevato alla uno fratto x. Potete farmi lo svolgimento con una breve spiegazione in parole semplici? Scusate ma non so proprio come muovermi. Grazie in anticipo:) La soluzione è una tra +1 ; -1 ; 0 ; + infinito

LMath
Salve ragazzi! Ho dei dubbi su un esercizio di meccanica, spero possiate aiutarmi! Posto una parte della descrizione: Una corona circolare di raggi $ R1 $ e $ R2 $ con $ R1 < R2 $, centro $ C $, omogenea di massa $ M $, è vincolata a muoversi in un piano verticale con punto $ O $ appartenente alla circonferenza esterna fisso. Questa ovviamente è solo una parte della descrizione del sistema in esame. L'esercizio da come ...

DamianFox
Salve a tutti! In questi giorni sto preparando l'esame di reti di calcolatori, provando a risolvere gli esercizi degli appelli fatti finora; però ho alcuni dubbi negli esercizi che riguardano il protocollo tcp: Un client FTP deve trasferire da un server un file di 25638 bytes. Gli host si trovano nella stessa sottorete, che è una LAN estesa basata su Ethernet. Il tempo di propagazione Tp è piccolo ma non del tutto trascurabile: Tp=1ms. La velocità di ...
0
1 set 2013, 22:20

manny881
Ragazzi mi servirebbe un aiuto per svolgere una vecchio compito di meccanica razionale che non riesco a proseguire. Innanzi tutto scrivo la traccia così vedo se non ho fatto errori. Traccia: In un piano verticale Oxy (Oy verticale ascendente) una lamina omogenea di massa 2m, ottenuta da un semidisco di centro C e diametro AB=2R in cui è stato praticato un foro a forma di triangolo rettangolo isoscele ABD, ha gli estremi A e B vincolati a scorrere rispettivamente sull'asse Ox e Oy mantenendosi ...

yex1
Salve ragazzi, Avrei bisogno di una mano su questo esercizio che non so da dove cominciare. Ecco il testo:Una cella galvanica è costituita da un elettrodo standard $Fe^(3+)$ $/$ $Fe^(5+)$ e da un elettrodo standard $Ga^(3+)$ $/$ $Ga$. Stabilire in che senso procede la reazione sapendo che :la massa dell'elettrodo di gallio diminuisce e che la concentrazione del ione ferro(III)aumenta.Scrivere la reazione che hanno luogo agli ...

Cubrick
ho cercato un pò, anzì un sacco, ma non sono riuscito a capire cosa indichino quei due legami (uno tratteggiato e l'altro più scuro) nella struttura spaziale del metano, così come di altre varie molecole. Perchè sono diversi e cosa indicano???? grazie mille in anticipo

Oo.Stud.ssa.oO
Ciao a tutti! Il modo classico di scrivere la cosinusoide è $Acos(wx + \phi)$ che in pratica (se $\phi$=0) è il classico coseno Una scrittura equivalente è $Acos(\frac{2\pi}{T}x + \phi)$, dove T è il periodo. ma non capisco come può variare il periodo! Per esempio nel grafico "normale" del coseno il periodo è $2\pi$, ma se invece vale 1 cosa succede al grafico? Chi mi può chiarire le idee?

Titoaguero
In un dato lotto il numero di pezzi difettosi segue la distribuzione di Poisson, con parametro l=2. Determinare la probabilità di avere un numero di pezzi difettosi maggiore di 2. Potete illustrarmi in parole semplici il procedimento? Se non sbaglio si tratta da applicare una sola formula. Ho provato ad applicare una formula che ho sulle dispense ma non mi riporta. Potete dirmi quale formula applicate? Grazie in anticipo per le risposte:)
6
30 ago 2013, 17:04

Lightmind
Ciao a tutti, il mio quesito è "Sia \(\displaystyle x^4+1 \) polinomio di \(\displaystyle Z_5[x] \). Determinare campo di spezzamento, dimensione e base." Inizio col dire che \(\displaystyle x^4+1 \) non ha radici in \(\displaystyle Z_5[x] \). Per il lemma di Kronecker esiste almeno una radice \(\displaystyle \alpha \) del polinomio \(\displaystyle x^4+1 \). Per la teoria sussiste il seguente isomorfismo \(\displaystyle Z_5(\alpha) \cong Z_5/(x^4+1) \) quindi \(\displaystyle Z_5(\alpha) \) è ...

romcapasso
Buongiorno, mi trovo in difficolta con il seguente esercizio : Dati i segnali analitici x(t) = e^t y(t) = 2 rect ( t-4 / 2 ) - rect ( t-1 /2 ) 1.Si esprimano graficamente i segnali 2. Si calcoli il prodotto di convoluzione z(t) = x(t)*y(t) 3. Si riporti graficamente l'andamento della convoluzione risultante Chi mi aiuta spiegandomi i vari passaggi? Grazie
3
31 ago 2013, 14:46

Benihime1
sono agli inizi in questo tipi di esercizi e sono piuttosto imbranata voglio vedere se sto facendo errori di procedimento devo calcolare $\int_{D} e^(-x/sqrt(y))/y $ con $D={(x,y) in RR^2 : 0<y<=2, x^2<=y, 0<=x}$ allora ho riscritto l'integrale in questo modo $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} \int_{y=x^2}^{y=2} e^(-x/sqrt(y))/y dy dx$ comincio calcolando la primitiva $ \int e^(-x/sqrt(y))/y dy$ uso la sostituzione $1/sqrt(y)=t$ $ \int -e^(-xt)t dt=(e^(-xt)/x)t-\int e^(-xt)/x dt=te^(-xt)/x+e^(-xt)/x^2=e^(-x/sqrt(y))/(xsqrt(y))+e^(-x/sqrt(y))/x^2$ quindi $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} \int_{y=x^2}^{y=2} e^(-x/sqrt(y))/y dy dx=\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} [e^(-x/sqrt(y))/(xsqrt(y))+e^(-x/sqrt(y))/x^2]_{y=x^2}^{y=2} dx=$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))+e^(-x/sqrt(2))/x^2 -2/(ex^2)dx=$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))-2/(ex^2)dx+\int_{x=0}^{x=sqrt(2)}e^(-x/sqrt(2))/x^2 dx =$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))-2/(ex^2)dx-[e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}- \int_{x=0}^{x=sqrt(2)} e^(-x/sqrt(2))/(xsqrt(2))dx =$ $\int_{x=0}^{x=sqrt(2)} -2/(ex^2)dx-[e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}=$ $[2/(ex)-e^(-x/sqrt(2))(1/x)]_{x=0}^{x=sqrt(2)}=\infty$ dovrebbe venire ...
8
29 ago 2013, 12:31

albisiervo
Sviluppo in serie di f(x)=1/(x^2+x+1) Devo sviluppare questo in serie E la soluzione é Σ(da n=0 a +∞) an * x^n Con an= 1 se n=0,3,6.... an= -1 se n=1,4,7... an=0 se n=2,5,8... Qualcuno riesce a capire come devo procedere? Sto impazzendo Grazie !
18
30 ago 2013, 18:03

_GaS_11
Con due metodi diversi si ottengono due risultati diversi. Ma solo uno dovrebbe essere giusto, e provo a spiegare il perché. Calcolare, se esiste: $lim_{ntooo}n^2(e^(1/n^2)-cos(1/n))$. - Limite notevole: $(e^(epsilon_n)-1)/epsilon_nto1$. Viene ( poiché '' $cos(1/n)to1$ '' ): $n^2(e^(1/n^2)-1)/(1/n^2)1/n^2=1$. - Limite notevole: $(1-cosepsilon_n)/epsilon_n^2=1/2$. Viene ( poiché '' $e^(1/n^2)to1$ '' ): $n^2(1/n^2)(1-cos(1/n))/(1/n^2)=1/2$. Il limite giusto da utilizzare dovrebbe essere quello con il '' coseno '', perché la tendenza di '' $e^(1/n^2)$ '' a '' ...
6
30 ago 2013, 01:19

luigi.mzzl
Ciao ragazzi, mi date una mano a capire come muovermi per risolvere questa equazione differenziale? y'' - y = x sen(x) + 1 la soluzione dell'omogenea è: C1 e^x + C2 e^(-x) per trovare la soluzione particolare non riesco a capire come fare....

mariol22
Salve ragazzi! Dovrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio sul corpo rigido; il testo è questo: Una palla di raggio R=11 cm è lanciata lungo una pista. Inizialmente scivola con velocità iniziale = 8.5 m/s e velocità angolare iniziale w=0. Il coefficiente di attrito dinamico tra palla e corsia è 0.21. La forza di attrito dinamico che agisce sulla palla imprime alla palla un’accelerazione lineare e al tempo stesso applica un momento torcente che imprime un’accelerazione angolare alla ...

domx1
Salve gente, tra gli esercizi assegnati dal mio professore di analisi in più variabili ho trovato questo: (cliccateci sopra per aprirla, scusate se non la ricopio, ma non sono pratico col latex) Ora, io non ho capito bene come si dimostra nemmeno Cauchy-Schwarz; ho preso la disuguaglianza triangolare (assunta vera in quanto proprietà degli spazi normati), ho elevato tutto al quadrato in uno spazio di norma euclidea con vettori di R2, e, facendo un po' di conti, mi sono ...
3
29 ago 2013, 22:02

_GaS_11
Si deve calcolare il limite per '' $ntooo$ ''. $a_n=(n^3+2n)/(5-n)log(cos(3/n^2))$. Verso la fine sono giunto a questo: $a_n=-n^2/2[3/n^2+log(1-1/n^2)]$. Mi chiedo se sia possibile utilizzare il limite notevole: $(log(1+aepsilon_n))/epsilon_ntoa$. In questo caso '' $a$ '' sarebbe negativo. Direi che può essere usato.
4
31 ago 2013, 12:23

Alexander92
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio con la risoluzione di telai iperstatici mediante il metodo delle forze + composizione cinematica. In particolar modo, quando ci troviamo a che fare con cerniere interne, quali sono i casi in cui le possiamo considerare come appoggi per ricondurci agli schemi notevoli appoggio-appoggio? Ad esempio, nell'immagine qui sotto allegata, posso considerare il tratto $BC$ come un pendolo, o meglio lo posso considerare come un appoggio, essendo esso ...
1
29 ago 2013, 21:56

PrinceOfBorgo
$ g'(x)=3cosh x+2x sinh x $Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio: data $ f(x)=x+int_0^x\frac{e^{-t^2}}{cosh t} dt $, determinare gli asintoti obliqui, calcolare $f'$, $f''$, riconoscere che $x=0$ è un punto di flesso e disegnare un grafico qualitativo di $f$. Mi manca determinare gli asintoti obliqui (e di conseguenza anche tracciare il grafico), non so da che parte farmi... Vi scrivo anche come ho fatto gli altri punti così magari mi dite se ho sbagliato ...

Bruno Palmero
Buongiorno a tutti, apro questo mio primo post sperando di non porre domande (con risposte) impossibili. In questo periodo sto valutando l'ipotesi di fare una proposta turistica (no-profit) al mio (piccolo) paese di residenza. L'idea sarebbe quella di analizzare i dati del turismo per poter capire qualcosa del suo andamento e proporre soluzioni valide. Nel caso in esame non possiedo ancora i dati delle presenza turistiche ma credo che siano organizzati in questo modo a) età del turista (da 0 ...