Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nunziox
Salve ragazzi, mi trovo davati la seguente funzione $G(j*w)=(j*w-3)/((j*w)^2*(j*w+1))$ scomponendo in parte reale e immaginaria ottengo: $G(j*w)=(3-w^2)/(w^2*(1+w^2))-j*4/(w*(1+w^2))$ poi ho calcolato la fase $( (pi-arctan(w/3))-2*{ ( pi/2 se w>0),( -pi/2 w<0 ):} -arctan(w) $ per $w=0^+$ ottengo $Re(G(jw))=+infinity$ $Img(G(jw))=-infinity$ ma fase w=0^+: $phase(G(jw)=0)$ com'è possibile?
1
31 ago 2013, 17:01

skyisoverus
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe spiegarmi un passaggio scritto su Wikipedia a riguardo? http://it.wikipedia.org/wiki/Potenziali_ritardati Mi riferisco alla parte nella Derivazione: "e considerando il limite per R --> 0 il secondo integrale si annulla poiché è minore del massimo dell'integranda sul dominio d'integrazione, moltiplicato la misura del dominio d'integrazione."

mircosam
salve, ho dubbi sui metodi risolutivi delle disequazioni logaritmiche ed esponenziali, qualcuno può aiutarmi? grazie
1
31 ago 2013, 12:44

randagia22
Buongiono a tutti. ho incontrato delle difficoltà nel risolvere questo limite: $\lim_{x \to \+infty}[(1+1/x)^x-e]x$ sostituendo $(1-1/x)^x = e$ risulta una forma indeterminata $ 0* infty$ . a questo punto ho pensato di interpretare tale limite come $f(x)*g(x) = f(x)/(1/g(x))$ e applicare il teorema di de l'Hospital, ma non riesco ad uscirne. Qualcuno può gentilmente darmi una mano? Grazie in anticipo per eventuali risposte.
8
30 ago 2013, 12:30

Ciaoboston
Salve a tutti! Qualcuno saprebbe dirmi se la dimostrazione del teorema di Rolle che allego qui è corretta? Nel primo caso, il fatto che sia il minimo sia il massimo appartengano all'intervallo, come può giustificare che la funzione sia costante? DIMOSTRAZIONE Per il teorema di Weierstrass esistono x0 e x1 appartenente ad [a,b] tali che f(x0) = min f(x) f(x1) = max f(x) Ho due casi. 1) x0, x1 appartengono a {a,b}. Siccome f(a) = f(b) questo implica che f è costante e f' = 0 su (a,b). 2) x0 ...
6
31 ago 2013, 12:17

Yamme93
Qualcuno potrebbe spigarmi come si fa? Si consideri il sistema autonomo x' = 2y cos(x^2 + y^2) y' = 2x cos(x^2 + y^2) (1.1 Si trovino i punti di equilibrio. (1.2 Se ne discuta la stabilita. (1.3 Si tracci un gra co qualitativo delle traiettorie del sistema.
3
31 ago 2013, 17:00

debora.pietracito
Ciao ho bisogno di aiuto per risolvere questa equazione, ho bisogno di capire bene come si procede nello svolgimento dell'esercizio perchè questo tipo di esercizio è molto frequente fra le tracce d'esame, l'esercizio è: Risolvere l'equazione nell'incognita z, numero complesso $ (2z^4+sqrt3i)(3z^3-3i)=0 $ Ho pensato di risolverle separatamente $ 2z^4+sqrt3i=0 $ $ 3z^3 - 3i=0 $ E precisamente così (mi soffermo sulla prima che ho scritto): $ z^4 = sqrt3/2i $ arrivata a questo punto ho pensato di trovare le ...

Maryse1
Data la funzione $ f(x)=log((1-5x^4)/(1-3x^2)) $ si determini: 1- se esiste una parabola p(x) tale che f(x) - p(x) ha massimo locale in x0 = 0 2- quante parabole soddisfano la condizione del punto 1 3- se esiste una parabola $ q(x) $ tale che: $ lim_(x -> 0) (f(x)-q(x))/(x^2cosx -x^2)=1 $ Questo è un esercizio di un foglio sui polinomi di Taylor che non riesco a svolgere, avevo pensato di utilizzare lo sviluppo di Taylor della funzione f(x) fino al secondo grado ..ma non riesco a giungere ad una soluzione..qualche idea?
8
26 ago 2013, 10:53

Lilla932
Buongiorni a tutti ragazzi!! Ho studiato il teorema di Cauchy e devo dire che dal punto di vista algebrico la dimostrazione mi è abbastanza chiara! Ora io, volendo inquadrare meglio la situazione, ho cercato di interpretarlo graficamente, ma non so proprio come procedere, vorrei capirlo sostanzialmente, cioè vorrei avere davanti un grafico che lo rappresenti, sempre che esista. Cercando su internet ho trovato poco e niente, mi sono chiesta se questa formula va semplicemente "accettata" perché ...
4
31 ago 2013, 12:01

peppe89ct
Questo è l'esercizio: "Un compact-disc del diametro di 12 cm accelera uniformemente da fermo a 4 giri/s in 0.1 secondi. Calcolare il vettore accelerazione totale di un punto sul margine esterno del disco quando il modulo della velocità angolare è 3 giri/s." ragazzi, per prima cosa ho convertito il [tex]r=6 cm = 0.06 m[/tex] e la velocità angolare [tex]\alpha = ((4*2*\pi)/0,1)=251.32 radianti/sec^2[/tex]. [tex]\omega =3*2*\pi = 18.34 rad/secondi^2[/tex] [tex]a_{totale}= a_{centripeta} + ...

tripolimarco
Ciao, sono nuovo del forum, vorrei chiedervi un aiuto per matematica finanziaria che avrò l'esame a breve. Non capisco perché nel calcolare un montante ottenuto mediante l'adozione di 2 regimi di capitalizzazione diversi devo moltiplicare invece che sommare; vi porto un esempio per esser più chiaro, se devo calcolare il montante di un capitale per un periodo t=8 tale per cui nella prima metà(fino a t=4) vige il regime dell'interesse semplice e poi (t=8 - 4=4) il regime dell'interesse composto ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Sia A = ( ( x,y) € R2: x >0 ). Determinare una funzione F € C1 (A) tale che la forma diff.le $ W (x,y ) = F (x,y) dx + e^(xy)sinx dy $ sia esatta in A e che risulti $ F(x,0) = 0 per ogni x > 0 $ Scrivere una primitiva della forma così ottenuta. I coefficienti della forma sono $F (x,y )$ e $ G (x,y) = e^(xy)sinx $. Prima ho posto le condizioni per l'esattezza della forma \( \frac{\partial^{}F}{\partial y} = \frac{\partial^{}G}{\partial x} \) \( ...
1
31 ago 2013, 12:05

DonkeyShot93
Due aste uguali, ciascuna di lunghezza $l$ e massa trascurabile sono vincolate a muoversi in un piano verticale e sono incernierate tra loro ad un estremo C: gli altri due estremi A e B, vincolati a muoversi lungo un asse orizzontale, sono collegati da una molla di lunghezza a riposo praticamente nulla e costante elastica $k$. Tre corpi puntiformi di masse $ma$, $mb$,$mc$, sono saldati nei tre vertici A,B e C. Si determini, ...

albisiervo
Se ho una funzione come f(x)= 1/cos^2(x) e devo sviluppare il polinomio di maclaurin fino al quarto ordine, é lecito ragionare cosí? 1/cos^2(x)= (tan(x))'= (x+1/3*x^3+2/15*x^5+o(x^5))' = 1+x^2+2/3*x^4 +o(x^4) RISCRITTO: $ f(x)= 1/(cos(x))^2 $ $ 1/(cos(x))^2= (tan(x))'= (x+1/3*x^3+2/15*x^5+o(x^5))' = 1+x^2+2/3*x^4 +o(x^4) $ Il risultato combacia anche con quello detto da wolfram, ma non se si tratti di un caso fortuito oppure si possa agire sempre cosí. Credo di sí, ma cerco qualcuno che sia più ferrato di me Grazie!
3
31 ago 2013, 11:42

Light1992
Salve a tutti, alcuni esercizi di algebra lineare richiedono di trovare la matrice associata ad un'applicazione lineare che ha il dominio espresso in una base e il codominio in un altra. La matrice che da l'esercizio è in genere espressa rispetto ad una base diversa da quella canonica e dalle due che l'esercizio richiede di assegnare rispettivamente al domino e al codominio. In che consiste il procedimento di questo esercizio ? Che linea logica devo seguire ?
10
28 ago 2013, 18:42

povi
Salve a tutti. Trattando il tensore d'inerzia mi sono bloccato su un passaggio algebrico. Sono arrivato a dire che bisogna imporre $(\underline{T} -  λ \underline{I})\underline{u} = 0$. Tra gli appunti ho trovato scritto che se abbiamo un tensore simmetrico allora esistono tre autovettori $\underline{w1},\underline{w2} e \underline{w3}$ a cui corrispondo tre autovalori reali e distinti λ1,λ2 e λ3. Ora il tensore d'inerzia è un tensore doppio simmetrico quindi esistono questi tre autovettori ($\underline{w1},\underline{w2} e \underline{w3}$) a cui corrispondo questi tre autovalori reali e ...

appled
Se il centro di massa di un corpo che ruota (e.g. intorno al suo centro) cambia posizione, l'asse di rotazione cambia con esso? Descrivo brevemente l'esercizio che mi ha fatto sorgere questo dubbio: nello spazio si fa ruotare intorno al centro un cilindro (trattato come asta rigida, quindi con M.I. $ 1/12mR^2 $ ) che contiene due liquidi con densita` diversa. All'inizio la miscela e` omogenea, poi i liquidi si separano. Il testo dice implicitamente che il corpo continua a ruotare intorno ...

Sk_Anonymous
Ciao, come si può dimostrare la coercività di un una forma del tipo: integraleda0a1(u' * v') con u e v sottospazi di Hilbert,normati?

Lucadp11
0.2 moli di un gas ideale monoatomico si trovano inizialmente alla temperatura T0=300K ed occupano il volume V0=210-3m3. Il gas é fatto espandere, fino a raddoppiare il volume, seguendo la trasformazione p=a+bV2, dove a=105Pa e b=3.71010Pa/m6. Si calcolino: 1) la temperatura finale del gas; 2) il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione; 3) il calore scambiato dal gas durante la trasformazione. ragazzi ma che traformazione é???? sulla soluzione usa tranquillamente il primo ...

gabriella127
Su questo sito ogni tanto sento nominare il metodo 'urangutang' per risolvere le equazioni differenziali. Ma che è??? Io ho fatto un corso di equazioni differenziali alla Sapienza, ma non ho mai sentito di urangutanghi. Forse lo chiamano in altro modo?