Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titoaguero
Ho la funzione $ e^x + 2e^-x $ e non riesco a trovare i punti di minimo e massimo. Ho fatto la derivata e mi viene $ e^x -2e^-x $ è giusto? A questo punto pongo la derivata uguale a 0 e ho $ e^x -2e^-x = 0 $ come procedo a questo punto? Grazie in anticipo:)

reanto91
salve avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio; studiare la convergenza della serie: [math]\sum_{n=1}^{\infty }\left ( \sqrt[n]{n}-1 \right )^{n}cos(n^{3}-2^{n})[/math] grazie..
8
2 set 2013, 17:50


Cicciospacca1
Ciao, ho questo esercizio di esame e non riesco a capire se è un integrale doppio, inoltre qualcuno mi può illustrare per sommi capi come risolverlo, sto postando diversi esercizi su integrali doppi per cercare di imparare; il tempo stringe però. Sia $Γ$ la frontiera del triangolo di vertici $(0,1), (-1,0), (1,0)$. Quanto vale il seguente integrale? $int_(Gamma) xy ds$

Cicciospacca1
Ciao ragazzi sto per risolvere questo integrale, ma avrei bisogno di un confronto diretto con qualcuno più bravo di me. Se non vi rubo molto tempo, spero che possiate dedicarvi un pò all'esercizio divertentissimo! Sia $Gamma$ un'ellisse di semiassi $a=1$ $b=2$ centrata nell'origine $(0,0)$. Quanto vale il seguente integrale? $\int_Gamma (x^2 + y^2)^(1/2) ds$

Maryse1
Per quali $x in R$ la serie numerica converge semplicemente e per quali $x in R$ converge assolutamente $ sum_(k = 1)^∞ (e^x/(e^x -1))^k1/(root(3)(k) -k^-k $ Allora io ho provato a svolgerla così: Intanto inizio studiando la convergenza assoluta della serie e quindi ho: $ sum_(k = 1)^∞ |e^x/(e^x -1)|^k1/(root(3)(k) -k^-k $ essendo questa una serie a termini positivi, posso applicare uno dei criteri di convergenza ..ed ho provato usando il criterio della radice trovandomi quindi il limite: $ lim_(k -> ∞) |e^x/(e^x-1)|1/(k^(1/(3k))+k^(-1)) $ questo limite (a meno che non ho ...
9
31 ago 2013, 15:14

Lucadp11
Esercizio n. 1 Un punto materiale di massa m è appoggiato, inizialmente in quiete, nel punto A di una guida liscia composta (vedi figura) da un tratto orizzontale AB di lunghezza L seguito da un tratto di circonferenza di raggio R posto nel piano verticale. Nel centro O del tratto circolare è fissato un estremo di una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla, avente l’altro estremo fissato alla massa m. Determinare 1) la velocità con cui la massa giunge in B 2) il punto in cui la ...

Plepp
Mi si chiede di determinare la segnatura di una forma quadratica assegnata. Con un po' di fantasia ho pensato di determinare gli autovalori della matrice associata e semplicemente contare quelli positivi e quelli negativi. E' corretto? Ci sono altri metodi, magari più semplici, che non coinvolgono gli autovalori? Grazie
2
3 set 2013, 13:37

Arilive
Salve a tutti! A breve dovrò sostenere l'esame di Scienza delle Costruzioni.. Tra gli esercizi che dovrò svolgere per superare l'esame, ce n'è uno riguardante il carico critico euleriano. Il problema maggiore è determinare la lunghezza libera di inflessione (lo) sulla base di una serie di coefficienti tabulati e dipendenti dai tipi di vincolo adottati.. Il fatto è che spesso tendo a sbagliare il coefficiente, disegnando quindi una deformata diversa da quella corretta. Qual è il modo corretto ...
3
18 ago 2013, 09:28

roxy.lella
Salve ragazzi! Ho un po' di difficoltà a svolgere questo esercizio...dire se il piano $ 2x-y+z=0 $ contiene almeno una retta parallela alla retta $ s:{ ( x=t ),( y=2+t ),( z=1+t ):} $

Davidemas1
Salve a tutti volevo chiedervi dei chiarimenti su un esercizio sulle serie di Fourier. L'esercizio è questo: Data in $ R $ la funzione $ 2pi $ periodica individuata in $ (-pi,pi] $ da $ f(x)={ ( -x^2 rarr x in (-pi,0] ),( 0 rarr x in (0,pi] ):} $ si determini la serie di Fourier ad essa associata. Nell' intervallo $ [-pi,pi] $ la convergenza è uniforme? E in $ R $ ? Io ho determinato la serie di Fourier che è questa $ S(x)=(-pi^2/6)+sum_(k =1 tooo) (-2/k^2)(-1)^k*cos(kx) + ((2-pi^2k^2)(-1)^k-2)/(pik^3)sin(kx) $ e ho controllato graficamente che è giusta. Tuttavia non ...
6
30 ago 2013, 17:32

cielo stellato
Ciao. Qualcuno può spiegarmi in maniera semplice cosa sono i percentili e come si calcolano? Grazie! :)

Titoaguero
E’ noto che la percentuale di persone che hanno i capelli rossi in Piemonte, in Sardegna e nelle Marche è rispettivamente del 5%, 1% e 2%. Le tre regioni hanno rispettivamente 4.5, 2, 1.5 milioni di abitanti. Calcolare la probabilità che la regione di origine di una persona, scelta a caso tra gli abitanti delle tre regioni, sia il Piemonte, supposto che abbia i capelli rossi. [0.8882] Io ho proceduto così R|P= piemontese coi capelli rossi P(R|P)=0.05 R|S= sardo coi capelli rossi ...

mate15
salve avrei bisogno del vostro aiuto per questo esercizio; studiare la convergenza della serie: $\sum_{n=1}^{\infty } (\frac{n+ sin(n)}{3n-arctan (n)} )^{n}sin(3n^{2}-4)$ grazie..
7
2 set 2013, 18:58

Rio1
Salve a tutti, sono nuovo ed vi propongo subito una domanda che sarà semplice per voi, ma che riguarda un argomento che non sono ancora riuscito a comprendere al 100% e mi crea sempre problemi. Facendo riferimento a questo link: http://www.chihapauradellamatematica.org/Quaderni2002/Esempi_funzioni/irr3.htm qualcuno riesce a spiegarmi una volta per tutte, per i 3 limiti della derivata prima, quale ragionamento semplice sta alla base dei risultati? Grazie!
6
8 gen 2010, 13:21

lu.rox
Salve a tutti, ho un dubbio circa le proprietà della moltiplicazione tra vettori, i rispettivi trasposti e le metrici. Il problema ê il seguente, sono giuste queste uguaglianze? Per quale motivo? $((F*a)*b)/((F*a)*a)=(b^t*F*a)/(a^t*F*a)$ e $s^t*(T*n)=n^t*T^t*s$ con $a,b,s,n$ vettori, $F$ matrice e $T$ matrice simmetrica. Grazie mille a tutti
1
2 set 2013, 18:49

nuwanda1
Dato un fascio di coniche parametrizzato da due coniche generatrici $C_1$ e $C_2$ al $[lambda,delta] in P(CC)$, cioè: $C_[lambda,delta] = lambdaC_1 + deltaC_2$. Si da inoltre una proiettività $f: P^2(CC) -> P^2(CC)$ tale che $f(C_1)=C_1$ e $f(C_2)=C_3$, con $C_3$ una terza conica del fascio. Devo trovare quali coniche vengono lasciate fisse dalla proiettività. Io ho detto: $f(C_[lambda,delta]) = (1) f(lambdaC_1 + deltaC_2) = (2) f(lambdaC_1) + f(deltaC_2) =$ $= (3) lambdaC_1 + deltaC_3 -> lambdaC_1 + deltaC_2 = (4) lambdaC_1 + deltaC_3 -> C_2 = (5) C_3$ e dunque assurdo, cioè l'unica lasciata fissa dal fascio è ...
1
30 ago 2013, 12:22

Dalfi1
Ragazzi potreste spiegarmi come calcolare tutti gli omomorfismi tra 2 gruppi? Nel caso specifico tra $A4$ e $T=<a,b|a^3=b^4=1, bab^-1=a^-1>$? Ho calcolato i periodi degli elementi di T e so che il nucleo di ogni omomorfismo deve essere sottogruppo normale di $A4$ Adesso, i sottogruppi normali di $A4$ sono ${id}$, $A4$ e $N={id, (1,2)(3,4),(1,3)(2,4),(1,4)(2,3)}$ Se $ker=A4$ ovviamente ho l'omomorfismo banale. Se $ker={id}$ risulta che $A4$ è ...

chris9191
Salve, ho un paio di domande sul fatto di trovare elementi invertibili e divisori dello 0 in un anello di polinomi. Elementi invertibili Dato $(\mathbb{Z}_7[X])/(f(x))$ con $f(x)=2x^4-4$ trovare un elemento invertibile e quindi l'inverso di tale elemento. Più o meno ho capito come si trova l'inverso di un elemento dato, ma qui devo anche trovare un elemento che sia invertibile. Un elemento $g(x)$ è invertibile se $MCD(g(x), f(x))=1$, confermate che questo valga anche nei polinomi? Se si, ...

nuwanda1
Ragazzi mi è sorto questo dubbio di algebra studiando un'altra materia, quindi ci sta che sia un'immensa cavolata dovuta alla troppa ruggine accumulata nella teoria dei gruppi. Stavo pensando... Dato $ZZ$, ho che per ogni $n in NN$ $nZZ$ è un suo sottogruppo. Ma allora perchè non posso costruire un isomorfismo $phi: ZZ -> nZZ$ tale che $[1] -> [n]$? Mi sembra che tutto vada bene... è compatibile con la somma, non ci sono problemi di ordine ed è iniettivo ...