Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Discutere la convergenza del seguente integrale improprio
$ int_(-∞)^(+∞) (arctgx)/|x|^alpha dx $
Allora per prima cosa ho diviso l'integrale in:
$ -int_(-∞)^(0) (arctgx)/x^alpha dx $ + $ int_(0)^(+∞) (arctgx)/x^alpha dx $
Adesso inizio col primo dei due integrali e ne studio la convergenza al variare di $alpha$, in questo caso però, se $alpha$ è negativo 0 non è una singolarità, poichè la funzione integranda vi è continua, se invece $alpha$ è positivo zero è una possibile singolarità.. Sono comunque un pò confusa sul ...

Ciao a tutti ragazzi...
ho un problema da risolvere:
Dimostrare che in un grafo non diretto e connesso G ci sono sempre almeno due nodi che hanno lo stesso grado.
Se mi faccio un disegno di un grafo connesso e non diretto, effettivamente quanto detto sopra è vero... ma non capisco minimamente come si possa dimostrare questa cosa...
Qualcuno ha almeno un input da darmi?
Grazie...

Salve a tutti , ho dei dubbi riguardo questo esercizi:
Date le relazioni:
x=T(1,1,1)=(-1,2) y=T(0,1,1)=(0,4) z=T(1,1,0)=(2,1)
scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica.
Ora questi sono i miei dubbi:
so che per cambiare base ci sono due metodi : 1caso )sfruttare la formula con le matrici di passaggio , 2caso) sfruttare la linearità dell'applicazione.
Nel 1 caso vi chiedo se è possibile usare la formula cosi come se si stesse svolgendo un' applicazione lineare tra due spazi di ...
$\alpha x+(1-\alpha)y-\alpha z = 1$
$2y+3z=\alpha$
$(\alpha-1)x+(3-\alpha)y+(3+\alpha)z=\alpha+1$
Discutere l'esistenza è unicità del sistema.
Allora, facendo il determinante della matrice associata al sistema, e imponendolo diverso da 0 trovo che deve essere $\alpha\ne -1,3/4$.
Tuttavia io ho scelto un altra strada, ovvero l'algoritmo di Gauss. Vi dico in particolare le operazioni per riga che ho fatto.
PRIMO PASSAGGIO: $R_3=R_3-(\alpha-1)/\alpha R_1$ dopo aver imposto $\alpha\ne 0$. Dopo questo, la prima colonna del sistema viene a scalini. ...

Salve ragazzi, sto risolvendo il seguente esercizio e mi sono bloccato al seguente punto:
-Descrivere gli elementi dell'ideale quoziente $(I+J)/(InnJ)$, dove $I=(507)$ e $J=(1-8i)$
Ovviamente ho scomposto $I$ e $J$ in fattori primi e ho calcolato un generatore per $I+J$ e $InnJ$ sapendo che $I+J=(MCD(507,1-8i))$ e $InnJ=(mcm(507,1-8i))$ (su quest'ultimo punto non sono sicuro...)
Sapreste indicarmi come procedere?

ciao a tutti ragazzi, sono nel panico!!! non riesco proprio a capire come si disegna un grafico di funzione
mi potete aiutare???

Ragazzi, ho un problema: non so leggere la dannatissima tavola T di Student.
Ad esempio, se ho che il livello di significatività ALFA è pari a 0,01 e la numerosità del campione è pari a 10 con ipotesi alternativa BIDIREZIONALE, a me viene spontaneo prendere la dannata tavola e leggere il valore incrociato tra 0,005 (ossia Alfa mezzi) e 9... in corrispondenza di questi due valori trovo 3,250. E' giusto? Comunque vi sottopongo l'esercizio. Nella risoluzione potete indicare solamente il valore ...

Ciao a tutti!
Io ho questo processo aleatorio
\(\displaystyle x(t)=\sum Arect(\frac{t-4kT-\phi}{4T}) \)
dove \(\displaystyle A \) è l'ampiezza casuale. Le ampiezze casuali assumono solo i valori -3,-1,3,1 e sono variabili indipendenti caratterizzate dalle seguenti probabilità: \(\displaystyle P(-3)=0,2; P(-1)=0.3; P(3)=0.3; P(1)=0.2 \).
\(\displaystyle \Phi \) è il ritardo del segnale rispetto all'origine ed è una variabile aleatoria indipendente da \(\displaystyle A \), con densità di ...

Ciao a tutti!
Devo risolvere questo esercizio:
Si sviluppi un programma in linguaggio C che, date le due stringhe (che si possono supporre già acquisite)
char caratteri[5];
char stringa[25];
elimini dalla seconda stringa tutti i caratteri presenti nella prima. Se una stringa occupa meno posizioni di quelle disponibili nel vettore (rispettivamente 5 e 25), si suppone che sia allineata a sinistra e che tutti i rimanenti posti liberi a destra siano occupati dal carattere zero.
Ad esempio, se ...

Ragazzi, devo risolvere questo esercizio:
$f(x) = tgx + log(tgx)$
'' Dire se la funzione f è limitata ''
Ora, esattamente cosa devo fare? Ho cercato su Wiki il termine di funzione limitata, ma mi è poco chiaro:
In matematica, una funzione f definita su un insieme arbitrario X e con valori reali o complessi si dice limitata se la sua immagine corrisponde ad un insieme limitato, vale a dire che esistono valori a e b tali che, per ogni valore di x per cui la funzione è definita, ...

Salve a tutti, sto trovando alcune difficoltà nella risoluzione di questo esercizio. Se poteste indicarmi qualche metodo risolutivo ve ne sarei grato.
Si consideri l’applicazione lineare $f:RR^3→RR^2$ tale che
$f(2,1,1)=(2,1),f(1,1,1)=(0,−1),f(1,−3,1)=(2,2)$.
a) Determinare la matrice di $f$ rispetto alle basi canoniche di $RR^3$ e di $RR^2$;
b) Stabilire se $f$ è surgettivo e/o ingettivo;
c) Posto $V=L{(12,1,1),(1,5,1)}$, determinare una base di $f(V)$.
Ad esempio, ...

Salve non riesco a risolvere questo esercizio...non so come procedere...qualcuno mi aiuta a risolverlo?
Sistema termico:
volume contenente un fluido di capacità termica C delimitato da un involucro con resistenza termica R.
Dette Te e Ti le temperature esterne ed interne al volume delimitato da RR, si trovi la funzione di trasferimento da Te a Ti.
Considerando l'ingresso Te(t) = 10 1(t) si determini la costante di tempo RC in modo da avere un tempo di assestamento al 2% della temperatura ...

L'evento A si veri ca con una probabilita 0:6. Se A non si veri ca, allora l'evento B si veri ca con probabilita
0:1.
(a) Qual e la probabilita che almeno uno degli eventi A o B si veri chi ?
(b) Se A e l'evento che la squadra di calcio del Chievo pareggi la prossima partita e B e l'evento che domani
piova, quale dovrebbe essere la probabilita che ambedue si veri chino entrambi ? Quale proprieta state
usando ?

Buonasera a tutti,
ho trovato questo esercizio tratto da un tema d'esame di un anno fa e sono rimasto sconvolto dalla sua risoluzione. Quindi, dopo aver cercato per due ore di risolverlo, ho sprecato un'altra mezz'ora buona a capire un passaggio della soluzione, anche stavolta senza successo.
L'esercizio è questo:
siano \(\displaystyle X \)e \(\displaystyle Y \)due variabili aleatorie di Poisson, INDIPENDENTI, di parametro 2 e 3.
Calcolare il valore atteso di \(\displaystyle X(1-X)Y ...

Ciao ragazzi, posto un usercizio di esame che sto cercando di capire; premetto che non conosco completamente l'argomento e vorrei imparare a risolvere questa tipologia di esercizi direttamente qua con il vostro aiuto (non prendetevela, non ho materiale su cui studiare purtroppo e ho poco tempo ormai a disposizione).
L'esercizio è il seguente:
In merito al numero totale di massimi e minimi assoluti, quale opzioni delle seguenti è vera
$f:(x,y) in E sube R^2 |-> |x|*|y| in R$
dove $E$ è l'ellisse centrata ...

Salve a tutti! ho un problema con il calcolo di un limite per x che tende a 0 della seguente funzione:
$lim_(x->0)(|x|e^(arctg(x)))/log(1+x)$
potreste darmi una mano e indicarmi i passaggi da fare? il problema lo incontro quando vado ad applicare la regola di de l'hopital, il procedimento è abbastanza confuso e sono sicuro di commettere errori lungo il tragitto, ci sono metodi più veloci ed efficaci per risolverla?

spero mi possiate aiutare, data una successione an= (-1)^n verificare che la formula : lim(n->inf) an/n = lim(n->inf) an+1 - an non vale se non esiste il limite al secondo membro. Un altro dubbio che ho una successione an+1 con an = n^2 è n^3 vero? invece se an fosse n(n-1) come devo procedere per trovarmi an+1? e se invece an fosse 2^n+1? scusate se le domande possono sembrarvi banali. grazie =)
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio.
Dallo studio di un 'applicazione lineare f che va da R2 in R2 risulta che
$ kerf = < ( -1,1,1) > $
$ Imf = <(6,1,1), ( 9,0,3) > $
L'esercizio mi chiede se il nucleo e l'Imf sono in somma diretta. Come procedere?
Due sottospazi sono in somma diretta se e solo se la loro intersezione è vuota.
Io ho determinato l'equazione cartesiana di Imf che risulta essere $ x-3y-3z=0 $
Poi ho scritto il generico elemento del kerf ---> a ( -1,1,1) = (-a,a,a)
Quindi ho ...
Ecco altri esercizi di cui mi servirebbe la risoluzione per poter capire da dove partire a fare gli altri:
1)Si consideri la famiglia di quadriche F: (x-y-z)(x-y+2z) +k(-x+y)=0 con k parametro reale.
Si studi la natura di F al variare di k e si provi che per k=1 viene un cilindro, determinandone le coordinate proiettive del vertice. Si provi che il piano x+y=1 seziona il cilindro secondo un'iperbole.
2)Si studi la quadrica Q di equazione 5x^2 + y^2 +4xy -2yz +8x +4y -4z +4 = 0.
Si provi che la ...
Dopo aver verificato che la matrice A= 3 2+i è hermitiana (questo l'ho fatto senza problemi), determina una matrice unitaria
2-i -1
M tale che Mh*A*M sia diagonale. con M hermitiana.