Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
vorrei chiedere un aiuto riguardo la notazione bra-ket in un "passaggio" che non mi è molto chiaro.
Per un operatore non hermitiano l'azione di esso su $|psi>$ è descritta da: $|psi'> =A|psi>$ da cui abbiamo il funzionale lineare ad esso connesso, per farla in breve il bra $<psi'|$ nel duale.
venendo al primo dubbio il professore scrive: $<psi'|=<Apsi|=<psi|A^+$
non mi è chiaro perché non sia invece $<psi'|=<Apsi|=<psiA^+|$ oppure $<psi'|=A<psi|=<psi|A^+$, insomma una coerenza di dove ...
Salve, vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse in modo dettagliato il calcolo del gruppo fondamentale della Bottiglia di Klein. Grazie in anticipo.

Salve,
pongo la seguente domanda: se il sole emette la luce visibile con un massino sul giallo-verde, perchè la osserviamo bianca?
Atteso che il bianco è la somma delle intensità dei colori dell'iride, se le intensità fossero tutte uguali che colore avremo? (per capirci se poniamo uno schermo (non colorato) al sole che colore vedremo?)

Salve a tutti, dovrei studiare e calcolare la somma della serie a seguire:
$ \sum_{n=0}^{+\infty}\frac{(1+x-x^2)*n}{n!}$
Per la convergenza non ci sono problemi.
Riguardo la somma, ho dei dubbi.
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Grazie a tutti
Buongiorno a tutti. Sto iniziando per la prima volta a studiare la teoria della probabilità con un corso universitario.
Vorrei chiarire un concetto. Si è detto che l'approccio corretto alla teoria si ha con gli assiomi di Kolmogorov. Da questi assiomi si può derivare la nota formula valida per eventi equiprobabili, secondo cui la probabilità di un evento è il rapporto tra i casi favorevoli e il numero di casi possibili. Quindi se lancio una moneta ho un'equa probabilità che esca testa e che ...

Cercare di definire il tempo è come tentare di quadrare un cerchio, impossibile. I fisici pensano di averne trovata una, accattivante ma tautologica ed è la seguente:" Il tempo è la nostra percezione dell'aumento di entropia", ma "Aumento di entropia" significa che prima l'entropia aveva un valore e dopo uno superiore; ma "Prima" e "Dopo" sono due avverbi temporali che presuppongono già l'esistenza del tempo quindi la definizione è tautologica.

Salve, vi sembra corretto questo algoritmo per il metodo di jacobi in matlab:
function x = jac(A,b,x0,tol,it)
x=x0;
xold=x0;
n=size(A);
res=norm(b-A*x);
k=1;
while res>tol && k<it
for i=1:n
s=0;
for j=1:n
if j~=i
s=s+A(i,j)*xold(j);
end
end
x(i)=(b(i)-s)/A(i,i);
end
res=norm(b-A*x);
k=k+1;
xold=x;
end
end
Dove it è il numero massimo di iterazioni e tol il minimo residuo che posso accettare.
Potreste dirmi se è corretto
Grazie

Sia $a=|x|/sqrt(t)$
Qualcuno mi può spiegare come risolvere la seguente equazione differenziale?
$w"(a) + (a*(1/2)+(n-1)/a)w'(a) + w(a)*n/2 = 0$
Pensavo fosse da risolvere usando il polinomio caratteristico associato, ma credo in realtà sia una castroneria.
Grazie

Salve,
risolvendo un esercizio, cercando poi in rete riscontri, ho trovato una valanga di discordanze.
Ho la serie:
$\sum_{n=1}^\infty \frac1{(2n-1)}\sin((2n-1)x)$
La soluzione che trovo molto semplice è la seguente:
$\sum_{n=1}^\infty \frac1{(2n-1)}\sin((2n-1)x) = \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(nx) - \frac1\2 \sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(2nx)$
Cercando di qui e di là scopro che vi sono svariate "visioni" riguardo questa asserzione:
$\sum_{n=1}^\infty \frac{1}{n}\sin(nx) = \frac{\pi-x}{2}$
Altri testi forniscono come soluzione $pi/2$
In aggiunta potrei dire che la serie potrebbe essere uguale a:
$\sum_{n=0}^\infty \frac1{(2n+1)}\sin((2n+1)x)$
che dovrebbe appunto essere uguale a ...

Buonasera, sto provando ad eseguire il seguente esercizio sia con il metodo delle correnti di maglia sia con il metodo dei potenziali di Nodo.
Con il metodo delle correnti di maglia non ho problemi e mi trovo con il risultato riportato, mentre con quello dei potenziali di Nodo non riesco a trovarmi.
Considerando il seguente circuito con i seguenti nodi e la messa a terra:
mi trovo il seguente sistema di equazioni, ponendo $ u_c=E $ :
...
Dimostra che per ogni colorazione finita di \( \mathbb{N} \) c'è una soluzione monocromatica a \( x+xy+y=z \).
Hint: La tripletta \(2^n-1\), \(2^m -1 \) e \(2^{n+m}-1\) è soluzione dell'equazione.
Non riesco a dimostrare che esistono \(n,m \in \mathbb{N} \) tale che \(2^n-1\), \(2^m -1 \) e \(2^{n+m}-1\) sono monocromatici. Qualche suggerimento?

Sia $A$ in $M_n(C)$ una matrice a predominanza diagonale debole per righe e irriducibile.
Sia $R$ := l'unione da $i=1$ a $n$ dei cerchi $R_i$ di Gerschgorin per righe.
Dimostrare che se $0$ appartiene all' interno di $R$, allora $0$ non è autovalore di $A$.
Per definizione di predominanza diagonale debole so che $|a_(ii)|>=$ $\sum_{j=1}^n |a_(ij)|$ ed esiste un ...

Buongiorno a tutti, avrei un problema sull'uso delle convenzioni (utilizzatore e generatore).
Mi spiego meglio con un esercizio:
Devo calcolare la Potenza assorbita dal R5 tramite il Teorema di Thevenin. Ho passivizzato la rete per ricavarmi la resistenza equivalente di Thevenin. Per ricavarmi la tensione a vuoto $ E_0 $ ho usato la sovrapposizione degli effetti. Infine mi è venuto il seguente risultato per la tensione a vuoto:
$ E_0= 2 V $
Ora ho preso ...

Salve a tutti, sto studiando relatività generale e in particolare la parte sulla derivata covariante, il trasporto parallelo e le geodetiche.
Ad un certo punto il libro sul quale studio per poter fissare un'unica connessione impone che la derivata covariante sia compatibile con la metrica e che il tensore di torsione sia nullo. Facendo questo ricava quindi i simboli di Christoffel dicendo che saranno gli unici ad essere utilizzati in Relatività Generale.
Avendo inizialmente dubbi su queste due ...

Posso usare la legge che descrive le trasformazioni isotropiche $ PV^ \gamma $ per trovare il calore generato o assorbito durante una trasformazione adiabatica reversibile?
Ad esempio:
Il calore di una adiabatica è : \( Q = \int_a^b P\ \text{d} V\), essendo che $ PV^ \gamma = const $ (con $\gamma = 5/3$), se possiedo $P_A$ e $V_A$ o $P_B$ e $V_B$ posso calcolare $const$ e sostituirlo nell'integrale?
Otterrei \( Q = \text{const} * ...
Salve a tutti, ho questo esercizio sui campi elettrici. La distribuzione delle due cariche e dei due punti di osservazione P1 e P2 sono i vertici di quel trapezio isoscele.
L'esercizio richiede di determinare un'espressione simbolica del campo elettrico su P1 e P2.
Soffermandoci ora solamente sul campo elettrico su P1: ho calcolato l'intensità e le sue componenti, rispetto un generico sistema di riferimento cartesiano, dovuta dalla carica Q. Il campo sarà dunque uscente dal ...

Salve, propongo questo problema nel caso qualcuno voglia provare a risolvero:
Il 3 agosto 2015 a Woodford, in Virginia, alcuni fotografi della NASA ripresero il transito della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) davanti al disco lunare, come mostrato schematicamente
nella figura.
Sapendo che la ISS orbita a circa 400 chilometri di altezza e che il disco lunare è visto dalla superficie terrestre sotto un angolo pari a circa mezzo grado sessagesimale, stimare il tempo di ...

Ciao,
sto iniziando a leggere il libro "Introduzione alla Statistica" (Pace-Salvan), e mi sono subito bloccato: non capisco come affrontare e risolvere l'esempio 0.1 "Una applicazione del teorema di Bayes".
Si consideri un'urna contenente $n>=2$ palline, per ognuna delle quali il colore è determinato, indipendentemente dalle altre, come bianco o nero con probabilità $1/2$. Dall'urna si estrae con equiprobabilità una pallina. L'esperimento ha dunque due stadi, la ...

Salve a tutti, potete confermarmi se ho sviluppato bene la serie di Taylor di punto iniziale 0, della seguente funzione in $ |z|<3 $ :
$ f(z)=(z^2-7z+3)/((z-3)^2(z+6)) $ $ =-1/(z-3)^2+1/(z+6) $
E $ 1/(z+6) $ serie geometrica di ragione $ (-z/6) $ lo sviluppo così:
$ 1/6*1/(1-(-z/6) $ $ =1/6 sum_(n = \0) (-z/6)^n $
Mentre $ -1/(z-3)^2 $ :
$ -sum_(n = \1) (n/(3^(n+1))z^(n-1)) $
Fatta bene? Grazie a tutti.