Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti!
Tra qualche giorno avrò lo scritto di scienza delle costruzioni (architettura) e dovrò svolgere, come secondo esercizio, una verifica di resistenza con Von Mises di una data sezione, in un dato tratto di telaio (risolto nell'esercizio precedente con il metodo degli spostamenti).
Ho provato a svolgerne uno con gli appunti in mio possesso ma non sono sicuro della correttezza del procedimento in generale e in particolare di quali valori scegliere nella parte finale (dove ho ...

Ciao a tutte e a tutti, di recente mi sono imbattuto in una serie di articoli nei quali concetti presi dalla teoria dell'informazione sono applicati allo studio del linguaggio umano.
L'autore degli articoli afferma che "power laws are not the most efficient distributions for codewords in variable length codes" (cfr. [1], metà di pagina 5). A suo dire la distribuzione ottimale sarebbe invece quella geometrica in quanto "geometric (exponential) distributions enable the average information in a ...

Buongiorno e scusate il disturbo. Sono alle prese con il calcolo di una resistenza equivalente, ma ho dei dubbi sulla correttezza del mio risultato.
Ho il seguente circuito, di cui devo calcolare la resistenza equivalente:
Mi trovo:
[size=150] $ R_(eq)=(R_4||R_3)+ R_2 $ [/size]
R1 l'ho eliminato, perché in serie con un circuito aperto.
Grazie mille

salve ragazzi, mi scuso in anticipito se non è la sessione esatta in cui postare la mia domanda. come scritto nel titolo, l'esercizio mi chiede di calcolare il codominio e precisare se è convesso della seguente funzione $f(x)=(e^(x-2))/(4-x^2)$.
Il procedimento che faccio è quello di esplicitare la x e poi calcolarmi una sorta di "dominio" della funzione trovata, pero in questo caso mi blocco proprio nei passaggi algebrici, cioè non capisco come fare ad isolarmi la x. Inoltre non capisco come fare a ...
Ciao a tutti!
Ho un piccolo dubbio riguardo il seguente esercizio teorico:
Siano date le equazioni differenziali
$y''+a(x)y'+b(x)y=f(x)$ (1)
$y''+a(x)y'+b(x)y=0$ (2)
Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere:
$a)$ se $y1$ e $y2$ sono soluzioni della (1), allora $y1-y2$ è soluzione della (2)
$b)$ se $y1$ e $y2$ sono soluzioni della (2), allora $y1-y2$ è soluzione della ...
Ciao!
Devo stabilire, al variare del parametro $x$, il carattere della serie e in caso di convergenza calcolarne la somma.
La serie data è:
$\sum_{n=1}^∞ (1-2x)^n$
Questo è il procedimento che ho effettuato per risolvere l'esercizio.
Se $x=0$ la serie è:
$\sum_{n=1}^∞ (1)^n$
essendo una serie geometrica ed essendo la ragione $=1$ la serie diverge positivamente.
Se $x<0$ la ragione delle serie geometrica diventa $>1$ e quindi diverge ...

Buongiorno, come da titolo sto studiando il seguente teorema, dal Sernesi.
Teorema: Il rango per righe e il rango per colonne di una matrice $A in M_(m,n) (K)$ coincidono.
Dimostrazione:
Siano $r$ rango per righe e $c$ rango per colonne di $A$.
Se $r=0$ gli elementi di $A$ sono nulli e quindi anche $c=0$.
Supponiamo che $r>0$.
Una relazione di dipendenza lineare tra le colonne di $A$ è ...

Salve, avrei implementato il metodo di accelerazione di aitken con il seguente codice:
function[x,i] = aitken(x0,f,df,tol,max)
f0=feval(f,x0);
d=feval(df,x0);
x1=x0-(f0/d);
f1=feval(f,x1);
d=feval(df,x1);
x2=x1-(f1/d);
for i=1:max
x0=(x1*x1-x0*x2)/(2*x1-x2-x0);
if abs(x0-x2)<=tol*(1+abs(x2))
break
end
f0=feval(f,x0);
d=feval(df,x0);
x1=x0-(f0/d);
...
Salve a tutti, ho riscontrato una difficoltà a determinare il carattere della seguente serie:
$\sum_{n=1}^ ∞ (5+n^3)/(3^n+n^2*2^n) $
Ho notato che è una serie a termini positivi, ed ho pensato di determinare il carattere utilizzando il criterio della radice, solo che non riesco a risolvere il limite che si viene a creare
$lim_(n->∞)root(n)((5+n^3)/(3^n+n^2*2^n))$
Avete qualche suggerimento su come procedere per calcolare il limite?
Grazie mille

Penso di aver trovato un modo per ricavare tutti i numeri primi
L'idea e' questa:
e' sufficiente trovare tutti i polinomi ciclotomici di grado n completi tali che ogni coefficiente sia uguale ad 1 ed il termine noto sia pari ad 1; automaticamente l'ordine del polinomio ciclotomico da il numero primo p cercato.
Vedendo la tabella dei polinomi ciclotomici fino all'ordine 30 su Wikipedia in inglese alla voce cyclotomic polynomial la cosa funziona. Penso che valga per tutti i polinomi ...
Salve, mi trovo a dover risolvere il seguente problema
In rosso ho messo la mia prima ipotesi di soluzione.
In questo modo, banalmente, la media delle y viene 2+q, la media delle x viene 15, la distribuzione è simmetrica da ogni lato, la covarianza sarà zero e quindi anche rho sarà 0.
In questo modo, però, la media di tutti i gruppi sarà uguale. media(X|1)=media(X|2)=media(X|3)=15.
Quindi non c'è varianza tra i gruppi e il coefficiente eta quadro verrà uguale a 0.
Ho ...

Ciao!
Avrei due domande per voi...
Dati 5 insiemi $A, B, C, D, E $
1) È corretto dire che
$(A uu B uu C) nn (D uu E) = (A nn D) uu ( A nn E) uu (B nn D) uu (B nn E) uu (C nn D) uu (C nn E) $
?
Oppure ho commesso un errore?
2) dato un gruppo di insiemi qualsiasi, (ad esempio $A, B, C, D, E $), è vero che l'intersezione delle unioni è un insieme che contiene l'unione delle intersezioni?

mi trovo davanti al seguente esercizio, di cui non riesco a capire come procedere.
data $u(x,t)=\int_(RR^n) e^(-|x-y|^2/(4t))/(4pit)^(n/2)*e^(-|x|^2/(4sigma))/(4pisigma)^(n/2) (d^n)_y$ , $sigma >0$, $AAt >0$
calcolare $lim_(t-> -sigma) u(x,t)$
è possibile calcolare esplicitamente questo integrale? Io onestamente non saprei come procedere e di conseguenza non so come trattare il limite.
qualcuno può darmi un aiuto?
grazie
Ciao!
Qualcuno sa aiutarmi con degli esercizi di chimica sulla velocità di reazione?
. Il 75%d'un composto si decompone in 90min, seguendo una cinetica del primo ordine. Calcola il tempo di dimezzamento.
Ho fatto. 0,75 mol:5400 sec= 0,5 mol : x , quindi x= 0,5*5400/0,75 = 3600 sec= 60 Min, ma il risultato esce 45 min...
Poi ho due domande:
1. Quale è l'unità di misura della costante specifica di reazione k? O cme si trova l'unità di misura?
2. Perché in una reazione di ordine 1, il ...

Buongiorno, non riesco a capire il perché la bobina di Tesla e il generatore di van der graaf siano differenti, non parlo del loro funzionamento ma di ciò che producono, tutti e due producono scariche elettriche ed energia elettrostatica e un enorme tensione, quindi anche la bobina di tesla possiamo dire che sia un generatore elettrostatico??
Ciao!
Non riesco a trovare una dimostrazione del seguente fatto: sia $X$ uno spazio vettoriale topologico e $CsubsetX$ un insieme convesso con interno non vuoto, allora
$i n t(overline(C))= i n t(C)$
$overline(i n t(C))=overline(C)$

Ciao a tutti, devo calcolare la potenza assorbita da $R_5$ utilizzando il teorema di Thevenin.
$J_1=2 mA$
$J_2= 1 mA$
$R_1=R_2=2 KΩ$
$R_3=R_5=10 KΩ$
$R_4=3 KΩ$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 65 20 0 0 080
MC 40 75 0 0 080
MC 95 75 0 0 080
MC 20 45 0 0 115
MC 115 45 0 0 115
MC 105 35 1 0 490
LI 115 75 115 55 0
LI 105 75 115 75 0
LI 20 55 20 75 0
LI 20 75 40 75 0
LI 95 75 50 75 0
MC 50 35 1 0 490
LI 90 35 50 35 0
LI 20 35 20 45 0
LI 30 35 20 35 ...

Buongiorno. Sto provando a dimostrare la seguente relazione.
Sia $V$ spazio vettoriale sul campo $K$, e $B= {b_1, ...,b_n}$ una sua base. Considerati $v_1, ...., v_m$ vettori di $V$ con $bar(x_1)= (x_ (11), ..., x_(1n)), ..., bar(x_(m))=(x_(m1), ..., x_(mn)) $ vettori delle coordinate rispetto a $B$ dei vettori $v_1, ..., v_m$ rispettivamente. Dimostrare che se si consideri una combinazione lineare $sum_(i=1) ^malpha_iv_i$ allora ha coordinate $sum_(i=1) ^malpha_ibar(x_i)$.
Per dimostrare questa affermazione ho ...
Ciao Ragazzi!
Io sono uno studente di ingegneria elettronica 3° anno triennale.Visto che vorrei cambiare alla magistrale e passare a Matematica,questo semestre ho deciso di seguire Analisi 3 e Geometria 3.Premetto che non ho studiato Teoria della misura in Analisi 2 come i matematici e quindi dovrò guardarmi quella parte da solo.
Il prof ieri a lezione ha lasciato questo esercizio dopo aver introdotto e dimostrato la disuguaglianza di Hoelder,ma non ho idea di come procedere.Qualcuno riesce ad ...

Salve a tutti, ho la seguente espressione :
$ (e^(jwpi/2)-e^(-jw3/2pi))/(jw) $
Volevo chiedere a voi esperti se è possibile riscrivere il secondo membro come :
$ e^(-jw3/2pi)= e^(jwpi/2) $
In quanto ho pensato che $ 3/2wpi=-pi/2w $
In questo caso allora verrebbe che l'espressione iniziale è nulla. E' possibile fare questo passaggio? E se no come mai?
Grazie a tutti in anticipo.