Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi come posso trovare la forza minima orizzontale applicabile al centro di massa di un cilindro solido che sale lungo un piano inclinato affinchè il moto sia di puro rotolamento ? Il coefficiente di attrito statico non viene dato e nel quesito successivo chiede quale sia il minor valore possibile del coefficiente affinchè il moto sia di puro rotolamento.
i dati forniti sono massa raggio e inclinazione del piano.
Una delle difficoltà che ho trovato è nel valutare l'entità della forza di ...

Salve a tutti!
Vi scrivo per sottoporre alla vostra attenzione un esercizio che non sono riuscita a svolgere, sperando nel vostro aiuto
Il testo è il seguente:
ESERCIZIO
Dimostrare che se Fq è un campo finito di caratteristica dispari, allora esiste sempre una curva ellittica su Fq con gruppo
dei punti razionali non ciclico.
Vi ringrazio anticipatamente

ciao a tutti, non riesco a capire come svolgere un punto di un esercizio:
sia $T$ il sottogruppo generato da $\tau=((1,2,3,4,5,6,7,8),(7,5,6,3,8,1,2,4))$, verificare se $T$ è normale in $S8$.
ho ragionato così: scompongo la permutazione $\tau$ in prodotto di trasposizioni, viene fuori: $\tau=(1,7,2,5,8,4,3,6)$ cioè $\tau$ è formata da un 8-ciclo, ciò significa che il sottogruppo generato da $\tau$ sarà di ordine 8 e sarà $T= <\tau> ={\tau^0,\tau^1,...,\tau^7}$ a questo punto ...

Sto trovando difficoltà a capire un piccola dimostrazione.. riguarda questa uguaglianza
$\sum_{i=1}^n (x_i-bar x)^2=sum_{i=1}^n x_i^2-n bar x^2$
non riesco a capire ,nella dimostrazione ,passi ,dopo aver spezzato l'integrale da $\sum_{i=1}^n bar x^2$ a $\n bar x^2$
grazie a tutti..
e un altra coso quando si hanno valori e frequenze la varianza è
$\s^2=sum_{i=1}^n f_i* (v_i-bar x)^2$ dove con $\f_i$ intendo le frequenze e con $\f_i$ i valori?
Nella dimostrazione che porta il mio libro (il Mazzoldi ) non riesco a capire come mai $ v'!=(dr')/dt $ dove $v'$ è la velocità relativa del punto P rispetto al sistema mobile, mentre $r'$ è lo spostamento relativo ad O' ed è $ r'=x'u{::}_(\x' \ )^() text()+y'u{::}_(\y' \ )^() text()+zu{::}_(\z' \ )^() text() $, con versori non costanti (al contrario di quelli di O fisso).E intanto vorrei precisare quest'ultima affermazione. I versori nel sistema non inerziale perché non sono costanti? Perché O' si muove e a sua volta i versori ...

Ciao...devo creare un'interfaccia per poter interrogare un database;ho scritto questo codice ma le uniche che mi visualizza sulla pagina web sono l'intestazione e il paragrafo...è come se mi ignorasse il codice php...perchè???
<!DOCTYPE html>
<html>
<body>
<h1>Sito prenotazione treni</h1>
<p>
Tale pagina web permette di effettuare interrogazioni al database prenotazione_treni
</p>
<a ...

Sia $ f: R->R $ tale che per ogni $ x in R, f(f(x))=x $ .
1) Determinare una tale funzione f per cui per ogni $x in R$ $ f(x)!= x $
2) Dimostrare che se $f in C(R)$ allora esiste $x_0 in R$ tale che $ f(x_0)=x_0 $
Ho provato per molto ma non riesco a trovare una funzione che soddisfi il primo punto, qualche idea giusto per iniziare?

Salve Scrivo il testo dell'esercizio:
Verificare che il sottoinsieme di $RR^4$
W = ${(x_1, x_2, x_3, x_4) $/$ x_1 + x_2 = x_2 - 2x_3 = 0}$
è un sottospazio vettoriale di $RR^4$. Determinare una sua base e la dimensione.
Ho svolto l'esercizio in questo modo:
W è un sottospazio vettoriale perché coincide con lo spazio delle soluzioni del sistema omogeneo nelle incognite $x_1$, $x_2$, $x_3$, $x_4$:
$\{(x_1 + x_2 = 0),(x_2 - 2x_3 = 0):}$
Calcolo il rango della ...

Ciao a tutti, ho dei problemi a risolvere alcuni punti del seguente esercizio:
Sia F: R2(x) --> R2(x) l'applicazione lineare definita da:
F(1+2x) = 2-hx+hx^2 ; F(1-x) = 3+hx ; F(1+x^2) = hx + x^2
Dove h è un parametro reale. Per quali valori di h l'applicazione F è iniettiva?
Determinare al variare di h, il nucleo e l'immagine di F.
Per trovare i valori di h, impongo diverso da zero il determinante della matrice associata, e saltano fuori i valori che h non può assumere : 0 , 5/3 ...

Salve, Sto cercando di risolvere un problema di geometria analitica, non sono sicuro di aver fatto un procedimento corretto potete indicarmi se ho fatto errori e in tal caso indicarmi come procedere?
traccia:
Fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale , si rappresenti la sfera passante per l'origine ed avente centro $ C = (1, -1, 0) $. Si scriva un piano ortogonale all'asse x che intersechi detta sfera in una circonferenza reale.
ho trovato la sfera passante per ...

Salve,
sono alle prese con un esercizio che mi chiede, dato $A= (\mathbb{Z}_7 [X])/(f(x))$ con $f(x)=4x^2-2$, di trovare tutti i divisori dello zero.
Ho qualche dubbio su un paio di punti.
1) Negli anelli del tipo $\mathbb{Z}_n$ (quindi non dei polinomi), c'è la funzione di Eulero che aiuta a capire quanti sono i divisori dello zero (esattamente $n-\phi(n)-1$). Questo discorso vale anche qui?
Potrei scrivere, dato che $A$ contiene $7^2=49$ elementi, che i divisori dello ...

Sto facendo dei programmini con devc++. Di libreria ho a disposizione solo stdio.h (o in aggiunta al massimo anche conio.h). Quello che mi serve è usare il fattore random. Mi spiego con un esempio: voglio simulare l'esito di una partita di bocce sapendo la bravura di due giocatori: Marco=85 e Simone=54. Ecco ora un metodo sarebbe che Marco ha $85/139$ di probabilità di vincere e Simone $54/139$.
Come faccio a far uscire un numero random da 1 a 139 in modo che se esce da 1 a ...

Sia $f(x,y)={((x^2y+(1+x)y^3)/(|x|^alpha+|y|^alpha), if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$
Studiare la continuità e la derivabilità della funzione in $(0,0)$ al variare del parametro reale $alpha>0$
La funzione mi viene continua per $alpha<3$. Adesso voglio studiarmi le derivate direzionali.
Sia $v=(cos(theta), sen(theta))$, $theta in [0,2 pi)$
$lim_(t->0)(f(x_0+tv)-f(x_0))/t$ = $lim_(t->0)(f(t*cos(theta),t*sin(theta))-f((0,0)))/t$ = $lim_(t->0) (t^(2-alpha)(cos^2(theta)sin(theta)+sin^3(theta)+t*cos(theta)*sin^3(theta))/(|cos(theta)|^alpha+|sin(theta)|^(alpha)))=0$ se $alpha<2$
Ora, il mio dubbio è questo:
Per $2<alpha<3$ la funzione non è derivabile (e nemmeno per $alpha>=3$ visto ...

Ciao a tutti ragazzi, non riesco a risolvere quest' integrale:
$int e^t*sqrt(1+4e^(2t)) dt$
Ho provato per parti e mi viene: $e^t*sqrt(1+4e^(2t))-int e^t*8e^(2t)/(2*sqrt(1+4e^(2t)))dt$
Come mi consigliate di procedere? Pensavo di riapplicare l' integrazione per parti ma viene troppo complicato

Avendo questa matrice: $ ( ( 2 , 0 , 7 ),( 0 , 1+t , 0 ),( 1 , 0 , 1+t ) ) $ devo vedere per quali valori reali di t è diagonalizzabile.
Allora ho proceduto così nella risoluzione: sottraggo x alla diagonale principale ed ottengo il polinomio caratteristico: $(1+t-x)[(2-x)(1+t-x)-t]>=0$.
Adesso ho già trovato una radice $ lambda_1=t+1 $.
Ora studio tutto ciò che c'è nella parentesi quadra ed ottengo $x^2-x(3+t)+2+t>=0$.
Risolvo la disequazione: $ Delta=(3+t)^2-4(2+t) $ ed ottengo $(t+1)^2>=0$ che è valida $AA t in R$.
Sperando di aver ...
Ciao a tutti, scrivo per avere una risposta in merito a questo problema..
Lo scenario: insieme di n punti (x,y) nel piano cartesiano.
Voglio trovare l'equazione della retta parallela all'asse delle ascisse, y=" ?X? ", tale che i punti nel piano siano a distanza minima..
..cioé, il valore P = SOMMAtoria(1-N) |Yi - Y| risulti minimo.
Esiste un metodo? Se si, potete gentilmente fornirmi una teoria / dimostrazione dell'esattezza?
Grazie 1000 a tutti voi.

Ragazzi vorrei dei chiarimenti circa questo esercizio:
- Data la forma differenziale:
$ omega(x,y) = (2xy^3+1)dx + 3y^2x^2dy $
calcolarne l'integrale curvilineo lungo la parte dell'ellisse
$ x^2/4+y^2=1 $
situata nel I quadrante e percorsa in senso antiorario.
Grazie a tutti

Sia $ f(x)=x^3-x $
1- Esiste un punto $ P_0 in R^2 $ tale che per $P_0$ non passa nessuna retta tangente al grafico di f?
2- Esiste un punto $P_3 in R^2$ tale che per $P_3$ passano 3 rette distinte, ciascuna tangente al grafico di f?
Allora il primo punto l'ho svolto così, a meno di errori:
prendo P=(x,y) la retta tangente al punto sarà:
$ y=f(t)+f'(t)(x-t) $
e quindi: $ y=t^3 -x+(3t^2-1)(x-t) $ alla fine ho:
$ 2t^3-3t^2+x+y=0 $
affinché $P_0$ esista, ...

Buona sera,
Ho un esercizio in cui ho la seguente funzione $ f(x; y) = x^3 + y^3 - 3xy $ e mi viene richiesto di calcolare la matrice Hessiana per vedere se ci sono massimi e minimi locali. Quando però arrivo alla fine del calcolo mi ritrovo come risultato $ 36xy-9 $ avendo $ fxx=6x $ e $ fyy=6y $. Come faccio a fare lo studio sulla matrice Hessiana se il valore finale non è un valore ben determinato ma contiene elementi variabili al suo interno? Ho supposto di dover fare un doppio ...

Sia $ f(x), x € R $ 2π periodica e pari definita da $ f(x) = |x|/3, x € [-π; 0] $. Calcolare il valore $ f(2013π/4) $. Come si può calcolare il valore di $ f(2013π/4) $ essendo la funzione periodica?