Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viem
Salve a tutti,avrei bisogno della dimostrazione del seguente teorema: sia G un gruppo abeliano di ordine n,per ogni divisore di n esiste un sottogruppo di G di tale ordine. Ho cercato in vari testi ma non la trovo,qualcuno potrebbe darmi un'idea di come svolgerla? Grazie!

melli13
Trovare i punti di massimo e minimo relativi della funzione: $f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)$ Le derivate parziali mi si anullano nei punti $A=(1,0)$ e $B=(-1/3,0)$ $B$ è un punto di massimo, ma $A$ ha hessiano nullo e quindi non so dire nulla. Mi sono messa su un paio di curve e mi esce che per $x=1$ ho un punto di minimo. Allora studio il segno: $f(x,y)-f(1,0)=f(x,y)=(x^2+y^2-1)(x-1)>0$ Graficamente, ho una circonferenza di raggio 1 per l'origine e poi un asse verticale in ...
3
15 set 2013, 12:54

gab17
Come si risolve questo esercizio? Dopo aver verificato che la funzione: $ f(x,y)={ ( xylog(x^2+y^2)se (x,y)!= (0,0)),( 0 se (x,y)=0):} $ è differenziabile in (0,0), determinare l'equazione del piano tangente al suo grafico nel punto (0,0,f(0,0)) Grazie mille in anticipo
3
13 set 2013, 16:37

BigBangTheory
Salve ho qualche tipo dubbio su questo tipo di esercizio: -Si determini la soluzione massimale di \( y(x) \) del seguente problema di Cauchy \( \begin{cases} y\prime(x)+\frac{y(x)}{x}=4x^2 \\ y(-1)=0 \end{cases} \) e se ne tracci il grafico. Allora la funzione \( f(x)=4x^2 \) è continua in tutto \( f(x)=4x^2 \) in tutto \( \mathbb{R} \) mentre \( a(x)=1/x \) è continua in \( (-\infty ,0)U(0,+\infty ) \). Siccome il problema ci fornisce il dato \( y(-1)=0 \) dobbiamo trovare le ...

Darksasori
Ciao ha tutti, in un vecchio esame ho trovato questo quesito: X e Y sono due variabili Gaussiane indipendenti di media $mu = 1/2$(il quesito aveva 4 alternative io riporto quella corretta) $P(X+Y>1) = 0.5$, per ottenere questo risultato è giusto il procedimento che ho effettuato? Allora innanzitutto visto che X e Y sono uguali scrivo $P(2X>1) = 0.5$ -> $P(X>1/2) = 0.5$ poi normalizzo e ottengo $P(X>0) = 0.5$ e da qui con le tabelle delle gaussiane ho il risultato.
6
16 set 2013, 16:41

zompetta
Salve a tutti non riesco a svolgere questo esercizio: Studia se la serie converge o diverge: $ sum_(n =1 \ldots)^( =oo \ldots) n^n/(n!)^2 $ come primo passaggio dovrei fare il limite per n $ rarr oo $ , di modo che se viene 0, la serie può convergere. Oppure con quale criterio potrei risolvere l'esercizio?? Grazie
9
16 set 2013, 21:14

jackleo
Salve, sono uno studente di design nautico e come ultimo esame devo sostenere questo esame di ingegneria nautica (per me impossibile) che contiene anche una parte relativa ai materiali... Vi prego aiutatemi in questo esercizio riguardante la curva sforzo-deformazione. (posto l immagine) Ne andrà in merito degli ordine degli ingegneri che regnerà incontrastato sull ordine degli architetti e designer, nei secoli e nei secoli.
2
16 set 2013, 11:13

bibus12
Salve a tutti, ho un problema con quest' antitrasformata di Laplace, che è $ 1+(a) \cdot (b) \cdot(s) = 0 $. il risultato i questa antitrasformata, mi viene ricondotto al caso di $ frac{1}{s + alpha} $ ma in questo caso, raccogliendo ab, mi riconduco allo stesso caso ma a numeratore... avevo pensato bastasse togliere il meno alla $ e^{-alpha \cdot t} ma il risultato non mostra invece alcuna differenza tra il mio caso e quello proposto sulle tabelle.... potreste spiegarmi il motivo? grazie mille
6
13 set 2013, 16:59

Cicciospacca1
Ciao, mi aiutereste a risolvere questo esercizio? Ancora non conosco bene l'algoritmo per stabilire la diagonalizzabilità di una matrice. $A=( ( 0 , 1, 0),( 0, 0, 1),( -1, 1, 1) ) $ inoltre è $A in GL3(R)$? Dopo aver determinato le soluzioni del polinomio caratteristico, non so più come procedere, $lambda1=1, lambda2=-1, lambda3=1$, molteplicità algebrica 2, inoltre cosa significa A appartiene a GL3(R), non so proprio cosa sia.

vinceps
ragazzi, so che è stato scritto molto su questo e su altri forum, però non riesco a capire... quando il detH nel punto critico è =0 cosa faccio? dicono di trovare il segno della funzione, ma come faccio?devo fare il lim della funzione in un post c'era scritto di fare la differenza tra f(x,y) e f(x0,y0)... ma f(x0,y0) è 0 da me, quindi come mi muovo? ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. siate semplici nelle risposte, e per favore potete scrivere i passaggi? grazie di cuore!
1
16 set 2013, 18:10

Fabiobreo
Salve a tutti, prossimamente dovrò affrontare l'esame di Algebra Commutativa e, come si può ben immaginare, molti dubbi affollano ancora la mia mente. Facendo gli esercizi dei temi d'esame (provandoci almeno) ho riscontrato sempre due esercizi con la stessa richiesta e volevo sapere se potevate dirmi come risolverli, anche perché sul libro non c'è alcun esempio e non riesco a capire se faccio giusto o cosa. - Trovare le componenti irriducibili e la dimensione della varietà algebrica di ...

thedarkhero
La funzione costante_lebesgue(pts) restituisce la costante di Lebesgue relativa al set di punti pts: function leb_constant=costante_lebesgue(pts) rows_chebvand=length(pts); V_pts=gallery('chebvand',rows_chebvand,pts); M=max(5000,10*rows_chebvand); pts_leb=linspace(-1,1,M); %PUNTI TEST. V_leb=gallery('chebvand',rows_chebvand,pts_leb); leb_constant=norm(V_pts\V_leb,1); Ora se io voglio vedere qual'è l'andamento della costante di Lebesgue dei punti di equispaziati al ...
0
16 set 2013, 18:39

Orlemi
Buonasera ragazzi, ho molta difficoltà nel risolvere questo esercizio : disponendo di n campioni casuali di n determinazioni sperimentali xi, dalla v.a. X è utilizzato lo stimatore varianza di x: S^2 = k * sommatoria per i che va da 1 ad n-1 (xi + 1 – xi)^2 Quale valore deve assumere k affinchè sia uno stimatore corretto? Come devo procedere? basta partire dalla definizione di stimatore corretto e scrivere : K = (sigma)^2/sommatoria per i che va da 1 a n-1 della media di (Xi+1-Xi)^2 , o la ...
9
15 set 2013, 20:16

Ugo1231
Dato un vettore V = 2x+ 3y ( il vettore è espresso per componenti ) Trovare un vettore perpendicolare ad esso con versore y = $ sqrt(2) $ Quindi trovare K = ...x + $ sqrt(2) $ y .. Perpendicolare a V

cocifranf
Salve, qualcuno di voi saprebbe dirmi come impostare il ragionamento di questo esercizio...? Date 30 misure s-indipendenti da una determinata distanza si ha X=10400 e uno scarto tipo S=85 m. Assumendo un modello di Cdf delle misure di tipo normale di parametri mu e sigma, si calcoli il livello di fiducia con cui l'intervallo simmetrico ( 0.999 X x ; 1.001 X x) includa il valore vero della distanza
4
15 set 2013, 11:56

Mattiafloyd
Apro un'ulteriore discussione su questo tema perchè quelle già fatte su questo tema non hanno risposto ai miei dubbi. Non ho capito ancora come posso calcolare l'ordine di convergenza di un metodo di punto fisso. Ad esempio, ho questo esercizio dove la funzione di punto fisso é g(x)= 1,5 - ln(x), e mi dicono che x0=1. Dopo aver dimostrato che in un intervallo I=[1;1,5] esiste un'unica soluzione, mi chiede di fare 4 iterazioni, e fin qui nessun problema; mi chiede poi di calcolare l'ordine di ...

pemaberty
Salve a tutti ragazzi, ho il sistema di equazioni differenziali a coefficienti costanti formato da due equazioni: $x'=x-4y$ $y'=x+y$ Ho trovato gli autovalori della matrice dei coefficienti che sono $A= 1+i2$ e $B=1-i2$. Come potete vedere sono due autovalori complessi. A questo punto dovrei trovare gli autovettori (sto andando per ipotesi perchè non ha mai fatto un esercizio del genere). Un autovettore mi viene $x=2iy$ che per ...
7
16 set 2013, 09:42

kika_17
Ciao, qualcuno sa aiutarmi con questo limite per favore? "Calcolare, al variare del parametro reale a, il seguente limite: " $lim_(n->oo) [(sqrtn +1)/(sqrtn -1) + sin(a/sqrtn)]^n$ Io ho trasformato il limite in $e^(n log [....])$ poi ho risolto con gli sviluppi quello nella quadra e il logaritmo ... ma mi sono bloccata ... Grazie
6
13 set 2013, 20:33

kika_17
Ciao, non ho capito come si risolve questo esercizio: "Determinare per quali valori dei parametri reali a e b la funzione f(x) è invertibile su tutto $RR$" $f(x) ={(1+ax^2,if x<=0),(b+x^3,if x>0):}$ Qualcuno me lo spiega per favore? Grazie
8
12 set 2013, 09:33

giupar93
Salve ragazzi, sto affrontando un argomento davvero tosto.. Addizione con anticipo del riporto e la Moltiplicazione di numeri senza segno. Ho letto più e più volte la spiegazione del libro, ma non la capisco, ho cercato in rete ma non trovo nulla che coincida con quello del libro o se coincide non si capisce una mazza. Ora mi rivolgo a voi come ultima spiaggia. Qualcuno potrebbe spiegarmi queste due "Tecniche" ? RIngrazio anticipatamente tutti coloro che almeno ci proveranno. Grazie !!
1
24 ago 2013, 19:37