Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del punto tra due cariche dove il campo elettrico è nullo. Ho le due cariche a distanza di 15 cm. In quale punto devo porre una terza carica affinchè il c.e. sia nullo? io l'ho impostato così ma non riesco a ricavarmi la x:
kq1q3/(x)^2 + kq2q3/(d-x)^2 = 0
semplifico k ma non riesco a ricavarmi la x. q3 è la carica posta in mezzo.
potete spiegarmi passo per passo come fare??
grazie in anticipo
Salve ragazzi, ho un problemino con questa serie di funzioni
$((-1)^(n)*e^(nx))/(n+sqrt(n))$
Ho sostituito $e^(x)=z$ e mi sono ricondotto ad una serie di potenze a segni alterni.
$((-1)^(n)*z^(n))/(n+sqrt(n))$
A questo punto determino il raggio di convergenza con il criterio del rapporto e mi vinee $r=1$
ma mi pare un pò strano perchè $-1<z<1$ ma $z=e^(x)$ ed $e^(x)$ non può mai essere $-1$! Quindi mi sembra assurdo sostituire $-1$ alla ...

Ciao ragazzi, svolgendo un po di esercizi mi sono ritrovato di fronte a questo limite
$lim_{n \to \infty} log(n+2)/(2^(n+1)+3^(n+1))(2^n+3^n)/log(n+1)$
e non so proprio come risolverlo, i problemi sono sostanzialmente due:
1) non so come comportarmi con $(2^n+3^n)/(2^(n+1)+3^(n+1))$ , cioè come semplificarlo senza fare errori;
2) non sono sicuro di poter applicare de l'hopital al rapporto tra logaritmi, e vi chiedo se per caso c'è un altro modo per non scomodare de l'hopital dato che in ambito di serie non è proprio corretto utilizzarlo (e il mio ...

Ho questi due esercizi, come faccio a formare la matrice rappresentativa dell'applicazione lineare?
1)
F((1,3,-2))=(-1,1,1)
F((2,-1,1))=(-1,2,4)
F((1,1,1))=(1,0,2)
2)
F((1,3,-2))=(0,0,0)
F((2,-1,1))=(-1,2,0)
F((1,1,1))=(1,0,0)
Ho provato a determinare le immagini della base canonica ((1,0,0)(0,1,0)(0,0,1)), ma non mi riesco a formare la matrice.
Visto l'uso diffuso di immagini che questa sezione richiede, si è pensato di regolamentare il loro inserimento al fine di migliorare la comprensione dei post.
1. Norme generali riguardanti l'uso delle immagini
E' bene che nel postare un'immagine, ci si assicuri che essa sia leggibile, ovvero abbia dimensioni adeguate, non sia pasticciata e contenga tutte le informazioni necessarie ai fini della comprensione del problema da parte di chi intende prestare aiuto. Evitare pertanto schizzi ...

Sia $f(x,y)={((x^5+cos(xy)-1)/(|x|^alpha+|y|^alpha), if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ con $alpha in RR^+$
Ho visto che la funzione è continua nell'origine per $alpha<4$
Adesso devo studiarne la derivabilità nell'origine...ed è qui che mi sorge un dubbio!
Se mi calcolo le derivate parziali ottengo che:
$f_x(x,y)=lim_(t->0) t^4/|t|^alpha=0$ se $alpha<4$
$f_y(x,y)=lim_(t->0) 0=0$ $AA alpha$
Adesso invece mi metto nel caso più generale, cioè faccio la derivata direzionale su $v=(cos(theta),sen(theta)), theta in [0,2 pi)$
$lim_(t->0) (t^5cos^5(theta)+cos(t^2*cos(theta)sen(theta))-1)/(t*|t|^alpha(|cos(theta)|^alpha+|sen(theta)|^alpha)$
Divido il limite in due pezzi, dove il primo ...

Vorrei porre delle osservazioni sulla relativita' del tempo.
Se considero n sistemi inerziali sui quali e' montato in ognuno un orologio a luce la considerazione che mi viene e' che all'interno degli stessi sistemi non cambia nulla
per cio' che riguarda lo scorrere del tempo e questo si puo' verificare in quanto non si osservano "diagonali" nel raggio.
Certo le cose cambiano se i sistemi si osservano.
Esiste pero',in relazione a quanto riportato,un ipotetico unico sistema di riferimento ...

Siano $A=( ( -1 , 2, 2),( 2, -1, 2),( 2, 2, -1) ), B=( ( 0, 1, 0),( 0, 0, 1),( 1, 0, 0) ) in M_3 (R)$. Determinare $B in M_3 (R)$ tale che $AB=C$. Che cos'è B? E' una base? Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere l'esercizio?

Buongiorno, ragazzi. Potreste dirmi un metodo per trovare la matrice associata a questa funzione?
$f(p)=p(1)x^2−p(k)$

Salve ragazzi le lezioni di Fisica2 inizieranno a Ottobre ma avendo già il libro ho pensato che è meglio mettersi avanti visto che avremo tonnellate di roba da studiare nei prossimi 3 mesi, ed ho problemi con questo esercizio:
Problema:
Due sfere conduttrici identiche si attraggono con una forza di $F_1=0,108N$ essendo tenute ferme a una distanza di $r=50 cm$ (tra i centri). Le sfere vengono improvvisamente collegate con un filo conduttore, che viene poi rimosso. Alla fine le ...

Ciao a tutti, volevo chiedere a voi esperti una cosa che non riesco a capire. Sicuramente è una banalità, però non mi viene proprio in mente.
Il mio problema è la comprensione di una dimostrazione riguardante la completa casualità degli istanti di rinnovo nel modello Poissoniano.
Ve la mostro:
Si vuole dimostrare che se “n” rinnovi si sono verificati nell'intervallo [0,t] in accordo
ad un modello poissoniano, allora i corrispondenti istanti di rinnovo risulteranno
localizzati nell'intervallo ...
Salve a tutti...
Vorrei avere una mano con questo esercizio:
Calcolare il volume dell'insieme ottenuto intersecando il cilindro di equazione $x^2$ + $y^2$ $<=$ 1
con quello di equazione $x^2$+ $z^2$ $<=$ 1.
Calcolare anche l'area del bordo di tale insieme.
(Suggerimento: si osservi che la superficie cilindrica $x^2$ + $z^2$ $=$ 1 può essere vista come unione di due grafici sul ...

Sto preparando alcune domande teoriche per l'orale di Matematica Discreta e sono arrivato a tale domanda:
Spiegare come mai $((n),(n-r)) = ((n),(r))$
Sulle dispense ho trovato questa risposta: "l'operazione di prendere il complementare stabilisce una corrispondenza biunivoca fra i sottoinsiemi di $X$ con $r$ elementi e quelli con $n-r$ elementi" ma io sinceramente non riesco a capire questa spiegazione, qualcuno può darmi una spiegazione più semplice? Non ho ...

Studiare la continuità in $(0,0)$ della seguente funzione:
$f(x,y)={((x^2y+(1+x)y^3)/(x+y), if x+y!=0),(0, if x+y=0):}$
$f(x,y)$ è continua in $(0,0)$ sse $lim_((x,y)->(0,0)) (x^2y+(1+x)y^3)/(x+y) =0$
Trasformo in coordinate polari ed ottengo che:
$lim_(rho->0) rho^2(cos^2(theta)sen(theta)+sen^3(theta)+rho*sen^3(theta)cos(theta))/(cos(theta)+sen(theta)) = 0$ se $theta !in {3/4 pi, 7/4 pi}$.
Ma ora mi chiedo: $theta$ può appartenere a qui valori? C'è qualcosa che non mi torna....
Mi aiutate per favore? Sono due giorni che mi sono bloccata con questo esercizio
Grazieeeee!!!
Ragazzi volevo chiedervi una curiosità...mi piacerebbe avere una dimostrazione del teorema di Jacobi...quella che ho sul libro è davvero TROPPO, TROPPO contosa! Non voglio credere che bisogna passare necessariamente per quel megaoceano di calcoli! CI tenevo ad avere la dimostrazione della seguente...
1) Sia A una matrice, e siano $M_i$ i minori principali di ordine i. Supponiamo che $M_i>0$ per ogni i. Allora A è definita positiva.
2) Sia A una matrice e siano ...

Ciao, mi trovo davanti a degli appunti (scritti da me tanto tempo fa) in cui si considera un sistema isolato di $n$ punti materiali (diciamo il Sistema Solare) e, chiamando $\vec y_i$ i vettori posizione dei punti rispetto al Sole e $\vec z_i$ i vettori posizione rispetto al baricentro del sistema, si afferma che
la quantità $\frac{1}{|\vec z_i|}-\frac{1}{|\vec y_i|}$ è dello stesso ordine di grandezza di $|\vec y_i-\vec z_i|$.
Intanto sarebbe interessante sapere cosa si intende per stesso ...

Ciao a tutti
Mi servirebbe un chiarimento , spero possiate aiutarmi. Ho studiato il criterio di Huber-Henky-Von Mises ossia il criterio di resistenza per i materiali duttili (metallici) che assume come tensione equivalente di riferimento la parte deviatorica dell'energia di deformazione elastica (sfruttando il fatto che i materiali metallici si deformano appunto con risposta deviatorica ad uno sforzo elastico quale può essere una prova di trazione).
Poi con varie equazioni si arriva a definire ...

Non ricordo se l'avevo riproposto o meno, ma comunque non lo trovo ed ho provato a svolgerlo cercando una soluzione..
Sia $ f: R->R $ una funzione continua. Per quali $ m, q in R $ la condizione
$ AA x inR $ $ f(x)>=|mx+q| $
Implica che esiste $x_0 in R$ tale che $AA x inR$ $f(x)>=f(x_0)$ ?
Allora l'esercizio se ho ben capito, mi chiede i valori di m e q nei reali tali che, esiste un punto $x_0$ sempre nei reali nel quale la funzione ha un ...

Buonasera a tutti,
premetto la mia totale ignoranza nel campo dell'edilizia, quindi abbiate un attimo di pazienza.
Pensando alla struttura dell'arco romano, mi chiedevo come facesse a stare in piedi a livello matematico; questo al di la del livello pratico-fisico, per cui è noto che la chiave di volta funge da cuneo per la struttura e contribuisce all'attrito che garantisce stabilità alla struttura.
In ogni caso, data la mia ignoranza, ho voluto, per curiosità, provare a calcolare il lavoro ...

Dati 2 vettori : V= 2x+3y e W= $ 2/3 x - 4/3y $ .. ( i vettori sono espressi in versori ).
Calcolare : V + W ( somma vettori)
V - 7W ( differenza vettori )
V x W ( prodotto vettori )
Grazie per chi mi aiuterà !