Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dieguz46
Ciao a tutti, ho calcolato l'accelerazione gravitazionale della Luna, ma sono in difficoltà nel proseguire con la risoluzione, qualcuno può aiutarmi? "Un cannone di 100 kg viene posto sulla superficie lunare puntato verso l'alto perpendicolarmente ad essa e caricato con un proiettile di 10 kg. L'esplosivo è in grado di fornire un'energia massima di 3*10^7 J. Se si assume che il cannone sia fissato al suolo in modo da rendere nullo il suo rinculo, è possibile per il proiettile sfuggire alla ...

Maryse1
Sia $z in C escluso {1}$ tale che $z^n=1$ dove $n>1$ Dimostrare $|z-1|>=4/n$ Allora io ho iniziato svolgendo l'esercizio così: Mi sono scritta z nella forma trigonometrica ovvero $ z=costheta+isentheta $ quindi: $ |z-1|=|costheta-1+isentheta|=sqrt(2-2costheta) = sqrt (2)sqrt(1-costheta) $ ora quest'ultimo termine lo posso anche scrivere come $ sqrt2(sentheta) $. Io so adesso che il $sentheta$ è una funzione crescente in $ [0,pi/2] $ ma non riesco a dimostrare la disuguaglianza sopra scritta..
3
15 set 2013, 09:01

federicoponti1
Ciao a tutti, non so se son io ad avere un po di confusione in testa, oppure se è questo esercizio ad essere un po maledetto Riporto il testo: Esprimere e calcolare mediante un integrale l'area della superficie cilindrica a generatrici parallele all'asse z, delimitata dai piani \(\displaystyle z=1 \) e \(\displaystyle z=2y \) che si proietta nella linea \(\displaystyle \Gamma \) di equazione \(\displaystyle y=3x^2 \) , \(\displaystyle -1 \leq x \leq 1 \) è un esercizio del tipo integrali di ...

Domax88
Ciao a tutti, Stamattina mi sono venuti dubbi assurdi su alcuni integrali elementari. Alcuni di questi sono i semplici integrali $ oint_(gamma ) 1/z $ e anche $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 2) $ e $ oint_(gamma ) 1/(z^^ 3) $ . Consideriamo $ lambda $ una circonferenza con t $ t epsilon [ 0,2pi ] $ . Allora gli appunti che ho dice che questi integrali vengono zero. Ma non capisco come mai.. Allora, la funzione è olomorfa in tutto C tranne in z=0 quindi 0 è una singolarità. $ Res(f,0)= 1/(2pii)oint_(lambda) f(z)dz $ . f(z) è uguale a 1, ...
1
16 set 2013, 08:05

gab17
Due cariche, rispettivamente q1=3.4$ mu $C e q2=-2.0$ mu $C, sono poste in A e in B, a distanza d=1.5 cm una dall'altra. a. Calcolare in quale punto all'interno del segmento AB il potenziale è nullo (punto C); b. Calcolare in quale punto, all'esterno del segmento AB, il potenziale è nullo; c. Il campo risultante delle due cariche può essere nullo all'interno del segmento AB? d. Calcolare a quale distanza dalla carica q2, alla sua destra, il campo risultante è nullo; e. ...

Soter1
Mi scuso preventivamente se questo non è il forum adatto, ma è il mio primo argomento che apro; spero che possiate perdonarmi per gli eventuali errori burocratici. Vorrei proporvi un esercizio che mi ha dato del serio filo da torcere e che purtroppo non sono riuscito a risolvere. Il testo è il seguente: Un disco omogeneo, di massa $ m= 20 kg $ e raggio $ r= 1 m $ , può ruotare con attrito trascurabile attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e perpendicolare alla ...

mexuss
ciao a tutti, mi tormenta un ennesimo esercizio dove i risultati non tornano. Ecco tutto: abbiamo nello spazio R a tre dimensioni due punti, P= $ ( ( 1 ),( 2 ),( 0 ) ) $ e Q= $ ( ( 0 ),( 0 ),( -1 ) ) $ e dobbiamo determinare la retta r che passa per i due punti. con un metodo un po più ingegnoso rispetto alle formulette (che tralascio perchè poco importante) sono arrivato a dire che le equazioni cartesiane della retta sono $ { ( x-z=1 ),( 2x-y=0 ):} $ , questo risultato dopo aver consulatato altri post di questo forum ...
1
15 set 2013, 22:14

Mari_051
salve a tutti volevo chiedervi un aiuto riguardo questo esercizio che ho provato a risolvere guardando in vari libri, ma purtroppo non riesco a farlo perchè trovo solo la formula del fascio di coniche. L'esercizio è il seguente: sia F il fascio di coniche passanti per i punti A(2,-1) e B(0,2) e aventi x-y-1=0 come asse di simmetria. Ricava una forma canonica della conica F tangente in B alla retta 2x-y+2=0 ....Poi avrei anche molti dubbi riguardo anche a questo: sia P l'insieme dei polinomi ...
4
14 set 2013, 20:18

4mrkv
link Ho dei problemi con la parte in fondo. Come faccio ad usare la proposizione per trovare \(V_{x}\)? Non capisco quali aperti devo usare e neppure come \(x\) caratterizza \(V_{x}\). Ho provato a fare delle ipotesi sulla posizione dello \(0\) rispetto agli altri insiemi ma non mi viene niente. Qualche suggerimento?
4
12 giu 2013, 00:28

Santa92
Studiando analisi 2 mi è sorto un dubbio probabilmente stupido: qual è la differenza tra curve del tipo $ \phi (t) = (cost,sint) $ e del tipo $ y = x ^ (3/2) $? Ovvero tra curve espresse in componenti e quelle espresse con un'equazione? Grazie a quanti vorranno rispondermi.
1
14 set 2013, 15:16

lucadileta1
Salve a tutti, innanzitutto buona domenica. Sono un pò di giorni che combatto con la precsione di un integrale ellittico utilizzando il software mathematica, il problema che riscontro è nella mancata precisione di quest'ultimo rispetto allo stesso integrale calcolato sul sito http://keisan.casio.com/exec/system/1244989500, qualcuno per caso sa come impostare la precisione del calcolo in mathematica? grazie in anticipo
1
15 set 2013, 14:39

Maryse1
Determinare il numero di soluzioni delle seguenti equazioni: 1) $ ln(1+x)=e^x-1 $ 2) $ 2^x=x^2+1 $ 3) $ x^2=xsenx+cosx $ Allora parto dalla prima. Io alla fine devo calcolare quante soluzioni ha l'equazione $ ln(1+x)-e^x+1=0 $ per trovare le soluzioni, devo per forza studiarmi i grafici delle due funzioni e vedere in quanti punti s'intersecano o ci sono altri metodi?
6
15 set 2013, 16:43

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi! Ho la seguente funzione: $f(x,y,z)= y^2+z^2-2x^2+2xy-2xz-4x$. L'esercizio richiede di trovare i punti stazionari e dunque determinarne la natura. L'unico punto stazionario che ho trovato è: $P=( -1/2, 1/2, -1/2)$. Trovo poi che la matrice Hessiana è la seguente: $Hf(x,y,z)=((-4,2,-2),(2,2,0),(-2,0,2))$ Se i miei calcoli non sono errati, come posso determinare la natura del punto $P$? Tra l'altro, trovo anche che la matrice Hessiana è indefinita, cioè ammette autovalori positivi e negativi a prescindere da ...

Murdor
Abbiamo un pendolo composto formato da un'asta di densità lineare omogenea ρ e di lunghezza l. Il centro di massa G giace pertanto al centro geometrico della sbarra. In che modo posso calcolarmi l'equazione del moto di questo pendolo composto sfruttando il baricentro G come polo dei momenti? Qualora sfruttassimo la cerniera O come polo il risultato voluto si otterrebbe facilmente; vorrei capire come agirare l'ostacolo dell'annullamento dei momenti delle forze rispetto al polo G. Con polo O ...

aculsh
Come mostrare che non esistono biolomorfismi dal disco bucato [tex]0
4
16 apr 2012, 21:28

mattydele
Ragazzi lo so che lo troverete facile ma ho appena iniziato a studiare teoria della misura e non so come impostare gli esercizi. Mi servirebbe una dritta proprio su come farli anche per il futuro. L'es è il seguente e dovrebbe essere proprio base: Sia $(S,\Sigma,\mu)$ uno spazio di misura. Chiamiamo un sottointervallo N di S un $(\mu,\Sigma)$-null set se esiste uno spazio $N'\in \Sigma$ con $N\subset N'$ e $\mu(N')=0$. Denotiamo con $N_\mu$ la collezione di tutti ...
3
13 set 2013, 20:22

keccogrin-votailprof
Questo esercizio è fatto da un primo quesito interessante e un esercizietto bonus: 1) Se [tex]f[/tex] è una funzione continua da uno spazio metrico [tex]X[/tex] in uno spazio metrico [tex]Y[/tex], si dimostri che [tex]f(\overline{E}) \subset \overline{f(E)}[/tex] per ogni sottoinsieme [tex]E \subset X[/tex]. 2) Si dimostri con un esempio che [tex]f(\overline{E})[/tex] può essere un sottoinsieme proprio di [tex]\overline{f(E)}[/tex]. Riguardo al punto 1) la mia dimostrazione è forse un po' ...

merolla.mr
Salve, ho un piccolissimo dubbio, è una sciocchezza ma è meglio che me lo tolga, se trovo che il ker di un'applicazione lineare si riduce al vettore nullo, allora il ker non ammette basi e ha dimensione pari a 0? è corretta come risposta ad un'eventuale domanda d'esame?

UserUni
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema con questo esercizio. Esattamente mi sono bloccata nel calcolo della corrente indotta poiché subisce alcune variazioni temporali, o meglio mi son bloccata nel calcolo della f.e.m. indotta. Gentilmente qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come procedere? Questo è il testo dell'esercizio... Grazie mille in anticipo!!!! Un solenoide ideale di lunghezza l = 2 cm, con 100 spire/cm, percorso da una corrente I. Se il campo magnetico generato all'interno del ...

Mrhaha
Hi guys! Sto scrivendo un file in modalità report, ma quando immetto i vari capitoli mi succede che la scritta "Capitolo n" è troppo piccola rispetto al titolo del capitolo stesso. Come posso ingrandire tale scritta? Vi ringrazio anticipatamente!
8
14 set 2013, 09:38