Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Si hanno $a_{11},...,a_{1n}\in A$, dove $A$ è un dominio principale, tali che \(\text{MCD}(a_{11},...,a_{1n})=1\). Dice il mio testo di algebra -ma scrivo qui perché si tratta di matrici: spero di non sbagliare sezione- che tale matrice può essere completata in una matrice, diciamo $M$, invertibile in $M_n(A)$. Io ho subito visto che, dato che il loro massimo comun divisore è 1 e $A$ è un dominio principale, $a_{11},...,a_{1n}$ generano ...

marixg
nel piano verticale $Oxy$ un sistema materiale è costituito da una lamina omogenea $OAB$ a forma di un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $ M$ e da un'asta omogenea $AC$ di lunghezza $l$ e massa $ m$ . la lamina ha il vertice $O$ incernierato nell'origine del sistema , il vertice $A$ incernierato nell'estremo $A$ dell'asta ed il vertice ...

bugger
Ciao a tutti, un esercizio che ho recita così: " Un'urna contiene 5 palline numerate da 1 a 5, delle quali le prime tre sono nere e le ultime due sono rosse. Si estraggono con reimmissione 2 palline. Sia A l'evento la prima pallina estratta è nera e B l'evento la seconda pallina estratta è nera. Determinare P(A), P(B), $ P(A\cupB) $. Ora, quello che sono riuscito a fare è calcolare gli eventi possibili, che dovrebbero essere $ 5^2 $ in quanto faccio due estrazioni e ad ogni ...
4
14 ott 2013, 17:06

Umbreon93
La superficie del sole ha una temperatura di circa 5800 k.Prendendo il raggio del sole eguale a 6,96*10^8m,calcolare la potenza totale irradiata dal sole (si assuma e=1) . P=alfa*A*e*T^4 =5,67*10^-8*pi*(6,96*10^8)^2*1*(5800)^4= 9,76*10^25 W mentre sul libro riporta 3,91 * 10^26 W

Umbreon93
Un litro d'acqua a 25 °C è usato per fare del tè ghiacciato.Quanto ghiaccio a 0 °C bisogna aggiungere per abbassare la temperatura del tè a 10°C? (il ghiaccio ha un calore specifico di 0,5 cal/g°C). L'ho impostato in due modi per disperazione ( non tornava ) ma in ambedue ho fallito . -m*c*deltaT=m*c*deltaT per il membro a sinistra ho m=1000 g ; c=1 cal/g*°C ; Delta T=-15 °C . per il membro a destra ho m=??? ; c=0,5 cal/g*°C ; Delta T = 10 °C. Il risultato è 3000 g . Poi ho pensato che il ...

Umbreon93
Se si forniscono 10 W di potenza a 1 kg d'acqua a 100 °C ,quanto tempo occorrerà all'acqua per evaporare completamente? Il libro dice 38 h .A me viene diversamente .. Fornendo 10 W di potenza sto fornendo 10 J ogni secondo . Il calore per evaporare 1 kg d'acqua è dato dalla formula Q=L_v*m dove L_v è il calore latente di evaporazione pari a 2260 J/g . Q=(2260 J/0,001 kg )*1 kg =2260000 J Se in un secondo do 10 J , in quanti secondi do la quantità 2260000 J che mi permette di evaporare 1 kg ...

Umbreon93
L'esercizio che vi scrivo è presente praticamente in tutta la prima pagina di google (se lo cercate).è riportato lo svolgimento e svolgendolo i risultati tornano.Nonostante tutto io mi sento di non aver capito! Esternamente (internet) non ho trovato spiegazioni che mi soddisfacessero. ______________________________________________ Un divertimento da luna -park consiste in un grande cilindro verticale che ruota attorno al suo asse,tanto velocemente,che una persona , al suo interno è bloccata ...

miriam161089
buongiorno a tutti qualcuno potrebbe darmi un aiuto nel fare una dimostrazione formale di questa affermazione: sia $(X, tau)$ uno spazio topologico. Si provi che un sottoinsieme A di X è chiuso se e solo se $A' sube A$, cioè $A$ contiene tutti i suoi punti limite. grazie mille a chi mi vorrà aiutare

peppe89ct
"Un uomo di massa 75 kg in moto con una velocità di 2 m/s salta su di una slitta di massa 40 kg in moto con una velocità di 1 m/s nella stessa direzione e verso dell’uomo. Calcolare la velocità finale del sistema e la variazione di energia cinetica." Secondo voi non manca qualche dato? Non saprei come muovermi mi aiutate

Sk_Anonymous
Esercizio. Provare che il numero \[\alpha= \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{2^{n!}} \]è trascendente. Possiedo una soluzione (non mia).
5
8 ott 2013, 20:42

CIN_DIN
Salve a tutti, sul mio libro di testo, la regola "Gli n-m rami del luogo delle radici che non giungono negli zeri in anello aperto tendono all’infinito secondo n-m asintoti", viene dimostrata nel modo seguente(a partire dalla seguente uguaglianza sui rapporti tra polinomi): $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)$ si ha, la seguente uguaglianza: $(s^n+a1*s^(n-1)+...+an)/(s^(m)+b1*s^(m-1)+...+bn)=(s^(n-m)+(a1-b1)*s^(n-m-1)+...)$ Qualcuno, è in grado di spiegarmela?
2
10 set 2013, 11:37

PaoloC94
salve a tutti ho difficoltà con il seguente limite di successione: $\lim_{n \to \infty} n^(2n)(1+7/n)^nsin(n^(-n) )1/(sqrt{n^3+n^(2n)}-sqrt{n^3})$ io ho fatto così ho applicato subito il limite notevole a $(1+7/n)^n$ che è uguale a $e^7$ e anche al seno moltiplicando e dividendo per $n^(-n)$ così che $sin(n^(-n))/(n^(-n))$ sia uguale a $1$. Inoltre ho razionalizzato $1/(sqrt{n^3+n^(2n)}-sqrt{n^3})$ otenendo alla fine: $\lim_{n \to \infty} n^(-n) n^(2n)e^7 (sqrt{n^3+n^(2n)}+sqrt{n^3})/n^(2n)$ e quindi $\lim_{n \to \infty} n^(-n)e^7 (sqrt{n^3+n^(2n)}+sqrt{n^3})$ ecco io mi sono bloccato qua non sò come andare avanti ...
1
14 ott 2013, 15:35

mate15
Salve avrei bisogno di un aiuto con la risoluzione di una disequazione piuttosto complicata... $\arccos [( log_\frac{1}{2} (| 1-cos(x) |) - \frac{\pi }{2}] \cdot \sqrt{sin^{2}(x)-3sin x}\leq 0$ Ho provato a risolvere in questo modo: essendo il valore di un arcocoseno è sempre positivo o zero e lo stesso dicasi per il radicale. Quindi l'espressione non sarà mai negativa, potrà essere eventualmente uguale a 0. Riduciamo allora tutto a $\arccos\( log_{\frac{1}{2}}( | 1-cos(x) | ) - \frac{\pi }{2} )\cdot \sqrt{\sin^{2}(x)-3\sin(x)}= 0$ sarà 0 quando (1) $arcos ( log_{\frac{1}{2}}( | 1-cos(x)|) - \frac{\pi }{2} )= 0$ oppure quando (2) $\sqrt{\sin^{2}(x)-3\sin(x)}= 0$ Ora però non so come continuare, non riesco ...
22
7 ott 2013, 16:04

PaoloC94
salve a tutti non riesco a calcolare $Im(7/z)$ e $-7/(Re(iz))$ qualcuno saprebbe aiutarmi?
4
14 ott 2013, 15:00

jackqueen
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio e mi sono fermato su un piccolo, o forse, grande dubbio: La successione è $ f_n(x)=e^(-n^(2)|x|) $ : Per $x=0$ la successione di funzioni si riduce al termine costante $1$ Studio per i casi $ { ( x>0 ),( x<0 ):} $ ed ottengo $ { ( f_n(x)=e^(-n^2x) ),( f_n(x)=e^(n^2x) ):} $ . Nel caso di $x>0$ il $ lim_(n -> oo)f_n(x)=0 $ nel caso di $x<0$ il $ lim_(n -> oo)f_n(x)=0 $ dubbio: è giusto dire che la successione di funzioni converge puntualmente ...
1
14 ott 2013, 12:54

giupar93
Buongiorno ragazzi, vado direttamente al dunque. Come da oggetto del topic vorrei sapere la differenza che sussiste nel ridurre una matrice per righe dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto. Il mio libro ne parla ma non ho ben capito la differenza e sopratutto l'utilità di entrambe le riduzioni. Grazie mille anticipatamenete

bibus12
Avendo un normale mazzo di carte , 52 carte , 13 tipi diversi di carte e 4 semi. Estraendo 5 carte devo scrivere la probabilità di fare scala reale, cioè la probabilità di estrarre 5 tipi di carte consecutivi dello stesso seme). Il mio libro scrive la soluzione come $\frac{9 \cdot 4}{\binom{52}{5}}$. Quello che vorrei cercare di capire e' se posso risolvere il quesito come un problema di prove ripetute in quanto ho cinque estrazioni , con 13 tipi di carte in partenza da estrarre. Io avrei fatto ...
2
8 ott 2013, 11:26

krak2
Costruire un automa a stati finiti deterministico equivalente al seguente automa non deterministico ab{q1,q2}{q2}q2{q1}q3{q2} q1=stato iniziale q2= stato finale. Ecco l'automa deterministico che ho ricavato: http://i976.photobucket.com/albums/ae241/mokkono/automa_zpsc7077586.jpg E' corretto?
8
7 ott 2013, 16:27

Flamber
Non sono sicuro che questa sia la categoria più adatta, dato che si riferisce ad un esame denominato Dispositivi Elettronici, e quindi, fosse una domanda più specifica, sarebbe opportuno postarla nella sezione di ingegneria. Tuttavia il mio dubbio è abbastanza generico e si potrebbe classificare anche come un dubbio di fisica (ma anche di chimica volendo, nel caso specifico il confine è sottile come in pochi altri casi). Testualmente il libro dice: "... a causa della periodicità del del ...

stdio93
Buongiorno a tutti innanzitutto. Questa mattina ho svolto uno degli esercizi presenti sul mio libro di controlli automatici, nel quale si richiedeva di modellizzare un circuito elettrico nel quale compaiano due condensatori in parallelo. L'ho risolto come segue: Pongo $ x(t) $ la $ v $ ai capi del condensatore. Risulta dunque: $ x_2(t)=x_1'(t) $ $ x_2(t)=c_1x_2'(t)+c_2x_2'(t) $ Può essere una soluzione corretta? Il mio libro non riporta soluzioni. Grazie!
3
13 ott 2013, 11:13