Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede161
Ciao ragazzi ! Nella dimostrazione della convergenza della funzione esponenziale estesa al campo complesso, questa per intenderci $ e^z=\sum_{n = 0}^(oo)z^n/(n!) $ Mi dice che per affermare la sua convergenza, significa dire che la successione delle sue ridotte $ S_n(z)=\sum_{n = 0}^(N)z^n/(n!) $ definisce una successione di punti nel piano complesso. Dice poi che $ S_N $ soddisfa il criterio di Cauchy, E poi fa questa operazione: $ |S_N - S_M|= |\sum_{n = M+1}^(N)z^n/(n!)| $ Come fa a fare questo passaggio? Non riesco a capirlo.. Vi ...
5
25 ott 2013, 18:54

Antimius
Io so che in uno spazio topologico [tex]$T_1$[/tex] e primo numerabile, per ogni punto di accumulazione di una successione, esiste una sottosuccessione convergente a quel punto. Leggo da wiki: "In uno spazio T1 e primo numerabile, i punti di accumulazione di una successione sono limiti di qualche sottosuccessione; in particolare, in uno spazio compatto ogni successione ha una sottosuccessione convergente, e come caso particolare si ha il teorema di Bolzano-Weierstrass." Perché? Io ...
13
30 giu 2011, 15:14

agadir92
Salve raga non ho capito alcuni passaggi di questo esercizio svolto dal prof. qualcuno che può dare una mano? allora bisogna dimostrare che n^2>=2h+1 per ogni h>=3 supponendo che h^2>=2h +1 dobbiamo dimostrare come essa implichi (h+1)^2>=2(h+1)+1 la dimostrazione è stata fatta in questo modo riga 1 (h+1)^2=h^2 + 2h + 1>= riga 2 >=2h+1 +2h +1= riga 3 =2h +2 +2h= riga 4 =2(h + 1) + 2h > 2(h + 1) + 1 (essendo 2h>1) non ho capito come ha posto la riga1 >= alla riga2 come la creata quella ...
1
30 ott 2013, 17:35

Giso1
Salve! Al corso di teoria di Galois ci siamo appena occupati delle costruzioni con riga e compasso e abbiamo dimostrato, con metodi algebrici, che è impossibile costruire un ettagono regolare. E sul procedimento usato nulla da recriminare . Eppure ero ben convinto di esserci riuscito ancora alle scuole medie! Infatti ho trovato questa costruzione http://kappi.altervista.org/ITA/scuola/ ... nolato.pdf E' questa una costruzione approssimata o il punto della questione era un altro? (non so, l'impossibilità della costruzione di un ...

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi riguardo al procedimento che serve a determinare una forma canonica della forma quadratica. L'esercizio dice Data una forma \( \phi = x^2+y^2+2z^2-4xy+2xz-2yz \) ridurla a forma canonica con una trasformazione ortogonale. Ho trovato la matrice della forma che risulta essere \( \begin{Vmatrix} 1 & -2 & 1 \\ -2 & 1 & -1 \\ 1 & -1 & 2 \end{Vmatrix} \) Ora ho calcolato il polinomio caratteristico della matrice \( p(\lambda)= ...
2
29 ott 2013, 16:56

jack731
Buongiorno a tutti, non riesco a capire quali sono gli estremi d'integrazione nel calcolo delle densità marginali Esercizio f(x,y) vale C se x ∈ [0, 1] e 0 < y < (1 − x) il prof. da la seguente soluziion fx(X)= integrale da 0 a 1-x di C dy fy(Y)=integrale da 0 a 1-y di C in dx per la fy(Y) gli estremi dell'integrale non dovrebbero essere 0 e 1 ? ringrazio tutti anticipatamente, ho una prova intemedia a brevessimo
6
29 ott 2013, 12:01

dragonspirit1
Ho il seguente problema: ho una distribuzioni uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $ r_i $ e raggio esterno $ r_e $ con carica totale Q, devo clcolare il potenziale nella regine compresa tra $ r_i <r<r_e $ . per definizione $ V= -int_(+oo)^r E *dr $ ma nelle regioni di spazio comprese tra infinito e la superficie della sfera il campo elettrico ha andamento $ E_(r>r_e)= Q/(4piepsir^2)$ da cui segue: $V= -int_(+oo)^r E *dr= -int_(+oo)^(r_e) Q/(4piepsir^2) *dr -int_(r_e)^(r) E_("interno")dr $ il campo elettrico interno posso ...

Cesaropa12
Sto cercando il più lungo cammino in un grafo non pesato. Si puo' modificare l'algoritmo di floyd-warshall e anziche' ad ogni soluzione prendere il minimo, prendere il massimo?
13
24 feb 2007, 18:02

Vsc1
Salve ragazzi avrei bisogno di un po' di aiuto per dei sistemi lineari: 1) $\{(x + ky - 2z = 2),(x - (1-k)y - 3z = 2),(2x + (2k+2)y + (3k+7)z = 1+k^2),(x + (k+1)y + (2k+3)z = k^2-3):}$ qua mi chiede di determinare per quale valore di $k$ il sistema è crameriano... dovrei considerare la matrice completa e ridurla? 2) $\{(x + ky + z = 8 - k^2),(-x - 2ky - z = 10 - 2k),(x + z = 4 - k^2 + k),(-x - ky - z = 2k^2-12):}$ qua mi chiede per quale valore di $k$ il sistema ammette uno spazio delle soluzioni di dimensione uno... sinceramente non so che significa e come procedere 3) $\{((k+3)x + y = k + 4),(-x +(k+1)y = k),((2+k)x + y + z = k + 4):}$ qua la stessa cosa del 2, l'ho scritto perchè ...
47
19 ott 2013, 12:56

LMath
Salve ragazzi! Devo determinare la soluzione dell'equazione delle onde su R con dati iniziali \( u(x,0)=0 \) e \( \frac{\partial^{}u}{\partial t}(x,0) = \delta (x-y) \) (immagino si tratti della delta di Dirac). Utilizzando la formula di d'Alambert, essendo \( u(x,0)=0 \), ho che la soluzione è della forma \( u(x,t)=1/(2c)\int_{x-ct}^{x+ct} \delta (x'-y)\, dx' \) . Adesso però ho difficoltà sia nel concludere, sia nell'interpretare questa formula. Potreste aiutarmi? Grazie.

oiraD93
Funzione continua Miglior risposta
Salve a tutti . Come faccio a dimostrare che la funzione y=x^2 è continua mediante la definizione di continuità? Grazie in anticipo
1
29 ott 2013, 02:42

retrocomputer
Ciao, sono sempre combattuto su dove postare domande di teoria della misura (analisi o probabilità?), quindi chi può farlo sposti pure dove ritiene più opportuno. Comunque il problema è quello di provare che, data una probabilità (sui boreliani di $\mathbb{R}$) $\nu$ assolutamente continua rispetto a una misura $\mu$ (quindi $\nu$ ha densità $f$ rispetto a $\mu$), allora la probabilità prodotto $\nu\otimes\nu$ è assolutamente ...

agadir92
Salve a tutti Ho un problema col principio di induzione! la sostanza lo capita che se ho una proposizione Pn devo dimostrare che valga per un generico caso Ph h e N e che esso implichi che sia vera la proposizione Ph+1 ma a livello pratico n!>=2^(n-1) lo svolto nel seguente modo: questa proposizione è soddisfatta per n=1 per cui possiamo affermare che sia valida per un generico h e N per cui h!>=2^(h-1) è soddisfatta Passo induttivo, devo dimostrare che ciò implichi la veridicità di ...
1
28 ott 2013, 15:29

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo riflettendo sul principio di Archimede, e mi domandavo come mai questa forza è diretta verso l'alto? Qualcuno sa spiegarmelo in modo semplice ma preciso? Grazie.

svarosky90
Buongiorno. Oggi mi sto cimentando in un altro esercizio. Questo dice : Dimostrare che la funzione $f(x)=2x+sin(x)+2 ,x in cc(R)$ è invertibile. detta g l'inversa calcolare lo sviluppo di Taylor di ordine 2 centrato in 2 di g.Il fatto di dimostrare l'invertibilità è semplice e l'ho già fatto. Ora io pensavo che si dovesse risolvere trovando analiticamente la funzione inversa di f. Tuttavia però non credo anche perchè dovrebbe essere abbastanza complicato. Non so bene ma dato che ho il punto dove calcolarmi ...
12
19 gen 2011, 11:04

gmeroni
Erroneamente, mentre plottavo il grafico che potete osservare sotto, ho creato le bande di confidenza (errorbar) con un classico $\mu + 2 \sigma$. Purtroppo questo non è corretto perchè la distribuzione è asimmetrica nonché incognita. Come posso fare per calcolare correttamente queste barre?
1
29 ott 2013, 17:10

randomize
Ho due serie divergenti aventi somme parziali xk = a1+...+ak e yk = b1+...+bk La domanda è: quanto fa il limite per k che tende ad infinito di xk/yk il pratica se due serie divergono il loro rapporto dove tende? A mio parere tende ad 1 ma ho bisogno di una dimostrazione rigorosa. Grazie
6
28 ott 2013, 17:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo di fisica (universitario) riporta varie formule per il calcolo del momento d'inerzia di vari solidi omogenei, ma non ne dà (purtroppo, dato che mi piace capire le cose e non accettare che "è così"...) alcuna dimostrazione. Con un po' di calcolo integrale e qualche ricerca su Internet sono riuscito a fornire a me stesso molte dimostrazioni di queste formule, ma non riesco a dimostrare che, per una sfera cava con una massa definita, di spessore idealmente uguale a 0, ...

DarylDixon1
Sera! mi è stato assegnato il primo esercizio da fare da sola su MATLAB e sono un pò in difficoltà.. In pratica, devo scrive un programma che mi dia i numeri primi da 1 a 100, per semplicità un suggerimento è quello di usare il crivello di Eratostene. In pratica quello che devo fare io è, prima di tutto mi scrivo i numeri da 1 a 100 e lo posso fare così: i=1:1:100; giusto? ma il passo che faccio da 1 a 100 ce lo devo sempre mettere? A questo punto devo eliminare prima i multipli di 2, poi i ...

Shika93
Il modello (parziale) di un reattore per la polimerizzazione è descritto dalle seguenti equazioni, dove, in variabili adimensionali, x1 è la concentrazione del monomero e x2 è la concentrazione dell’iniziatore e u è la portata volumetrica dell’iniziatore. $\{(\dotx_1(t)=10(6-x_1(t))-2x_1(t)sqrt(x_2(t))),(\dotx_2(t)=80u(t)-10x_2(t)),(y(t)=x_1(t)):}$ si determini lo stato di equilibrio che corrisponde all’ingresso costante $\baru = 0.125$ Dunque io so che il punto di equilibrio è definito dalla coppia $(\barx, \baru)$ e l'uscita di equilibrio sarà ...
4
26 ott 2013, 10:26