Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TTTuriddo
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio? &= appartenente Dati a; b & R siano A = { x & R : x  >= a} ; B = {x & R : -1  R; h : R ---> R le funzioni de nite da: f(x) = x Vx&A; g(x) = |x| Vx&B h(x) = radice(x^2) Vx&R. Determinare per quali valori dei parametri a, b risulta f = h|A; g = h|B
3
21 nov 2013, 20:25

White1
ciao ragazzi, sapete dirmi come calcolare il fattore di sconto giornaliero? su base annua D=1/(1+r)^t ma se ho dei tassi giornalieri, come calcolo il fattore di sconto giornaliero? grazie per l'attenzione White

NZQRC
Salve, è da poco che cerco di imparare qualcosa sugli integrali, ma non capisco proprio cos'è "dx". Cosa rappresenta? A cosa serve? la prof mi ha detto che è la parte differenziale, ma sapere questo non mi ha cambiato la situazione... ho visto anche un po in giro (libri, dispense, internet), ma pare che tutti lo diano per scontato... non riesco a farmi un idea, credo sia importante e non banale... poi bo... aiuto grazie in anticipo
16
11 mag 2010, 11:55

azzurra981
Salve ragazzi ho dei dubbi su alcuni argomenti di analisi matematica. - Cosa significa che la funzione è derivabile nel suo dominio? - Nell'espressione $int_a^(x_0+h) f(t)dt-int_a^(x_0) f(t)dt=int_(x_0)^(x_0+h) f(t)dt$ per quale teorema o proprietà posso scrivere il secondo membro, cioè qual è quel teorema che mi permette di cambiare gli estremi in quel modo? E poi ho un dubbio su un passaggio relativo al problema di Cauchy... se posto solo il dubbio si riesce a capire senza che scriva tutto il teorema? grazie
3
21 nov 2013, 08:54

Erika_90
Non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutrmi? Grazie lim ln(n2-1) n->+infinito e determinare il numero n0 appartenente a N a partire dal quale è verificata la definizione di limite con K-20. Indicata gentilmente tutti i passaggi, grazie in anticipo
15
21 nov 2013, 15:11

dach94
Ciao a tutti. Questo è la prima discussione che apro su questo forum perciò chiedo scusa anticipatamente degli errori che magari farò. Ho un grosso problema, non riesco a capire i limiti di successioni. So che la successione è " una sequenza interminabile di elementi presi ordinatamente da un certo insieme" e che la definizione di limite di successione è: " $ lim_(x -> oo ) an=l $ se per ogni reale \( \varepsilon \) >0 esiste un numero intero n\( \varepsilon \) tale che qualsiasi n>n0 e n>n \( ...
1
21 nov 2013, 11:28

wackos1
Buongiorno a tutti.. sono uno studente di ingegneria e dovrei risolvere degli integrali.. ma.. il risultato non torna.. in realtà devo calcolare le lunghezze di alcune curve.. in certi esercizi non riesco neppure a scrivere l'integrale.. $ int_(2^(1/2))^(7^(1/2)) x^3(x^2+2)^(1/2) dx $ nel secondo apputno.. non riesco a scrivere l'integrale. La curva è $ rho = || senTheta || $ con $ Theta $ compreso tra 0 e $ 2pi $ il terzo uguale.. non arrivo all'integrale.. $ rho = || 1+ senTheta || $ con ...
2
20 nov 2013, 16:38

jigen45
Salve ragazzi, so che questa domanda è stata fatta parecchie volte, ma non ho trovato la risposta giusta. Volevo sapere qual è il miglior libro fra tutti che soddisfi i seguenti requisiti: - ti consenta di arrivare ad un buon livello partendo da zero - spiegazioni che risultino chiare (semplici anche per un neofita). Gli argomenti di interesse sono i seguenti: - Sistemi di equazioni lineari e matrici. - Determinante di matrici. Rango di matrici. Regola di Cramer. - Campi e spazi ...
8
19 nov 2013, 20:49

bennyqmat
Ciao a tutti! Mi potete aiutare a risolvere questi logaritmi ?? proprio non riesco non so perchè... PRIMO ES.) $ 1/2 $ Log (x+8) - Log 12 = 2 Log 5 - 2 (Qui ho provato ad applicare le proprietà dei logaritmi, mi sono portato quell'1\2 sull'argomento, facendolo diventare sotto radice quadrata, e poi ho portato 2 Log dall'altro lato, poi ho applicato le proprietà dei logaritmi, cioè un logaritmo meno un altro logaritmo o un logaritmo piu un altro logaritmo, infine minimo comune ...
11
20 nov 2013, 15:35

DR1
Perché $\alpha^0$=1 ? Perché questa convenzione ?

randomize
Si consideri lo spazio vettoriale \(\displaystyle R^∞ \) la domanda è: è possibile definire il prodotto scalare canonico visto che per alcuni vettori risulterà essere infinito ?
2
20 nov 2013, 17:37

Mazzo91bg
Ciao a tutti, sto risolvendo questa porzione di struttura iperstatica. Utilizzo il programma per controllare i risultati e come d'accordo è tutto uguale tranne che per il diagramma della forza assiale (N) nel tratto di asta in verticale. Dai miei calcoli (ed anche a prima vista) risulta 7 KN, mentre il programma mi dice 6!! Qualcuno mi può illuminare????
10
20 nov 2013, 19:51

luca00003
Chi mi aiuta a risolvere questo esercizio? So che a molti di voi l'esercizio risulterà banale. Purtroppo io sono alle primissime armi. Data la seguente operazione tra i numeri naturali a ° b=2⋅a + 3⋅b verifica se è a) commutativa, cioè se a° b=b ° a b) associativa, cioè se a °(b °c )=(a°b)°c c) 0 è elemento neutro Per la dimostrazione della proprietà commutativa penso di esserci arrivato. Cioè si vuole dimostrare se a ° b = b ° a. Quindi bisogna dimostrare che 2a+3b=3a+2b poichè 2a+3b-3a-2b ...

fabio2290
Ciao a tutti! (Premettendo che è la prima volta che uso matlab) Sto cercando di rappresentare le linee di corrente intorno ad un cilindro in 2D, ho provato a scrivere il tutto ma ho ancora dei piccoli problemi .Volevo sapere da voi cosa devo correggere,per quale motivo se metto elseif mi appare il tutto mentre con else mi esce solo la circonferenza e perché nel grafico compaiono quelle irregolarità sia al centro che subito dopo la circonferenza anche perché non so come creare la linea di ...
1
12 lug 2011, 15:58

artandrea
Salve, nella risoluzione di un esercizio su una funzione con punti di discontinuità di prima e terza specie, risulta nelle risposte a scelta multipla che la funzione seguente nel grafico nell'intervallo ]1,3[ sia invertibile : " f ristretta a ]1,3[ è invertibile" , cioè in base alle risposte di un compito di matematica generale questa risulta essere vera. Io personalmente ho molti dubbi a riguardo e chiedo quindi gentilmente un vostro aiuto per un chiarimento . Ecco il grafico della ...
2
21 nov 2013, 11:39

retrocomputer
Ciao, il mio obiettivo finale sarebbe quello di provare che, data una famiglia numerabile ($P^n$) di misure di probabilità, allora anche una loro combinazione lineare convessa $P=\sum_n a_n P^n$ (cioè tale che gli $a_i$ sono positivi e verificano $\sum_n a_i=1$) è una probabilità e per ogni funzione $g$ misurabile e limitata risulta $\int g\ dP=\sum_n a_n \int g\ dP^n$. Ma partiamo da cose banali con cui riesco in qualche modo a barcamenarmi Caso finito. Definiamo la ...

math-votailprof
Salve a tutti! Domanda: come faccio a scrivere (ricavare) le equazioni di Einstein con un fluido perfetto (materia con \rho e p). Questo è il comando dell'esercizio :\ Grazie in anticipio

stagna1
ciao a tutti! mi si dice, IN E3, considerare la conica x=yz-2=0 e la retta x=y+z=0: dimostrare che la superficie ottenuta dalla rotazione della conica attorno alla retta è un iperboloide iperbolico. in realtà io mi perdo moooolto prima: non riesco a capire che razza di conica sia la x=yz-2=0. è in forma proiettiva? non c'è una z di troppo? grazie per l'aiuto.
2
19 nov 2013, 21:58

axpgn
Buonasera a tutti, è il mio primo intervento e volevo chiedervi un aiuto su un esercizio preso dall'Halliday-Resnick-Walker 8ed in merito a quanto nel titolo. Sostanzialmente il quesito è il seguente: data una sfera non omogenea ma con densità che varia con simmetricità sferica, dimostrare che in qualsiasi punto interno alla sfera il campo gravitazionale aumenta coll'aumentare del raggio solo se la densità in quel punto è pari ad almeno i 2/3 (due terzi) della densità media della sfera ...

Daddarius1
Devo calcolare il volume del solido ottenuto ruotando attorno all'asse y il sottoinsieme del primo quadrante $D=(xy>1)nn(x^2 + y^2<=4 sqrt(3)/(3)) $. So che la formula è $V=2pi int_(a)^(b) x f(x) dx$; ora non so quale è la mia f(x) e gli estremi di integrazione! la parte di piano è delimitata dalla y tale che $y>1/x $ e dalla circonferenza di raggio $2/(3)^(1/4)$.
2
20 nov 2013, 23:09