Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum (anzi...è il primo forum a cui mi iscrivo in vita mia XD ) ho letto alcune argomentazioni e penso di trovare ottime delucidazioni in merito a un quesito che da un pò di tempo ( dal 2006!!! ) mi occupa la mente e che per motivi di vario genere non riesco mai a risolvere.
Sicuramente fuorviato dalla TV e dalle fantasie degli scrittori ( non voglio offendere nessuno...anzi spesso sono anche troppo bravi ) mi sono impuntato sul "cosa ne comporterebbe" se la ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi come si può risolvere l'esercizio 2 del compitino?
http://www.di.unipi.it/~bevilacq/Chi1a2014.pdf
Grazie

Sto svolgendo un esecizio che dice:
"Siano X e Y due spazi metrici e $ {f_n}_(ninmathbb(N) $ una successione di funzioni continue da X a Y tale che $f_n$ converge uniformemente a una funzione $ f:XtoY $. Si dimostri che $f$ è continua:
Nella risoluzione dell'esercizio il libro dice :
"ricordando che $ f_ntof $ per $ n to oo $ unifomemente se
$ Sup_(x in X) d_Y(f_n(x),f(x)) <epsi $
Sapreste spiegarmi "termine a termine" cosa vuol dire quella dicitura?

Ciao ragazzi sono alle prese con un po' di topologia.
Sono arrivato alla definizione di "spazio metrico", e il libro mi fa diversi esempi in merito a delle distanze. Mi dice che in $ R^n $ la distanza usuale è definita come : $ d(x,y)=sqrt(sum_(j=1)^n (x_j-y_j)^2 $
Una distanza alternativa può essere invece $ d(x,y)= max _(1<=j<=n)|x_j-y_j| $
E poi mi dice che con la prima distanza in R^2 abbiamo l'usuale rappresentazione geometrica delle circonferenze, mentre l'altra da luogo a "circonferenze" di forma ...

Ciao a tutti, sto svolgendo dei temi d'esame di telecomunicazioni e ho trovato queste due domande Vero/falso ma non so come rispondere:
HTTP e' affidabile?
HTTP e' connection-oriented?
Da quanto ne so HTTP e' un protocollo che si puo appoggiare su TCP o UDP quindi credo possa essere considerato sia affidabile connection-oriented che non affidbile connectionless. voi come rispondereste? Grazie

In una catena di montaggio, 1/3 degli oggetti prodotti è difettoso. Se si prelevano tre oggetti a caso, qual è la probabilità che:
a) esattamente uno di essi sia difettoso?
b) almeno uno di essi sia difettoso?
Ora, i casi favorevoli alla lettera a), sono (d, n, n); (n, d, n); (n, n, d). Dove per "d" si intende difettoso e per "n", non difettoso. Fin qui ci siamo?
Il problema sorge perchè non riesco a capire come calcolarmi lo spazio campione! Il testo mi dice solo che un terzo dei prodotti ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio:
- Date r:{ x-3=y+2=z+1 } e s:{ x=-y=-z/3 } sghembe, trovare la retta t perpendicolare contemporaneamente a r e ad s. Infine trovare i due punti di intersezione tra t ed s e t ed r.
Ho provato a risolverlo seguendo un esempio sul libro, ma niente da fare...sono 2 giorni che ci provo .
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao
Dymios

$f(x ^^ v + u)$ ho provato a dimostrarlo cosi: $(a(x_1,y_1)+b(x_2,y_2))=(ax_1+bx_2, ax_1+by_2) \Rightarrow ((ax_1+bx_2) ^^ v , ay_1+by_2) \Rightarrow (ax_1 ^^ v , ay_1) + (bx_2 ^^ v , by_2) \Rightarrow a(x_1 ^^ v , y) + b (x_2 ^^ v + y) != a f( x_1 ^^ v + u) + b ( x ^^ v + u)$
quindi non è lineare

devo fare lo studio di questa funzione
f(x) = x|logx|+x
ho cominciato fare ma no lo so come devo andare avanti anche perché non sono sicura se quello che ho fatto è giusto :\

Sia $M_(2xx2)(RR)$ lo spazio vettoriale delle matrici 2x2 a elementi in R. Mostrare che $\beta:M_(2xx2)RRxxM_(2xx2)RR->RR$ tale che $\beta(X,Y)=tr(XY)$, è una forma bilineare simmetrica non degenere. Determinare la segnatura.
Allora per quanto riguarda il dimostrare che la forma bilineare sia simmetrica, ho sfruttata la proprietà commutativa della traccia ovvero $tr(XY)=tr(YX)$. Mentre alcuni problemi e dubbi sono sorti nel secondo punto, ovvero dimostrare che la forma bilineare fosse non degenere. Ho ...
ciao,
stavo provando a scrivere un programma che ordinasse un array con l'algoritmo insertion sort e l'avevo creato con l'uso delle funzioni..
Il programma non mi dà errori ma quando lo eseguo i risultati sono scorretti... L'ho ricontrollato ma non riesco a vedere l'errore
//ordino un array tramite insertion sort in ordine crescente
#include<iostream>
using namespace std;
typedef float vector[30];
int leggidimensione();
void leggivettore(vector,int);
void ...

Ciao Oggi ho sbagliato un esercizio dell'esame di analisi sul calcolo degli
asintoti per colpa di un dominio -.-' La funzione era la seguente:
$\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} + \frac{\sin ( \ln ( 3x^{2} +1 )<br />
)}{e^{x^{2}} -1}$ Ho quindi posto $\sqrt{\frac{x^{3} +4x^{2}}{4x+1}} \geq 0$
ottenendo così x$\geq 0$ e x$\geq -4$ al numeratore e x $> -\frac{1}{4}$
al denominatore. Ho poi studiato il segno di queste tre condizioni concludendo
$-4 \leq x< - \frac{1}{4}$ o $x \geq 0$. Ho messo a sistema queste ultime
condizioni con $x \ne 0 $ del denominatore del secondo ...

Non riesco a capire il seguente passaggio matematico:
Ho che
$ (d(x,y))/(d(x,y)+1)<= (d(x,z) + d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) = (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) $
e fin qui tutto ok.. poi il libro mi salta fuori dicendo che l'ultima ugaglianza è :
$ (d(x,z))/(d(x,z) + d(z,y)+1)+ (d(z,y))/(d(x,z) + d(z,y)+1) <= (d(x,z))/(d(x,z)+ 1 ) + (d(z,y))/ ( d(z,y)+1) $
perchè?? per quale motivo??
grazie mille

Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di ripasso, prima del compito, però ho dei problemi con questo esercizio, mi blocco in un punto e non so più andare avanti. Aiutatemi per favore, grazie in anticipo.
Per ogni $a>0$ studiare la continuità, la derivabilità direzionale e la differenziabilità di
\( f(x,y)=\begin{cases} \frac{|y|^\alpha (x-1)}{x^2+y^2} \ ,(x,y)\ne (0,0) \\ 0 \ ,(x,y)=0 \end{cases} \)
cioè è una funzione definita a tratti e per $(x,y)\ne (0,0)$ si ha ...

Salve ragazzi, ho bisogno di un aiuto per quanto riguarda lo svolgimento di 2 esercizi che riguardano il calcolo della distanza, ecco il testo:
1. Si trovino, se esistono, i punti della retta $r) 4x ¡ 3y = 2$ che distano $4$ dall'origine delle coordinate.
2. Si trovi la distanza di P da r nel seguente caso:
$ P-= (-3,1)$
$r){ ( x = 2t + 1 ),( y = -3t + 4 ):} $
nel punto due come si gestiscono le due equazioni? Grazie 1000 anticipatamente

Salve, avrei bisogno della risoluzione di questo problema con il calcolo combinatorio provato più volte senza esito positivo...
Il consiglio d'amministrazione di una società, composto da 1 presidente e 3 consiglieri semplici, deve essere rinnovato. I possibili nuovi candidati sono 5. In quanti modi è possibile formare il nuovo consiglio d'amministrazione, sotto la condizione che sia il presidente che ALMENO un consigliere semplice siano scelti tra i nuovi candidati?
Ho provato più volte con ...

Buongiorno a tutti... Io ho questo esercizio
E devo calcolare il limite... Il libro lo fa in questo modo... E dice che per il secondo termine non esiste limite.
Io l'ho fatto con le coordinate polari.
Mi risulta che il primo termine $ (rho cos theta sen^2 theta)/(sen^2 theta) $ tende a zero...
Mente il secondo $ (3 cos^2 theta sen theta)/(rho (1+4sen^4 theta)) $ tende a + infinito...
Quindi il limite della funzione non esiste... É giusta comunque come risoluzione? O é un caso che mi esca?
Grazie mille in anticipo... Ciao ciao e buona giornata a tutti

Ciao a tutti,
sto studiando database e non capisco, data una relazione con chiave e le sue dipendenze funzionali, come decomporla in BCNF. Mi fate un esempio di algoritmi di decomposizione in BCNF? Quello che c'è su Wikipedia non l'ho capito..
Inoltre, per riconoscere se una dipendenza funzionale è in 3NF (Terza Forma Normale) guardo se gli attributi a destra sono membri di chiave, se sì allora è in 3NF altrimenti no. Giusto?
Mentre per riconoscere se una dipendenza funzionale è in BCNF guardo ...

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio, per favorissimo!
L'esercizio chiede di trovare le reazioni vincolari per via analitica e grafica: per via analitica ho ottenuto il valore delle reazioni nell'incastro. poi mi chiede di determinare la curva delle pressioni tratto per tratto.
Tratto DH -----> ottengo una parabola per via del carico distribuito
Da qui comincio ad avere dei problemi sul come procedere.
Grazie per l'aiuto e chiedo scusa per gli errori commessi nel formulare il ...

Ciao
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè l'integrale su $R$ di $(|(e^(-x))*arctgx|)^2$ diverge ?
Avrei voluto calcolare la primitiva, ma occorre fare per passi almeno 3 volte e non mi sembra il caso.
Dalla definizione non tiro fuori nulla, occorre sempre la primitiva, ed in questo momento non mi viene in mente alcun teorema, a parte quello del confronto
Il testo cita così: per $x$ che tende a meno infinito l' integranda diverge esponenzialmente quindi la funzione non ...