Prestito - valutazione quota interessi?
Buona sera a tutti.. è ormai da un paio di giorni che cerco di risolvere un problema di matematica finanziaria. Scrivo qui il testo:
Si prestano 2000,00 € per 5 anni, al tasso di interesse del 9% annuo. Qual'è il valore del prestito (diviso in nuda-proprietà ed usufrutto) dopo 1 anno e 4 mesi, al tasso di valutazione del 10% se il prestito prevede il pagamento dell' interno montante alla scadenza.
[Risultati: N.P: 1410,12 - Usufrutto: 759,53]
In particolare, non riesco a calcolare l' usufrutto attualizzato. So come calcolare la nuda proprietà ed il valore del titolo (potrei calcolare l'usufrutto per differenza), ma vorrei sapere se esiste una "formula diretta"
Grazie in anticipo
Si prestano 2000,00 € per 5 anni, al tasso di interesse del 9% annuo. Qual'è il valore del prestito (diviso in nuda-proprietà ed usufrutto) dopo 1 anno e 4 mesi, al tasso di valutazione del 10% se il prestito prevede il pagamento dell' interno montante alla scadenza.
[Risultati: N.P: 1410,12 - Usufrutto: 759,53]
In particolare, non riesco a calcolare l' usufrutto attualizzato. So come calcolare la nuda proprietà ed il valore del titolo (potrei calcolare l'usufrutto per differenza), ma vorrei sapere se esiste una "formula diretta"
Grazie in anticipo

Risposte
Certo, c'è un ragionamento diretto per arrivarci.
L'usufrutto è il valore attuale, nell'istante di valutazione, degli interessi futuri.
Quindi basta calcolare gli interessi: $I=C*(1+i)^t-C$ in $t=5$ e attualizzarli all'istante di valutazione $t_v=44/12$. Quindi:
$UF=[C*(1+i)^t-C]*(1+i_v)^(-t_v) => UF=(2000*(1+9%)^5-2000)*(1+10%)^(-44/12)=759.53$
L'usufrutto è il valore attuale, nell'istante di valutazione, degli interessi futuri.
Quindi basta calcolare gli interessi: $I=C*(1+i)^t-C$ in $t=5$ e attualizzarli all'istante di valutazione $t_v=44/12$. Quindi:
$UF=[C*(1+i)^t-C]*(1+i_v)^(-t_v) => UF=(2000*(1+9%)^5-2000)*(1+10%)^(-44/12)=759.53$
Grazie, sei stato chiarissimo.. purtroppo tra le mie "prove" avevo anche provato questa che mi hai detto.. figurati che ho anche provato ad attualizzarmi uno ad uno tutti gli interessi... il problema è che avevo sbagliato il tempo.. il differimento per capirci. Ti ringrazio tantissimo per la risposta, buona giornata 
PS: Ci provo... sto cercando in internet e sto trovando molti esercizi.. tu ne avresti qualcuno (che magari richiede un po di ragionamento) sull' argomento? Grazie

PS: Ci provo... sto cercando in internet e sto trovando molti esercizi.. tu ne avresti qualcuno (che magari richiede un po di ragionamento) sull' argomento? Grazie

A livello personale, mi sento di consigliarti queste risorse:
http://www.unirc.it/documentazione/mate ... 3_7844.pdf
http://docenti.luiss.it/olivieri/didatt ... didattici/
http://venus.unive.it/funari/eserciziMatFin.pdf
Vi sono esercizi di tutti i tipi (dai regimi ai piani di ammortamento, dal valore capitale alla valutazione di O.F. certe). Io te li ho indicati tutti, poi scegli tu quelli che credi ti servano di più in base all'argomento su cui vuoi esercitarti
Ciao,
Simone.
http://www.unirc.it/documentazione/mate ... 3_7844.pdf
http://docenti.luiss.it/olivieri/didatt ... didattici/
http://venus.unive.it/funari/eserciziMatFin.pdf
Vi sono esercizi di tutti i tipi (dai regimi ai piani di ammortamento, dal valore capitale alla valutazione di O.F. certe). Io te li ho indicati tutti, poi scegli tu quelli che credi ti servano di più in base all'argomento su cui vuoi esercitarti

Ciao,
Simone.
Perfetto, grazie mille
