Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
garnak.olegovitc1
Salve a tutti, alle volte ho dei dubbi strani (sarà perchè più volte sono obbligato a non stare attento al formalismo logico)... siano dati \( a,b \in \Bbb{R} \) è giusto scrivere $$\forall n \in \Bbb{N}(\exists! c \in \Bbb{R}(c \doteq a^{\frac{\lfloor b \cdot 10^n \rfloor}{10^n}}))$$ o "più giusto" scrivere $$\exists! c \in \Bbb{R}(\forall n \in \Bbb{N}(c \doteq a^{\frac{\lfloor b \cdot 10^n \rfloor}{10^n}}))$$ io sono più convinto ...

ymaxy
Ciao a tutti oggi mi è capitato questo esercizio: "Si determini il numero delle intersezioni dei grafici delle funzioni $ f(x)=ax^2 $ e $ g(x)=lnx $ , al variare del parametro a in R" L'esercizio richiede di determinare le soluzioni quando a minore o uguale a 0 e quando a maggiore di 0. Ho capito che devo fare il sistema con le due funzioni, cioè: $ { ( y=ax^2 ),( y=lnx ):} $ ma poi come devo procedere? cioè mi sono bloccato qua... grazie mille in anticipo
9
6 feb 2014, 17:37

Roslyn
Sono alle prese con una forma differenziale: $w= ( log(x^2+y^2) + (2x^2)/(x^2+y^2)) dx + (2xy)/(x^2+y^2)dy $ Vedo che il Dominio è dato dalla condizione$ x^2+y^2>0$ . Quindi tutto$ R^2 : (x,y)!=(0,0)$ . La forma differenziale risulta essere una forma chiusa in quanto le derivate parziali incrociate sono uguali.Ora devo determinare se è esatta. Ma il dominio non è semplicemente connesso e non so come fare.
3
7 feb 2014, 09:18

Marco.Puma
Salve, mi servirebbe un aiutino per capire come risolvere passo dopo passo questo quesito: Una singola spira circolare di rame di diametro 13,2 cm è sottoposta all'azione di un campo magnetico normale al piano della spira la cui intensità decresce a tasso costatante da 0,75 T a 0 T. Sapendo che il filo di cui è costituita la spira ha diametro 2,25 mm, calcolate la carica totale che attraversa un sezione dell'anello nel tempo impiegato dal campo ad annullarsi. Se possibile vorrei scriveste ...

franbisc
L'intensità di corrente che un generatore somministra a un circuito è di 10 A quando la resistenza di carico è di 10 Ω. Se si duplica la resistenza, il generatore somministra 8 A. Calcolare la resistenza di carico necessaria perché la corrente sia di 9 A. C'è da fare semplicemente qualche proporzione? Perchè l'unica cosa che mi verrebbe in mente di calcolare è la differenza di potenziale nei due casi,ma non credo che serva

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la dimostrazione del teorema di Laurent. Sia $z_0 in CC$ e $C_(R_1,R_2)$ una corona circolare di centro $z_0$ e raggi $0<=R_1<R_2$. Sia f una funzione olomorfa in $C_(R_1,R_2)$. Allora esistono e sono unici, $a_n in CC$ ($n in ZZ$) tali che $sum_(n=-oo)^(+oo) a_n(z-z_0)^n$ con $a_n=1/(2pii)int_(gamma_rho) (f(zeta))/(zeta-z_0)d zeta$ dove $gamma_rho$ è una circonferenza di raggio $rho$ e centro $z_0$ tale che ...

markolino
Ho il seguente limite da risolvere in funzione del parametro x: [tex]\lim_{n \to \infty} x^2e^{-nx}[\tex] Il risultato nelle soluzioni è il seguente: Il limite vale [tex]0[/tex] se [tex]x \geq 0[/tex] e [tex]\infty[/tex] per [tex]x \leqslant 0[tex]. Il mio dubbio è sul primo punto, infatti se [tex]n -> \infty[\tex] e [tex]x=0[/tex] al denominatore avrei [tex]e^{x* \infty}[/tex], non dovrebbe essere una forma indeterminata?

_GaS_11
Quando si discute su insiemi mi viene un'idea abbastanza rigorosa a riguardo, ma più vaga quando ci si riferisce alle proposizioni. Queste sono riconducibili agli insiemi? Mi interessa sapere se c'è un collegamento.

=samanta=
Buongiorno a tutti, Spero di riuscir a scrivere questo post nel miglior modo comprensibile.. Giovedì ho l'esame di matematica generale e sto impazzendo per imparare a fare i limiti che proprio non mi riescono Ad es, chi mi può spiegare per favore passo per passo come si svolgerebbe questo esercizio? Non saprei proprio da dove partire.. \( \lim_{x\rightarrow +\infty \\ }\frac{ \sqrt{2x^2-x+lnx} + \sqrt{9x^4+(lnx)^4} }{6x^2+ \sqrt{x^2+1}} \) Inoltre so di chiedere troppo, ma sapete dove ...
25
10 gen 2014, 09:24

pierloj
Salve sono nuovo e vorrei delucidazioni su come svolgere questo tipo di esercizi: A) Sia consideri l’anello polinomiale F := Z[size=60]7[/size][x]/(x^2 + 3x + 1). (1) Stabilire se F è o meno un campo; (2) determinare le radici in F del polinomio f(Y ) := Y^2 +[3][size=60]F[/size] Y +[1][size=60]F[/size] appartenente a F[Y]. Per il punto (1) credo sia un campo in quanto non ci sono radici ed è irriducibile, tuttavia non riesco a capire cosa sia quel [3] e [1] modulo F e sopratutto come ...

MarcoMOSX
Buongiorno a tutti ho alcune domande sugli esercizi sulle V.A. spero sarete gentili e mi aiuterete: Siano X,Y indipendenti e uniformemente distribuite in (0,1). Trovare la legge del vettore aleatorio (X,Y) e poi quella della variabile aleatoria Z = XY Potreste spiegarmi come devo ragionare per trovare la soluzione a questo problema?
2
7 feb 2014, 09:27

filippo711
ho una successione a[size=50]n[/size], con a[size=50]2k[/size] crescente e a[size=50]2k+1[/size] decrescente. a[size=50]n[/size] non ha limite? oppure non è limitata? ha limite finito? grazie per l'aiuto

mikael2
SE ho un grafo rappresentato da una matrice di adiacenza m[j] es: vertice 1: 1 0 0 vertice2: 0 0 1 vertice 3; 1 0 1 come si può scrive un vettore che mi tiene traccia del vertice 1 o 2 ecc?
4
6 feb 2014, 09:06

SheldonLeeCooper1
Salve a tutti. Nel mio cammino da autodidatta della Matematica e poi dell'Analisi sono ormai approdato allo studio di funzione. Faccio l'università e ho trovato molti problemi in questa materia dato che alle superiori non era previsto lo studio della matematica al 5° anno. Tutto ciò che riguarda l'Analisi Matematica lo vedo per la prima volta, ed è per questo che fino a poco tempo fa postavo nella sezione SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO, nonostante fossi in ambito universitario. Vi chiedo ...

andregi1
Lo spazio vettoriale è il seguente: insieme dei vettori (x,y,z,t) tali che y + z - t = y - z = 0 Come si calcola la dimensione di questo spazio vettoriale? Come si trova una sua base?

theste89
Ho il seguente problema con forza di gravità vero il basso, Devo trovare la reazione vincolare Φ in O. dagli appunti risulta così $ -Φ+ k*X1 =0$ con $X1$ la posizione di equilibrio per il primo tratto E' giusta? Non mi convince il segno positivo di $kX1$ e inoltre io avrei considerato anche $mg$ io avrei scritto $ -Φ + mg +kx =0$

Marcoxt92
Ciao a tutti ragazzi e scusate se vi disturbo di nuovo ma tra pochi giorni ho l'esame di scienza delle costruzioni e sono un pò nel panico Dunque, come da titolo, quando devo costruire il diagramma delle caratteristiche della sollecitazione per un data struttura isostatica non riesco a capire qual'è la concavità di un eventuale funzione che ha l'andamento come quello di una parabola. Infatti molto spesso capita che il diagramma del momento (o anche del taglio) sia governato da una variabile ...
3
6 feb 2014, 23:25

Peterson13
Ciao avrei bisogno di una spiegazione sulla soluzione di questi due limiti! -Quanto vale il $\lim_{n \to \infty}(1+1/n^2)^n$ Dovrebbe valere 1 ma non ho capito perchè, non mi pare essere un limite notevole! -E perchè $\lim_{n \to \infty}(-1)^n*log((n+1)/n^2)$ non esiste?

franbisc
"Un circuito elettrico é formato da tre fili dello stesso materiale e lunghezza uniti in serie.Le rispettive sezioni sono di 1,2 e 3 mm quadri.Sapendo che la d.d.p. agli estremi del circuito é di 12 V,calcolare la d.d.p. agli estremi di ciascun filo" Non mi viene in mente nessuna formula che leghi la d.d.p. alla sezione...non so proprio da dove cominciare

JDM89
Ciao a tutti, ho un problema con la seconda parte di questo esercizio: si consideri $ AA nin N $ l'insieme An= $ {(x,y)in R^2:-1<x<1 x/n<y<1}sub R^2 $ Quanto vale $ mu (A_n) $ . Il risultato dovrebbe essere 2. L'ho calcolato applicando il teorema di Tonelli. Poi mi chiede: identificare l'insieme $ uu An $ ;è vero che $ mu(uu A_n)=lim_(n -> oo) mu(A_n) $ . Qualcuno può aiutarmi?
2
5 feb 2014, 12:09