Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
michezo
Salve a tutti ho un dubbio riguardo il seguente esercizio: Sia $f(x; y) = y^2x + y-x^2 $ . Trovare il massimo ed il minimo assoluto (se esistono) di f sul triangolo curvilineo delimitato dalle rette $x = 0$; $y = 1$ e dalla parabola $y = x^2 $. Ho disegnato inizialmente il vincolo della mia funzione ...
1
4 feb 2014, 14:27

peppe.carbone.90
Per la redazione del progetto stradale, mi trovo a dover effettuare le verifiche di normativa relative al parametro A di una clotoide di flesso antisimmetrica; il problema è che non so come eseguire praticamente queste verifiche perché non ho trovato né su internet né sulle slide del prof la trattazione di questo aspetto. Qualcuno ha idea di come si faccia? Il problema è che essendo antisimmetrica, è una clotoide costituita da due parametri A diversi, per cui non so come comportarmi quando ad ...
2
4 feb 2014, 16:55

Zlatana
Quando l'enel dice che interrompe l'energia elettrica per alcune ore in pratica cosa succede? Io avevo pensato che interrompe la fornitura di tensione ai capi delle prese della nostra casa, così se ci colleghiamo le nostre spine non viene passata la corrente, quindi interr. ene. eletr= interr. tens. eletr. che porta ad una interr. corrente elettrica (ma è solo una conseguenza, no?) Ma perchè il gas per cuocere funziona? Mentre perchè i termosifoni non funzionano anche se alzo la temperatura ...

matefis11
Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente problema di meccanica quantistica. In particolare non vi chiedo di risolverlo tutto ma solo di aiutarmi nella determinazione della matrice H. So che essa dovrebbe venire nel seguente modo, perchè l'ha detto il prof. alla correzione, solo che non riesco a capire i passaggi che portano a questa determinazione. H dovrebbe risultare: $ ( ( 2 , 0 , sqrt(2) ),( 0 , 2 , 0 ),( -sqrt(2) , 0 , 3 ) ) $ Ma perchè? So che gli elementi di matrice sono Hij con ij definiti da gli stati dell' operatore in ...

marco.ceccarelli
Buongiorno. Sto provando a svolgere questo esercizio, ma non sono sicuro che lo stia facendo bene. Ringrazio chiunque mi possa dare una piccola mano. Mi scuso in anticipo se ho sbagliato ad inserire qualche simbolo. Visto che è la 1° volta che scrivo sul Forum, devo ancora prendere dimestichezza con il metodo di scrittura delle formule. Consegna: "trovare massimo e minimo assoluti, se esistono, della funzione $f=|x*y|*e^(9*x^2+4*y^2)$ sull'insieme $9*x^2+4*x^2<=36$". Allora innanzitutto ho cercato i ...

Amartya
Salve a tutti, devo calcolare gli autovalori del polinomio caratteristico, la matrice che ho é: $(((3/4 -x),-1/4,-1/4,-1/4), (-1/4, (3/4-x),-1/4,-1/4), (-1/4,-1/4,(3/4-x),-1/4), (-1/4,-1/4,-1/4, (3/4-x)))$ è una matrice simmetrica, non solo la parte sopra la diagonale è uguale a quella sotto, potrei applicare qualche proprietà? Se no come calcolereste il determinante usando Laplace o Gauss? Al professore vengono gli autovalori $1$ con molteplicità $3$ e $0$ con molteplicità $1$, d'accordo su $1$, ma ...
2
4 feb 2014, 18:19

DigYourOwnHole
Sia f : R -> R monotona. Sia $ g(x) = |f(x)| $ Allora: A- g e monotona in tutto R B- esiste a appartenente a R tale che g e monotona in [a; + $ oo $ ) C- g non e monotona in tutto R D- g e continua in tutto R Bene so già che la risposta esatta è la B ma non riesco ad arrivarci... Utilizzo la definizione di monotonia che dice che se per ogni x2>x1 allora f(x2)>f(x1) la funzione è monotona crescente, per ogni x2

danieletramontano10
Ciao,qui ci sono una serie di problemi,sempre sugli equilibri però tutti con questa parte che prevede: quanta concentrazione o grammi di una sostanza vanno aggiunti AFFINCHE' si verifichino determinate condizioni??oppure come cambiano determinate condizioni in seguito all'AGGIUNTA di questa concentrazione?? Questi problemi sono esempi,che io non so risolvere.Qual è il meccanismo per risolvere tutti questi tipi di problemi?? mi riferisco soprattutto alla costruzione della tabella,che poi ...

wackos1
Salve a tutti... Sto tentando di svolgere questo esercizio calcolare l'area della superficie sferica $x^2+y^2+z^2 = 2$ Situata nella regione individuata da $z >= (2^(1/2))/2$ Io avevo pensato di trasformare il tutto in coordinate polari, calcolarmi il modulo del prodotto vettoriale $ r(theta) X r(phi)$ e integrarlo tra $ [0, 2pi] $ e $ [0, pi/4]$ però a quanto pare sbaglio a capire l'esercizio visto che i conti non tornano... Io integro in $ d theta d phi $ e il libro in ...
4
5 feb 2014, 17:35

CaMpIoN
Devo verificare tramite la definizione $\varepsilon-\delta$ il seguente limite: \(\displaystyle \lim_{x \to 3} \frac{x}{x-3}=\infty \) Non so' se sono io che non riesco a risolverlo (praticamente non trovo intorni completi di $3$) o il limite non è esatto. Derive mi dice che il limite è esatto, mentre wolfram alpha mi mostra il limite destro e il limite sinistro della funzione nel punto $3$ e non quello che mi restiuisce anche derive, scrive cioè \(\displaystyle \lim_{x ...
6
6 feb 2014, 00:10

Sk_Anonymous
Dalle misure in laboratorio della frequenza di taglio di un amplificatore operazionale è scappato fuori che questa dipende dall'ampiezza del segnale di ingresso: maggiore è l'ampiezza, minore è la frequenza. Come posso giustificare teoricamente questo fatto? Grazie a tutti.
6
3 feb 2014, 21:13

chiaramc1
Uno studente applica agli estremi di un righello lungo $30 cm$ (perpendicolarmente a esso) due forze $F1 ed F2$ parallele e discordi rispettivamente intensità $5 N 25 N$. Determina modulo e punto di applicazione della forza risultante $F$. Il modulo mi riesco $20 N$ Non capisco come si calcola il punto di applicazione

criscampo22
ciao a tutti? sareste cosi gentili da darmi una mano con questi due integrali? $ int (x+3)/sqrt(x+2) dx $ e $ int sin^4 x cos^3x dx $ devo risolverli con la sostituzione

giupar93
Buona sera ragazzi, qualcuno di voi potrebbe spiegarmi per favore passo passo come calcolare l'inverso aritmetico di un numero? Ho visto su internet che se abbiamo : $ax -= b mod n $ l'equivalente sarà: $x -= ba' modn$ con a' inverso aritmetico di $a mod n$ Come si fa l'inverso? GRazie a tutti

peppozzolo
Salve a tutti, il mio problema è questo : $(3arcocotan(x)+pi)^pi$ data questa funzione trovarne il dominio. In verita ho svariati dubbi sulla stessa funzione arcocotangente sul mio libro da come risultato l'intevallo ]-inf,-((3)^1/2)/3]u[0,+inf[ le mie valutazioni sono : 1) funzione con esponente reale , quello tra parentesi si pone >=0 ed ad un certo punto dovrei trovarmi con qualcosa tipo $arcocotan(x)>= -pi/3$ che dovrebbe essere sempre verificata giusto? 2) ho letto in giro che non sempre ...

alieno1
Salve, vorrei sapere se il seguente integrale è stato calcolato correttamente: $\int_{-1}^{1} x*phi(x) dx = [x*int [phi(x)]dx] da calcolare da -1 a 1 - int_{-1}^{1} phi(x) dx= lim_(x->1)(int phi(x)dx) + lim_(x->-1)(int phi(x)dx) - int_{-1}^{1} phi(x)= lim_(x->1)(int phi(1)dx) + lim_(x->-1)(int phi(-1)dx) - int_{-1]^{1} phi(x) dx$ Si può sostituire a $\ phi(x)$ il valore 1 per poi portarlo "fuori" dall'integrale e calcolare semplicemente $\int (1dx)$? Fino a questo punto il procedimento è corretto?
1
5 feb 2014, 21:50

tiamattia1
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di Analisi 1. Sto rivedendo l'applicazione di De L'Hospital per il calcolo dei limiti, ma mi sono accorto di avere qualche dubbio. Questo è il primo esercizio dell'eserciziario, e con De L'Hospital si risolve molto semplicemente. Ma la mia domanda è un altra, perché se lo risolvo usando le stime asintotiche non esce? Calcola il limite di $ (x*cos(x)-sin(x))/(x*sin^2(x)) $ per $ x->0 $ So che $ sin(x) $ è asintotico a $ x $ per ...
10
5 feb 2014, 11:14

Marcoxt92
Ciao a tutti ragazzi vi scrivo per chiedervi se gentilmente qualcuno può aiutarmi su come impostare e come ragionare per svolgere esercizi su una data sezione in cui è applicata una forza di taglio mediante la trattazione approssimata di Jourawsky. L'esercizio in questione è questo: Ho una determinata sezione che potete vedere in figura, in cui è applicata una forza di taglio lungo un asse di simmetria (asse z) Mi viene chiesto di calcolare le distribuzioni di tensione. Allora, so che ...
3
4 feb 2014, 16:48

pasquale022014
1. CALCOLARE LA POSIZIONE DEL CENTRO DI MASSA Calcolare la posizione del centro di massa per il sistema in figura. Le due sbarrette lineari sono omogenee con densità di 5gr/cm, quella orizzontale è lunga 1m, quella verticale la metà. Le due masse puntiformi sono poste simmetricamente agli estremi della sbarretta verticale e hanno massa pari a 1kg. 2. MOTI RELATIVI Un corpo di massa m=1kg è appoggiato su un carrello che inzia a muoversi con un'accelerazione costante a0. Se il coefficiente di ...

sylar91
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio che mi attanaglia: nel caso in cui dovessimo studiare le caratteristiche dei punti stazionari di una funzione a due o più variabili, il procedimento che adotto io è di trovare i punti stazionari ponendo gradf(x,y)=0, poi mi calcolo la hessiana, mi calcolo i miei autovalori, e controllo se l'hessiana calcolata nei punti stazionari è positiva definita, negativa definita, indefinita, semidefinita positiva, semidefinita negativa. Nel primo caso abbiamo un punto di ...
1
5 feb 2014, 19:47