Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera forum di matematicamente, sono alle prese con gli integrali doppi. Ho provato a leggere un pò in giro e sul libro ma non è che ho capito un granchè dal punto di vista pratico. Ho il seguente esercizio:
$\int int_T xe^(x^2+y) dxdy $ e $ T= {(x,y): 0<=y<=2x^2 ; 0<=x<=1 }$ Come procedo? come faccio a integrare una cosa del genere? Ringrazio davvero tanto chi mi aiuta, e scusate se la domanda è alquanto generale.

Ciao ragazzi, ho provato a svolgere questo esercizietto ma non so se è corretto, potreste darmi una mano? vi ringrazio in anticipo! L'esercizio chiede:
Si consideri il sottoinsieme \(\displaystyle S = [ \frac{x}{y} | x,y \in \ \mathbb Z, y \notin 3\mathbb Z ] \)
Del campo razionale \(\displaystyle \mathbb Q \)
(a) Provare che \(\displaystyle S \) e un sottoanello di \(\displaystyle \mathbb Q \)
(b) Stabilire che \(\displaystyle S \) è un dominio ma non è un campo.
(c) Determinare quali ...

ciao, avrei una domanda sul metodo per ricavare tutti gli asintoti di una determinata funzione.
Vi illustro il metodo su cui ho un dubbio(e l'esercizio su cui sono bloccato).
METODO
Sia data $ f(x) $ , essa ammette asintoto obliquo di equazione $ y= mx + q $ per $ x \to \infty $ (+ o - infinito) se:
$ f(x) = mx + q + o(1) $ $ , $ $ x \to \infty $ (+ o - infinito)
Ora, io non sono sicuro di una cosa: quando cerco di ricondurmi a una formula del genere, devo ...

Si considerino due urne. La prima contiene 2 palline bianche e 7 nere, mentre la seconda contiene 5 palline bianche e 6 nere. Lanciamo una moneta e se otteniamo testa estraiamo una pallina dalla prima, altrimenti una pallina dalla seconda urna. Qual è la probabilità che il lancio della moneta sia stato testa dato che la pallina estratta è bianca?
Io ho ragionato così:
La probabilità $P(A)$ che dalla prima urna esca una pallina bianca è $\frac{2}{9}$.
So ...

Problema di Fisica
Una bicicletta di massa 10,0 Kg viene spinta su una salita inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Si suppone trascurabile l'attrito.
Determinare l'intensità della forza che applicata orizzontalmente, serve per fare avanzare la biciletta on velocità costante.
Risposta [56,6N]
Ho provato a ragionare disegnando il diagramma libero sulla bicicletta.
Pensavo fosse sufficiente determinare la componente parallela alla forza peso che determina il moto ma in questo caso il ...
Buonasera,
Ho un esercizio d'esame di algebra lineare al quale non so dare una soluzione, il testo è questo,
Si determini l'equazione cartesiana della conica $ \gamma $ avente centro in $ C(-1,0) $ tangente in $ T(-1,2) $ alla retta $r: y=-x+1 $ e passante per il punto $ Q(3,2)$.
Provando una risoluzione, tentavo di costruire il fascio di coniche con le condizioni date dal problema, si tratterebbe quindi di un fascio di coniche tangenti in $T$ a ...
Salve, ho un problema riguardo alle coniche in coordinate omogenee.
Ho la conica $\gamma : (1+\lambda)x^2 +2xy+y^2+2\lambdax-1+\lambda=0$ si tratta di un iperbole per $\lambda<0$.
L'esercizio mi chiede di trovare gli asintoti della conica. Per quanto riguarda la teoria so che calcolando le polari dei due punti impropri trovo l'equazione degli asintoti.
Il problema che non so risolvere sta nel trovare i due punti impropri data una conica in coordinate omogenee.
Scrivo la conica in coordinate omogenee e la interseco con la ...
Due auto, distanti d=775,5 km, si muovono in verso contrario con velocità costante uguale, in modulo, a v0=74,9 m/s. Si incontrano dopo un tempo t:
A 10,4 min
B 5,2 min
C 5,2 h
D 1,4 h
E Nessuna delle risposte precedenti
Ciao a tutti
Devo creare un semplicissimo sito dinamico che abbia un'unica form che interroghi un database.
Il sito rappresenta una biblioteca,nella form l'utente cercherà titolo,autore,anno pubblicazione e verrà indirizzato alla pagina corrispondente che conterrà una recensione del libro e l'informazione se è presente o meno.
Vorrei capire prima di partire se lo schema mentale che mi sono creata è corretto,dato che è la prima esperienza.
Io potrei creare il sito con un editor WYSIWYG (ho ...
Salve, vorrei gentilmente chiedere dei chiarimenti di termodinamica-funzione isoterma.
Dato:
Isotermica ( T=costante ) e quindi Δ T =0 ( quindi Δ U = 3/2 R Δ T (K) =0) e allora Δ U =0 e Q=L In una isoterma di gas perfetto il lavoro svolto dal sistema formato da n moli alla temperatura T, in una espansione dal volume V1 al volume V2, si ricava con:
L = n R T ln (V2 / V1).
Mi potreste spiegare perché
il lavoro è uguale a nRT In (V2/V1)?

Salve a tutti ragazzi, volevo proporvi un semplice esercizio ma che aimè, non riesco a impostare,l'esercizio chiede:
Nello spazio vettoriale \(\displaystyle \mathbb R_5 \) si consideri il sottospazio \(\displaystyle E \) delle soluzioni del sistema lineare \(\displaystyle \begin{cases} x + y +z =0 \\ 2r +s = 0 \end{cases} \)
e sia \(\displaystyle L_A: \mathbb R_5 → \mathbb R_4 \) l'applicazione lineare associata alla matrice
\(\displaystyle A = ...

Salve, vi scrivo subito il problema
"il tempo in cui la carica di un condensatore di capacità $C=1000nF$ si riduce alla metà del valore iniziale è di 30min se esso si scarica attraverso la resistenza interna. Questo tempo è di 6min se esso si scarica attraverso una resistenza R incognita. Determinare il valore di R."
Cosa mi importa in quanto tempo si scarica attraverso r interna?
Ho la formula che mi dice $q(t)=q0e^-(t/(Rc))$, quindi mi basta eguagliare $e^-(t/(Rc))$ a ...

Buongiorno a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di termodinamica:
Un gas ideale biatomico di n=1.5 moli subisce una trasformazione ciclica partendo da uno stato A, di temperatura T(A)=353.15 K e pressione P(A)= 70.0 kPa, passando attraverso le seguenti trasformazioni termodinamiche:
-una espansione isoterma reversibile che lo porta allo stato B con volume V(B)= 0.120 m^3, restando a contatto con un termostato dell'ambiente a temperatura T(A)
-una trasformazione adiabatica reversibile ...

Ragazzi risolvendo questo limite ho trovato alcune difficoltà:
$lim_(x-> +\infty) (log(3+2e^x))/(sqrt(1+x^2))$
Come prima cosa ho messo in evidenza $x^2$ sotto radice per poi portarlo fuori omettendo il valore assoluto visto che x va a +infinito.
$lim_(x->+\infty) (log(3+2e^x))/(sqrt(x^2(1+(1/x^2)))$
A questo punto ho deciso di optare un cambio di variabile scrivendo $x= 1/y$ con y che tende a zero. Facendo così mi metto nelle condizioni di applicare gli sviluppi in serie di Taylor.
$lim_(y->0) (log(3+2e^(1/y)))/(1/y(sqrt((1+y^2)))$
Scrivendo lo sviluppo al primo ...

Buonasera a tutti! Ho sempre avuto un problema con l'algebra in generale, e continuo a farci a ****tti purtroppo.
In un esercizio mi viene chiesto di calcolare la cifra delle unità e quella delle decine del numero $2013^2014$. Ora so che si deve applicare il Teorema di Eulero (o Eulero-Fermat), quindi basterebbe trovare il resto di quel numero nella divisione per 100 e siccome MCD(2013,100)=1 allora $2013^φ(100)-=1(mod100)$, so che φ(100)=40, ma da lì in poi mi sono bloccato e non riesco ad ...

Salve gente,
vorrei sottoporvi 2 esercizi che proprio non riesco a fare. Avrei bisogno di aiuto per capire dove sbaglio
-Il primo, sulle forme quadratiche:
Data la f.q. $x^2+4y^2+4xy$, determinare la matrice associata, scrivere la forma canonica e determinare la matrice $M$ invertibile tale che $((x^{\prime}),(y^{\prime}))=M((x),(y))$.
La prima parte è facile: $((1,2), (2,4))$
A questo punto calcolo gli autovalori e mi esce $lambda_1=0, lambda_2=5$. Una forma canonica, quindi, dovrebbe essere ...

$ f(x)=(sinx -x)/(x^3) $
Devo trovare il limite per x che tende a 0.
Ci sto prvando in tanti modi moltiplicando e dividendo per qualcosa ma mi resta sempre una forma indeterminata. Un aiuto per iniziarlo?

Salve, sto risolvendo il seguente problema.
Una portata d'aria umida di 30 m^3/h a temperatura T = 30°C e umidità relativa U.R. = 80% subisce un processo di deumidificazione tale che la stessa portata, ritornando alla temperatura iniziale, presenti un grado igrometrico di 0,3. Si determinino: la potenza frigorifera necessaria per la deumidificazione; quella termica necessaria a riportarla alla temperatura iniziale; la portata d'acqua condensata e la temperatura minima alla quale questa si ...

Salve a tutti mentre stavo svolgendo questo integrale indefinito:
$\int (e^(2x)+1)^(-1/2) dx$
e ho provato a risolverlo col metodo della sostituzione ponendo $e^x=t$ e $dt=e^xdx$ ma non riesco a venirne fuori, Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie mille

Salve, ho bisogno di sapere se questi ragionamenti sono corretti. Supponiamo di avere l'equazione $y=x^2$.
$x^2$ lo posso vedere come funzione di $x$, e avrò che $dx^2-=2x dx$.
$y$ lo posso vedere come funzione di $x$, ed in tal caso avrò che $dy-=d/dx (y) dx$. Ciò per la definizione di differenziale. Per la definizione di derivata, avrò che $d/dx y -=2x$, e quindi anche $dy-=2xdx$. Quindi ho dimostrato che ...