Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


premetto che conosco la formula del polinomio di Taylor... quindi in teoria la saprei applicare a funzioni "semplici"... però non so come svolgere gli esercizi che richiedono di calcolare, sviluppare tale polinomio per funzioni composte e/o comunque non banali...
del tipo:
scrivere il polinomio di Taylor di grado $n$ centrato in $x_0$ della funzione $f(x)=...$
calcolare la derivata $n$ in $x_0$ di ...

Ciao a tutti, ho da svolgere questo integrale che ho trovato in alcuni esercizi di analisi complessa:
\(\displaystyle \int_{-\infty}^{\infty} {\frac{e^{3x} - e^{x}}{e^{4x} +10e^{2x}+9}} dx\)
Ho provato a modificarlo in questo modo:
Ho notato che gli estremi vanno da \(\displaystyle -\infty \) a \(\displaystyle \infty \) quidi sembrerebbe un integrale del 1° tipo cioè quello in cui trovo i punti di discontinuità e poi faccio i residui solo in quei punti che si trovano nella ...

Ciao ragazzi... chi mi spiega come posso calcolare la d.d.p della pila quando al posto delle concentrazioni ho il ph e a pressionij diverse?
Calcolare la differenza di potenziale della seguente pila a 25ºC. (1,2 punti)
Pt | PH=2,00 | | PH=5| Pt
H2 (1,00 atm) | | | | H2(3 atm)
Altra cosa: nelle propreità colligative, se immersi nelle soluzioni ho due composti e non uno, devo moltiplicare lerispettive molalità? Vedi seguente esercziio
Una soluzione viene preparata mescolando, in 1,400 kg ...

Ciao ragazzo. Ho bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di Cauchy di equazione alle derivate parziali:
d_x u (x,y) + 2 d_y u(x,y)=0
u(x,0)= sin(x)
Io non so bene come fare... Avevo pensato di integrare in dx per esempio, ottenendo:
u(x,y) + f(y) + 2 d_y u(x,y) x = c
Quindi
u(x,y)=c- 2 d_y u(x,y)x - f(y)
ovvero
u(x.0)= c- 2 d_y u(x,y) |y=0 x= sin(x), però sinceramente non so se questo procedimento sia efficace e non saprei continuare.
Un suggerimento? Grazie!

Dati i sottospazi : W di $ R^4 W = x,y , z,t : x-3y+z-2t=2x +2y.z+t =0 $ e V genetato dai vettori $ (-1,2,-1,-4) ( 1,1,6,2) $ come si calcola la dimensione e una base di V $nn$ W ? Potreste indicarmi il procedimento ? non saprei da dove cominciare.

Salve ragazzi, ho un problema con un esercizio. Ho una funzione fc(x) = x -cx + c da Z in Z, e c appartenente a Z. Devo trovare per quali valori di c la funzione è suriettiva. Ora, non so se ho iniziato correttamente, comunque se devo verificare che per ogni y in Z, esista un x anch'esso in z tale che fc(x) = y
metto fc(x) = x - cx + c = y
x = (y-c)\(1-c)
Quindi sicuramente c è diverso da 1. Ma come trovo gli altri valori? Immagino che debba imporre in qualche modo che quella frazione sia un ...

Data $g(x,y)=(x^2+y^3,xy^2+x^3)$ e $f(u,v)=sin^2u+1-e^v$
devo calcolare $\grad(f o g)(1,-1)$ e deve venire $(-4e^2,2e^2)$
Io ho calcolato $(f o g)=sin^2(x^2+y^3)+1-e^(xy^2-x^3)$
Ora devo solo derivarlo?
Salve, mi servirebbe un aiuto con una dimostrazione riguardante la media e la mediana.
Devo verificare che che il valore centrale coincida con la media aritmetica se i termini della distribuzione sono tutti diversi e equispaziati.
Riesco a verificarlo solo utilizzando i numeri, potreste darmi una mano per impostarla? Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
premetto che non ho forti basi in statistica, per cui vi prego di perdonare se uso un linguaggio impreciso.
Vorrei un aiuto su quale test statistico utilizzare per il seguente problema:
Due campioni, A e B, sono composti da 10'000 elementi e sono estratti da due popolazioni di distribuzione ignota.
Un terzo campione C, è ottenuto dalla somma elemento per elemento dei primi due C = A + B (cioè c1=a1+b1, c2=a2+b2... cn=an+bn).
Il test statistico che cerco dovrebbe indicarmi, con ...

ciao a tutti, vorrei chiarimenti su questo esercizio:
sia f: R—>R due volte due volte derivabile con derivate continue e tale che:
f'(5)=5 f''(5)=6
Allora:
a)Xo=5 è un punto di flesso
b)in un intorno di Xo=5 la funzione è convessa
c)" " " " " " " è concava
d)il punto Xo=5 risulta un punto di minimo locale.
So la soluzione ma mi interesserebbe capire cosa mi rappresentano derivata prima e seconda a confronto..Grazie mille !!
Probabilmente il problema è molto semplice, ma io non ho capito bene la traccia.
Un recipiente d'acqua alto 30.0 cm e appoggiato su un tavolo alto 80.0 cm. Se
nel recipiente si forma un foro alla distanza di 5.0 cm dal fondo, quanto vale la
distanza dal tavolo del punto in cui l'acqua colpisce il pavimento?
(Il foro è allineato con il bordo del tavolo).
(Risultato: x - x0 = 92 cm)
Non dovrebbe essere 85? Grazie anticipatamente a chi risponderà.

Ciao ragazzi,
Avrei bisogno di un aiutino, di una giudizio a dir la verità, mi spiego:
Ho svolto un esercizio di esame (banale direi, ma non sono mai stato un genio in queste cose) sui campi vettoriali e gradirei un parere da chi ne sa più di me.
Sia F(x,y) = (x˄2+6xy, 2y+3x˄2), e γ la curva parametrizzata da (t cos(3t), t sin(3t)) per t ∈ [0, 2].
(a) Dire se F e conservativo
(b) Calcolare il lavoro di F lungo
Allora, ho calcolato in rotore del campo vettoriale, quindi le la derivata ...

Salve,
da diverse fonti leggo che il verso di riferimento è quello in cui la corrente entra dal morsetto $+$ ed esce dal morsetto $-$.
In questo modo si avrà che la potenza assorbita sarà positiva mentre quella erogata sarà negativa.
Ma nulla si dice però sul verso della tensione, anch'esso arbitrario. Come deve essere scelto? Perchè è ovunque omessa tale scelta?
Infatti è riportato che, essendo $p=vi$, se $i$ è scelta nel verso di ...

Come da titolo come faccio a ricavare (nell'immagine in basso) gli autovalori corrispondenti, cioè le autosoluzioni del sistema??
[url]http://i62.tinypic.com/34t5zx1.jpg[/img]

Sia D_4 il gruppo diedrale di ordine 4 (gruppo delle isometrie del quadrato). determinare tutti gli omomorfismi di gruppi da D_4 a Z_2

Ciao a tutti , non riesco a capire una cosa sulle sommatorie,
perché:
$3+\sum_{i=2}^(N+1) (3^i) = \sum_{i=1}^(N+1) (3^i) $
Vi ringrazio molto per l'attenzione e disponibilità
Ciao a tutti
ho un dubbio sul seguente esercizio:
Un blocco di massa $m=2 kg$ è posto su un piano orizzontale scabro.
Una forza avente direzione orizzontale e modulo costante $F=20N$ agisce sul blocco, inizialmente fermo, dall'istante $t_0=0s$ all'istante $t_1=10s$.
Cessata l'azione della forza, il blocco rallenta fermandosi all'istante $t_2=25 s$.
Calcolare il coefficiente d'attrito dinamico
So che la forza è costante e che il corpo inizia a ...

Non capisco completamente come implementare questo esercizio, per cortesia datemi una mano.
Quello che avevo in mente era:
-Edizione: anno(PK), premio, vincitore;
-Libri: titolo,autori(attributo composto),dataPubblicazione, CasaEditrice, genere;
-Presentazioni: giudizio, dataInizio, dataFine;
-Votazioni: data, luogo(attributo composto),partecipanti, #Voti;
Aiutatemi a risolvere il primo problema che riscontro:
1) Ogni libro, per poter partecipare alla gara, deve essere presentato da due ...

Salve a tutti!
Studiando l'integrazione delle variabili aleatorie, sono giunto ad un affermazione che mi lascia un po' perplesso.
Dunque, partendo proprio dall'inizio, dapprima mi viene presentata la notazione utilizzata, che è la seguente
\[\int_{\Omega} X(\omega) \, \mathbb{P}(\text{d}\omega)\]
avendo inteso
-\((\Omega,\mathcal{E},\mathbb{P})\) spazio probabilizzato;
-\(X\) variabile aleatoria del tipo \(X:\Omega \mapsto \overline{\mathbb{R}}\).
A seguire, mi vengono date le varie ...