Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si sono prelevati 100 campioni di acqua e si è proceduto al conteggio del numero di esemplari di un certo microorganismo ottenendo la seguente tabella
Esemplari
0 1 2 3 4 5 6
15 30 25 20 5 4 1
Verificare la conformità della distribuzione di Poisson con una probabilità del 0,05
Calcolare l'intervallo di confidenza del parametro della poisson utilizzando la distribuzione normale
Che cosa intende per verificare la conformità??
Grazie
Ho il seguente esercizio: definire il punto angoloso e rappresentare una funzione $f:[1,4]→ [-1,3]$ continua in $X$ tale che in $x_0$ ha un punto angoloso.
Un punto angoloso è un punto $x_0$ del dominio di una funzione reale di una variabile reale $f(x)$ in cui esistono finite entrambe le derivate destra e sinistra, ma sono diverse: $f_(+)^(')(x_0)!=f_(+)^(')(x_0)$. Nel nostro caso io dovrei individuare un punto $x_0$ appartenente al dominio ...

Due sfere di raggi 10 cm e 12 cm sono appese ai bracci uguali di una robusta bilancia che permette di individuare la posizione di equilibrio. Quando sfere e bilancia sono completamente immerse nell'acqua di un vascone, si constata che per equilibrare la prima sfera bisogna appendere all'altro braccio una sfera di 12.7 Kg. Si determinino massa e densità della prima sfera nel SI.
Allora.....
ho calcolato i volumi delle due sfere:
$ V_1 = 4/3 Pi r^3 $ = 0.0042 $ m^3 $
...

Buongiorno, mi trovo in difficoltà a capire un passaggio del seguente esercizio:
Sia \(\displaystyle f(x)=min(7x+7;7+x^2),\forall x\in [-1,1] \), dove \(\displaystyle min(7x+7;7+x^2) \) denota, al variare di \(\displaystyle x \) in \(\displaystyle [-1,1] \), il minimo fra i due numeri \(\displaystyle 7x+7 \) e \(\displaystyle 7+x^2 \). Si ponga \(\displaystyle [c,d]=im(f)=f([-1,1]) \), dove \(\displaystyle c

Ciao a tutti.
Che voi sappiate esiste un sito o una raccolta in rete di tutti i loghi universitari? Ho cercato in lungo ed in largo ma credo che non esista. Più che altro ho notato questo problema. Visto che non tutti gli atenei hanno il loro logo in formato vettoriale [o anche solo il codice sorgente da compilare per ottenere l'immagine in formato vettoriale] spesso, il dover ricorrere ad un'immagine esterna importata penalizza il risultato estetico del frontespizio. Come si potrebbe dunque ...

Ciao a tutti, ho qualche problema del calcolo del "termine ennesimo" di una successione definita per ricorrenza. Sono abituato a lavorare con successioni risolvibili attraverso un'equazione di secondo grado (solitamente), quindi solitamente la ricorsione utilizza la forma: $a_n = k \ a_{n-1} + j \ a_{n-2}$.
Tuttavia ora mi imbatto nel seguente esercizio:
Considera la successione così definita: $a_0 = 1$, \(\displaystyle a_{n+1} = \frac{1-a_n}{2} \). . Verificare che $a_{2n}$ è una ...

Ciao a tutti,
sto studiando geometria e algebra lineare per conto mio e avrei dei dubbi circa il gruppo abeliano, ma più specificatamente circa la procedura di risoluzione di alcuni quesiti. Mi spiego meglio:
ho alcuni esercizi come questo
-Mostrare che $Z$ munito del prodotto $m \odot n = m + n + 1$ è un gruppo abeliano.
Tralasciando il fatto che ho impiegato un po' per capire che il simbolo $\odot$ indica un'operazione binaria generica (perchè sul mio libro non c'è una ...

Se rappresento l'ampiezza di un'onda su un grafico dove l'asse x è lo spazio (o posizione?) e l'asse y è l'ampiezza stessa ottengo l'ampiezza in funzione della posizione in un istante di tempo.
Innanzitutto l'affermazione è vera? Se si, perchè sul grafico ottengo una curva che rappresenta l'andamento dell'onda? In teoria in un istante di tempo l'onda si trova in una posizione e non su tutte quelle possibili lungo l'asse x

Salve a tutti, sono nuovo
Vorrei proporvi questo, per me difficile, esercizio:
$\sum_{n=1}^infty n^43/6^n$
Con il criterio della radice arrivo a : $\lim_{n \to \infty}1/6*root(n)(n^43)$ e il libro dice che questo limite sia uguale a 1/6, ma perché?

Volevo confrontare le soluzioni qualcuno mi puo aiutare grazie

Salve,
sia $f:(a,b) \rightarrow \mathbb{R}$ una funzione semiconvessa. Se é differentiabile everywhere, posso dedurre che é anche $C^{1,1}$? Altrimentri controesempi?
Thanks a chi vorrebbe aiutarmi!

Buongiorno a tutti! Mi interessa capire la logica dietro la seguente dimostrazione :
http://it.tinypic.com/view.php?pic=15ob ... vBGmvl5NKc
e,continuando :
http://i61.tinypic.com/10d60s4.png
Non ho domande specifiche perchè non c'ho proprio capito niente! Fino al fatto che una serie converge se è monotona e limitata , ok.Da quando inizia a considerare gli intervalli non capisco più.Va bene la maggiorazione ma non so come si sta muovendo.Spero che anche un solo vostro commento possa illuminarmi.

Salve a tutti . Non mi è chiara l'uguaglianza inquadrata in rosso : http://i59.tinypic.com/280jkvl.png
Sapreste spiegarmi i passaggi ? Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto!

ciao a tutti!
Ho la seguente successione : $ (p)^n/((n!)*n^(1/n)) $
come mi dovrei comportare per verificare la convergenza? io ho pensato che potrei porre p>0, ma non ne sono sicuro! grazie in anticipo!

Perchè per le onde che hanno velocità V=lambda*frequenza, velocità e lambda non sono vettori?
Lo stesso discorso vale per i fotoni, perchè la loro quantità di moto è uno scalare invece che un vettore?

Salve, vi scrivo questo problema perchè ho trovato un intoppo.
Calcolare il modulo direzione e verso della forza risultante che un filo rettilineo percorso dalla corrente I=10A, esercita su una spira triangolare percorsa da corrente i=0.2A posta ad una distanza Xo=0,05m dal filo.
Il lato della spira vale a=Xo=0,05m e $ alpha = 60 $
Il mio intoppo è sull'ipotenusa del triangolo.
Sui due cateti ho risolto applicando la seconda legge di Laplache:
$ dF = i (dl X B_o) $ ( x prodotto ...
Salve, ho il seguente sistema lineare di $3$ equazioni in $2$ incognite: ${ ( 2x-4y=1 ),( x+3y=0 ),( 3x-y=1 ):}$ e devo trovare le soluzioni. Ho minore di ordine $2$: $| ( 2 , -4 ),( 1 , 3 ) |!=0$. Con Rouché-Capelli ho: $A=( ( 2 , -4 ),( 1, 3 ),( 3 , -1) )rarrr(A)=2$; $B=( ( 2 , -4 , 1 ),( 1 , 3 , 0 ),( 3 , -1 , 1 ) )rarrr(B)=2$. Essendo $r(A)=r(B)=2=n$, il sistema è possibile determinato. Calcolo soluzioni:
1) Estrazione minore $2x2$ da $A$: $| ( 1 , 3 ),( 3 , 1 ) |$;
2)Sistema corrispondente: ${ ( x+3y=0 ),( 3x-y=1 ):}$;
3)Calcolo soluzione ...

Buongiorno a tutti,
devo trovare l'inverso moltiplicativo di $7$ mod $15$.
Prima di tutto controllo se $7$ è invertibile e lo è perche $mcd(15,7)=1$
Poi utilizzo Bezout che mi dice che $EE x,y in ZZ : xa+yb=1$.
Con l'algoritmo di Euclide trovo che
$15=7*2+1$
$7=1*7+0$ quindi $1=15-2*7$.
Ho trovato allora che l'identità di Bezout è verificata per $x=1 ^^ y=-2$.
Ma adesso come calcolo l'inverso di $7$ mod ...

Ciao a tutti.. Mi potete dare una mano con il seguente problema?
Scrivere l'equazione della sfera tangente al piano: $2x+3y-7z=0$ nel punto (2,1,1) e passante per il punto (1, -2, 3).
Ho ragionato così: il centro della sfera si trova sulla retta ortogonale al piano dato e passante per il punto (2, 1, 1), pertanto sarà del tipo $((-2/7)z+16/7), 10/7-(3/7)z, z)$ (se non ho fatto male i calcoli); ora mi ricavo il parametro z per ottenere il centro della sfera uguagliando la distanza dal centro al punto ...
Salve a tutti,
mi trovo a risolvere questo circuito di elettrotecnica.
Ho adottato il metodo ai nodi e mi son tirato giu le equazioni ai nodi.
Ho due problemi che non mi permettono di andare avanti:
1) per quanto riguarda il condensatore C1, la tensione ai sui capi è indifferente se la calcolo come NODO 2 - NODO 3 oppure NODO 3 - NODO 2 ??
2) Tramite la legge di Ohm vorrei calcolare la tensione (visto che ho usato il metodo ai nodi) ai capi dell'induttore L1, in modo tale da potermi ricavare ...