Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jakojako
Salve a tutti, vorrei porvi una domanda molto semplice. Uno spazio vettoriale V munito di un prodotto scalare g si dice degenere relativamente a g se si riduce ad essere il solo vettore nullo o l'aggettivo degenere viene usato attribuendoli significati diversi? Vi ringrazio anticipatamente.

Sveshh
Salve a tutti. Stavo rileggendo gli appunti presi in aula di analisi. E ho letto che una funzione f(x) non sommabile può anche avere integrale improprio finito! ma come??????????????????????????????????? Scusate...prendo $ f(x) $ nell intervallo $ [a;+oo) $ La condizione necessaria (e sufficiente??) per la sommabilità è che $ lim_(p->+oo) int_(a)^(p) f(x) dx < +oo $. CIOè SE QUESTO INTEGRALE IMPROPRIO è FINITO (cioè l'area del rettangoloide ''illimitato'') LA FUNZIONE è SOMMABILE. OPPURE PUO' COME ...
3
3 feb 2014, 15:00

Physics-help
Le caratteristiche di una stufa dichiarano una potenza dissipata di 872 W a fronte di un'alimentazione di 207 V. In realtà collegandola con una prolunga ad una pila da 207 V, si riscontra una potenza dissipata di soli 815 W. Di quanto si è ridotta l'intensità di corrente nella stufa? Di quanto è aumentata la resistenza totale dopo l'inserimento della prolunga? Quanto è più grande della resistenza della stufa quella di tutto il circuito? Quale dovrebbe essere le fem di un'eventuale nuova pila ...

lucamorra11
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno riusciva a svolgere questo esercizio per vedere se ho fatto bene o ho sbagliato qualcosa. Il testo è questo: I clienti di un supermercato sono stati classificati nelle seguenti classi di spesa spesa (in euro) 0-20 20-40 40-70 70-120 totale numero clienti 198 106 57 21 382 Tracciare il diagramma di Lorenz e determinare un opportuno indice di concentrazione. Ora, io svolgendo l'esercizio mi trovo ...
15
29 gen 2014, 19:50

jpg
Buongiorno a tutti. Sono a metà del primo anno di Matematica, e mi son reso conto di avere serie lacune sulla continuità uniforme. Heine-Cantor mi mette al sicuro per le funzioni continue su intervalli chiusi e limitati, ma non sono sicuro di saper dimostrare dei controesempi, ovvero che una data funzione non sia uniformemente continua. Da quel che son riuscito ad estrapolare dalla definizione, per dimostrare la continuità uniforme di una funzione, fissato un $\epsilon >0$, dovremmo essere ...
2
jpg
3 feb 2014, 16:20

Sk_Anonymous
(Dini, 1878). Mostrare che \[\int_0^{\pi} \ln(1 - 2 \alpha \cos x + \alpha^2) \, dx = \begin{cases} 0 & \text{if } \alpha^2 < 1 \\ \pi \ln \alpha^2 & \text{if } \alpha^2 > 1 \end{cases} \]
7
28 gen 2014, 10:29

Antonius99
Una sfera omogenea di raggio R=0,9 m e densità 0,8 g.cm^3 si trova in equilibrio statico in un recipiente pieno d'acqua, agganciato al fondo con un filo sottile di massa trascurabile, con il centro ad una profondità d=5,39 m rispetto alla superficie. Il filo viene tagliato. Se si trascura la viscosità, la velocità del centro della sfera quando esso raggiunge la profondità d=3,50 m (sia g=9,8 m/s^2 l'accelerazione di gravità e p0=1g.cm^3 la densità dell'acqua): Nessuna delle risposte date 5,9 ...

dany89881
Salve ragazzi, sono al capitolo 5 della nuova edizione de Magistris, si parla di regime stazionario di circuiti dinamici, quindi sostituisco condensatori con ca e induttori con cc! Il problema è che mi trovo con i valori di Vc e di IL ma stranamente con I non mi trovo: In pratica ho calcolato Req e quindi Itot = 1,85A, poi tramite partitore di corrente ho calcolato Il= 0,925A, poi per Vc non so se ho fatto bene, perché in pratica mi ritrovo questa VC trà 2 resistenze ( R ed R1) che sono in ...
6
4 feb 2014, 13:15

gianlurimini94
Ciao a tutti! ho il seguente sistema lineare: $ x-2y+z=2;<br /> 2x+y+z=2;<br /> x+y+2z=0;<br /> 4x+4y+4z=4 $ Ho usato il metodo matriciale e viene fuori una matrice 4x4 con determinante NON nullo e quindi la matrice completa ha rango = 4!! il problema è che l' incompleta ha rango 3 e quindi per rouche capelli il sistema è impossibile! ma sul libro dice che è un sistema determinato con x=1; y=1;z=-1! grazie in anticipo!

supergiove
Salve, qualcuno può gentilmente svolgere questa disequazione logaritmica? anche se semplice ho avuto qualche difficoltà grazie mille! http://imageshack.com/a/img32/3218/66p9.jpg

Osky1
Ciao a tutti, Devo verificare l'esistenza, e calcolare i limiti $l^+=\lim_{t\to+\infty}y(t)$ e $l^{-} =\lim_{t\to-\infty}y(t)$ dove $y(t)$ è l'unica soluzione del P-C $$y'(t)=t^2\cos\left(y(t)+\arctan(t)\right)-\frac{1}{1+t^2}\qquad \text{con dato iniziale} \qquad y(0)=0$$ Ho già dimostrato esistenza e unicità della soluzione su tutto $\mathbb{R}$ Non riesco a dimostrare che $y(t)$ è (definitivamente) monotona e quindi a dimostrare l'esistenza del limite. Se ...
1
3 feb 2014, 15:31

Alukard990
Dallo studio della teoria delle variabili aleatorie mi è parso di capire che in una coppia di variabili aleatorie se almeno una delle due è a media nulla esse sono ortogonali e incorrelate. E' giusta tale affermazione? Se si tutto ciò implica che sono anche indipendenti?

Wippy93
salve sto risolvendo un compito di esame ma purtroppo non ho le soluzioni volevo chiedervi se ho risolto correttamente questo esercizio: " il 60% degli alunni di una scuola non praticano né calcio, né pallacanestro. il 20% pratica calcio e il 30% la pallacanestro. scelto a caso uno studente, determinare la probabilità: a)che pratichi il calcio o la pallacanestro; b) che pratichi il calcio e la pallacanestro; ho impostato il problema ponendo come evento E"alunni che praticano pallacanestro" , ...
6
4 feb 2014, 11:49

LabanTwissel
Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio sul metodo d'induzione, il testo era il seguente: Provare che per ogni k>=0 e ogni n intero positivo La mia soluzione é la seguente Invertendo il punto di vista dell'equazione si ha La disuguaglianza é verificata per K=1 e per k=0 Ora dando per vero che rimanga valida per k, ne dimostro la correttezza anche per k+1 Per cui Da cui si ottiene di conseguenza Il che assicura la validità della disuguaglianza per ogni k maggiore o ...

jejel1
calcolare al tasso annuale di interesse del 13%, la rata semestrale che, corrisposta anticipatamente per 4 anni, equivale al pagamento di una rata annua posticipata di 2500 euro per 7 anni. io ho risolto in questo modo, non so se può essere giusto: $R(1/2)= (2500 * ((1-(1,13)^(-7))/0.13))/(2* (1-(1.13)^(-4))/(0.13)*1,13)=$ $ (11056,53)/(10,66231)= 1036,97$ vorrei sapere se si procede effettivamente in questo modo.. grazie in anticipo

Zlatana
Perchè se 2 onde sono sfasate di mezza lunghezza d'onda sono in opposizione di fase?

f.serafini93
Buongiorno, ho un esercizio d'esame che non riesco a capire come mai torna questa soluzione. L'esercizio è $\lim_{n\rightarrow +\infty } \frac{e^{-n}(2n!)}{(n!) (n!)}$ Dai calcoli mi risulta che il risultato è $0$ dato che al denominatore c'è un $n!n!e^(n)$ e sopra solo un $2n!$, mentre dalle soluzioni del professore risulta che il limite fa $+\infty$ $(2n!)/(n!n!)$ è il binomio di newton, ossia \begin{pmatrix} 2n\\ n \end{pmatrix} Che ho riscritto in un altra forma. Mi sapreste dire perchè ...

Joey1
qualcuno può spiegarmi come si svolge questo esercizio??? siano dati i seguenti progetti: A: -1200 300 300 300 300 300 B: -1200 0 0 0 0 1650 t: 0 1 2 3 4 5 t: 0 1 2 3 4 5 confrontare i due progetti con il criterio del VAN utilizzando un tasso annuo di sconto pari al 2% calcolare il TIR dei due progetti ringrazio tutti in anticipo per la disponibilità!!

ManuRock1
Nel mio problema elettromagnetico risulta: $grad \cdotE=0$ $grad \cdotH=0$ $grad xx E=0$ $grad xx H=0$ I campi $E$ ed $H$ sono detti armonici, infatti se si fa la $grad \cdot$ sulle 4 equazioni del sistema: $grad^2 \cdotE=0$ $grad^2 \cdotH=0$ $0=0$ $0=0$ Cioè $E$ ed $H$ sono soluzioni dell' equazione di Laplace, ovvero sono funzioni armoniche. Ciò implica che $E$ ed ...

emit1
Salve Sono stato accusato di "eccesso di fantasia" solo per essermi lasciato andare un po' sulla mia concezione di "tempo"...e pensare che era solo l'introduzione.... Pazienza..... Il titolo e' "Gittata di un cannone con fantasia".(tanto per essere in tema) Di cosa si tratta? Niente di particolare (ne ho preso solo un pochino) ma vediamo. Vi ricordate l'ascensore di Einstein in accelerazione nello spazio profondo?..Si..bene! Si era servito di questa rappresentazione per visualizzare al ...