Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siddy98
Ecco il testo di un esercizio che non capisco: se $ a_n $ è una successione reale divergente, allora $ a_n $ non è limitata, ma il viceversa è falso. Ma le definizioni di successioni divergente e limitata non si contraddicono a vicenda? Sapreste farmi un esempio di successione limitata e divergente?
4
8 feb 2014, 16:54

Corrad093m
Salve qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Sia F appartenente a End(R^3) rappresentata nelle basi canoniche della matrice: (2 1 0) (0 1 0) (1 1 1) Dire se F è invertibile. Dire se f è diagonalizzabile sia B=(1,1,1) (1,2,0) (2,0,0) una base, si calcoli la prima colonna della matrice che rappresenta F rispetto alle basi B nel dominio e quella naturale del codominio. Grazie in anticipo:)

denny101
calcolare l'area del piano delimitata dalle rette di eq. y=x , $ y=3^(1/2)*x $ e dalla parabola $ y=x^3 $ . Potete aiutarmi?
5
8 feb 2014, 16:27

Ikuno
Ciao a tutti ragazzi/e. Sto preparando un esame di matematica. In un quesito di un vecchio esame ho trovato questo: $ x-sqrt(x^2-1)$ Quello che devo fare e trovare il dominio e calcolarne i limiti. Il problema però sorge quando devo calcolare il limite di x che tende ad infinito, mi da una forma indeterminata che però io non riesco a sbloccare. Ho cercato esercizi e utilizzato anche un risolutore online che fa lo step-by-step ma non riesco proprio a capire come lo risolva. Deve dare 0. La ...
2
8 feb 2014, 16:48

marco.ceccarelli
Ciao a tutti. Questo problema mi dice: "data $F(x,y)=x^2+y^3+x$, dire se definisce implicitamente $y=y(x)$ in un intorno di $(0,0)$". Io ho ragionato così: $F(0,0)=0$ $Fy(0,0)=0$ Allora $F(x,y)=x^2+y^3+x$ non definisce implicitamente $y=y(x)$ in un intorno di $(0,0)$, poiché anche se $F(0,0)=0$ poi la derivata parziale rispetto a $y$ non è diversa da zero, come invece dovrebbe essere per il th. Dini. La soluzione è però il ...

Luigi42
Ho un dubbio su queste due strutture perché mi verrebbe da considerarle come delle travature reticolari ma ci sono le saldature...cosa comportano nel calcolo degli sforzi? Inoltre mi vengono entrambe 1 volta iperstatiche internamente ma aprendo un'asta non concludo nulla...come devo risolverle?
17
2 feb 2014, 18:36

rodush
Salve a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e la disponibilità. Come da titolo l'argomento è l'integrazione secondo Lebesgue, in particolare ho problemi su due esercizi in cui mi si chiede di valutare l'integrabilità di certe funzioni: Esercizio 1: \(\displaystyle f_{n}(x)=n^{\alpha} e^{-nx} \) , \(\displaystyle x \in [0, \infty) \) controllare, con \(\displaystyle \alpha > 0 , n \in N \) fissati, l'integrabilità, e per quali \(\displaystyle \alpha \) esiste finito il ...
3
5 feb 2014, 19:26

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, prendendo \( a,b \in \Bbb{R}\), e \( a>0 \), ho questa successione $$f: \Bbb{N}\to \Bbb{R}, n \to a^{\frac{\lfloor b \cdot 10^n \rfloor}{10^n}}$$ riesco a dimostrare che quella funzione, essendo \( a >0 \), è costante per \( a= 1 \), è crescente per \( a>1 \) e decrescente per \( 0

Auron691
Ciao a tutti ho bisogno di una mano sul seguente esercizio, Un solenoide toroidale, a sezione quadrata, di raggi rispettivamente R0 = 0; 10m e R1 = 0; 15 m, ha un numero di spire per unita di lunghezza n =2*10^5 (da cui il numero totale delle spire N =2*pigreco*R0*n). A cavallo del toroide e posta una spira circolare, la cui super cie e parallela ai raggi del toroide (vedi Figura). La spira si chiude su un condensatore a facce piane e parallele di super cie S = 100 cm2 distanti tra loro d = ...

iH8u
Salve, alla domanda: "Come si arriva alla forma algebrica di un numero complesso?", posso giustificare la risposta con quanto segue: Prendiamo per esempio un espressione del tipo $a+bi$, quale scelto scelto $b=0$ si riduce al numero reale $a$. Siccome possiamo rappresentare il numero $a$, come la coppia ordinata di $(a,0)$, e siccome possiede le stesse proprietà algebriche dei corrispondenti numeri reali $a$, infatti, ...
4
8 feb 2014, 11:59

angivi
ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a studiare il comportamento di questa serie? $ sum_(n = 1) ^oo [sin(1+1/sqrt(n))]^n $ tramite il criterio della radice io avrei fatto questi passaggi: $ lim_(n -> oo) [sin(1+1/sqrt(n))]^(n*1/n)=lim_(n -> oo) sin(1+1/sqrt(n))=sin(1) $ e tramite il criterio del rapporto: $ [sin(1+1/sqrt(n+1))]^(n+1)/[sin(1+1/sqrt(n))]^(n)~ sin(1)^(n+1)/(sin(1)^n)=sin(1) $ innanzitutto, sono giusti i passaggi?e quanto vale sin(1)?! poi con il criterio del confronto non so neanche da dove cominciare... grazie in anticipo!!
11
7 feb 2014, 17:21

davide940
Alla domanda : quando una funzione è sia concava che convessa? è corretto rispondere : quando la derivata seconda è nulla per ogni x appartenente al dominio?

GianlucaN2
Salve a tutti. In un mio precedente post ho posto una questione relativa all'energia infinita dell'onda elettromagnetica piana monocromatica. Ora, nell'ambito di una serie di esercizi che sto svolgendo, mi viene chiesto di cercare una sovrapposizione di onde piane con energia finita. Ho pensato di procedere nel modo seguente, ma mi occorre una mano nel tirare le somme e per decidere se é corretto. L'idea che ho é restringere spazialmente le onde piane monocromatiche, quindi considero una ...

mdrufy
Salve a tutti spero possiate aiutarmi, in pratica dovevo scrivere un semplice programma in C#, che mi faccia inserire da tastiera interi non ordinati di un Array, me li visualizzi a video in orizzontale e verticale, mi calcola la somma e poi me li ordina secondo un algoritmo di ordinamento tipo bubble sort...non riesco a capire come inserire valori non ordinati da tastiera e come implementare l'ordinamento...sto alle prime armi...potreste darmi una mano? Di seguito c'è il listato, grazie mille ...
2
4 feb 2014, 21:07

Physics-help
Un dischetto metallico, carico con 27 mC, lasciato libero di muoversi su un piano isolante ruvido orizzontale nello spazio delimitato da due piani metallici verticali, distanti 345 cm e collegati ai poli di una pila da 194 V, dopo aver percorso 73 cm ha acquistato un'energia cinetica di 440 mJ. Quanta energia è stata dissipata per attrito Quanta energia cinetica acquisterebbe il dischetto, muovendosi tra gli stessi punti, se i piani metallici venissero avvicinati fino alla distanza di 130 ...

Zenobi1
Devo trovare la funzione di max verosomiglianza di $\pi*( 1 - \pi)^x$ Usando il logaritmo mi viene così $\sum_{i=1}^n x_i*ln(1 - \pi )+n*ln(\pi)$ ora devo fare la derivata rispetto a $\pi$. I risultato dovrebbe essere $n/(\sum_{i=1}^n x_i)$ Non capisco i passaggi per arrivare a ciò...
4
6 feb 2014, 20:34

XxKilluaxX
Salve a tutti. Oggi volevo proporvi un quesito che mi ha fatto pensare. Mi si dice di avere un circuito in cui scorre all'istante t una corrente i1. Allo stesso circuito viene in un secondo momento aggiunta una resistenza pari a R tale per cui ora nel circuito scorre una corrente i2. Mi si chiede di ricavare la resistenza equivalente del circuito originario. Io avevo pensato ad una soluzione immaginando che la fem fornita dal generatore fosse la stessa ma non mi viene indicato come nel secondo ...

m45511
Vi scrivo questo problema che ho risolto ma credo in modo sbagliato. Un campo magnetico, parallelo all'asse z, vale $ B(x)=B_o(1+cx) $ con $ B_o=1T$. Una spira quadra di lato $ l=0,3m$ si muove nel piano xy con velocità $ v=13 m/s $ costante e diretta lungo x. Sapendo che la FeM è di $ E=0.5V$, calcolare la costante c. Questo problema è relativamente semplice, ma ho un dubbio sul calcolo del flusso di $B$ sulla spira. $Phi = int_Sigma B(x) dSigma $ Ma ...

AlexlovesUSA
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione giusta per una domanda di questo tipo, ma tra le tante mi sembra la più adatta. Sto studiando robotica e ci sono molte formule di cui non ne viene spiegata l'origine, ma vengono spiattellate lì e non capisco il perchè siano così e questa cosa mi da molto fastidio. In particolare, mi trovo un po in difficoltà con questa cosa: Dato un manipolatore costituito da n+1 bracci collegati da n giunti che possono essere rotoidali o prismatici e definiti i ...

francescoric92
Salve ragazzi,non riesco a risolvere gli ultimi 2 punti di questo esercizio.MI sapreste aiutare?? Sia data la matrice A = $((2,1,2,-1),(1,-1,1,-2),(1,1,1,0))$ 1)Si calcoli la dimensione e si determini una base per il sottospazio vettoriale T di R^4 generato dalle righe A1,A2,A3 della matrice A 2)Si calcoli la dimensione e si determini una base per il sottospazio vettoriale S={x $in$ $R^4$ |Ax=0} (ove 0 è il vettore nullo di $R^3$) 3)Si indichi se le dimensioni calcolate ...