Insiemi e proposizioni: collegamento.
Quando si discute su insiemi mi viene un'idea abbastanza rigorosa a riguardo, ma più vaga quando ci si riferisce alle proposizioni. Queste sono riconducibili agli insiemi? Mi interessa sapere se c'è un collegamento.
Risposte
@_Gas_
che idea vaga ti sei fatto sulle proposizioni?
Saluti
"_GaS_":
Quando si discute su insiemi mi viene un'idea abbastanza rigorosa a riguardo, ma più vaga quando ci si riferisce alle proposizioni. Queste sono riconducibili agli insiemi? Mi interessa sapere se c'è un collegamento.
che idea vaga ti sei fatto sulle proposizioni?
Saluti
Più che altro finché si discute in termini insiemistici mi sento abbastanza '' corazzato '', ma decisamente meno con le
proposizioni. Sicuramente una proposizione avviene tra elementi di insiemi ( ad esempio: $P(x,y,z)$ ), però sono i predicati che mi causano problemi. Anche perché a due stesse proposizioni può corrispondere lo stesso grafico ( un sottoinsieme del prodotto cartesiano, quindi un insieme a tutti gli effetti ), ad esempio: siano $A$ insieme di certe persone, $B$ insieme di certi frutti. Potenzialmente lo stesso grafico può essere individuato da: $P(x,y)$: $x$ possiede $y$ ( ovvero la persona $x$ possiede i frutti $y$ ) e da $R(x,y)$: $x$ mangia $y$ ( ovvero la persona $x$ mangia i frutti $y$ ).
Forse i contenuti in sé delle proposizioni esulano dalla matematica. Forse per questo mi sembra un po' vago, il problema potrebbe anche non essere stato ben posto, me ne rendo conto.
proposizioni. Sicuramente una proposizione avviene tra elementi di insiemi ( ad esempio: $P(x,y,z)$ ), però sono i predicati che mi causano problemi. Anche perché a due stesse proposizioni può corrispondere lo stesso grafico ( un sottoinsieme del prodotto cartesiano, quindi un insieme a tutti gli effetti ), ad esempio: siano $A$ insieme di certe persone, $B$ insieme di certi frutti. Potenzialmente lo stesso grafico può essere individuato da: $P(x,y)$: $x$ possiede $y$ ( ovvero la persona $x$ possiede i frutti $y$ ) e da $R(x,y)$: $x$ mangia $y$ ( ovvero la persona $x$ mangia i frutti $y$ ).
Forse i contenuti in sé delle proposizioni esulano dalla matematica. Forse per questo mi sembra un po' vago, il problema potrebbe anche non essere stato ben posto, me ne rendo conto.