Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo problema é contenuto nel libro:
"Problemi di fisica generale" (vol. 1) di Sergio Rosati e Roberto Casali.
É il numero 32, capitolo 1, pagina 26. É un problema svolto, ma non ho capito il passaggio:
" [...] Dalle due ultime relazioni, eliminando il parametro t, si deduce l'equazione della traiettoria:
z = h - (g/(2 v^2)) x^2
E la relazione:
dz/dt=-(2g(h-z))^1/2. "
Le due ultime relazioni a cui fa riferimento sono le equazioni delle componenti della velocità lungo gli assi, ...
Un recipiente contiene una mole di gas perfetto monoatomico ad una pressione P0=1 atm e volume V0=5 litri. Il gas, mediante scambi termici a volume costante, è portato ad una pressione P1=3 atm e poi, mediante scambi termica a pressione costante, fino ad una temperatura T2=650 K. Qual è il calore Qa complessivamente assorbito?
Un battitore manda una palla dritta verso l'alto. La palla ritorna all'altezza dalla quale era stata colpita dopo un tempo 4 s, la sua velocità iniziale v0 era: 1/2*g*t oppure g*t?

Ciao a tutti vorrei un aiuto per questo esercizio che vi allego. Se potete spiegarmi come siete arrivati alla soluzione vi ringrazio.
Mi sono imbattuto in questo esercizio, ma non riesco a capire come devo portare avanti lo svolgimento.
L'integrale è questo: $ int_(0)^(1) (ax + b-x^2)^2 dx $
La traccia dice di provare che esistono dei parametri reali a,b $ in $ R tali che sia minimo il seguente integrale e trovarne i valori. Spero in una risposta, dato che sto diventando pazzo con questo integrale.

Ciao a tutti.
Se devo porre una condizione di equilibrio rotazionale nella caso la risultante delle forze sia zero mi basta porre
la risultante dei momenti delle forze rispetto ad un polo qualsiasi nullo, giusto?
Ora se il centro di massa subisca un accelerazione( quindi la risultante delle forze e diversa da zero) ma il corpo non subisca alcuna rotazione, rispetto a quale polo devo porre il momennto risultante delle forze uguale a zero?( perche ottengo risultati diversi a seconda di quale ...

Buongiorno, vorrei capire cos'è la circuitazione di un campo (ele o magn). Sò che è l'integrale di linea lungo una linea chiusa e che dato il campo denominato con A vale come Integrale di A * dr.
Ma in pratica che cos'è la circuitazione? il risultato che ottengo da quella formula è uno scalare che rappresenta cosa?
L'area all'interno della linea oppure la lunghezza della linea chiusa o nessuna delle due?
Grazie a tutti.

Buonasera a tutti.
Ho un dubbio circa il calcolo delle reazioni vincolari per tale telaio isostatico :
[fcd][FIDOCAD]
LI 35 90 65 90 0
LI 65 90 65 32 0
LI 68 30 145 30 0
LI 145 30 145 90 0
EV 142 90 147 95 0
LI 143 94 137 101 0
EV 133 101 138 106 0
LI 128 102 138 109 0
LI 127 106 129 104 0
LI 129 108 131 105 0
LI 131 109 133 107 0
LI 133 110 134 108 0
LI 135 111 136 109 0
LI 35 80 35 100 0
LI 30 85 35 80 0
LI 30 90 35 85 0
LI 30 95 35 90 0
LI 30 100 35 95 0
EV 63 27 68 32 0
RV 50 45 60 89 0
LI ...

Buonasera a tutti,sono uno studente di ingegneria.
Dovrei dimostrare che i piani per l'origine sono sottospazi di R3...ho proceduto cosi:
presi 2 elementi v e w appartenenti al sottospazio W,tutti gli elementi di R3 possono essere espressi come somma di un multiplo di v e di un multiplo di w,quindi \lamba v+\mu w con lamba e mu appartenenti ad R...Arrivati qui ho 2 dubbi:
1)perche la somma del multiplo di v e del multiplo di w rappresenta un piano per l'origine?,per me e' semplicemente un altro ...

Tre persone si danno appuntamento al bar in piazza Garibaldi.
Non sanno però che i bar sulla piazza sono 4. Calcolare:
A) la probabilità che vadano tutti allo stesso bar
B) la probabilità che vadano tutti in un bar
A) per questo punto ho ragionato così: (1/4 * 1/4 * 1/4) * 4 = 0,0625 è giusto?
B) per questo punto come devo ragionare?

Save a tutti, so che il titolo potrebbe far pensare che questa non sia la sezione adatta per questo argomento, ma il problema che ho incontrato studiando fisica è di tipo matematico.
Si vuole trovare il campo elettrico di un anello \( \gamma\) : \( \displaystyle r(t)=(x_0,Rcos t, Rsen t)\) in un punto \(\displaystyle (x_0,0,0) \).
Si ha quindi un anello su un piano yz con centro in \(\displaystyle x_0 \) e raggio R.
Definito il campo elettrostatico \( E(x,y,z)= k*q* \frac {(x-x_0,y-y_0,z-z_0)} ...

Devo vedere se è convergente e in caso affermativo calcolarne il valore
$\int_{0}^{+infty}( e^(-x/2))/(sqrt(e^x-e^(-x)) )dx$
$ sum_(n =2) ^ (+oo) [sqrt(n^4 + n +1) -n^2]/[log^(2a+3)(n)] $
Allora ho questa serie e devo studiarne la convergenza al variare del parametro reale...
a prima vista sembra una cosa simile al caso :
$ sum_(n =1) ^ (+oo) 1/[nlog^a(n)] $
che convere per $ a > 1 $
però non riesco a ricondurmi a quella forma tramite il confronto asinitotico
visto che la parte sotto radice al numeratore è asintotica a $ sqrt(n^4) = n^2 $
che però non aiuta , visto che fuori radice ho un $ - n^2 $
non ci arrivo , avete idee? sicuramente è banale..

Ho qualche dubbio riguardo all'applicazione del criterio del confronto asintotico e, in particolare, riguardo alla "manipolazione" del termine generale della serie, affinché tale applicazione abbia successo. Mi spiego meglio.
Devo ricercare il carattere della seguente serie:
$\sum_{k=1}^oo ((k^2 + 1)e^(1/k) - k^2)/(k - sqrt(1 + k))$
Per $k \to oo$ il termine generale della serie tende a $0$:
$lim_(k->oo) ((k^2 + 1)e^(1/k) - k^2)/(k - sqrt(1 + k)) = lim_(k->oo) 1/(k(1 - sqrt((1 + k)/ k^2))$ $= 0$
A questo punto confronto asintoticamente il termine generale della serie così ...

avrei un dubbio su cosa effetivamente rappresenti il determinante di una matrice associata ad un sistema spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Ad esempio ora sono alle prese con un esame di meccanica applicata e per vedere se un meccanismo abbia delle configurazioni in cui si ha impuntamento si calcola il determinante della matrice associata ad il sistema che regola la chiusura di una catena cinematica di pezzi ossia ad esempio ho tre sbarre su di un piano collegate con dei vincoli che ...

Buongiorno,
avrei bisogno di un aiuto per stabilire il carattere della seguente serie:
$ sum(((n-2 sqrt(n)) / (n+1)) ^(nsqrt(n))) $
Penso che c si debba ricondurre al numero e d nepero perche è una forma di indecisione $ 1^(infty) $ ma non ho idea di come procedere a scomporre la base e su come manipolare l'esponente.
Ho pensato anche di applicare il teorema della radice ma poi non so come procedere.
Ho l'esame lunedì spero qualcuno riesca ad aiutarmi prima..non voglio andare all'esame non sapendo risolverla. ...

Ciao ragazzi, forse faccio una domanda stupida, ma è da giorni che ci penso.
Tutti sappiamo ( o dovremmo ) che le linee di campo magnetico di un dipolo magnetico hanno l'andamento qualitativo di figura; ma mi domando: c'è un modo per calcolare l'espressione analitica di queste linee, assegnato il dipolo?

ciao a tutti.. avrei una domanda da porre spero qualcuno possa chiarire i miei dubbi... se ho una sezione di una trava e quindi un area ho la cordinata del baricentro e due assi di con i rispettivi momenti di inerzia compreso quello centrifugo. Come posso trovare l'angolo e quindi il sistema principale di inerzia dove il momento centrifugo si annullerà????? grazie

Buongiorno, mi servirebbe un aiuto con questa "cretinata"
$\{(y'=y(y+3)),(y(0)=-6):}$
Se ci fosse stata una sola $y$ sarebbe stato più facile, ma con 2 $y$ sono arrivato ad una soluzione del genere:
$y/(y+3)=e^(3x+3c)$
e da qui non sò estrapolare la $y$ per continuare...quale metodo bisogna seguire in un caso come questo?
P.S.
Se possibile, vorrei un aiuto anche con questo, poiché arrivo ad un caso simile a quello superiore:
$y'=tan(y)$

come faccio a calcolare la somma della serie (n>=2) di termine generale: (n! + n^2)/[(n)(n+1)!]
grazie!