Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slow_Hand
Ho, come al solito un problema concettuale di matematica su un problema di fisica. Vi espongo il problema: Le coordinate x e y di un punto P variano nel tempo secondo le leggi: $x=A*sen(wt)$ $y=B*cos(wt)$ Si determini: 1)L'equazione della traiettoria. 2)il valore massimo del modulo della velocità di P. Per il primo punto ho risolto agevolmente e l'equazione è $X^2/A^2+Y^2/B^2=1$ ergo, un ellisse. Per il valore massimo della velocità di P derivando la velocità e ponendola a 0 ricavo che ...

EagleOne1
Salve, ho un problema con un dominio di una funzione... purtroppo qualcosa è sbagliato ma non riesco a venirne a capo f(x) è \( \sqrt{\log \arccos x } \) (il logaritmo è in base pigreco/3) Procedo così per le CDE, un sistema composto da: \( \lg \arccos x> 0 \) \( \arccos x> 0 \) \( -1\leq x\leq 1 \) alla fine ho x

pasquale022014
Chi mi spiega come risolvere questa equazione? $z^5-2iz^4-z^3-iz^2-2z+i=0 $ Ovviamente $ i $ è l'unità immaginaria. Grazie

franbisc
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] RV 60 50 50 30 0 RV 75 15 95 25 0 RV 75 65 95 75 0 SA 55 20 0 LI 55 30 55 20 0 LI 55 20 75 20 0 LI 75 20 75 20 0 LI 55 50 55 55 0 LI 55 55 50 55 0 LI 50 55 60 55 0 LI 60 55 60 55 0 LI 45 60 65 60 0 LI 65 60 55 60 0 LI 55 60 55 70 0 LI 55 70 75 70 0 LI 75 65 75 65 0 LI 95 20 115 20 0 LI 115 20 115 10 0 LI 115 10 115 10 0 LI 115 30 115 20 0 LI 115 20 115 20 0 LI 120 25 120 25 0 LI 120 25 120 15 0 LI 120 15 120 15 0 LI 120 20 130 20 0 LI 130 20 130 40 0 LI 130 40 ...

Roslyn
Buonasera, ho un esercizio del genere: Determinare un'equazione differenziale del secondo ordine omogenea ed a coefficienti costanti che ammetta le seguenti soluzioni: $y_1=e^x$ $ y_2=xe^x$ come faccio? Ho pensato ad :$ y''-2y'+y=0$ , va bene? L'ho ricavata sapendo che per ottenere quel tipo di soluzioni il delta deve essere uguale a 0, quindi ho imposto il sistema $-b/2a= 1$ (dove 1 è la soluzione ), supposto $a =1$ ,$ b=-2$ ... va bene come ...
2
7 feb 2014, 16:43

PierluigiCetrulo87
Un cannone montato su un carrello inizialmente fermo spara un proiettile di massa m=200g con velocità Vo=100m/s inclinata di 60 gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che la massa del carrello (incluso il cannone) è di M=10kg e che il carrello dopo aver sparato il proiettile striscia sul piano orizzontale [coeff. di attrito dinamico = 0,2] determinare dopo quanto tempo il carrello si ferma e lo spazio percorso. Sapreste aiutarmi? Grazie

tranesend
Salve a tutti, ho problemi con la risoluzione degli integrali con i parametri. Alcuni di questi sono: $\int_{1}^{oo} ((log(x))^alpha)/(x-1)^(3/2)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))^2)/(x-1)^(alpha)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))^alpha)/(x-1)^(2)dx$ $\int_{1}^{oo} ((log(x))/(x-1)^(alpha)dx$ Ho provato a fare il primo provando a calcolare $\lim_{z \to \infty} int_{1}^{z} ((log(z))^alpha)/(z-1)^(3/2)dx$ $<=$ $\int_{1}^{z} (((z-1)^alpha)/(z-1)^(3/2))dx$ = $\int_{1}^{z} 1/(z-1)^((3/2)-alpha)dx$ che quindi converge per $3/2-alpha > 1$ e quindi per $alpha<(3/2)$. Però non viene ovviamente. Come si possono risolvere i seguenti integrali?
5
25 gen 2014, 15:07

scampagnato
Salve a tutti... ho una domanda... Vi é una differenza tra la definizione di continuità dalla.alto e dal basso di una misura. Perché é presente questa condi azione aggiuntiva? Grazie http://i43.tinypic.com/2vacjcz.jpg

galois23
Ciao Ragazzi. Spero mi possiate aiutare. Sto studiando la teoria della misurabilità di multifunzioni e mi trovo un teorema (non dimostrato), detto teorema della proiezione. Esso dice: Sia \(\displaystyle (\Omega, \Sigma) \) uno spazio misurabile e sia \(\displaystyle X \) uno spazio di Souslin. Se \(\displaystyle G \in \Sigma \times \mathcal{B(X)} \), con \(\displaystyle \, \mathcal{B(X)} \) \(\displaystyle \, \sigma-\)algebra di Borel, allora \(\displaystyle proj_\Omega G \in \Sigma\). Mi ...
2
6 feb 2014, 18:31

21zuclo
Ciao a tutti, domani ho l'esame di Analisi 2, stavo facendo degli esercizi vari, ma su quest'integrale triplo, mi blocco. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Calcolare $ \int_ A ln(x^2+y^2+z^2)dxdydz $ ove $ A=\{(x,y,z)\in RR^3| x\geq0,y\geq0, \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq 1\} $ allora apparte il calcolo dell'integrale..vorrei prima di tutto impostarlo.. e poi il calcolo viene da se ho pensato prima di tutto alle coordinate cilindriche $ { ( x=\rho cos\theta ),( y=\rho sin \theta ),( z=z ):} $ il bello è che .. $ \sqrt{x^2+y^2}\leq z\leq 1\to \rho\leq z\leq 1 $ è la prima volta che mi trovo davanti questo.. quindi ...
6
5 feb 2014, 21:22

Wippy93
Salve ho un problema con questo esercizio: "Determinare la curva rappresentazione grafica della funzione definita da y=ln$(x^2+1)$. determinare poi l'equazione relativa alla curva simmetrica, con x $>=$ 0, rispetto alla retta y=x." io l'ho risolto in questo modo : ho fatto lo studio della funzione y=ln$(x^2+1)$ e l'ho rappresentata, poi ho provato intuitivamente a rappresentare la curva simmetrica solo non so come trovare l'equazione. qualcuno può ...
2
7 feb 2014, 15:03

markolino
Devo calcolare la convergenza semplice e assoluta della seguente serie numerica a segni alterni: [tex]\sum_{1}^{+\infty}(-1)^n \frac{1}{n^\alpha }sin \frac{1}{n^\alpha }[/tex] Ho provato a risolvere l'esercizio, ma ho dei dubbi a riguardo e non possiedo la soluzione dell'esercizio. Partiamo dalla convergenza assoluta, quindi considero il modulo di [tex]\frac{1}{n^\alpha }sin \frac{1}{n^\alpha }[/tex], ma la serie è a termini positivi, visto che [tex]\frac{1}{n^\alpha }[/tex] è sempre maggiore ...

andros1
Usando i criteri di integrabilità devo stabilire se questo integrale improprio converge : $\int_{0}^{1} 1/(sqrt(x)(1+sqrt(x))^3) dx$ Allora: *Il dominio dell'integranda è $RR\\{0}$ *Visto il dominio, e considerando che essa è ivi continua perché composta da funzioni continue, l'integranda è sicuramente integrabile in $RR\\{0}$ *Posso dire che $f(x)<=1/(sqrt(x))$ dove il secondo membro converge allora per confronto converge anche l'integrale dato in $0$. Giusto?
4
5 feb 2014, 17:42

Alukard990
Siano X e Y due variabili aleatorie indipendenti distribuite nell'intervallo $(0,1)$ e $(0, 1/10)$ ossia $X~ UNIF(0,1)$ e $Y~UNIF(0, 1/10)$. Si consideri la terza variabile aleatorie $Z=X+Y$. Calcolare pdf e CDF della coppia $(X,Z)$ identificando il dominio al di fuori del quale tali funzioni siano identicamente nulle. La mia difficoltà è proprio nel calcolo di queste funzioni. So calcolare la pdf di Z attraverso la convoluzione delle pdf di X e Y, ma su ...

asabasa
In questo momento dello studio non mi interessa trovare le soluzioni (certo sarebbe bello ) ma vorrei capire come approcciare questa materia (che nello specifico sarebbe Sistemi Dinamici Mod.1 ) e gli esercizi Una prova scritta è del tipo: 1) Calcolare l’integrale generale dell’equazione differenziale 2) Risolvere un problema di Cauchy (con eventuale studio qualitativo) 3) Esercizio sulle funzioni implicite 4) Risolvere un integrale (in cui in generale compare $i$ nella ...
2
7 feb 2014, 12:33

francescoric92
Siano dati i punti: A=$((0),(0),(1))$ B=$((1),(1),(0))$ C=$((1),(0),(-1))$ D=$((1),(0),(1))$ E=$((0),(1),(1))$ e il vettore: v=$((1),(1),(1))$ 1)Si determini un'equazione cartesiana del piano $\pi$ passante per A,B,C. 2)Si determini un'equazione cartesiana del piano $\rho$ passante per D e ortogonale a v. 3)Si determini un'equazione per la retta r passante per E e parallela a $\pi$,$\rho$ Allora il primo punto l'ho ...

nikko801
Vi ringrazio se potete risolvermi questi tre problemi che non mi sono riusciti: ALL'ISTANTE t[size=59]0[/size] UNA PALLA VIENE LANCIATA NEL PIANO zx CON VELOCITA INIZIALE v[size=75]O[/size]=150 M/S CHE FORMA UN ANGOLO A(alfa) CON ASSE x. NELLO STESSO ISTANTE UN OSSERVATORE CHE GIRA IN SENSO ANTIORARIO CON VELOCITA W (omega) COSTANTE SUL BORDO DI UNA GIOSTRA DI RAGGIO r PASSA PER L'ASSE x. L'ASSE DELLA GIOSTRA GIACE SUL PIANO zx E LA DISTANZA DEL PUNTO DI LANCIO DELLA PALLA DALL'ASSE DELLA ...

Penna1
Ciao a tutti. Il seguente esercizio afferma: "Cosa genera in $R^3$ il seguente sistema di vettori? Determinare l'equazione cartesiana che caratterizzi il sottospazio generato. $(-2,1,0) (3,0,7) (1,1,1) (-5,1-1)$." Calcolando il rango della matrice incompleta, ottengo rango uguale a 3. Ora considerando la codimensione del sottospazio pari ad $n-p$, ovvero $3-3$, ottengo zero. Dunque zero sono le equazioni cartesiane del mio sottospazio. Questo è il mio ragionamento. Ma come ...
10
6 feb 2014, 17:20

M4rk1
Salve a tutti ragazzi, vi posto qui un nuovo esercizio che purtroppo, arrivato a un certo punto, non riesco a risolvere... Praticamente mi ritrovo con la densità di probabilità di un processo: $p_x(a)=\frac{1}{15}tri(\frac{a}{15})$ e la sua funzione di autocorrelazione: $R_x(t)=K \cdot sinc(10t)$ e mi si chiede di calcolare K. Come la calcolo? Mi è venuto in mente che $R_x(0)=E_x$ ma non credo sia la strada giusta... avrei $E_x=K$.. Grazie mille
9
6 feb 2014, 16:30

oiraD93
Mi chiedevo , ma per ricavare senza le formule l'integrale indefinito di y= [math](\frac{1}{sen^2x}[/math]) , come dovrei procedere?
6
5 feb 2014, 18:27