Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un blocco di massa m=500g è lanciato dalla base di un piano inclinato scabro(angolo $theta=30°$, altezza $h=80cm$ e $ud=0.3$)
Calcolare la veloctà iniziale minima che deve possedere il blocco per poter percorrere tutto il piano inclinato. Calcolare il lavoro fatto dalla forza d'attrito
Io ho provato a risolverlo, vorrei sapere se è corretto
Affinchè il blocco possa arrivare con velocità almeno =0 all'altezza h ==>$v_b=0$
L'energia cinetica posseduta nel ...

salve a tutti sono alle prese con la teoria delle distribuzioni e mi è sorto il seguente dubbio :
Quanto viene l'integrale di :
\[
P(n)=\frac{1}{2\pi}\ \int_{-n}^n e^{ipx}\ \text{d} p\; ?
\]
Il mio libro pone :
[1/2pi_greco(tra n e -n) e^(ipx)dp]= sin(xn)/pi_greco*n, e poi dice : che per x=0 può essere estesa per continuità a P(0)=n/pi_greco.

Salve a tutti. Sperando in un pò di spirito collaborativo propongo questo thread sia per necessità sia per curiosità.
Ho felicemente passato lo scritto di Analisi 2 (ex Analisi 3+4) e quindi ora mi sto concentrando sul fantastico mondo dei teoremi che girano intorno alle Serie (non solo,ma ci concentreremo su di esse se permettete). In particolar modo il programma va dalla convegenza di Serie a termini positivi e non,a segni alterni; poi successioni di funzioni, serie di funzioni (e le ...
Un selettore di velocità consiste in un campo elettrico E perpendicolare a un campo magnetico B. Dimostra che la velocità v che deve avere una particella lanciata in questa regione affinchè descriva una traiettorie rettilinea è $v= (E * B)/ (B^2)$,ossia la velocità deve essere perpendicolare a E e a B e il suo modulo sia uguale a $v=E/B$.
Determinare la retta r passante per il punto $(1;-1; 2)$ e parallela ai piani A e A′
di equazioni $x + 2y + z + 5 = 0$ e $y = 1$ .
Determinare quindi l'equazione di un piano A′′ contenente r .
Determinare infine la retta s parallela a r passante per il punto $(1; 0; 1)$ .
Potreste spiegarmi i passaggi
Grazie

$\int e^(root(3)(x+1)) dx$
Sono nel panico piu' totale, come lo devo risolvere..
Qualche suggerimento?

Salve qualche tempo fa il mio professore ha svolto questo limite in classe:
[tex]\lim_{x\to0}{(\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}}=+\infty[/tex]
applicando la definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito:
[tex](\frac{1}{2})^{\frac{1}{x^{2}}}>K[/tex]
e cominciando a svolgere la disequazione:
[tex]\frac{1}{x^{2}}

Ciao a tutti, ho due tipi di derivate e non riesco a capire la differenza, la prima è:
$(del)/(delT)ln(P(t,T)) |_(t=T)$
e l'altra è semplicemente:
$(del)/(delT)ln(P(t,T))$
Mi dite la differenza per favore?

un recipiente rigido adiatermano è diviso da una parete in de parti uguali ciascuna di volume V= 10^(-2) m^3.
Inizialmente nella parte A del recipiente è contenuta una mole di gas perfetto monoatomico alla temperatura T=300K, mentre nella parte B c'è il vuoto. Si apre un foro nella parte divisoria e il gas si espande anche nella parte B. Successivamente il gas viene compresso nella parte A di nuovo.
Calcolare il lavoro compiuto dal gas e òa temperatura finale del gas.

Buonasera! sono ancora io alle prese con l'algebra! suvvia mica voglio arrendermi
ho un esercizio che mi pone una matrice
$ A=( ( 1 , h^2 , 0 , 2-2h ),( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 1-h , -1 , 1 , 4-2h ) ) $ ,
sia $ L_(A): R^4rarr R^3 $ l’applicazione lineare avente A come matrice associata rispetto alle basi canoniche di $ R^4 e R^3$
determinare il rgA al variare di h
io ho svolto l'esercizio trovando due possibili determinanti (dato che è una matrice rettangolare) e ne ricavo che il rango è pari a 3 per $ h!= -1 ^^ h != 1 $
L'esercizio chiede anche di ...

salve a tutti
C'è un teorema che dice che se un operatore simmetrico F:V->V con V spazio vettoriale euclideo, ammette due autovalori $\lambda$ e $\mu$, ogni autovettore relativo a $\lambda$ è ortogonale ad ogni autovettore relativo a $\mu$
La dimostrazione e semplice, ma ne posso dedurre che v e w autovettori relativi a $\lambda$ e $\mu$ rispettivamente sono ortogonali qualsiasi sia il prodotto scalare che definisco su V? perché ...

Ciao a tutti,
avrei un dubbio sugli isomorfismi. Come faccio a definire se due sottospazi vettoriali sono isomorfi? Ad esempio, se A $ Ain M_(n,n) $ come faccio a dire se ImA e kerA sono isomorfi?
grazie anticipatamente

Salve, so che è una domanda stupida ma per me fondamentale per risolvere un esercizio.
Allora
$ [(1)/(4i)]* [(1)/(e^(2it)+1)] /[(t^2-8t+32)]$
Questa frazione lò ridotta a
$ [(1)/(4i)]* [(e^(-2it))/(t^2-8t+32)]$
è corretto ?
Buona sera! Sto cercando di risolvere questo esercizio ma giungo ad un risultato errato. Ecco l'esercizio:
Dopo aver determinato il valore di $ k $ per il quale il sistema lineare è crameriano, determinare la sua unica soluzione (a,b, c) e calcolare $ h= a^2-b+c $ .
Ecco il sistema:
$ { ( x+kz+2=0 ),( 2x+ky-(2k+2)z+k-2=0 ),( -x+(k+3)z-k=0 ),( -x+(k+5)-2k+3=0 ):} $
Affinché il sistema sia crameriano il determinante della matrice incompleta deve essere non nullo quindi $ det(A) $ $ != 0 $ .
Trattandosi di una matrice 4x3 ...

Salve ragazzi! Ciò che vi chiedo dovrebbe essere per voi qualcosa di molto banale.
Sto studiando il momento polare in meccanica razionale. Dopo i sistemi discreti di vettori applicati, subentrano i campi vettoriali.
Ebbene, questi sono gli appunti (identici al libro): abbiamo un dominio dello spazio aperto e misurabile \(\displaystyle Ω \). Associo ad ogni punto \(\displaystyle P \) di \(\displaystyle Ω \) un vettore \(\displaystyle \vec{a} \), ottenendo l'applicazione \(\displaystyle ...

Ciao ragazzi. Volevo chiedervi come devo procedere se facendo il metodo dei razionali fratti uno tra a e b mi risulta =0. Significa che ho sbagliato/devo usare un altro metodo? oppure continuo l'integrale semplicemente "cancellando" una delle due frazioni? grazie

Ciao a tutti,
ho una domandina sul dominio di una funzione...
perchè la $ f(x)= sgn((x^2-1)/(x))(1+(1/x^2)) + log(3+e^x) $ NON è definita per x = +1 e -1 ?
la funzione $ y = sgn(x) $ non è definita anche qualora l'argomento sia uguale a 0 ? Oppure sbaglio?
grazie

Salve a tutti ragazzi, c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano per un esercizio che non riesco proprio a capire? Anche un input iniziale va bene, vorrei riuscire a capirlo anche da solo. Il testo è il seguente.
Un corpo di massa 150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo di inclinazione 40°) mediante una forza parallela alla salita Fo = 1300N. Calcolare il coefficiente di attrito dinamico del piano inclinato.
Se la forza Fo smette di agire, calcolare lo spazio ...

Salve volevo chiedere se sono nel punto giusto per porre la mia domanda a rigguardo della trasformata di fourier e spazi di banach. grazie.

Ho tale forma:
$w= y/(x(x+y)) dx+ x/(y(x+y)) dy$ Ho dimostrato che essa è chiusa, mi resta da dimostrare che essa è esatta. Innanzitutto il dominio è $R^2$ con $(x,y)!=(0,0)$ e$ y!=-x$ Ora per dimostrare che è esatta devo vedere se trovo una primitiva?