Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
catalanonicolo
Ragazzi mi aiutate a risolvere un dubbio sulla giacitura di un piano? La giacitura di un piano dovrebbe essere costituita da due vettori linearmente dipendenti appartenenti al piano. Se ho un piano $ pi : 2x-y+z=2 $ qual é la sua giacitura? Il professore risolvendo l'esercizio ha scritto che la giacitura $ W=<(0,1,1),(1,2,0)> $ . Ma se sostituisco le coordinate di questi due vettori all'equazione del piano la relazione non è verificata, infatti $ 0!= 2 $ ! Quindi ho svolto l'esercizio ...

aled2
Ragazzi se ho una funzione simmetrica rispetto al punto x=a ,come faccio a dimostrare che il suo integrale da meno infinito fino a x è $F_x(x)=1-F_x(2a-x)$ ? Ho pensato di partire da questa relazione, se la pdf è simmetrica rispetto ad a allora: $f_x(a-x)=f_x(a+x)$ $F_x(x)=$ $\int_{-oo}^{x} f_x(x) dx$ e ho pensato che questo integrale lo posso vedere come $\int_(-oo)^(a) f_x(a-x) dx + \int_(a)^(x) f_x(x+a) dx$ ma non mi trovo
6
17 feb 2014, 12:45

Oiram92
Ciao a tutti, non capisco come risolvere questo esercizio spero possiate aiutarmi : All’interno di una sfera di raggio R = 3.5 cm di materiale dielettrico è presente una densità volumetrica di carica di polarizzazione \(\displaystyle \rho p(r) = \alpha r^2 \), dove r è la distanza dal centro della sfera ed \(\displaystyle \alpha = 2 · 10−18 C/cm^5. \). Determinare il campo elettrico (modulo, direzione e verso) in tutte le regioni di spazio in funzione della posizione. Sostanzialmente mi ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, mi chiedevo una cosa: ho una matrice 3x3 che chiamo A, questa matrice ha 2 parametri h,k. Voglio determinare per quali valori dei parametri h,k la matrice ammette l'autovalore 0 di molteplicità algebrica pari a 2. L'idea sarebbe quella di trovare il polinomio caratteristico e di porre lambda uguale a 0, ne risulterebbe un'equazione con incognite h e k da risolvere. Il problema é: per la molteplicità invece? Come posso procedere affinchè abbia molteplicità algebrica 2? Grazie

meccanico94
Ragazzi devo risolvere il primo integrale allegato nell'immagine...procedo con la prima sostituzione di eulero e mi ricavo x e dx in funzione di t...poi vado a sostituire i valori trovati nell'integrale, svolgo i calcoli e ottengo il secondo integrale presente nell'immagine allegata..successivamente ho provato a risolvere il secondo integrale in vari modi ma senza riuscirci...potreste aiutarmi a capire come fare? Grazie in anticipo

Spyshok
$ lim ((2 + cos(3x) - 3cosh(x) )^4)/log(1+x^2) $ per x che tende a 0 vorrei capire come si risolve questo limite con taylor, grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi io ci ho provato ma non mi esce... mi sono fermato al terzo ordine al denominatore e al secondo al cos e cosh... sinceramente vado a tentativi incrociando le dita perchè non ho ben chiaro a che punto devo fermarmi con lo sviluppo
3
17 feb 2014, 18:14

daniele90013
Buona sera a tutti , gentilmente mi spiegato come si calcola l'estremo superiore (per x che appartiene a R) |f(x)|. Devo per caso fare il lim per x-->infinito |f(x)|, potete fornirmi qualche esempio , anche nel caso in cui l'interallo non sia tutto R ma un suo sottoinsieme!!?? graziee

daniele90013
Buongiornoo ragazi , mi aiutate a calcolare questo modulo?!!! \(\displaystyle f\left ( x \right )= 1/\left ( x-i \right )^{2} \) \(\displaystyle \left | 1/\left ( x-i \right )^{2} \right |^{2} \) Io procederei in questo modo : \(\displaystyle \left | 1/\left ( x^{2}-i \right )^{2} \right |^{2}= \left | 1/\left ( x^{4}+1-2ix^{2} \right ) \right |^{2}= \left ( 1/\sqrt{}\left ( x^{16}+1+2x^{4} \right )+\left ( 4x^{4} \right ) \right )^{2}= 1/\left ( x^{16}+6x^{4}+1 \right ) \) facendo ...

Mandiatutti
Ciao a tutti, ho cominciato le serie, ma non ci capisco veramente nulla... Ho così voluto provare a fare qualche esercizio, ma non sto risolvendo niente. Posto un paio di esercizi se qualcuno è così gentile da spiegarmi i passaggi/metodi per risolverli lo ringrazio! n.1 \( \sum^+^∞_n_=_3 {(2/3)^n}=8/9 \) Io per questo mi rifarei alla forma \( \sum^+^∞_n_=_0 {(x)^n} \) Che dice che se \( |x|

kika_17
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio, per favore? "Enunciare il teorema di Riemann-Lebesgue e illustrarlo con l'esempio della funzione $ f(x) = 1/(1+x^2)$ " Allora, il teorema afferma che la trasformata di Fourier (o Laplace) di una funzione integrabile si annulla all'infinito. Ma come faccio a dimostrarlo usando la funzione data? Grazie
6
14 feb 2014, 15:38

daniele90013
Buonasera ragazzi , mi aiutate in questa risoluzione dell esercizio. \(\displaystyle f\left ( x \right )= 1/\left ( x-i \right )^{2} \) \(\displaystyle \left | 1/\left ( x-i \right )^{2} \right |^{2} \) Io procederei in questo modo : \(\displaystyle \left | 1/\left ( x^{2}-i \right )^{2} \right |^{2}= \left | 1/\left ( x^{4}+1-2ix^{2} \right ) \right |^{2}= \left ( 1/\sqrt{}\left ( x^{16}+1+2x^{4} \right )+\left ( 4x^{4} \right ) \right )^{2}= 1/\left ( x^{16}+6x^{4}+1 \right ) \) facendo ...

Pozzetto1
Buongiorno, non riesco a costruire un ragionamento sul seguente problema. Se ho 6 persone ${a,b,c,d,e,f}$ che devono eleggere un presidente, un segretario e un tesoriere in modo che nessun membro abbia più di una carica, quante possibili scelte se $a$ e $b$ devono avere almeno una carica? Grazie
22
31 gen 2014, 10:12

nicola-98
Ciao a tutti, Oggi vi chiedo assolutamente (sono disperato ) se potete farmi due esercizi di fisica che mi servono per una verifica che ho domani (Sono al secondo anno di scientifico). La foto degli esercizi è qui http://it.tinypic.com/r/2qdwdnn/8 . Vi posto la foto perchè non servirebbe scrivere solo il testo del problema.. Quindi PER FAVORE vi chiedo se potete farmi il 2° e 3° esercizio dell'immagine, che almeno il primo lo so fare. Prego veramente tutti di aiutarmi e grazie in anticipo.

Superandri91
Salve, non riesco a capire un esercizio di algebra. Si tratta di un tema d'esame che si trova a questa pagina: http://www.mate.polimi.it/viste/student ... mento=1200 La seconda prova in itinere 2012-2013. L'esercizio è il secondo punto del secondo esercizio. Mi potreste spiegare come fa a calcolare la R-Classe di [1]7? Non capisco i passaggi, cioè alla fine calcola che H è uguale a 2^k, quindi 1,2,4? Ma perchè?

Pozzetto1
RiCiao a tutti gli amici del forum, riguardo l'induzione, devo dimostrare che $AA>=2$ vale $(1-1/2)(1-1/3)...(1-1/n)=1/n$ Il caso base per $n=2$ funziona. Ora per il passo induttivo supponiamo che sia vera $P(n)$ ovver che $(1-1/n)=1/n$, voglio dimostrare che è vera anche $P(n+1)$ ovvero $(1-1/(n+1))=1/(n+1)$. Idee?

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di capire come si fa a risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi per favore? "Si consideri la funzione $ f(x) = (sinx)/(x+ie^x) $ dire se appartiene a $ L^infty (RR), L^1 (RR) , L^2 (RR) $ " Allora, $ L^p (RR) $ è lo spazio a p-esima potenza sommabile, e una funzione è a p-sommabile su $RR$ se esiste finito il $\int_{-infty}^{infty} (|f(x)|)^p dx$ giusto? quindi devo scrivere il modulo della mia funzione, elevarlo alla p e trovare il valore della p ???? $ |(sinx)/(x+ie^x)| = (sin|x|)/|x+ie^x| = (sin|x|)/(x+ie^x)^2 = (sin|x|)^p/(x+ie^x)^(2p) $ fin ...
3
15 feb 2014, 17:26

daniele90013
Questa è la formula che mi consente il calcolo di una norma di un operatore, ma non ho nessuna idea di come debba essere applicata per un calcolo esplicito !!! Qualcuno potrebbe fornirmi degli esempi di calcolo , anche solo uno me ne basterebbe per capire la procedura di calcolo, grazie. N.B Spero di non aver commesso errori di nessun tipo nella trascrizione dell equazione (le uniche cose che non sono riuscito a trovare su LaTex sono la variabile x e l'operazione di diviso.) \(\displaystyle ...

Caropaliz
Sia f $in$ End($M_2$($RR$)), così definito: f(A)= A-k $A^t$ , k $in$ $RR$ , $AA$ $in$ $M_2$ ($RR$). a) Determinare i valori del parametro k per cui f è invertibile e trovare, negli altri casi, il nucleo e l'immagine di f. Come si imposta la funzione?? Grazie in anticipo per l'aiuto !!
1
17 feb 2014, 15:16

alexiousus7
Salve ragazzi, innanzitutto volevo fare i complimenti alla community perchè oltre ad essere attiva è anche molto preparata a quanto ho visto Dunque sono iscritto ad ing. gestionale ma sono alle prese con l'esame di algoritmi ( scelto da me ) Ho alcuni problemi nel risolvere però un esercizio di programmazione dinamica: Vi scrivo la traccia: In una (ignota) localita’ sciistica, vi sono n stazioni s 1 , s 2 , ···, s n , collegate tra loro da piste da sci. Dalla stazione s 1 , in vetta alla ...
1
16 feb 2014, 18:54

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, come posso formalizzare il fatto che, dato un \( f \in End_K(E) \), lo spettro di \( f \), ovvero \( sp(f) \), ha al più \(n \) autovalori, ove \( n \) è il grado del polinomio caratteristico (ovvero anche \(n=\dim_K(E) \))? Ringrazio anticipatamente! Saluti P.S.=Purtroppo non mi viene in mente come fare!