Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il campo magnetico in un punto della superficie terrestre è $B= 2*10^(-5)j – 6*10^(-5) k T$,riferito a un sistema di riferimento in cui l'asse OX è l'asse Ovest-Est, l'asse OY è l'asse Sud-Nord e l'asse OZ è quello verticale verso l'alto.
Si lanciano protoni dentro un tubo vuoto lungo 3 metri, da 0 nella direzione di OX, con una velocità $v=5 105 m/s$.
a) Che forza si esercita su ogni protone quando stà in 0?
b) Qual è il raggio della traiettoria?
c)Di quanto hanno deviato i protoni dalla traiettoria ...
Ho un problema ragazzi, più che la soluzione dell'esercizio vorrei comprendere bene i passaggi da fare per arrivare a determinare gli estremi.
La funzione è la seguente $ sqrt (4 | x | - 1/x ) $
Prima di tutto devo studiare il dominio giusto? ovvero
$ 4|x| - 1/x >= 0 $
$4(x) - 1/x >= 0$
$4(-x) - 1/x < 0$
Giusto?
Ora devo studiarle separatamente e vedere se sono dotate di asintoti orizzontali per vedere se ci sono estremi assoluti giusto?
Dopo di ciò separatamente faccio le derivate e le pongo ...
Salve, svolgendo degli esercizi mi è venuto un dubbio. Se per calcolare il rango di una matrice 3x4 applico il teorema degli orlati e mi accorgo che il determinante del primo orlato che ho considerato è nullo, senza svolgere altri calcoli, posso subito affermare che il rango della matrice è pari al numero di righe (o colonne) del minore che ho scelto? (Ovviamente non nullo)
Grazie mille!

Ho come soluzione di una EDO:
$(1/3) ln (1+y^3)^3 = (1/2)ln(1+x^2)-ln(x) +c $ e poi devo verificare $y(1)=1$
Ora come faccio a ricavarmi $y(x) $?

Salve, mi servirebbe apprendere il metodo per rincondurre serie come queste
$ sum(n/(n+2))^(n^2)e^(nx $
o
$ sum(logn/n)^nx^(n^2 $
a serie di potenze, se è possibile, in modo da poterne studiare io stesso l'insieme di convergenza. Se non fosse possibile, che metodo dovrei usare?

PROGRAMMA IN FORMA STANDARD
MAX Z = -2X1 - 3X2
SOGGETTO A:
2X1 + X2-X3 = 4
- 3X1 + 2X2 -X4 = 3
X2 -X5 = 3
X1,…, X5>= 0
DUALE IN FORMA STANDARD
MIN W =4U1 + +3U2 + 3U3
SOGGETTO A:
2U1 - 3U2 >=-2
U1 + 2U2 + U3 >=-3
U1; U2; U3 >=0
COME FACCIO A TROVARE L’OTTIMO DUALE ATTRAVERSO LE CONDIZIONI DI COMPLEMENTARIETÀ?
IL MIO PROBLEMA PRINCIPALE E' TROVARE IL VALORE DELLE X NEL PRIMALE.
Aggiunto 48 minuti più tardi:
forse ho capito come fare ma se mi potete dare una conferma mi ...
$lim_{x \to \+infty} x sen ((x pi - 5)/ (x+7))$
Ho un problema con questo limite, dovrebbe venire $ 5 + 7 pi $ invece a me viene $+ infty $.
Come mai?
Io ho diviso $ sen ((x pi - 5)/ (x+7))$ per $ ((x pi - 5)/ (x+7))$ ovvero $ (sen ((x pi - 5)/ (x+7))) /((x pi - 5)/ (x+7)) $
in modo da ottenere il limite notevole $ (sen x )/ x = 1 $
naturalmente ho moltiplicato anche per $ ((x pi - 5)/ (x+7))$ che moltiplicava il tutto per $ x $ .
Dovrebbe venire $lim_{x \to \+infty} 1 $ $lim_{x \to \+infty} x((x pi - 5)/ (x+7))$ giusto?

Salve, qualcuno può aiutarmi con questo integrale? Grazie
$ int (sqrt(e^(2t) (cos t -sin t)^2+ e^(2t) (sin t + cos t)^2))$
Dopo vari passaggi ottengo: $ int (sqrt(e^(2t) (-2sin t + 2 sin 2t)$
Potete dirmi se ho fatto bene e come posso continuare?

Buonasera ragazzi,
Ho il seguente esercizio sul quale non so come iniziare, potreste darmi una dritta solo per iniziare?
Confido nel vostro aiuto
Calcolare :
$ int int int_(D)y dx dy dz $
Dove D è dato da :
$ D={(x,y,z)in R^3 : x^2+4x+y^2<=0,sqrt(3)y<=4+x, mod(z)<=1} $
per mod(z) intendo valore assoluto di z

Sapreste spiegarmi perché:
$e^(int_{0}^{t}D_{i}(s)ds)[dP_{i}(t) + D_{i}(t)P_{i}(t)dt] = d(e^(int_{0}^{t}D_{i}(s)ds)P_{i}(t))$ ??
$(x-a)/(x^a(x-1)^(2a))$
aiutatemi, devo studiare l'integrabilità della funzione in [0,1] al variare di a>0

Salve ragazzi, ho riscontrato qualche difficoltà nello svolgimento di questo circuito, in particolare in alcuni punti...
Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano per capire come continuarlo? (Ho problemi in particolare nelle cariche e nelle tensioni ai capi del condensatore)!!!
Questo è il testo, e l'immagine del circuito... Grazie mille anticipatamente!!!!!
Nel circuito in figura è f=90V, C = 1mF, R1=1KOhm, R2=2KOhm, R3=3KOhm.
L'interruttore per lungo tempo è chiuso, in maniera che il ...

Ciao a tutti! Mi sono persa a cercare di capire come si calcolano i gruppi di coomologia di de Rham del piano proiettivo.
Se ho capito bene dovrebbe essere così:
Consideriamo il ricoprimento di $P^2(RR)$ formato dagli aperti $U_1,U_2,U_3$ con $U_1=<(x_1,x_2,x_3)>$, con $x_1 != 0$, uguale per $U_2,U_3$. Ognuno di questi è isomorfo a $RR^2$.
Poniamo $U=U_1,V=U_2 uu U_3=P^2(RR)-{[1,0,0]}$.
Consideriamo gli isomorfismi $RR^2 rarr U_2$ che manda $(x_1,y_1)|-> [x_1,1,y_1]$, e ...

Buongiorno a tutti ragazzi .
Mi date conferma per ciò che sto scrivendo :
|e^(ipx)|=1.
Posso affermare che nel caso in cui l'esponente sia negativo , quindi :
=|e^(-ipx)|=1, per le stesse ragioni che portano ad affermare che il primo è uguale a 1.?!!
Cioè , |e^ipx|=|cos(ip)+sin(ip)|=sqrt(cos^2(ip)+sin^2(ip)|=1.

Salve a tutti, ho un esercizio che chiede di calcolare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica. I dati sono:
L'operatore \(\displaystyle f:R^{3} \rightarrow R^{3} \) possiede il vettore \(\displaystyle (1,-1,2) \) come autovettore relativo all'autovalore \(\displaystyle \lambda = -1 \) , e ha il nucleo generato dai vettori \(\displaystyle (1,0,3),(-2,3,0),(-1,3,3),(-2,6,6) \).
Nello svolgimento dice che prende una base \(\displaystyle B = { (1,0,3),(-2,3,0),(1,-1,2) } \) dicendo ...

$y'+ (1+y^3)/(xy^2(1+x^2)) =0$ Come potrei procedere? non ho idee...

Da un po' rifletto su una questione alla quale non riesco a dare una motivazione sensata e soprattutto FORMALE:
se $ intf(x) dx $ è solo un SIMBOLO che indica l'insieme delle primitive di $ f(x) $ , come mai per calcolarlo lavoriamo su $ dx $ come se fosse un differenziale? Non mi sembra molto sensato lavorare su qualcosa che è usato come simbolo?
La cosa è sensata quando sto calcolando un integrale definito e $ dx $ è l'incremento infinitesimo ma per ...

Ciao ragazzi, ora vi espongo due esercizi a cui io e dei miei colleghi siamo arrivati a soluzioni diverse
1) Da un mazzo di carte italiane vengono estratte 10 carte, le carte estratte formano una sequenza. Calcola il numero di sequenze che si ottengono se le carte estratte non vengono reinserite nel mazzo e nelle posizioni dispari sono presente solo figure.
Io ho fatto, D12,5 dove 5 sono le posizioni dispari e 12 sono le figure e poi + D28,5
I mei colleghi moltiplicano le due disposizioni, ...

Salve, scrivo questo problema perchè non riesco a trovare il flusso e non ho la soluzione.
Due solenoidi di lunghezza $L=1m$ e di raggio $r=0,1m$ e $R=0,2m$ con il numero di spire $N=10^4$ sono disposti in modo da risultare coassiali l'uno dentro l'alro e percorsi dalla stessa corrente, ma in verso opposto, $I'I_o sen (omega t)$ con $I_o =10A$ e $omega=10^3 s^-1$.
Calcolare la f.e.m indotta in una spira circolare di raggio $a=0,15m$ coassiale ...

ciao a tutti, sono nuovo
non riesco a capire la dimostrazione di una proprietà del rango; esattamente quella che dice che il rango del prodotto di due matrici è minore uguale al rango delle due singole matrici.
se qualche anima gentile me la spiegasse ne sarei grato
grazie mille