Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi ho un problema dato a mia sorella ( io pure sto a ingegneria) lei no ma mi risulta difficile risolverlo , potreste aiutarmi?? allora il problema dice che ho un parallelepipedo a base quadrato, ove il lato misura 30 cm ( del quadrato); codesto parallelepipedo è riempito per 3/4 di olio che ha un peso di 0.9. Il parallelepipedo ( che alla fine è un contenitore) pesa 24,3 kg. Qual è l'altezza h del recipiente??? help please

Salve io devo calcolare la convergenza/divergenza e l eventuale somma della seguente serie
$\sum_{k=0]^(+oo) ((e^2)/(n!))+1$
Vedo subito che ho una serie esponenziale del tipo $(x^n)/(n!) = (e^x)$ che quindi converge mentre l 1 ovviamente diverge per la mancanza della condizione necessaria della convergenza , quindi la serie nel suo complesso diverge
Solo che mi sono bloccato alla somma non riesco a calcolarla
Se $x=e$ nel calcolo non dovrebbe esserci $e^e$ che però mi sembra strana ...
Salve
Avrei una domanda da porvi... In alcune vecchie prove di esame, l'esercizio chiedeva quale fosse il minimo numero di flessi che la funzione aveva, senza però calcolare la derivata seconda...
Come si fa a stabilirlo?
Grazie in anticipo ^^

Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano perchè non riesco a capire questo sviluppo.
Devo sviluppare $sin(sinx)$ fino al $o(x^6)$.
Sviluppo la funzione esterna e ottengo
$(sinx) - (sinx)^3/(3!) + (sinx)^5/(5!) + o(sin^6x)$
poi sviluppo quella interna e arrivo ad avere
$[x - x^3/(3!) + x^5/(5!)] - 1/(3!)[x - x^3/(3!) + o(x^4)]^3 + 1/(5!)[x + o(x)]^5 + o(x^6)$
A questo punto, se avessi semplicemente sviluppato tutto fino a o(x^3) mi troverei solo con
$[x - x^3/(3!)] - 1/(3!)[x - x^3/(3!) + o(x^3)]^3 + o(x^3)$
e sarebbe ovvio nella seconda parentesi quadra non considerare x^3/(3!) perchè moltiplicato per qualsiasi ...

salve a tutti vorrei chidere il vostro aiuto in merito a un esercizio dato dal prof ad un esame:
devo dimostrare che una serie di potenze (avente raggio di convergenza R) converge uniformente nell'intervallo $[x_0-R+epsilon,x_0+R-epsilon]$ con $epsilon in (0,R)$
io ho ragionato in questo modo dato che $epsilon in (0,R)$ riscrivo meglio l'intervallo di convergenza sostituiendo a $epsilon$ i suoi estremi e ottengo che l'intervallo diventa $(x_0-R,x_0+R)$ con $epsilon=0$ e $x_0$ con ...
Se ho il tipico filtro passa-basso con tensione V sinusoidale, c'é un modo per calcolare subito la V in uscita sul condensatore a diversi istanti di tempo(noti)?
La formula è questa anche per l'alternata? : $ V_(Out)=V_(In)[1-e^(-t/(RC))] $ ,quindi nasterebbe andare a sostituire ciascun valore qui dentro?

Come si risolve questa equazione:
2x^3-2x+1=0
Non sono riuscito a scomporla nemmeno con Ruffini.

salve, ho un problema con un esercizio di esame. ho risolto più volte l'esercizio ma continuo a ricavare lo stesso risultato che ovviamente è diverso dal risultato dato dal professore. vorrei capire dove sbaglio dato che posso ritrovarmelo ancora.
$ 2x^2+2y^2+5z^2<= 30,-4x^2+2y^2+5z^2<=2 $
$ x=h,y=rho /sqrt(2)cosvarphi ,z=rho /sqrt(5)sinvarphi $ $ rArr $ $ 2h^2+rho ^2<= 30, rho^2-4h^2<=2 $
$ detJ(h,rho,varphi )=rho/sqrt(10) $
$ (4pi)/sqrt(10) (int_(sqrt(14/3))^(sqrt(15))int_(0)^(sqrt(30-2h^2))rho drho dh +int_(0)^(sqrt(14/3))int_(0)^(sqrt(2+4h^2))rho drho dh)=<br />
(4pi)/sqrt(10)(10sqrt(15)-112/3sqrt(14/3)) $
risultati possibili: ($ 80/3pi-12/5sqrt30pi $) ; ($ 40/3pi-6/5sqrt30pi $) ; ($ 40sqrt2/3pi-12/5sqrt15pi $) ; ...

ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio, e vorrei un suggerimento oppure un altro metodo risolutivo piu' veloce. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Trovare l'integrale generale della seguente equazione differenziale $ y''(x)+y(x)=(1)/(1+\cos^2 x) $
allora normalmente per risolvere un'equazione differenziale del secondo ordine utilizzo il metodo di somiglianza, ma in questo caso non credo proprio che si possa fare
non riesco neanche a spezzare quella frazione in 2 frazioni..
per cui o ...
Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a svolgere questo problemino di geometria.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Dato un parallelogramma ABCD, traccia una retta che passa per il centro e interseca AB in P e CD in Q. Dimostra che i due trapezi APQD e PBCQ sono equivalenti.
Grazie mille in anticipo!

come al solito faccio una domanda e poi non so come fare per l'altra
Il numero di richieste di manutenzione di una linea produttiva, attiva
dalle ore 8 alle ore 18, ha distribuzione di Poisson con le seguenti medie:
- dalle 8 alle 10 una richiesta all'ora
- dalle 10 alle 16 tre richieste all'ora
- dalle 16 alle 18 due richieste all'ora
Si considerino solo le ore intere(esempio 14-15 , non 14:30-15:30)
calcolare la probabilita che:
a) in un ora di lavoro tra le 10 e le 16 arrivino almeno 2 ...

eccomi ancora con un nuovo esercizio.
ho provato a risolvere cosi:
Il numero di automobili che transitano da un casello autostradale nelle ore serali (20.00 - 24.00)
ha distribuzione di Poisson. Sappiamo che mediamente in questa fascia oraria dal casello A passano
in totale 20 auto. Tale media scende a 12 auto sia per il casello B che per il casello C.
a) Calcolare la probabilita che tra le 21.00 e le 22.00 dal casello A transitino tra le 4 e le 7 auto (4 e
7 compresi).
b) Calcolare la ...

Buonasera ragazzi!!!potreste aiutarmi a risolvere qst es???
il numero x di unità che si guastano in t ore di funzionamento è una variabile aleatoria di poisson di media mu. Il numero di ore y impiegate per la riparazione è funzione di x : y=b(1-exp -ax ) (a, b>0) . Si valuti il numero medio di ore spese in riparazione per t ore di funzionamento.
grazieeeeee
Salve ragazzi, ecco la mia prima domanda su questo forum, ho deciso di chiedere il vostro parere non trattandosi di un esercizio verificabile con una calcolatrice ma di una piccola dimostrazione richiesta in alcuni dei testi d'esame svolti nel mio corso negli scorsi anni.
Il testo è il seguente :
Sia f : [0;1]-->R una funzione continua tale che f(0) = 0, f(1) = 5.
a) Provare che vale l'implicazione
f iniettiva =) f([0;1]) = [0;5] :
b) Decidere se vale pure l'implicazione contraria.
MI è ...

Salve, ho dei dubbi su un esercizio che ci è stato assegnato dal professore in uno dei compiti d'esame. Vi alleggo un'immagine con il testo dell'esercizio (la domanda si riferisce all'esercizio 1, ma foste in grado di spiegarmi anche l'esercizio EXTRA ve ne sarei grato)
Alcuni miei colleghi sono poi andati al ricevimento del professore per chiedere spiegazioni e questa è la risoluzione da lui indicata:
Ma alcuni passaggi non mi sono chiari, in particolare non capisco come fa a passare ...

Salve,qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione dei seguenti esercizi?
Di seguito allego le tracce.
1. Per il primo esercizio il mio libro mi dice che
la varianza del mio stimatore S2 al quadrato è : Var{S2^2}=2 $ sigma $ ^4/(n-1)
come faccio a calcolare la varianza dello stimatore S1?
però dalla teoria so anche che la $ chi $ ^2= (n-1)*S^2/ $ sigma $ ^2
come faccio a portare lo stimatore S1 ad assumere una formula del genere?
2.Per il secondo esercizio invece ...

Ciao a tutti volvevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi a risolvere questo problema:
se f(s) è una curva biregolare semplice parametrizzata rispetto all'ascissa curvilinea s, N(s) il suo versore normale, B(s) il suo versore binormale e k(s) la sua curvatura ed r un numero reale tale che $ 0 < r < 1/{k(s)} $ consideriamo la superficie tubolare di equazione $ g(s,t) = f(s) + r(N(s) cost + B(s) sent ) $ con $ 0 < t <2 \pi $
Volevo sapere come è possibile dimostrare che è iniettiva.
(Ho pensato di ragionare così: ciascuna ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Vi scrivo perchè non sono riuscito a trovare del materiale relativo alle ricorsioni lineari che mi consentissero di svolgere questo tipo di esercizi.
L' esercizio in questione è:
Risolvere la ricorsione lineare
f(n) = f(n-1) - f(n-2) + f(n-3)
per n>=3, con le condizioni iniziali f(0) = 0, f(1) ) 1, f(2) = 0.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio? Esiste un metodo "standard" per risolvere questo tipo di esercizi? Grazie!!!!

Salve volevo sapere come si risolve questo integrale, trovare l'area della porzione di cilindro $sqrt(1-x^2)$ sovrastante il cerchio unitario.L'ho messo in coordinate polari con la quale gli estremi di integrazione sono già messi ovvero fra $0$ e $2pi$ e $rho$ fra 0 e 1.Però non so come fare l'integrale visto che mi diventa $int_s(sqrt(1-rho^2 * cos^2(theta)))rho*drho*d(theta)$ e non so come fare penso si debba fare tipo una sostituzione con l'$arcsin$ ma non so come fare grazie.

Attualmente sto effettuando il passaggio tra le relazioni d'ordine e le relazioni di equivalenza.
Propongo il seguente esercizio in merito:
Sia $R$ su $A=RR X RR$ definita da $(x,y)R(x',y') iff y=y' $.
Devo dimostrare che $R$ è d'equivalenza, dire quante sono le classi di equivalenza della relazione $R$ su $A$ e trovare un insieme di rappresentanti per queste classi.
Allora:
-Ho dimostrato che è d'equivalenza verificando che ...