Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
denny101
Ho la seguente serie: $ sum_(n = 1\) ^(+oo ) (e^(n^(2)))*(1+1/n)^(-n^3)*x^n $ , ho calcolato il raggoio di convergenza della serie con il criterio della radice, e mi viene 1. Ma su wolfgram alpha esce $ e^(1/2) $ , mi spiegate il perché?
2
13 feb 2014, 19:46

-Antani-
Ciao ragazzi, vorrei il vostro parere sul metodo per risolvere un'equazione complessa in cui appaia anche il complesso coniugato dell'incognita. Giusto per fare un esempio, vi scrivo il testo dell'esercizio che mi ha fatto venire il dubbio, ed è il seguente: $ z^4*conjugate(z)=16*sqrt(2)*(i-1) $ Ora, mi ricordo che il metodo migliore per risolvere un'equazione del genere è portare entrambi i membri in forma trigonometrica, sfruttando il fatto che $ z*conjugate(z)=(|z|)^2 $ Detti $ rho $ e $vartheta $ ...
4
14 feb 2014, 13:21

Link64901
Ciao ragazzi, in giro per il forum ho trovato quasi tutto ciò che cercavo ma non ho ancora risolto una questione. Non riesco a dimostrare che il polinomio caratteristico di una matrice nilpotente ha tutte le proprie radici nulle, e non lo trovo da punte parti!!!!! Potreste darmi una mano?? Grazie in anticipo!!!!!
3
14 feb 2014, 13:22

jackn
Salve, qual'è la differenza di fare un analisi di spostamento lungo la sua perpendicolare e un analisi di deformazione modale su un pannello dove agisce una forza perpendicolare ad essa? grazie mille
5
14 feb 2014, 12:27

Roslyn
Ho questa equazione: $y''-2y'-3y=e^(3x)(4x-1) $ Le soluzioni dell'omogenea sono: $y_1= e^(-x)c_1$ e$ y_2= e^(3x)c_2$ Ora per le soluzioni della particolare non riesco, noto che la particolare è un caso particolare del tipo: $g(x) = e^(tx)P(x)$ ed essendo t soluzione dell'omogenea le soluzioni sono date da: $x^(h) e^(tx)Q(x)$ ora non riesco a ricavarmi $Q(x)$ .Potreste aiutarmi?
12
13 feb 2014, 20:30

tommasozanca1
Salve, vorrei chiedere aiuto su questo esercizio: Date due matrici quadrate 3x3 A e B, simmetriche, det A=5, det B=3, come posso dimostrare che la prima colonna di A è sicuramente combinazione lineare delle colonne di B? Io so che le colonne di una matrice simmetrica sono tutte linearmente indipendenti, ma non so come questo possa essermi d'aiuto nella risoluzione. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà

kiary-182
ragazzi scusate qualcuno potrebbe scrivermi i passaggi che portano alla formula dell'esercizio 3 di questo link? ho applicato la 2 legge della dinamica ma mi sono persa tra un sistema di riferimento e l'altro.. so le componenti della forza peso, ma non riesco proprio a capire da dove esce.. :S http://www.****.org/lezione/fisic ... -7975.html

astridsofiafiorentino
ragazzi ho questo problema con gli urti ma non riesco a risolvere la seconda incognita, aiutatemi per favore! Una pallina di massa m è agganciata a una corda lunga l e fissata all'altra estremità e iene abbandonata quando la corda è orizzontale. giunta nel punto più asso della sua traiettoria, la palla colpisce un blocco di massa M=2m inizialmente fermo su una superficie orizzontale priva di attrito. si calcoli: a) la tensione della corda in funzione dell'angolo teta che la stessa forma con la ...

Navarone89
Data $f(x,y)=|x|y$ Verificare che la continuità, la derivabilità e la differenziabilità di $f$ in $(RR)^2$ E' corretto giustificare tutto come segue? 1) Posso dire che dato che la funzione $f(x,y)=|x|$ è continua e che la funzione $f(x,y)=y$ è continua, allora il loro prodotto sarà ancora una funzione continua in tutto il dominio. 2) Si nota subito che la derivata prima parziale in $x$, non è definita per tutti i punti del ...
1
12 feb 2014, 14:24

people1
salve!premesso che ho delle conoscenze base di statistica (descrittiva inferenziale - provengo da una facoltà di economia) dato un problema che più avanti descriverò ho bisogno di capire cosa devo studiare per la risoluzione dello stesso. PROBLEMA: devo analizzare una serie di eventi indipendenti uno dall'altro con 2 possibili esiti: successo, insuccesso; con probabilità conosciuta e con probabilità sconosciuta. Una volta analizzata devo cercare di prevedere dopo una serie ripetuta di prove il ...
3
13 feb 2014, 12:01

Samuele141
Buonasera a tutti, sto preparando l'esame di geometria che dovrò affrontare tra pochissimo, e mi sono imbattuto in questo dilemma: Avendo una matrice A di ordine $ k xx n $ , ovviamente con $ k != n $, e volendo determinare il suo rango, se considero una sottomatrice B contenuta in A quadrata caratterizzata da colonne linearmente indipendenti, ovvero dotata di determinante diverso da 0, le colonne della matrice A che contengono le colonne di B sono anch'esse linearmente ...

stranamentemate
"Camillo":retta k ) $ x= 1+t $ $y=2-t$ $z=3+2t $ Per inciso si tratta di una retta di punto iniziale $P (1,2,3) $ [corrispondente a $t=0 $ ] e di parametri direttori $(1,-1,2) $ ok ? Veniamo al punto - conversione da forma parametrica dell'equazione della retta a forma cartesiana ( come intersezione di due piani ). Dalle tre equazioni ricavo $t $ ottenendo: $x-1=t ; 2-y=t ; (z-3)/2 =t $ Ora eguaglio i valori di ...

andrea123476
Avrei un dubbio! qualcuno di voi saprebbe mica spiegarmi come calcolare tutte le forze in un sistema di travi quando un elemento viene collegato ad altri con un difetto nella lunghezza qual' è il modo per calcolare le reazioni e risolvere il sistema di travi??
1
13 feb 2014, 23:38

Giusti2
Salve a tutti, c'è un esercizio su un oscillatore che non riesco a risolvere: Si parla del sistema in figura, in cui sono anche indicati tutti i dati noti. Chiede l'altezza massima h raggiunta dal centro di massa del sistema, rispetto alla quota iniziale, se inizialmente la molla è compressa di $\DeltaL=(7mg)/k$ Tutto quello che sono riuscito a fare è verificare se la massa sotto si solleva o meno per tale allungamento della molla: il risultato è che si solleva per ogni allungamento ...

dcalle
Buona sera Scusate il disturbo... Vorrei chiedere, se possibile, se qualcuno sia in grado di spiegarmi come verificare algebricamente se una funzione è iniettiva o suriettiva. So già che si tratta di verificare le condizioni di 1-1 e su, ma nel caso di una funzione con la x (o n intera/naturale checchessia) che ha un parametro come devo comportarmi? Esempio: γ:R->R γ(χ)= -x se x^2=1; γ(χ)=x se x^2 diverso da 1 ξ:R->R ξ(χ)= x^2 se x>=0 ; ξ(x)= -x^2 se ...

Umbreon93
è il ribaltamento del grafico di partenza rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante.Quando ci provo disegno sempre il grafico di una funzione qualunque (vabbè,ovviamente iniettiva e blabla) e poi ruoto il foglio di 90° .A quel punto chiamo asse x quello che puntava in alto e che ora punta a sinistra (l'ex asse y) e asse y quello che puntava a destra e ora punta in alto (l'ex asse x). Solo che per convenzione si dovrebbe tornare sempre alla stessa rappresentazione (asse y che punta in ...
2
12 feb 2014, 02:39

Nico769
Salve ragazzi, Sono alle prese con questo esercizio da circa un'ora e non riesco a venirne a capo. Chiedo gentilmente la vostra consulenza! . Ho la funzione: \(\displaystyle f(x,y)= \frac{x}{1+x^2+y^2} \) sul vincolo \(\displaystyle g(x,y)= 2x^2+y^2-2 \) Utilizzo i “moltiplicatori di Lagrange” dato che: \(\displaystyle \triangledown g(x_{0},y_{0})=(0,0)\) per \(\displaystyle P(0,0) \) Costruisco la funzione lagrangiana e ottengo il seguente sistema: \[\left\{\begin{matrix} ...
7
13 feb 2014, 14:58

Elyob1
Ciao a tutti! Tra un paio di giorni ho un test in itinere di analisi e ho visto che nei vecchi compiti c'è quasi sempre come esercizio di calcolare il limite di una successione. Per esempio $ lim_{n\to\+infty} sqrt(n+sqrt(n))-sqrt(n-sqrt(n)) $ ho provato a risolverlo con gli o-piccoli in questo modo: $ sqrt (n)= o (n)$ infatti $ lim_{n\to\+infty}(sqrt (n))/n = lim_{n\to\+infty} 1/sqrt (n)=0 $ $-sqrt (n)=o (n) $ analogamente al caso precedente. Quindi il limite iniziale è uguale a $ lim_{n\to\+ infty} sqrt(n+o (n))-sqrt (n+o (n))= lim_{n\to\+infty} sqrt (n)-sqrt (n) $ che ovviamente fa $0 $ essendo due quantità uguali. Eppure il ...
4
13 feb 2014, 16:17

Sk_Anonymous
Vorrei una mano a capire la dimostrazione che lo spazio di soluzioni del seguente sistema $ { ( u'(t)=A(t)u(t) ),( u(t_0)=x ):} $ con u', u e x vettori e A matrice del sistema, ha dimensione n. In particolare, se è possibilile, vorrei vedere la dimostrazione utilizzando una funzione $ gamma :C^mrarr V_0 $ dove $ V_0 $ è appunto lo spazio delle soluzioni. La dimostrazione consiste nel dimostrare che la funzione $ gamma $ è un isomorfismo. Vi prego di essere chiari e esplicitare ogni ...

Magister1
Buongiorno amici, mentre studiavo analisi 2 mi sono inceppato alle formule di Gauss Green. Effettivamente a cosa servono? mi trasformano un integrale doppio di un dominio regolare, in un integrale curvilineo calcolato sul bordo del dominio?
1
13 feb 2014, 11:16