Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Non capisco come risolvere questo esercizio:
Un pallone aerostatico sale con velocità costante $V_0$ lungo la verticale. A causa del vento acquisisce una componente orizzontale della velocità $V_x=ay$, dove y è la quota.
Si determini l'accelerazione totale, quella normale e quella tangenziale del pallone.
Finora ho fatto questo:
Determinato l'equazione della traiettoria, che è $x=a/(2V_0)y^2$
A questo punto pensavo di parametrizzare la traiettoria come ...

Buongiorno a tutti, sono un neo iscritto. Mi chiamo Marco e frequento il primo anno di Matematica. Ultimamente sto avendo problemi con algebra lineare. Posto qui uno dei tanti problemi a cui non riesco a trovare soluzione. Spero di capire con il vostro aiuto il giusto ragionamento per eseguirlo.
Sia A: $RR^3$ --> $RR^3$
l'applicazione che permuta i vettori
$v_1$ = $[[1] , [0] , [1]]$
$v_2$ = $[[0] , [1] , [-2]]$
$v_3$ = ...

Determinare la distanza tra le rette seguenti:
$r:{(2x-y+z=0),(y+2z=1):}$
$s:{(x+2y-z=0),(y+z=1):}$
Secondo voi il procedimento che vorrei seguire è giusto? Io mi troverei i vettori di direzione delle due rette e poi troverei un vettore ortogonale ai vettori di direzione delle rette. Quindi mi troverei la retta passante per un punto P di r che ha come parametri direttori quelli ortogonali trovati. Poi farei l'intersezione di questa retta con un piano parallelo a r e contentente s. Trovato il punto, farei quindi ...

Una sfera di raggio R=2cm e massa M=1kg è posta a un'altezza h=30cm (misurata dal centro della sfera) su un piano inclinator formante un angolo di 45 gradi con l'orizzontale. Quanto deve essere il coefficiente di attrito per garantire il moto di rotolamento? Quanto vale in questo caso la velocità lineare a fondo del piano inclinator?
Allora so che devo svolger eun sistema in cui compaiono scomposte l'equazione delle forze e quella dei momenti.
Ecco come ho scomposto le forze:
x) ...

Buonasera a tutti! Sto provando a capire chi sono i campi vettoriali invarianti a sinistra per $G=RR_{>0}$. Ho pensato di fare così:
In $RR_{>0}$ un campo vettoriale in un punto p è del tipo $X_p=a(p)\partial/\{partial x}|_{p}$ con $a \in C^{infty}$.
Fissiamo un punto $p_0>0$ e consideriamo il diffeomorfismo di traslazione sinistra $L_{p_0}:RR_{>0}->RR_{>0}$ che manda $p$ in $p_0*p$. Allora dobbiamo cercare i campi tali che $X_{p_0*p}=(DL_{p0})(X_p)$.
Allora $X_{p_0*p}=a(p_0*p)\partial/{\partial x} |_{pp_0}$ e ...

Ciao. Volevo un chiarimento su un punto di un esercizio.
Dato un dominio D= {$ (x^2)+ 4(y^2)<=4$}
È una funzione f:$ e^-[(x^2)+(y^2)]$
Mi chiede di dare una rappresentazione grafica edile se D è chiuso e limitato e se esistono ma xo min.
Per la rappresentazione grafica ho disegnato un elisse, inoltre D è chiuso e limitato quindi per il th di Heinz-borel so che D è compatto ed essendo f continua allora per il th di weierstrass esistono max e min.
Un secondo punto mi chiede di determinare i ...

salve a tutti,
scusate la banalità della domanda.. non capisco perchè la $ f = (abs(x))^(2/3) $ abbia in x=0 un punto di cuspide..
ho fatto i limiti della derivata prima destra e sinistra in x=0 e mi risultano finiti e discordi, ma non infiniti .. grazie
Data la funzione $ f:R->R $ definita per $ x<=0 $ da f(x)=4x per x>0 da f(x)= $ x^(4lambda +1) $ , determinare per quali valori di $ lambda $ f è continua in 0
Svolgimento:
Ho posto
$ lim_(x->0^+) x^(4lambda +1)= 0^(4lambda +1) $ e $ lim_(x->0^-) 4x=0^- $
Affinchè una funzione sia continua, i due limiti devono essere uguali. Io mi blocco in questo punto perchè non capisco se deve "mettere" solamente $ 4lambda +1=0 $ oppure eguagliare i risultati dei due limiti e cioè ...

Caio a tutti, premetto che il risultato è corretto.
Vi scrivo il testo dell'esercizio:
Sia U il sottospazio di R^4 generato dai vettori \(\displaystyle (1,0,0,1),(-1,0,1,0),(-2,1,0,0),(0,0,1,1) \) e sia PU da R^4 a R^4 l'operatore di proiezione ortogonale su U. Calcolare la matrice rappresentativa \(\displaystyle M^{E}_{E} (PU) \) di PU rispetto alla base canonica E
0)
Ora io ,come faccio di solito, ho utilizzato il prodcedimento di Gram-Schmidt su U e ottengo:
\(\displaystyle W_{1} = ...

Risolvendo tale sistema ho:
$x^3-x+y=0$
$y^3-y+x=0 $
da cui ottengo:
$y= x-x^3$
$(x-x^3)^3 +x^3=0 $
e non riesco ad ottenere nulla di buono, ho un'equazione ingestibile, consigli?

Ragazzi per l'esame di probabilità e statistica ho sostenuto lo scritto e ora devo andare a discuterlo vorrei sapere da voi se la soluzione che ho dato ad un quesito sia corretta o meno, sinceramente ero molto dubbioso ma l'ho buttata lì.
Il testo era approssimativamente:
Calcolare media e varianza del tempo necessario a ritrovare un disperso sapendo che la probabilità di ritrovarlo al tempo t è pari a p(t)= 1-e^(- lambda *t) con t e Lambda maggiori di zero .
Ho riconosciuto la variabile ...

Si consideri un rocchetto avente massa m e momento d'inerzia I, rispetto al suo asse di simmetria, collegato tramite due funi ideali a due masse m1 e m2, sospese nel vuoto. Il raggio dei due dischi esterni è 2R, quello del cilindro interno è R. Si osserva che la massa m1 scende, quindi il rocchetto rotola, senza strisciare, su un piano orizzontale scabro. Le carrucole sono supposte prive di masse.
Calcolare l'accelerazione delle due masse.
ecco l'immagine http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zzn ... v0eqWJbRJE

scusatemi molto per il disturbo !!! Ho questo problema e non so neanche da che parte cominciare a risolverlo, altri simili sono riuscito a farli, ci ho messo una vita ma li ho fatti, questo non mi viene proprio non so dove vado in crisi ma lo guardo e non so da che parte cominciare... ci sarebbe qualcuno x favore che mi può aiutare?? Sto impazzendo è dalle 7.55 che ci ragione senza giungere a nulla !!!
devo disegnare il diagramma dell'azione assiale dopo avere calcolato l'incognita ...

ciao a tutti! devo trovare gli estremi relativi di questa funzione $ f(x,y)= (x-1)^3 (3(x-1)^2 -5) +(y+2)^2 $
ho trovato che i miei punti critici sono $ A (1, -2)<br />
B(1+ 1/sqrt 2, -2)<br />
C (1- 1/sqrt2, 2) $
sono corretti?
sapete se c'è qualche calcolatore in grado di fornirmi il risulato del sistema di partenza?
grazie in anticipo!!

Salve a tutti,
sia dato il fascio $\varphi = x^2 + hxy +y^2 -2x -hy = 0$ di coniche. Devo trovare il luogo dei centri.
Mi viene il seguente sistema lineare ${(2x +hy = 2, hx +2y = h)$ risulta che $h = 2(1-x)/y$ e tale luogo dei punti diviene, sostituendo $x^2-y^2-2x+1 = 0$ il professore trova subito che tale equazione può essere scomposta in $(x+y-1)(x-y-1)$
Mi chiedo sta utilizzando Ruffini per la scomposizione? Sta applicando qualche proprietà sempre per la scomposizione?
Vorrei capire se quella scomposizione è ...

Salve a tutti,
perdonatemi se il post è banale, ma nn trovo nulla in merito... nella formula del binomio di Newton $$(a+b)^n=\sum_{k=0}^n \binom{n}{k}a^{(n-k)}b^k$$ oltre ad \( 0\leq k\leq n \) con \(n,k \in \Bbb{N}=\{0,1,2,...,n,...\} \) e, nel mio caso, \( a,b \in \Bbb{R} \), pensavo deve essere (anche) $$(a+b)\neq 0 \vee n \neq 0 $$.. è corretto? Ringrazio anticipatamente!
Saluti

Buongiorno,
ho questo esercizio da risolvere:
Si determini $n_\0$ tale che per ogni $n>n_\0$,
$ 1-1/2+1/2^2-1/2^3+...+(-1)^n1/2^n<0.67 $
ora se fosse stata una serie tutta a termini positivi avrei fatto con la formula delle somme parziali della serie geometrica. ma con i cambi di segno non so come fare. anche provando a pensare agli sviluppi di Taylor non trovo soluzione, e comunuque quelli mi darebbero la somma totale della serie.
grazie mille

Dato il seguente frammento di codice:
typedef struct point {
float x;
float y;
} Point;
Point p = {1.2, 2.7};
p.x += 1.0;
p.y = p.x + 2.5;
mi sapreste spiegare a parole e in modo semplice cosa succede?
So che i valori di p.x e p.y alla fine dell'esecuzione saranno rispettivamente 2.2 e 4.7, ma cosa direste a parole?
Continua...(segue il codice precedente...)
Point *c; int i;
c = &p;
i = (int) (c->y/c->x);
dire quanto vale i al termine dell'esecuzione spiegandone il perche'. ...

Salve ragazzi vi sottopongo questo problema...
Un cilindro pieno di massa $ m = 0,5 kg $ e raggio $ r_0 = 0,01m $ rotola senza strisciare lungo una guida circolare di raggio $ R = 0,5 m $, partendo da fermo da una altezza $ h = R/2 $ rispetto al fondo della guida. Si trovi il modulo della velocità del cilindro e le reazione normale della guida $ N $ quando il cilindro raggiunge il punto più basso della guida. [Si consideri che $ r_0 < R $].
Usando la ...

Ciao a tutti!!
Devo risolvere dei problemi di questo tipo:
Trovare una formula chiusa per $ sum_(i = 1)^(n) sum_(j = 1)^(n)(i+j) $
Vorrei sapere passo passo il metodo risolutivo di questo tipo di esercizio e se avete da consigliarmi qualche testo sul quale capire questo argomento.
Grazie