Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutooooo!!! ho incontrato quest'esercizio all'apparenza molto semplice ma la traccia non mi permette di usare il teorema di de l'hòpital e quindi di risolverlo come si fa di solito.....l'esercizio è il seguente:
Calcolare il seguente limite senza usare il teorema di de l'Hòpital:
$ lim_(x -> 4) (2^x-16)/(8^(x-2)-64 $
ho provato a risolvere l'esercizio mettendo in evidenza il 2 dato che tutti i numeri sono multipli di 2 ma non credo che sia la strada giusta....
grazie!!!

Se ho un sistema del genere:
$e^(x) y=0$
$2y+e^x-1=0$
Le soluzioni sono date solo da:
$y=0$
$e^x-1=0$ giusto? $e^x$ lo tolgo in quanto è sempre positivo e non si annula mai su R. Oppure devo aggiungere anche la soluzione:
$y=(-e^x+1)/2$

Salve ragazzi in questi giorni ho avuto compito di geometria e uno degli esercizi che ho svolto per la prof. non aveva ragione di esistere, questo è il testo:
sia \(\displaystyle f:R^{3}\rightarrow R^{4} \) l'applicazione lineare definita da
\(\displaystyle f(\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 0\end{pmatrix})=\begin{pmatrix}h\\ h \\h+1\\ h-1\end{pmatrix}, f(\begin{pmatrix}1\\ 1\\ 1\end{pmatrix})=\begin{pmatrix}h+1\\ h+1 \\h+1\\ h-1\end{pmatrix}, f(\begin{pmatrix}0\\ 1\\ ...

Matematica discreta
Miglior risposta
- Quanti 3–cicli ci sono nel gruppo S5?
Vorrei sapere che procedimento devo fare per dare questa risposta.
Ho un'altra domanda sulle strutture algebriche... per verificare quali operazioni si possono fare in un gruppo basta che sostituisco le varie operazioni e verifico se hanno o meno le 4 proprietà (associativa, inverso, elemento neutro,...).
Se non mi sono spiegata ecco un'esercizio:
Quale dei seguenti NON `e un gruppo?
1. Z con l’operazione di somma
2. Sn con l’operazione di ...

Salve,
sul mio libro vi è scritto il seguente:
"Diciamo che $f$ è derivabile $n$ volte in $c$ quando la sua derivata $(n-1)$-esima di $f$ è derivabile $c$"
Poiché segue: "Diciamo che una funzione è indefinitamente derivabile quando essa è derivabile $n$ volte $AAn in mathbb(N)\\{0}$"
Ma soprattutto: "$f$ è una funzione di classe $mathbb(C)^n$ quando $f$ è derivabile ...

Ecco un mio nuovo dubbio!!! Ho la funzione:
$f(x,y)=x^2y(y-2-x)$
Ho trovato i seguenti punti stazionari:
$x=0$;$ A(0,0) B(-2,0) C(0,2) D(-1,1/2) $
Ora i punti C e ed E li ho classificati semplicemente con la matrice Hessiana. Per il resto ho studiato la funzione ed ho ottenuto:
$x=0$ retta di massimi per$ y<0$ e$ y>2$
$x=0$ retta di minimi per $0<y<2 $
ora il mio dubbio è allora, i punti$ (-2,0)$ e$ (0,0) $sono di sella? cambiando ...

Salve ragazzi... sottopongo alla vostra attenzione questo problema! Non riesco a capire qual'è la condizione affinchè il blocco si stacchi dal pano inclinato
Un corpo di massa $ m $ è poggiato su un piano inclinato liscio con angolo alla base $ vartheta=30° $. Il corpo è, inoltre, vincolato all'estremità di un filo ideale, la cui altra estremità è ancorata alla sommità del piano inclinato. Si determini il modulo e il verso dell'accelerazione orizzontale minima, ...

Lo svolgimento è tutto chiaro fino alla penultima riga.
Ho capito che ha estratto il termine per n=0 dalla sommatoria, quindi 4x. Questo si è eliminato con il 4x esterno.
Ciò che non capisco è perchè all'esponente è $ (-1)^(n+1) $ anzichè $ (-1)^n $! Perchè avrebbe dovuto cambiarlo? Quello che non capisco è che non ha fatto una sostituzione dell'indice $ n $ nella sommatoria, ma solo all'apice di $ (-1) $, quindi mi sembra perfino sbagliato e insensato. ...

L'esercizio è quello che avevo già chiesto ed è studiare convergenza puntuale di:
$f_n(x) = x/(3+x^(2n))^(1/n) $ definita per $x>=0$
e poi stabilirne la convergenza uniforme in [0,1] e in [1,+oo].
Ora per la convergenza puntuale sappiamo già (dall'ultima volta che l'avevo chiesto che è): $ f(x)={ ( x harr [0,1] ),( 1/x harr [1,+oo] ):} $ e dunque data la continuità della f. limite la convergenza uniforme su tutto l'intervallo è possibile.
Procederò per punti analoghi invece che per insiemi, perchè voglio arrivare ...

Ciao a tutti ragazzi. Questo è un altro dei problemi di oggi.
Sia $f(x,y)=x$ determinare i massimi e minimi di $f$ con il vincolo $g(x,y)=y^2-x^3=0$
Non posso applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, perché non è verificata la condizione $(d/(dx)g(x,y))^2+(d/(dy)g(x,y))^2>0$ per ogni $(x,y)inRR^2$ infatti quanto faccio il sistema per trovare landa ricado in un assurdo.
Scrivendo l' insieme degli zeri di $g$ non ottengo nulla di utile (o almeno credo). Cosa posso ...
Salve a tutti..mi sto rompendo la testa su questo integrale :
$ int_()^() 1/[sen^2x + senx] dx $
Non ho veramente idea di come affrontarlo ...
So che quando abbiamo un sen^2(x)
in una funzione razionale conviene lavorare con la tangente..
ma non mi vengono così naturali i passaggi xD
Spero possiate aiutarmi..
grazie!

Salve a tutti, ho un esercizio sull'urto elastico di un'asta inclinata, che non riesco a risolvere del tutto. Mi potete dare una mano?
Un'asta di massa $m$ e lunghezza $l$ inclinata di un angolo $alfa$, rispetto all'orizzontale, di estremi A e B (l'estremo A è quello che si trova in basso) cade da un'altezza $h$ colpendo un piano orizzontale. L'urto è elastico.
Calcolare la velocità dell'estremo B subito dopo l'urto (l'altezza h sarebbe la ...

Salve.
Ho questo problema:
Sia $R^3$ lo spazio vettoriale numerico e $R_1[t]$ spazio vettoriale.
Data l'applicazione lineare:
$ f: (x,y,z) \in R^3 -> (y+z) t +(x-z) \in R_1[t]$
1) Dato il sottospazio: $W = { (x,y,z) \in R^3 : x+y+z=0 }$ trovare una base
$x=-y-z$
$y(-1,1,0)+z(-1,0,1)$
$B(W)= L{(-1,1,0),(-1,0,1)}$
2) trovare la base di $f(W)$
qui trovo leggermente difficoltà..
qualche suggerimento?

Ho incontrato una definizione delle forme di Maurer-Cartan per la Grassmanniana un po' inusuale e avrei bisogno di un chiarimento.
Sia $G(m,n)$ la Grassmanniana degli $m$ piani in uno spazio vettoriale complesso $V$ di dimensione (complessa) $N = n+m$. E' noto che, come spazio omogeneo sotto l'azione per coniugio di $U(N)$, si ha (non e' un quoziente di gruppi!):
\[
G(m,n) = U(N) / (U(n) \times U(m)).
\]
Percio' ogni forma differenziale ...

Ciao a tutti, ho una domanda da farvi e spero possiate aiutarmi:
Rappresentare il diagramma temporale dello scambio di segmenti TCP tra un client e un
server conseguente all'invio del comando HTTP
GET /path/to/file/file1.html HTTP/1.0
dal client al server. La dimensione di file1.html è di 6500 bytes e gli host negoziano una
dimensione massima del segmento di 1400 bytes.
La connessione viene chiusa terminato il trasferimento del ...

Ciao a tutti
Sto studiando la configurazione Open Drain e Open Collector e avrei un paio di domande:
1 - La differenza nelle due configurazioni sta nel fatto che una è con MOSFET e l'altra con BJT, giusto?
2 - Il vantaggio è che è possibile connettere più porte di questo tipo su uno stesso bus in quanto non provoca interferenze a livello elettrico, ma solo logico, è esatto?
3 - il problema di queste porte è che il consumo è alto....perchè? e come si risolve tale problema?
Grazie per i ...

Ciao a tutti
ho un MacBook Pro e mi piacerebbe installare una partizione di Windows usando BootCamp.
Però ho un problema, ho letto su internet che per farlo sevre un disco di installazione Windows 7 o successivo, io però posseggo un disco di installazione di Windows Vista.
Come posso fare per installare lo stesso Windows sul mio mac?
C'è un modo per installare Vista su mac usando BootCamp?
Se non si può, esiste un modo per "trasformare" il mio disco Windows Vista in un disco di installazione ...

Il problema è il seguente:
So che nel sistema in foto, la massa $M1$ è in movimento verso la base del piano con coefficiente di attrito dinamico tra questa e il piano $mid1$.
Mi viene detto inoltre che la massa $M2$ in un tempo $t$ percorre la lunghezza $l$ della massa 1 e il suo coefficiente di attrito dinamico tra lei e M1 è $mid2$.
Devo intanto calcolare l'accelerazione relativa di M2 rispetto a M1 (considerando ...

Ciao a tutti!
Scrivo per un dubbio che mi ritrovo nella serie di taylor
Devo trovare la serie di McLaurin di
$ x^2( 1 - e^(-x^2) ) $
che viene $ sum_1^\infty ((-1)^(n+1))/(n!) * x^(2n+2) $
ora quello che ho fatto io è questo
$ -x^2 = t $
$ => e^t = sum_1^\infty t^n/(n!) $
$ t = -x^2 $
$ => sum_1^\infty (-x^(2*n))/(n!) => x^2 - x^2 * sum_1^\infty (-x^(2*n))/(n!) $
$ => x^2 - sum_1^\infty (-x^(2*n)*x^2)/(n!) => x^2 - sum_1^\infty (-x^(2*n+2))/(n!) $
Ora però non so quel $ (-1)^(n+1) $ come fare a ottenerlo
Qualcuno mi puo aiutare? grazie!

Salve dovrei dimostrare SENZA l'ausilio del teorema di Cantor che una funzione continua è integrabile.
Ho provato così ma non so se è effettivamente corretta questa dimostrazione.
Per Riemann una funzione è integrabile quando, presa una partizione $P:(x_0,....,x_n)$
$S(P) - s(P) -> 0$
$S(P): lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n M_k$
$s(P): lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n m_k$
$S(P)-s(p)= lim_(n->infty)((b-a)/n)*\sum_{k=0}^n (M_k - m_k)$
Dato che $f$ è una funzione continua per ipotesi, per ogni $0<=k<=n$ esisteranno un $M_k$ e un $m_k$ e dunque il ...