Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fenomeno991
$sum_{n=1}^\infty\(1-arcsen (1/2n))^(n^2)$ Come posso calcolarlo? Se applico il criterio della radice ottengo: $\lim_{n } (1- arcsen (1/2n))^n$ Come continuo?

fenghuang
Ciao a tutti, avrei un dubbio su di un algoritmo di divisione che ho trovato su un libro. Ve lo illustro qui di seguito. Sia $r= p/q \in QQ$ un razionale positivo, con $p>0, q>0$ interi. Si ha. mediante divisioni successive, $p/q = c_0 + p_0/q $ , con $0<= p_0 < q$ e $c_0$ è un intero non negativo; $p_0/q = c_1/10 + p_1/10q $ , con $0<= p_1 < q$ e $c_1$ è un intero tra 0 e 9; $p_1/q = c_2/10 + p_2/10q $ , con $0<= p_2 < q$ e $c_2$ è un ...
2
14 feb 2014, 18:58

Mr.Mazzarr
Ragazzi avrei bisogno di una mano riguardo un esercizio sulla somma di vettori. Esercizio in cui non so proprio cosa fare, nemmeno da dove iniziare: '' Sia $vec c = vec a + vec b$ dove $vec a = 2 hat i + 3 hat j$ e il vettore $vec b$ ha modulo pari a $2$ e forma un angolo di $30°$ con l'asse x. Quanto vale $vec c$ ?! '' Come si svolge questo esercizio ?! Vi ringrazio, ciao !!

75america
Tre vettori sono orientati come in figura, con a=20 unità, b=40 unità e c=30 unità. Si trovino le componenti x e y il modulo e la direzione del vettore risultante Le componenti x e y riesco a trovarle: $\{(a_x=acos45°),(b_x=bcos60°):}$ $\{(a_x=acos45°),(b_y=bsen60°):}$ $\{(c_x=0),(c_y=-30):}$ $\{(R_x=acos45°+bcos60°+0),(a_y=asen45°+bsen60°-30):}$ $\{(R_x=14.2+20=34.2 unità),(a_y=14.2+34.8-30=19 unità):}$ Non so se ho fatto bene per il modulo dovrei fare $sqrt(R_x^2+R_y^2)$? e la direzione come la ottengo?

likiraght93
Un compressore a due stadi con raffreddamento intermedio comprime adiabaticamente (η C1 = η C2 = 0.84) aria (gas perfetto biatomico, M m =28.96 kg/kmol) da p 1 = 0.1 MPa e T 1 = 21°C a p intermedia = 2.8 bar e poi fino a p finale = 7.84 bar. La temperatura di fine compressione è uguale per tutte e due compressioni. La prima compressione è seguita da un raffreddamento isobaro fino alla temperatura iniziale di 21°C. Devo capire con che formule potrei risolvere questi quesiti (soluzioni a fianco): ...

kiary-182
1) Un aereo vola in orizzontale a una quota di 12 km con una velocità iniziale di 300 m/s. A quale distanza orizzontale deve sganciare la bomba per colpire il bersaglio? Qual è la velocità finale della bomba quando colpisce il bersaglio? 2) Una ruota di 2m di diametro gira con accelerazione angolare costante di 4 rad/s^2. La ruota parte da ferma all’istante t=0. Calcola la velocità e il modulo dell’accelerazione dopo 2 secondi. 3) Un corpo puntiforme di massa 2 kg è sospeso a un filo lungo 50 ...

kiary-182
Salve ragazzi potreste per piacere aiutarmi a svolgere questi semplici esercizi? non ho ne i risultati ne lo svolgimento, potreste scriverli così poi confronto con quello che ho fatto io ? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO! 1) Una palla viene lanciata verso l'alto da un balcone con velocità iniziale di modulo 31 m/s e un angolo di 30° con l'orizzontale. Il punto di lancio è 8.2 m sopra il suolo. Che distanza orizzontale c'è tra punto di lancio e punto in cui la palla tocca suolo? Qual è la velocità ...

daniele90013
Buon pomeriggio a tutti , qualcuno mi può aiutare , magari esplicitandoli , i passaggi che conducono al risultato della seguente equazione?!! \(\displaystyle -=\sum_{i=1}^{infinito}\delta ki= -=0. \)

Ricky-mat
Salve a tutti. Volevo proporvi questo esercizio: "sia G un gruppo abeliano e u un suo autmorfismo di periodo 2. Provare che se G ha ordine pari, allora esiste un elemento a di G tale che u(a)=a." La mia idea era stata quella di sfruttare il fatto che in G via sia almeno un elemento di periodo due e lavorare su quell'elemento. Ma purtroppo non riesco a venirne fuori. Potete darmi qualche idea? Grazie per l'attenzione

mikybest
$\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/ tan x$ Ecco il limite non capisco dove ho sbagliato in quanto mi viene $1/4$ invece di $1/12$ .. $\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/(( (tan x )/(x) )* x)$ $\lim_{x \to \0}(e^(sqrt(x)/2) - cos (x^(1/4)) - sqrt (x) )/(1 * x)$ $\lim_{x \to \0}(1 + sqrt(x)/2 + (sqrt(x)/2)^2*1/2 + o(x^2) - ( 1 - ((root(4)(x))^2)/2 + o(x^3)) - sqrt(x) ) / x$= cosi semplificando mi viene $ 1/4 $
1
15 feb 2014, 19:52

bingobongo75
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di teoria dei segnali e studiando la trasformata di fourier esce spesso il concetto di sommabilità di una funzione. Adesso ho rivisto un po' di appunti di analisi (criteri di sommabilità) però non riesco a dimostrare che la funzione $"sinc"(x)=sin(pi*x)/(pi*x)$ non è sommabile. Ora vi mostro i passaggi che ho svolto fino ad ora: 1) dobbiamo analizzare l'integrale $\int_{-infty}^{+infty} |sin(pi*x)/(pi*x)| dx$ 2) visto che la funzione integranda è pari basta analizzare l'integrale ...

21ire
ciao a tutti e buona domenica comunque qualsiasi giorno sia mi ritrovo a fare i conti (in tutti i sensi ) con l'algebra e per questo vi ringrazio di essere sempre cosi disponibili vorrei aver chiarito un dubbio sul teorema degli orlati. mi spiego con esempi pratici. Ho una matrice A: $ ( ( k , 1 , -1 , -k ),( 0 , 1-k , 1 , h+k ),( 0 , 1 , 1-k , 2h+1 ) ) $ con $ h in R, K in R $ per determinare il rango applico il teorema degli orlati. quando mi trovo a studiare le sottomatrici 3x3 trovo che $ detA': | ( k , 1 , -1 ),( 0 , 1-k , 1 ),( 0 , 1 , 1-k ) | = k(1-k)^2 $ $ detA'': | ( k , 1 , -k ),( 0 , 1-k , h+k ),( 0 , 1 , 2h+1 ) | = h-2k-2hk-1 $ per ...
2
16 feb 2014, 10:15

Marcoxt92
Ciao a tutti ragazzi. Oggi ho appena sostenuto l'esame di Scienza delle costruzioni e mi è capitato un esercizio al quale purtroppo non ho saputo ben rispondere Il testo è il seguente: Assegnato in un punto l'operatore tensione S (cioè come riportato in figura) determinare il valore della tensione per un elementino avente normale n assegnata. Determinare inoltre nel punto il modulo del vettore tensione, la componente normale [tex]\sigma _{n}[/tex] e la componente tangenziale [tex]\tau ...
13
10 feb 2014, 16:57

daniele90013
Salve a tutti , potete aiutarmi a chiarire i concetti e a correggermi nel caso dicessi cose sbagliate. Uno spazio viene detto di Hilbert quando la sua norma proviene da un prodotto scalare??!! Uno spazio di Hilbert è automaticamente completo rispetto alla norma || ||2?

Roslyn
Ho tale forma differenziale: $w= [(3x^2+y^2+2x)/((x^2+y^2)(x+1))] dx + [(2y)/(x^2+y^2)] dy$ Ho dimostrato che è forma differenziale chiusa. Ora per l'esattezza vedo il dominio, e noto che è definita su$ R^2$ tranne in: $(x,y)!=(0,0)$ e$ x!=-1 $, quindi ho pensato di procedere cosi: Faccio l'integrale curvilineo intorno al punto$ (0,0)$ e se ottengo che è esatta , ottengo una forma esatta in due parti , a destra della retta $x=-1 $e a sinistra della retta $x=-1$, che dite può andare ...
1
16 feb 2014, 10:51

_luca94_1
Supponendo di avere un sistema come in figura e supponendo di conoscere il valore delle tre masse, calcolare l' accelerazione (o le accelerazioni?) del sistema.

SuperCombi
Determinare l'equazione del piano  passante per il punto $P = (1; 2; 0)$ e parallelo alle rette r $ { ( x = 1 + 2t ),( y = t ),( z = -1 + t ):} $ r′ $ { ( x + y + z = 2 ),( y + 3 = 0 ):} $ Determinare la mutua posizione del piano e della retta s $ { ( x = 2 - t),( y = 4 + t ),( z = 2 + t ):} $ Nel caso la retta s intersechi il piano, determinare il punto di intersezione e stabilire se la retta è ortogonale al piano. Potreste spiegarmi i passaggi? Ho l'esame martedi mattina e ho tralasciato di ripassare gli argomenti del test che potrebbero essere ...

Tommytop
Ciao, non riesco a capire come impostare il seguente problema: Determinare un’equazione di ricorrenza per il numero delle stringhe decimali di lunghezza n che contengono un numero dispari di zeri. So che devo arrivare a un'equazione di ricorrenza del tipo $\{(a_n=...),(a_o=...):}$ ma non ho proprio idee... Grazie

gingrenade
Come risolvereste questo esercizio??? Provare che esistono dei parametri reali a,b in R tali che sia minimo il seguente integrale,e trovarne i valori: $ int_(0)^(1) (ax+b-x^2)^2 dx $ grazie a tutti!!!
4
14 feb 2014, 16:20

andros1
Buongiorno ragazzi....potete darmi una mano con questo integrale ? $\int_0^(pi/2) (sin x-1)/(cos x+2)$ Risolvo il relativo integrale indefinito che è: $\int (sin x)/(cos x+2)-\int (1)/(cos x+2)$ trovo che il primo vale $log(cos x +2)$mentre per il secondo come devo fare ?
3
11 feb 2014, 13:37