Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto svolgendo un esercizio riguardante lo sviluppo di McLaurin di una funzione, ma non ho capito come procedere.
Per vostra comodità di fruizione allego l'esercizio sotto forma di immagine.
Non ho capito innanzitutto come procedere nel punto $a)$: basta derivare e sostituire lo $0$ al posto della $x$ oppure c'è un qualche procedimento più sottile che mi è oscuro? Nel caso bastasse derivare e sostituire il valore $0$ nella ...

buongiorno ragazzi potreste aiutarmi a capire questo esercizio ?
- un blocco di 7,0 Kg è attaccato ad una molla di costante elastica K=1.2 kN/m. il blocco è inizialmente a riposo. la forza P, costante, fa muovere il corpo senza attrito facendogli avere una velocità di 0.8 m/s nel punto 8.0 cm dalla posizione di equilibrio. quanto vale il modulo P in N ?
PS mi scuso con i moderatori del forum per aver creato il primo post in maniera erronea..

Buonasera,
io ho un impedenza \(\displaystyle Z = \frac{1}{3} + \frac{1}{2}j \) attraversata da una corrente efficace di I = 20 A.
Per calcolare la potenza complessa è giusto fare \(\displaystyle S = ZI^2 \)
ovvero \(\displaystyle (\frac{1}{3} + \frac{1}{2}j) * 20^2 \) ?
in realtà avrei che \(\displaystyle P = \frac{1}{3} 20^2 Q = \frac{1}{2} 20^2 ) \) che è la potenza complessa.
Mi sembra che sia corretto, vorrei solo avere conferma grazie

Qualcuno mi potrebbe scrivere la dimostrazione di questa parte del teorema di Weierstrass:
Ip:
Dato uno spazio metrico X e due funzioni $f_n,f: X->RR$, con $f_n$ continue e convergenti uniformemente verso f
Tesi:
anche f è continua.
Sui miei appunti non ci capisco molto.

Durante lo studio di una funzione mi sono imbattuto nel limite
$ lim_(x-> -infty) xe^(x^3) $
Secondo il grafico della funzione tale limite è zero, tuttavia non riesco a dimostralo. Persino De l' Hopital non si può applicare in quanto non è possibile ricondulo alle forme indeterminate $0/0$ , $infty/infty$
Qualcuno potrebbe illuminarmi?

Data $y'' +ay' -(1+a)y=0$ devo determinare per quale valore di a ottengo l'integrale generale: $c1 e^(t) + c2 e^(2t)$.
Ho pensato di impostare il sistema $ { ( -b+sqrt((b^2-4ac))/(2a)=1 ),( -b-sqrt((b^2 -4ac))/(2a)=2 ):} $ dove 1 e 2 sono le due radici che mi devo trovare ricercando il valore incognito di a; sostituendo la prima nella seconda ottengo: $(4a+2sqrt(b^2 - 4ac))/(2a)= 1$ , che mi da $2+(sqrt(b^2 -4ac)/a)=1$, infine $b^2 -4ac=a^2$ che con le sostituzioni $a=1, b=a, c=1+a$ mi da $a^2 -4a - 5 =0$ che non può essere poichè a deve essere un unico valore.

Ciao a tutti! avrei un problema di geometria che non riesco a risolvere... lo posto di seguito sperando in una vostra risposta
trova le equazioni delle sfere tangenti in $T(1,1,2)$ al piano $alpha: x+2y-2z+1=0$ e aventi centro sul piano $beta: x+y+z=10$
io ho pensato di farmi la distanza tra T e $beta$ per trovare il raggio, e poi trovare la retta perpendicolare al piano $alpha$ passante per T, intersecarla con il piano $beta$ e trovare le coordinate del ...

Ciao a tutti.
Vorrei farvi delle domande:
Dati 2 insiemi $X, Y$, l'insieme di tutte le funzioni da $X$ a $Y$ si indica con $Y^X$. Ok!
Pero' se mi trovo $2^X$? cosa significa? è l'insieme di tutte le funzioni da $X$ a $2$? o a un insieme di $2$ elementi (cardinalita')? Ho visto scritto (sui miei appunti) )$2^X={Y:Y\subsetX}$ cosa vuol dire? che $2^X$ è un insieme di tutti i ...

In cima ad un piano inclinato, a quota H dal suolo, sono posizionati, in quiete, un cilindro, una ruota ed una sfera, tutti e
tre aventi la stessa massa M e raggio R.
Se l’angolo formato dalla superficie del piano con la direzione orizzontale vale q, nell’ipotesi che il moto dei tre corpi
rigidi lungo il piano inclinato sia di puro rotolamento e che la ruota possa essere assimilata ad un anello, studiare il loro
moto utilizzando le leggi della dinamica conosciute e poi rispondendo alle seguenti ...
Salve, ho il seguente problema:
"Una carica elettrica di 23.9 pC e' uniformemente distribuita lungo un’arco di circonferenza di raggio 1.37 cm e lunghezza 2.18 cm. Determinare il modulo della forza, in newton, esercitata su una carica puntiforme di 76.7 pC posta al centro dell’arco."
e ragiono nel seguente modo: trovo la densita' lineare di carica come $\lambda\ =\ \frac{Q}{l}$, l'apertura dell'arco come $\Delta \phi\ =\ \frac{l}{r}$, utilizzo la legge di Coulomb per trovare il campo dell'arco di circonferenza, e ...

Ciao! Nel problema che sto affrontando c'è un asta di massa nota che ha un'estremità attaccata ad un'altra asta verticale. Il tutto ruota con velocità $omega_0$ costante. Sull'asta, che forma un angolo $alpha$ con la verticale, c'è un manicotto di massa $m$, e due molle che sono collegati una ad un estremo e l'altra all'altro estremo, entrambe con costante elastica $k$ e stessa lunghezza a riposo. Nel punto che mi da qualche problema si suppone di ...

Ciao a tutti, sto vedendo il calcolo della posizione in un moto rettilineo uniformemente accelerato e non mi torna un integrale in un calcolo:
$(x)$: posizione
$a$=costante
$v_0$= costante
\( x(t)=x_0+\int_{t_0}^{t} v_0+a(t-t_0)\, dt=
x_0+v_0(t-t_0)+1/2a(t-t_0)^2 \)
L'integrale: \( \int_{t_0}^{t} a(t-t_0)\, dt \)
dove $a$ è una costante.
non mi viene, ho provato svariate volte, ma non mi è venuto...
Se qualcuno magari mi può illustrare ...

Salve a tutti, vorrei proporvi alcuni esercizi in merito alle serie numeriche.
I primi due credo di averli risolti correttamente, ma per il terzo ho avuto qualche difficoltà
1) $sum_(n=1)^infty (-1)^n*(n^2-1)/(n^2+1)$
applicando il criterio di Leibniz, dovrebbe divergere a $infty$
2) $sum_(n=1)^infty (2^(-1))^n/(n^alpha)$
il criterio del confronto con la serie armonica, suggerisce che converge
3) $sum_(n=0)^infty ((-1)^n)^2*(sin(-1/(x^2+1))^n$
e qui mi sono bloccato... grazie in anticipo per qualunque suggerimento
Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio di cui non trovo la soluzione:
Due onde sono simili, fanno parte del fenomeno dei battimenti, e la prima onda ha frequenza f1=440 hz, la seconda f2=438 hz..sapendo che hanno lo stesso impulso, trova t.
Grazie
Buongiorno a tutti, devo scrivere un codice in C che calcoli il valore di pi greco tramite la seguente procedura iterativa, definendo una funzione esterna:
$a_0=1, b_0=1/ sqrt(2), p_0=1, t_0=1/4$ e iterando $a_{n+1}= (a_n + b_n)/2, b_{n+1}=sqrt(a_n*b_n), p_{n+1}=2*p_n, t_{n+1}= t_n - p_n(a_n-a_{n+1})^2$
Il codice che ho scritto è il seguente ma c'è qualcosa che non va..penso che il problema sia nel ciclo for ma ho provato a farlo in diversi modi e non viene, potreste aiutarmi??:
#include<conio.h>
#include<iostream>
using namespace std;
double brent ()
{
int ...

Un saluto a tutti,
ricercando k-words inerenti la logica del Novecento per trovare riferimenti web e testi sulle logiche monovalenti e polivalenti, mi sono imbattuto in un sito dell'Università di Roma3 http://logica.uniroma3.it/uif/ nel quale viene fatto riferimento a logiche geometriche o ad una geometria della logica. Io non sono espertissimo in materia, sono ai primi studi, e ciò che conoscono della logica che più si avvicina alla geometria è il quadrato logico di Aristotele delle inferenze immediate e ...

Salve, come da titolo credo di non aver ancora afferrato il concetto di parallelismo e complanarità di due rette nello spazio.
Esempio. Ho due rette con Parametri di direzione : ( k-2, 1-k, 1) e (2, -4, 2). Per essere parallele impongo la seguente condizione :
$ | ( k-2, 1-k , 1 ),( 2 , -4 , 2 ) | $ =0
Facendo i conti viene K =3. E' corretto questo modo di procedere?
Se invece volessi verificare che le stesse due rette sono complanari come dovrei procedere? Ricordo vagamente l'esistenza di una formula analoga a ...

One more
Studiare il carattere di $sum_(n=1)^(+infty) cos(n)/n sin(1/n^k)$ al variare di k>0
Pensavo di usare il criterio del confronto, ma non posso dire che la serie è a termini positivi a causa dei valori che assume il coseno. Considero la serie dei valori assoluti $sum_(n=1)^(+infty) |cos(n)/n sin(1/n^k)|$
a) Per $k>1$
$lim_(n+infty) |(cos(n)/n sin(1/n^k))/(1/n^k)|=lim_(n+infty) |(1/n)cos(n)*1|$ sfruttando il limite notevole $lim_(n+infty) (sin(1/n^k))/(1/n^k)=1$
Inoltre $(1/n)$ tende a 0 e $cos(n)$ è indefinito per n->infinito
La serie armonica qui è convergente, e visto che ...

Ciao, se ho un deposito di argille e faccio un campionamento ottenendo dei provini, come faccio a capire se si tratta di argilla normalconsolidata o sovraconsolidata? Io prima di tutto per dare un'identità al provino farei la prova granulometrica e le prove per la determinazione dei limiti di Atterberg, dopo sottoporrei il provino ad una prova di consolidazione edometrica e dai risultati ottenuti traccerei la curva $ e-log sigma ' $ e quindi basandomi sulla forma della curva riuscirei a dire ...

Buonasera qualcuno sa darmi un consiglio su come svolgere questo esercizio ?
Conoscendo la formula per il calcolo del centro di massa :
in modo analogo per $y$ e $z$
essendo la densità uguale ad $1$ (solido omogeneo) abbiamo che la massa equivale al volume.
Se non ho sbagliato nulla,il dominio dovrebbe essere D (quello in rosso) , cosi avevo pensato che la cosa più facile da fare fosse scegliere D= Tutto il quadrato-D1-D2
Quindi fare l'integrale ...