Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shadownet614
salve, ho un esercizio da fare ma mi sorgono alcuni dubbi, spero me li risolviate. L'esercizio dice: si stabilisca se i sistemi A=[(1,0,2),(0,1,1),(1,-1,1)] di vettori R^3 e B=[(1 -1 ( 0 0 (0 1 (1 0 0 0), 1 3) 0 0) 1 0)] di M2(R) sono liberi o legati. Io ho eseguito cosi: a (1,0,2)+b(0,1,1)+c(1,-1,1)=(a+c,b-c,2a+b+c)=(0,0,0) se e soltanto se a+c=0; b-c=0; 2a+b+c=0 da ...

Vera921
cos'è la costante di stefan? o meglio come mi può essere utile in questo problema: conosco la potenza di una lampadina alogena e la lunghezza del filamento di tungsteno al suo interno, che quando la lampadina è accesa raggiunge una certa temperatura data. devo calcolare il diametro del filo. ho bisogno di un aiuto!!!!

Jade25
Ciao a tutti...non riesco a risolvere quest'esercizio. Trovare il volume di $z^2=x^2+y^2$ tra i piani $z=0$ e $z=3$. Devo risolvere un integrale triplo o doppio? E poi non capisco quali sono gli estremi di integrazione. Mi date una mano?
2
24 feb 2014, 16:23

Vera921
Ho un problema con questi dati: R (raggio ruota bici) , d (diametro interno della camera d'aria), T(temperatura ambiente). Viene chiesto quanto lavoro occorre compiere con una pompa a mano per gonfiare la ruota a P=2,5 atm rispetto all'esterno. Poi, gonfiata la ruota si aspetta che si raggiunga l'equilibrio termico, ed è richiesto di quanto sarà aumentata l'entropia complessiva dell'universo. Per calcolare il lavoro partirei con la formula L=PdV e pensavo di considerare P uguale alla pressione ...

davidcape1
Ho svolto l'esercizio e ho trovato la coordinata x dove il campo elettrostatico è massimo. Come faccio a trovare il valore del campo in quel punto? Nella foto ho allegato il risultato del libro ma non capisco come ha fatto a tornare così. Io pensavo di sostituire una volta trovata la coordinata x, il valore trovato nella funzione non derivata per trovare la coordinata y del massimo. sbaglio? e una volta trovata la coordinata y come faccio a trovare il valore del campo in quel punto? So che è ...

Lomy1
Salve ragazzi/e sono nuovo del forum, sono nei guai non riesco a risolvere queste esercizio: $ f(t)= (cos t) /( t^2-8t+32) $ il coseno si può sostituire con la formula di Eulero: cos t= $ (e^it+e^-it) / (2) $ qualcuno più aiutarmi?
4
19 feb 2014, 10:49

piero1987
ciao a tutti Mi potete aiutare con questo esercizio? Definizione di funzione infinitesima per $ xrarr pi $ e ordine di infinitesimo Determinare l'ordine di infinitesimo per $ xrarr pi $ di $ f(x)= tg(x)-(x-pi) $ per l'ordine di infinitesimo direi che si dice ordine di infinitesimo di una funzione se $ lim_(x -> 0)f(x)=0 $ . Come faccio a calcolarmi l'ordine di infinitesimo ? Non mi da il testo un ordine campione con cui confrontarlo .
5
24 feb 2014, 20:35

piero1987
Ciao a tutti Mi potete aiutare con questo esercizio? enunciare il teorema di weierstrass. Verificare che la funzione $ f(x)=|2-x-x^2| $ soddisfi l'ipotesi del teorema in [a,b]R il teorema di weierstrass afferma che se una funzione è continua in un intervallo [a,b] allora questa è dotata di massimo e minimo. In questo caso cosa devo fare? Visto che non mi da l'intervallo? So che questa funzione è continua su tutto l'asse reale. L'intervallo potrebbe andare da - infinito a + infinito ?
3
23 feb 2014, 21:59

BoG3
Ciao ragazzi, vorrei fare una doamnda: ho un esercizio che dice: Siano $X, Y$ insiemi, provare che: $X\subseteq\Y <=> X\capY=X <=> X\cupY=Y$. Io ho pensato di farlo così: Per dimostrare $<=>$ posso prima dimostrare $=>$ e poi $\Leftarrow$. Quindi parto da $X\subseteqY \Rightarrow X\capY =X=>X\cupY=Y$: $X\subseteqY $ e' sottoinsieme di $Y$, quindi $AAx\inX=>x\inY$ ma allora, se tutti gli elementi di $X$ stanno anche in $Y$, è ovvio che ...

pepi1
Salve a tutti! Sono disperato! Ho fatto stamattina l'esame e gli esercizi erano completamente diversi dai soliti!!! Questo soprattutto mi ha messo in crisi. TESTO Siano $U,V sub RR^3$ sottospazi di equazioni $U={x-y=0}$ e $V={x+y+z=0}$ Usando una base opportuna,costruire un'applicazione lineare $f:RR^3 rarr RR^3$ tale che $f^2=I$ e $f(U)=V$ e verificarne la diagonalizzabilità. Fornire una matrice associata a f rispetto alla base canonica di ...
3
5 feb 2014, 15:09

Brizio1989
Salve a tutti! Sono nuovo su questo forum. Dovrei sostenere l'esame di scienza delle costruzioni tra qualche giorno e ho un dubbio su una struttura. Vi riporto innanzitutto la foto con l esercizio, poi la risoluzione che ho abbozzato io. https://imageshack.com/i/nmwfarj La struttura in esame presenta un incastro cedevole nel primo tratto e un carico uniformemente distribuito su parte del secondo tratto. Come prima cosa ho verificato l'isostaticità della struttura con l'equazione 3t - s = l - i e ...
1
23 feb 2014, 13:34

Giulia19901
Ho dei seri problemi a risolvere questo esercizio. Il suggerimento soprattutto penso mi abbia mandata parecchio fuori strada. TESTO: Il sistema è costituito da un pistone di massa trascurabile che scorre liberamente in una guida orizzontale. Il pistone è spinto da una molla di costante elastica k=30 N/m. Al pistone è appoggiata una palla omogenea di raggio r=2cm e massa M=200g. Il pistone scorre orizzontalmente ad altezza r. La molla inizialmente compressa di un tratto L. Si prenda come ...

Fxxxx1
Salve dovrei dire se questa affermazione è giusta: E' vero che ogni successione limitata in R è convergente? A me pare sbagliata perché mi pare che: "Ogni successione monotona e limitata converge", servirebbe anche la monotonia... Se l'affermazione fosse sbagliata allora mi servirebbe un controesempio (quindi una successione limitata ma non monotona e quindi non convergente), e, nel caso di risposta affermativa, la dimostrazione. Vi ringrazio anticipatamente per la cortesia
2
24 feb 2014, 12:38

luigi.iveco.3
Ciao a tutti, ho un problema: non riesco a capire quando faccio le equazioni cardinali della statica se sto calcolando la reazione vincolare o la forza sul corpo rigido dello stesso vincolo, quindi (nel caso di un'appoggio) quando vado a verificare la compatibilità col vincolo $ rn>= 0 $ magari mi viene negativo anche se è compatibile, come posso fare a capire con certezza se sto valutando la forza verso il distacco o quella opposta? grazie a tutti.

delker79
Sto provando ad aiutare la mia morosa a risolvere alcuni esercizi per un esame di Analisi Multivariate di Psicologia. Con i ricordi del liceo e cercando un po' in rete non credo di essere riuscito a risolvere i quesiti. Sono un paio di un esercizi uguali che sono stati proposti nelle ultime sessioni d'esame. Ve li scivo e vi dico fino a dove sono arrivato. Partendo da questa matrice: A=$((2,3,1),(1,2,2),(1,4,1))$ estrai il primo autovettore con il metodo iterattivo. Quindi, ...
2
19 feb 2014, 21:53

Atem1
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio: Determinare la massima potenza che può essere fornita al resistore variabile $R$ nel seguente circuito: [fcd="Circuito"][FIDOCAD] LI 20 50 20 25 0 LI 20 10 75 10 0 EV 30 70 10 50 0 LI 20 70 20 85 0 LI 20 85 20 100 0 LI 20 120 75 120 0 LI 75 100 75 100 0 LI 20 10 20 25 0 LI 20 25 20 35 0 LI 20 120 20 100 0 MC 75 95 1 0 ihram.res LI 75 120 110 120 0 MC 110 95 1 0 ihram.res LI 75 110 75 120 0 LI 75 120 110 120 0 LI 110 120 110 110 ...
6
21 feb 2014, 22:53

Lorenzo Insegna
Salve a tutti, sto cercando di aiutare un ragazzo alle prese con grosse difficoltà in matematica (ha un 3...) che a quanto pare derivano dalle sue difficoltà a relazionarsi con una professoressa che, a quanto mi risulta, dev'essere una vera e proprio pidocchio. Ora, potete immaginare, ho insegnato a questo ragazzo tutti i fondamenti della trigonometria, ma la professoressa ha messo una verifica a sorpresa che mi ha impedito di andare più nel dettaglio delle spiegazioni. Oltretutto, non ...

peppe.carbone.90
Rieccomi con un altro quesito, riguardante stavolta i problemi di filtrazione, in particolare quelli connessi allo scavo di un deposito. Supponiamo di avere un deposito costituito da uno strato di argilla (spessore 5,5 m) e uno sottostante di sabbia. La falda è presente e si trova a 1,50 m sopra lo strato di argilla. [fcd=" "][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 36 36 114 36 0 LI 36 46 114 46 0 LI 36 84 114 84 0 TY 110 88 4 3 0 0 0 * Sabbia TY 110 78 4 3 0 0 0 * Argilla TY 110 38 4 3 0 0 0 * Acqua PV 100 ...
3
23 feb 2014, 20:41

crestini
Ciao ragazzi, devo sostenere l'esame di calcolo numerico ma per poter essere ammessi all'orale devo prima elaborare un programma con Matlab, e siccome l'esame è diviso in 3 parti, i programmi sono ben 3! Purtroppo le mie capacità informatiche sono molto carenti e sto riscontrando notevoli problemi nell'elaborazione di questi programmi! Chiedo URGENTEMENTE una mano. Vi allego il primo il testo del primo elaborato: Assegnata la matrice A ͼ Cnxn scrivere un sottoprogramma Matlab per il calcolo ...

21ire
Buongiorno a tutti! scusate se non abbandono il forum neppure la domenica, ma mi sono palesemente affezionata mi imbarazza un po' fare questa domanda, ho un dubbio proprio su un esercizio moooooolto stupido, ve lo posto di seguito si consideri $ L_(A) : R^3->R^3 $ cosi definita $ L_(A) ( ( x ),( y ),( z ) ) ->( ( x,+ y , +2z ),( 3x , +2y, ),( -4x , -3y , -2z ) ) $ determinare $ L_(A) (U) $ dove $ U: ( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3 : 2x+y-3z=o $ come si potrebbe svolgere? grazie per la pazienza!
2
23 feb 2014, 11:13