Es. Fisica Tecnica da risolvere
1) Un sistema chiuso avente massa pari a 2kg subisce un processo dove vengono trasferiti 25 KJ di calore dal sistema verso l'ambinete circostante. Durante il processo, la quota del sistema aumenta di 700m, mentre l'energia interna specifica diminuisce di 15 kJ/Kg, e non ci sono variazioni dell'energia cinetica del sistema.
Sapendo che l'accelerazione di gravità è costante è vale g= 9,81 m/s2, si determini il lavoro scambiato il KJ.
2) Un condizionatore d'aria, che opera in condizioni stazionarie, aspira una portata d'aria umida di 80 m3/min a 28°C , pressione atmosferica e 70% di unità relativa. L'aria umida passa prima attraverso una serpentina refrigerante e poi in un deumidficatore in cui parte del vapore d'acqua condensa. La potenza trasferita dall'aria umida alla serpentina è 39 KW.
I Flussi di aria umida saturata del vapore d'acqua condensato escono dal deumidificatore alla stessa temperatura. L'aria umida attraversa infine una batteria di riscaldamento da cui esce a temperatura di 24°C, pressione atmosferica e 40% di umidità relativa. Nell'ipotesi che il sistema sia in regime permanente si calcolino:
1) La temperatura dell'aria umida all'uscita del deumidificatore;
2) La portata dell'acqua condensata in Kg/min;
3) La potenza termica in KW trasferita all'aria durante il passaggio attraverso l'unità di riscaldamento.
3) Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata d'aria di 45 m3/min di aria alla temperatura di 10°C e umidità relativa pari al 30% per portarla nelle condizioni di 25°C e 60% di umidità relativa. L'aria che si trova nelle condizioni iniziali viene prima riscaldata a 25°C nella sezione di riscaldamento e poi umidificata tramite iniezione di vapore nella sezione di umidificazione. Determinare:
1)La potenza termica da fornire nella sezione di riscaldamento;
2) La portata in massa di vapore richiesta nella sezione di umidificazione.
Sapendo che l'accelerazione di gravità è costante è vale g= 9,81 m/s2, si determini il lavoro scambiato il KJ.
2) Un condizionatore d'aria, che opera in condizioni stazionarie, aspira una portata d'aria umida di 80 m3/min a 28°C , pressione atmosferica e 70% di unità relativa. L'aria umida passa prima attraverso una serpentina refrigerante e poi in un deumidficatore in cui parte del vapore d'acqua condensa. La potenza trasferita dall'aria umida alla serpentina è 39 KW.
I Flussi di aria umida saturata del vapore d'acqua condensato escono dal deumidificatore alla stessa temperatura. L'aria umida attraversa infine una batteria di riscaldamento da cui esce a temperatura di 24°C, pressione atmosferica e 40% di umidità relativa. Nell'ipotesi che il sistema sia in regime permanente si calcolino:
1) La temperatura dell'aria umida all'uscita del deumidificatore;
2) La portata dell'acqua condensata in Kg/min;
3) La potenza termica in KW trasferita all'aria durante il passaggio attraverso l'unità di riscaldamento.
3) Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata d'aria di 45 m3/min di aria alla temperatura di 10°C e umidità relativa pari al 30% per portarla nelle condizioni di 25°C e 60% di umidità relativa. L'aria che si trova nelle condizioni iniziali viene prima riscaldata a 25°C nella sezione di riscaldamento e poi umidificata tramite iniezione di vapore nella sezione di umidificazione. Determinare:
1)La potenza termica da fornire nella sezione di riscaldamento;
2) La portata in massa di vapore richiesta nella sezione di umidificazione.
Risposte
Ti ricordo che il Forum non è un risolutore automatico di esercizi.
Se vuoi essere aiutata fornisci almeno un tentativo di soluzione.
Se vuoi essere aiutata fornisci almeno un tentativo di soluzione.