Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
21ire
Buongiorno a tutti Se qualcuno è cosi paziente da rispondermi, vi posto un esercizio che non sono riuscita a fare sia $ A:( ( 0 , -1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , -1 ),( 1 , 1 , 2 , 2 ) ) $ la matrice associata, rispetto alle basi canoniche in partenza e in arrivo, ad $L_(A): R^4 -> R^3$ determina un sottospazio di $R^3$ che sia in somma diretta con $ Span(L_(A)(1,0,1,0)^T , L_(A)(0,1,-1,0)^T )$ allora io so che due spazi sono in somma diretta se l'intersezione è costituita dal solo vettore nullo.. ma stupidamente non ho la più pallida idea di come si possa ...
2
25 feb 2014, 11:50

claudio_p88
Nel vuoto, della carica elettrica è distribuita all'interno di una sdera di raggio $R$ con densità di carica di volume $p(r)= \alpha/r$. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro della sfera ed un punto che si trova a distanza $d$ dalla superficie della sfera. Dati: $R=1cm$, $\alpha = 10^-6C/m^2$, $d = 10^-8m$ Avrei bisogno dello svolgimento per capire xome fare questo tipodi esercizi [xdom="mathbells"]Ho corretto la formattazione.[/xdom]

casteddu944
Ciao ragazzi! Mi sto preparando all'esame di fisica 1, ma non riesco a capire come risolvere una determinata tipologia di esercizi. In questi esercizi mi si chiede di calcolare il lavoro ( con gli integrali ) che si effettua sollevando un sacco ( che pesa , ad esempio , 100kg ) da terra fino a 25m. Durante il sollevamento però il sacco perde peso in maniera costante ( ad esempio arriva a 60 kg ). Come faccio a calcolarmi il lavoro? Ho visto una risoluzione di un esercizio simile a questo, e ...

tenser871
Salve, ho difficoltà a svolgere la trasformata di Fourier della funzione: $ cos^2(2pif_0t) $ io ho provato utilizzando la formula di eulero per scomporre il coseno in due fasori, e dopo ho eseguito il quadrato giungendo a: $ e^(j4pif_0t)+ e^-(j4pif_0t)+2 $ la cui trasformata di fourier dovrebbe essere: $ e^2delta(f-f_0)+e^2delta(f+f_0)+2delta(f) $ E' corretto?
3
25 feb 2014, 19:09

fender89
salve a tutti, sono nuovo del forum! volevo chiedervi una delucidazione sugli istogrammi in R. io ho un file txt che contiene varie righe e colonne..io sono interessato a fare due istogrammi di tutti i dati riportati nell'ultima colonna (per intenderci, quella chiamata FD, con tutta quella sfilza di bei numeri decimali): uno con i valori FD tali e quali a quelli del file e uno con il loro logaritmo. Il procedimento e i comandi che dovrei usare immagino siano i seguenti: dati
1
26 feb 2014, 18:56

Arcana
Salve a tutti, è il mio primo post in quest'area e spero di trovarmi bene. Vorrei chiedervi una mano riguardo un esercizio che devo risolvere urgentemente e su cui sto sbattendo il capo da diversi giorni. Tale esercizio è riportato in seguito: "Scrivere la funzione C che riceve in ingresso due liste collegate con puntatori (lista1 e lista2 nel seguito) di valori interi ed opera nel modo seguente: -scandisce entrambe le liste in parallelo confrontando gli elementi che occupano la stessa ...
4
24 feb 2014, 22:28

Ale88ssia
Ciao a tutti! mi servirebbe un aiuto per la parte finale di questo esercizio sulle equazioni differenziali con risoluzione di un problema di Cauchy : Data l'equazione differenziale : \(\displaystyle y' = \frac{x y log(x)}{\sqrt{y+1}} \) risolvere il problema di Cauchy con dato \(\displaystyle y(1)=0 \) Allora...io ho trovato l'integrale generale di questa equazione che è a variabili separabili e (tralasciando tutti i calcoli dei vari integrali) mi è risultato questo : \(\displaystyle ...
2
26 feb 2014, 13:01

Satiro
Ciao a tutti, non riesco a capire perchè la mia soluzione non coincida con quella della scheda.La serie incriminata è la seguente: $ sum_(n = 2)^(oo ) (-1)^n(log(3n)/(n^a) ) $ Ora,se possibile vorrei qualche indicazione sul mio approccio,solitamente quando NON vedo funzioni trigonometriche la convergenza assoluta la lascio perdere e passo direttamente a Leibniz. Cerco quindi prima di dimostrare la "decrescenza" della funzione mediante derivata prima....Questo è ciò che ottengo: $ f'(x)= (1-alog(3x))/x^(a+1) $ Noto subito che ...
14
24 feb 2014, 14:42

DigYourOwnHole
$ { ( y'(x)-3cos(3x)y(x)=0 ),( y(0)=3 ):} $ Ho risolto l'equazione differenziale separando le variabili ed integrando... $ ln(y)=sin(3x)+c $ $ y=e^(sin(3x)+c) $ Il risultato non viene

masma
Salve. Sulla dispensa di Controlli Automatici, quando parla della trasformata della derivata, dice : Sia $ f epsilon C^1 (R +) $ segue L[Df(t)] = sF(s) - f(0+) e poi comincia la dimostrazione scrivendo: $ int_(0-)^(+oo)Df(t)e^-(st)dt=int_(0+)^(+oo)Df(t)e^-(st)dt $ Ecco, non capisco come mai passi dall'integrale da 0- a +infinito all'interale da 0+ a +infinito
4
22 feb 2014, 17:39

abbas90
Sia $ f:R^2rarr R^2 $ e sia $A$ la matrice associata, $ A=( ( 0 , 1 ),(-1 , 0 ) ) $ , cioè la rotazione di $ pi /2 $ in senso orario. Devo verificare che l'endomorfismo non è triangolarizzabile. Ora se un endomorfismo è triangolarizzabile vuol dire che avrà una base rispetto a cui la matrice associata sarà triangolare superiore. Inoltre si può dimostrare che se tale matrice esiste sarà simile ad $A$, ma se è simile ad $A$ avrà gli stessi autovalori. ...
1
23 feb 2014, 18:19

crestini
Salve ragazzi, c'è qualcuno di voi che mi può aiutare con le forme prenesse e forma di skolem? Avrei bisogno di regole sintetiche e chiare sull'argomento! Ho studiato sugli appunti del professore ma sono alquanto confusi! Ho solo capito che per poter scrivere una formula in forma di Skolen devo prima ridurla in forma prenessa, ovvero?

epimar1
Salve, sto preparando l'esame di fisica 1 e leggendo il teorema degli assi paralleli applicato al teorema di Konig si è creata un po' di confusione. Sostanzialmente, il mio dubbio riguarda l'energia cinetica di un corpo che ruota con velocità w costante e contemporaneamente si muove con velocità v costante. Mi spiego meglio con un esempio: una palla di massa m si muove su di un piano orizzontale privo di attrito con velocità v costante e gira su se stessa attorno al proprio asse di simmetria ...

marcook1
Salve a tutti, ho questo esercizio: La sezione chiusa formata da elementi di spessore t e 2t (t
6
20 feb 2014, 02:24

thedoctor15
Un uomo di massa 80Kg si trova all’estremita’ di un carrello ferroviario che puo’ scorrere senza attrito su binari perfettamente orizzontali . Il carrello ha massa 500 Kg ed e’ lungo 1m. L’uomo si sposta sul carrello verso l’estremita’ opposta. Di quanto si sara’ spostato il carrello rispetto ad un osservatore posto sui binari quando l’uomo si trovera’ al centro del carrello stesso ? DI quanto quando raggiungera’ l’estremita’ opposta ? Non ho ben capito cosa fare...cioè dovrei trovare il ...

bartofra
Avendo la seguente espressione: \( \int_0^T cos(K1*z - ω1*t - φ1)*cos(K2*z - ω2*t - φ2) \ \text{d} t \) Qualcuno sa spiegarmi l'affermazione che se ω1ω2 l'integrale è nullo? grazie
3
25 feb 2014, 22:57

donald_zeka
Se l'età media del $40%$ di una popolazione è $>=60$ , può l'età media dell'intera popolazione essere pari a $30$? Se io mi metto nel caso limite che l'età media del $40%$ della popolazione sia esattamente $60$, e che l'età media del $60%$ della popolazione sia esattamente $1$, ottengo che l'età media della popolazione intera vale $0,4*(60)+0,6*(1)=24,6$ Dunque al crescere dell'età di persone comprese nel ...
1
26 feb 2014, 20:17

Francee84
Problema 1 I soggetti di una certa popolazione presentanoi cfaratteri A,B e C nelle percentuali 10,20 e 30.Gli abbinamenti AB,AC,BC sono presenti nelle percentuali 2,3 e 6.Determinare ke i sooggerri della popolazione e gli accoppiamenti siano s-indipendenti. Io ho pensato ke l esercizio si potesse fare in questo modo.... Pr(A∩B∩C)=Pr(A)*Pr(B)*Pr(C) Problema 2 Data una funzione F(r)=6r(1-r),la quale rappresenta il raggio della sfera e risulta valida nell intervallo ...
5
28 set 2006, 12:55

DigYourOwnHole
Bene, come dal titolo non sono riuscito a superare l'esame Il fatto è che ho il debito in matematica e se non supero questo esame non posso dare gli altri... Il secondo appello è tra circa due settimane ed io non so che altro fare. L'esame è composto da una parte pratica (esercizi) e da una parte teorica (esercizi "a crocetta"), l'esame viene considerato superato se si raggiunge almeno 18 su entrambe le prove... se non passo il secondo appello dato l'impossibilità di dare altri esami potrei ...

alby9411
Ciao ragazzi.. c'è una conseguenza del teorema di Lagrange che dice che se f è continua nel chiuso (a,b), derivabile nell'aperto ed inoltre $f'$ limitata in ]a,b[ ( ossia $M>= f'(x)$ per ogni x di ]a,b[ allora la tesi è che $f$ è lipshitziana in [a,b]. Ma quale è la differenza tra la terza ipotesi e la tesi?? se la derivata prima di una funzione è sempre minore di M , non è già lipshitziana? Altra cosa... la lipshitzianità implica che ad essere limitato sia il ...
7
26 feb 2014, 17:30