Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dennysmathprof
se abbiamo due funzioni [tex]f,g:[0,1]\rightarrow \mathbb R[/tex],continue, e [tex]g \nearrow[/tex]. Se [tex]\int_{0}^{1}f(x)dx=\int_{0}^{1}f(x)g(x)dx=0[/tex] esistono almeno due [tex]x_1,x_2\in(0,1) : f(x_1)=f(x_2)=0[/tex]

maco94
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto in questo forum che seguo già da tempo, sto preparando l'esame di geometria (che dovrò sostenere la prossima settimana ) e ho qualche dubbio su alcune tipologie di esercizi di geometria, di seguito scriverò le consegne e vi dirò il ragionamento che ho seguito, anche se i risultati non mi vengono, quindi deve esserci qualcosa di sbagliato. 1) Calcocare la distanza tra il punto \(\displaystyle P≡[-1, 2, 0, 1] \) e la proiezione ortogonale dell'asse ...
4
25 feb 2014, 20:27

Sveshh
Ho un esame di Fisica I mercoledì! Purtroppo mi sono ridotta all'ultimo come al solito ! Sto tentando un approccio con gli esercizi ma sono totalmente negata!!!! Aiutatemi!! Un razzo giocattolo è appoggiato su una superficie orizzontale liscia ed è legato, tramite una funicella di lunghezza L=5 m, ad un punto fisso in modo da muoversi su una circonferenza di raggio L. La funicella si spezza se sollecitata da una tensione T = 3N. Il motore del razzo fornisce una spinta costante F = 1N lungo la ...

clivend
Salve a tutti, vorrei qualche suggerimento per lo svolgimento di questo esercizio 1)Determinare F(x) primitiva in $]0,+oo[$ della funzione $(1/x^3)sqrt(1+1/x)$ e 2) tale che F(1)=0 Sono riuscito a integrare la funzione, ottenendo $2/3(1+1/x)^(3/2) - 2/5(1+1/x)^(5/2)$ So che adesso dovrei svolgere il $lim_(t->infty) [2/3(1+1/x)^(3/2) - 2/5(1+1/x)^(5/2)]_0^infty$ A questo punto sostituisco gli estremi, ma quando sost il valore 0, ottengo la forma indeterminata $infty-infty$ che non riesco a risolvere. Per la parte 2) ho considerato ...
4
25 feb 2014, 19:51

jumpjack
Ho questa funzione: $y_1=K y_0^2+y_0+H$ e una serie di coppie di valori (x,y) ricavati sperimentalmente. Devo calcolare i valori di K e H che minimizzano gli errori di misura, sapete dirmi come si fa senza usare matlab, o il risolutore di excel o altri tool? Devo implementare il meccanismo in un programma, quindi mi servono i passaggi "manuali".
1
26 feb 2014, 15:10

kika_17
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio, ma ad un certo punto credo ci sia un errore che non riesco a trovare, qualcuno può aiutarmi per favore? "Siamo in $RR^4$, abbiamo due sottospazi: H={ (x,y,z,t) | x+2y = 2t=0} K = $((1,2,0,1,1),(2,4,0,2,-1),(0,-1,1,4,0),(1,1,1,5,5))$ 1. Trovare base e dimensione di K e H; 2. Trovare base e dimensione di (H+K) e $HnnK$; 3. Dire se il vettore (1,2,3,4) appartiene a H+K, in caso affermativo decomporlo come somma di un vettore di H e K. " Ho ...
3
22 feb 2014, 11:24

ballo1
Ciao a tutti, sto cercando un chiarimento per quanto riguarda il coefficiente di varianza. Diverse fonti su internet riportano il coefficiente di varianza come: Coefficiente di variazione o deviazione standard relativa percentuale (RSD%), CV= RSD%= [s / µ] * 100 dove 's' è la deviazione standard e µ la media. Se invece andiamo a cercare su Wikipedia, sotto la voce Deviazione Standard, otteniamo: A partire dallo scarto tipo si definisce anche il coefficiente ...
1
25 feb 2014, 15:09

metrixo
Un saluto agli utenti del forum, quale secondo voi è un linguaggio adatto per scrivere un algoritmo di confronto (decisione) per risultati provenienti da analisi eseguite con diversi metodi di machine learning (Artificial Neural Network, Support Vector Machine, Hidden Markov Models, es.), al fine di ordinarli in base ad uno o più criteri (e.s. accuratezza, stabilità)? Inizialmente sono orientato nello scrivere un pacchetto per R a tale scopo, ma essendo un novizio a riguardo vorrei capire se ...
4
25 feb 2014, 16:59

Luca114
Uno pneumatico da automobile viene gonfiato con aria, originariamente alla temperatura di 10°C ed alla pressione atmosferica. Durante il processo, l’aria viene compressa al 28% del suo volume iniziale e si riscalda fino alla temperatura di 40°C.. Secondo voi si deve intendere che il volume finale è il 28% di quello iniziale, o che la compressione è del 28%, cioè il volume finale vale "volume iniziale meno 28% di esso"? Io in verifica ho utilizzato la seconda interpretazione... però secondo me ...

YagamiLight89
Buongiorno a tutti, avrei il seguente problema: L'esercizio mi chiede di trovare gli assi e i diametri della seguente conica: x^2 + 2y^2 - z^2 - 4x + 2y - 4xy = 0 Ho cercato dappertutto in internet e sugli appunti del mio professore ma non ho trovato nulla che mi abbia dato una mano a proseguire l'esercizio. Dunque vi chiedo se potete darmi una mano a risolverlo... O almeno solo ad avviarmi verso una soluzione... Grazie mille in anticipo a coloro che risponderanno.

Pozzetto1
Buongiorno, ricominciamo parlando dei miei dubbi sui numeri complessi $CC$. Se ho $z=-\pi/2i$ numero complesso, la parte reale, la parte immaginaria, il modulo e l'argomento a cosa corrispondono? La parte reale $Re=0$ Il modulo è $1$ La parte immaginaria $Im=-1$ L'argomento è $\phi=-\pi/2$. Corretto? Grazie, sono ancora agli inizi con l'argomento.

rossonero992
salve..ho il segnale $ y(n)=ax(n)+bx(n-1)+cx(n-2) $ con a b c costanti con y(n) uscita e x(n) ingresso....devo trovare la risposta impulsiva nel dominio della frequenza.... considerando le proprieta della convoluzione(che indicherò con *) ho fatto: $ y(n)=ax(n)$*$delta(n)+bx(n)$*$delta(n-1)+cx(n)$*$delta(n-2) $ poi trasformo secondo fourier e mi viene $ Y(f)=aX(f)+bX(f)e^(-j 2pi f)+cX(f)e^(-j 4pi f) $ quindi divido per X(f) e ricavo la risposta impulsiva in frequenza: $ H(f)=a+b e^(-j 2pi f)+c e^(-j 4pi f) $ è corretto procedere cosi??
6
24 feb 2014, 11:00

GiuseppeZeta
Ho provato a fare alcuni integrali ma non so proprio da dove partire... non voglio che li svolgiate ma che mi diate una dritta su come procedere, quale metodo applicare ect... $1) int (sqrt(x)+1)/((x^(1/3)-1)x^(5/6) $ Risultato: $ 3x^(1/3)+6log|x^(1/6)-1|+c $ $ 2) int_(0)^(sqrt(pi )/2 ) xsen^2(x^2) dx $ Risultato: $ -1/8+pi /16 $ $ 3) int_(1)^(2) e^(1/x)/x^3 dx $ Risultato: $ sqrt(e)/2 $ $ 4)int_(-pi )^(pi ) x^2|senx| dx $ Risultato: $ 2(pi ^2-4) $ $ 5) int x(e^(x^2)+2e^(-3x)) dx $ Risultato: $ 1/2e^(x^2) + e^(-3x)(-2/3x-2/9)+c $ $ 6) int xcos^2xdx $ Risultato: $ x^2/4+1/4xsen2x+1/8cos2x+c $

-Crisalide
Salve a tutti, Come faccio a calcolare le coordinate di un vertice nota l'area e gli altri due vertici del triangolo? Il testo dell'esercizio è il seguente: Determinare tutti i punti $Rin r$ e tali che l'area del triangolo $T_R$ un triangolo avente come vertici i punti $A,B,R$ sia $3/2$. La retta $r$ ha equazione parametrica: $\{(x=t),(y=t),(z=1+t):}$ $A = (1,0,0)$ $B = (0,1,0)$ Ho ricavato l'equazione di una retta ...

marcomora
Per quali dei seguenti valori la serie converge? $ sum_(k =7 ) 9^(-k)(ln(x^3))^(2k) $ A. X=1/12 B. X=$e^3$ C. X=3/2 D. X=$e^(-5)$ Dato che è una serie geometrica converge se -1
12
25 feb 2014, 12:38

Zlatana
Supponendo di applicare una tensione alternata ai capi di un circuito che è composto da un carico generico Zc, la corrente alternata come scorre sul carico? cioè esce dal polo + se la semionda della tensione positiva, passa per Zc e poi va al polo -; invece esce dal polo - se la semionda è negativa, passa per Zc (quindi altro verso) e poi val al polo +? Se non avviene in questo modo come avviene, avete un esempio?

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo avere conferma se questo lemma è scritto giusto: Mi pongo il problema perché un prodotto scalare è una forma bilineare "simmetrica" definita positiva... ergo se per ipotesi ho un prodotto scalare allora è banale come dimostrazione (mi sembra privo di senso a dire il vero)! Ringrazio anticipatamente! P.S.= \(f \) è preso in \( End_K(V) \), ho verificato nelle slides precedenti ed il prodotto scalare è una forma bilineare "simmetrica" definita positiva... non capisco ...

Brandir
Appena finito l'esame di analisi 2, che non è proprio andato come speravo... Quindi cerco di capire i miei errori e chiedo la vostra assistenza. $ f(x,y)=(x^2+y^2)^(xy) , (x,y) in R^2 , (x,y) != (0,0) $ E' corretto dire che il $ lim_((x,y) ->(0,0))f(x,y) $ è compreso in [0,1](che sarebbe la risposta che ho dato)? Giusta o sbagliata che sia vorrei sapere se il mio procedimento per la risoluzione è corretto. Per vedere ,in primis, se il limite esiste ho provato ad effettuare il limite lungo gli assi cioè ponendo a turno x,y =0 ...
1
25 feb 2014, 20:53

chiaramc1
Allora questo problema: Una cassa A di 110 kg è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 8 m e avente un'inclinazione di 30° rispetto all'orizzontale da una cassa B. a~ Determina in assenza di attrito qual è il peso della cassa B b~ quale sarebbe la forza equilibrante fra la cassa A e il piano inclinato se vi fosse un coefficiente di attrito statico di 0.3 per prima cosa devo calcolare il peso; ma conosco solo le formule del coefficiente attrito statico, e forza. Da 2 ore non so come ...

alealeale986
Ciao a tutti. Devo risolvere degli esercizi in cui ho una struttura soggetta a carichi distribuiti e varie forze concentrate, sia superiormente che inferiormente, nel senso che è da considerare la reazione del terreno su cui tale struttura è poggiata. In questi esercizi è richiesto di disegnare, senza calcoli e quindi in modo indicativo i diagrammi di taglio e momento. Una volta disegnato l'andamento del taglio riesco in base alle varie regole riguardo all'inclinazione della tangente, ecc. ad ...
5
21 feb 2014, 21:15