Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno riesce a risolvere questi integrali?? Sto provando in tutti i modi ma non ci riesco
$ int(sqrt(x^2-36))/x^2 dx $
$ int (cos x- sin x)/(cosx +cos x)dx $
Per il primo ho provato la sostituzione $ sqrt(x^2-36)=t-x $ ma non va, alla fine esce una cosa impossibile da fare.
Per il secondo ho provato la sostituzione $ tg (x/2)=t $ ma non va, esce una cosa impossibile anche in questo caso.
Grazie in anticipo!
Si consideri lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) dove \(\displaystyle d(x,y)=|e^{x}-e^{y}| \ \ \forall x, y \in \mathbb{R} \).
1) Si dimostri che \(\displaystyle (\mathbb{R}, d) \) non è completo, utilizzando la successione \(\displaystyle \{x_n\}=-n \);
2) Si dimostri che la topologia generata da \(\displaystyle d \) su \(\displaystyle \mathbb{R} \) coincide con la topologia naturale (ovvero della distanza euclidea) su \(\displaystyle \mathbb{R} \).
1) Poiché sappiamo che ...

Un corpo di massa 5 kg è fatto strisciare contro un soffitto orizzontale mediante una forza f0 di modulo 80N formante un angolo di 70° con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0.4, quale sarà l'accelerazione del corpo?
Allora, come al solito, qualche problema:
Avevo pensato
$F-udmg=ma$
in particolare utilizzare la componente $F_x=Fcostheta$
$Fcostheta-udmg=ma$, ma secondo voi è corretto risolverlo così? E la $F_y$ va a farsi ...

Salve, dovrei dimostrare che una matrice nilpotente a entrate reali nxn ha polinomio caratteristico uguale a $(-\lambda)^n$.
Sono arrivato a capire che tutti gli autovalori devono essere zero.
Ma il polinomio caratteristico non potrebbe comunque essere della forma $(-\lambda)^k *p(\lambda)$, con $p(\lambda)$ prodotto di polinomi di secondo grado a delta negativo?
Grazie

ciao ragazzi potete dirmi se i passaggi e la soluzione di questo esercizio sono giusti?
Devo risolvere il seguente sistema lineare:
$\{ (-2x+3y-4z=-5w), (x-2y+3z=6w), (x-y+z-w=0):}$
ho portato $-5w$ e $6w$ al primo membro e ho creato la matrice A, ho calcolato il rango della matrice A che mi viene=3 il quale è uguale al rango della matrice (A|b), dunque mi viene che il sistema è compatibile ed ha infinite soluzioni

vorrei chiedere a voi esperti un parare su come pronosticare in modo statistico la possibilità che accada un determinato evento. Da comune mortale la prima cosa che mi è venuta in mente è di fare la media statistica tra squadra A e squadra B?? mi spiego meglio... ad esempio:
squadra A (70% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in corso)
squadra B (30% di under 2,5 che questa squadra ha totalizzato in campionato dall'inizio della stagione in ...

Buona mattinata a tutti,sono studente di economia e mi sono imbattuto nella massimizzazione dell'utilità,ciò nel mio libro è risolta con i moltiplicatori di Lagrange,cosa che mi sono letto e diciamo riesco d'applicare per funzioni semplici,come quelle che facciamo noi,adesso mi sorge un dubbio,come mai in certi problemi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange non funziona? ES: U=x^2+y^2 40=2x+2y l'esercizio è banale,cmq sviluppando i calcoli(secondo i moltiplicatori di lagrange) trovo x=4 ...

"Considera il seguente insieme di punti nel piano x-y":
$ A = {(a,b) | a,b \in \mathbb{Z}, 0 \leq a \leq 9, 0 \leq b \leq 5 } $
Trova: (i) il numero di rettangoli i cui vertici sono punti di A
(ii) il numero di quadrati i cui vertici sono punti di A
Ho risolto il quesito (i) : il numero di rettangoli è $ ( (6), (2) ) *( (10), (2) ) $ , ma non riesco nel quesito (ii).
Suggerimenti?
Buonasera. Devo svolgere quest'esercizio di Calcolo Numerico ma ho bisogno di una mano. Ringrazio chiunque possa aiutarmi.
CONSEGNA: 'Si consideri il problema differenziale $y''-(y')^2+y+(cos(x))^2=0, x>0$, le cui condizioni iniziali sono $y(0)=0, y'(0)=1$. Approssimare $y(1)$ con il metodo di Heun con passo $h=0.5$.'
Io ho trasformato il problema di Cauchy proposto in un sistema differenziale di 1° ordine, le cui 2 equazioni sono $y'=z$ e $z'=-(cos(x))^2-y+z^2, x>0$, e le cui ...

ciao ragazzi! Qualcuno mi sa risolvere questo esercizio perfavore? Grazie

Sia $ f : A -> B $ e sia $ g : B-> A $ tali che $ g @ f = IdA $ e $ f @ g = IdB $ allora f e' biiettiva e $ g = f^(-1)$
Per dimostrare il primo punto in prof ha detto che IdA e IdB sono iniettive e suriettive quindi nel caso $ g @ f = IdA $ ho che f e' suriettiva e g e' iniettiva, mentre nel caso $ f @ g = IdB $ ho che g e' suriettiva e f e' iniettiva , quindi ho dimostrato che f e' biiettiva.
IdA e IdB sono iniettive e suriettive perche' sono definite da un insieme (ad ...

Buongiorno a tutti. Sono nuovo nel forum. Sto preparando le ultime due materie per la triennale, quindi penso che per un pochino vi tormenterò con molteplici richieste di aiuto!
Veniamo al dunque. Devo dare matematica generale e ho qualche problema con alcune tipologie di esercizi. Fra queste vi sono sicuramente gli esercizi di geometria (li odio da sempre).
Spero che qualcuno sia in grado ma soprattutto abbia la voglia di darmi un aiuto!
Il testo dell'esercizio dice: siano dati sul piano i ...

Buonasera,
Stavo studiando la teoria dei limiti sul Pagani-Salsa, ma volevo partire dai concetti di intorno e punto di accumulazione. Nell'indice analitico è riportato che questi argomenti sono trattati nel capitolo 3: spazi euclidei - elementi di tolopogia in $ \R^(n $ .. volevo sapere se tratta questi concetti anche nel caso di $ \R $
Ho anche il Lanconelli - Lezioni di analisi matematica, però ho visto che utilizza l'operazione di limite senza prima introdurla per ...

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con il seguente problema di statistica:
Calcolare la probabilità che lanciando $40$ dadi si ottenga come somma dei risultati $130$.
Non dormo più la notte; ho provato semplicemente a contare tutte le possibilità prendendo tutte le "40-uple" poste con i risultati messi in ordine decrescente.
Il mio approccio di base era questo:
posso ottenere $130$ considerando la massima sequenza di 6 possibile e il resto di 1
e sarebbe ...

La mia azienda produce macchine, sempre diverse, composte da articoli acquistati nel tempo a prezzi diversi (che ovviamente sono conosciuti e di cui posso calcolare media e varianza).
Sapendo l’elenco degli articoli che compongono un nuova macchina, come posso calcolare il valore del preventivo dell’intera macchina in "termini statistici"?
Il valore del preventivo è la somma dei prezzi medi degli articoli che lo compongono, per la quantità degli articolo stessi.
Ma qual è il rapporto della ...

Ciao ragazzi scusate il secondo post in poco tempo ma domani ho la prova e dato che mi applico da mesi vorrei farla bene per quanto possibile.. Sempre che la mia mente non mi abbandoni all'ultimo momento lasciandomi nel vuoto più assoluto vabò comunque vi volevo chiedere una cosa che penso sia basilare ma seriamente in fisica e che ancora sul libro su internet e su altri libri non ho trovato spiegata, forse data troppo per scontata, quindi non so magari sono io.. Mi sto chiedendo perché ...

Ehi ciao raga potreste aiutarmi perfavore in questo problema visto che domani ho la prova?? Il mio dubbio è come faccio a determinare le condizioni di ribaltamento di un cubetto appoggiato su un piano con attrito (tipo $\mu$= 0,6) a cui viene applicata una forza orizzontale crescente nel punto medio dell'estremo superiore?? Grazie in anticipo. Il problema sembra generico ma il mio libro riporta solo il coefficiente di attrito.. È da un bel po' che ci sbatto la testa.. ho fatto ...

Buonasera a tutti, sono appena stato assalito da un dubbio e, facendo qualche calcolo, non sono riuscito a venirne a capo.
Che cosa si può dire su un campo indivergente e irrotazionale? non mi pare si possa concludere che il campo sia nullo, ma perlomeno costante, giusto? Vorrei cercare di dimostrarlo per bene...Grazie a tutti

Ciao a tutti, studiando idraulica ambientale mi sono trovato di fronte a questa equazione della conservazione della quantità di moto:
$ (partial vec(u))/(partial t) +(vec(u)*vec(nabla))vec(u)=-1/rho_0 vec(nabla) p+(rhovec(g))/rho_0 +vec(F)_f $
sarà una domanda stupida, ma non capisco come interpretare il secondo termine $ (vec(u)*vec(nabla))vec(u) $ , è una divergenza giusto? Ma di solito non viene scritta come $ nabla * vec(u) $ , cioè al contrario? Sul libro mi riportano anche la scomposizione delle varie direzioni, ma non capisco prorpio come ci siano arrivati. Grazie per l'aiuto
ciao a tutti!
ho alcuni problemi sul moto forzato...
preannuncio che ho capito sia il sistema libero non smorzato e non forzato $ mddot(x)+kx=0 $ sia il sistema libero smorzato e non forzato $ mddot(x)+rdot(x)+ kx=0 $ con le relative soluzioni dell'equazione di moto.
ora dato che io seguo il diana cheli "dinamica e vibrazione dei sistemi" chi lo usa può darmi dei chiarimenti? soprattutto sulle pagine 31 a 35.
grazie