Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anyram
Salve, sono nuova del forum quindi spero di non infrangere nessuna regola con questo post! Vorrei mostrarvi un esercizio che è uscito ad un compito scritto di un esame di probabilità e statistica a ingegneria; Vi scrivo anche come ho provato a ragionare sulla prima parte dell'esercizio ma spero che qualcuno possa darmi qualche dritta in più/più certa (dato che molto probabilmente mi verrà chiesto di risolverlo all'orale non avendolo fatto allo scritto): Formulare media e varianza della ...
2
22 mar 2014, 09:19

andrea.garbarino
Vorrei sapere la forza espressa in Newton [N] provocata da una massa rigida di metallo di 5Kg, con superficie di impatto 80cm^2, lasciata cadere da 1 metro. Grazie Mi è stato risposto quanto di seguito "Non puoi conoscere la Forza d' impatto, perché non conosci quanto tempo dura l' impatto Dalla legge di impulso e della quantità di moto hai che --> Fx t = m x V : impulso e quantità di moto . http://digilander.libero.it/danilo.mauro... La forza applicata a un corpo per il tempo di applicazione è pari alla sua ...

Angel-MK03
Ciao a tutti, ho un problema in cui non riesco a trovare l'angolo d'inclinazione di una fune. Mi potreste aiutare? Grazie in anticipo. Il blocco $B$ ha un peso $P_B =711$ $[N]$ e il coefficiente di attrito statico col piano di appoggio è $\mu_{s} = 0,25$. Trovare il massimo peso del blocco $A$ per cui il sistema sia in equilibrio. Si assuma che la fune ideale attaccata a $B$ sia orizzontale. Ho eseguito i seguenti ...

claudio_p88
riporto il testo: L'estremo di una molla vibra con periodo di 3s quando ad esso è attaccata una massa m. Quando tale massa viene aumentata di 2,5 Kg, il periodo diventa 5s calcolare m. Non riesco a risolvere ho provato \(\displaystyle T = 2 \pi / \omega \) e mi rcavo omega, poi scrivo \(\displaystyle \omega = \sqrt{k/M} \) dove \(\displaystyle k=mg/ \Delta x \), ma poi non so come andare avanti perchè non ho \(\displaystyle \Delta x \), non l'ho capito molto bene...

ancileddu
Salve ragazzi..ho un grande dubbio! La mia prof di analisi 2 afferma che per Riemann la teoria è elementare e richiede solo che le funzioni da trattare siano regolari..invece Lebesgue controlla l'oscillazione ma ha bisogno di raffinare la teoria della misura..ma in che senso???da cosa nasce la necessità di introdurre una nuova teoria della misura??? grazie
1
22 mar 2014, 10:27

cyrus911
Salve volevo chiedervi delle spiegazioni su questo tipo di problema dal momento che mi trovo a studiare da autodidatta e non so da dove partire per poter svolgere il problema. Ho bisogno di capire come impostare questi tipi di problemi!

max1494
Salve, mi ritrovo ad un quesito a cui non riesco a dar risposta, spero mi possiate aiutare. Considerando un sistema così formato: due dischi, disposti uno su un piano orizzontale, e l'altro su quello verticale, atti a roteare attorno ad un asse verticale a cui i dischi sono attaccati. Il mio dubbio è il seguente: necessito di calcolare il Momento d'Inerzia dei due dischi rispetto all'asse, ma mi ritrovo col problema di non saper come trovare quello del disco sul piano verticale. Nello ...

Ster24
Quando costruisco una macchina combinatoria, utilizzo la tabella di verità. Ora non riesco a capire perchè scrivo sotto forma di equazione solo i termini relativi ad un'uscita alta(cioè 1). Faccio un esempio: $a b$ - $ u$ $0 1$ - $0 $ $0 0 $ - $1$ $1 1 $ -$0$ $1 0$ - $0$ Tipo se ho tale tabella, l'equazione relativa a tale tabella sarà : $U=!a+ !b$ Perchè? ...
3
20 mar 2014, 18:28

S.Paicu1
Buona sera io sono Stefan e sono uno studente ed ho un dubbio... ho visto un professore che spiegando le serie geometriche ha detto che il primo criterio di convergenza è che la serie tenda a 0... e fin qui ci siamo... ma poi ha detto che una serie generica con x elevato alla n con n che va da 0 a + infinito la seria può essere convergente per x compreso tra -1 e +1... il mio dubbio è: ma se ho x
2
21 mar 2014, 21:25

Angel0305
Ragazzi ma se ho un quadrato di lato L ai cui vertici sono poste 4 cariche negative tra cui Qa= Qb e Qc=Qd come faccio a calcolare il campo elettrico al centro del quadrato?

fafnir39
Sia $ X={1,2,3,...,1000} $ . Trova il numero di sottoinsiemi di 2 elementi $ {a,b} $ di $ X $ tali che il prodotto $ a \cdot b $ è divisibile per 5. Il mio tentativo: $ a \cdot b $ è divisibile per 5 se almeno uno tra $ a $ e $ b $ è divisibile per 5. Calcolo quanti numeri sono divisibili per 5 (da 1 a 1000) : 201 . Rimangono 799 numeri (quelli non divisibili per 5). Quindi il numero cercato è: 799 $ \cdot $ 201 (num. di sottoinsiemi ...
2
21 mar 2014, 15:01

NM81
L'acqua di un bacino artificiale ha una profondità D = 35 m. La larghezza della diga è W = 314 m. Trovare la forza risultante orizzontale esercitata sulla diga dalla pressione idrostatica e il momento della forza risultante dovuto alla pressione idrostatica calcolato su un asse parallelo alla diga e passante per O. Trovare il braccio della forza orizzontale risultante, sempre calcolato da O. Nessun problema per la prima richiesta. Risolta la seconda, la terza è ...

Turidduz
Salve ragazzi! Avevo un piccolo dubbio sulla risoluzione di questa tipologia di limiti,se poteste aiutarmi ne sarei molto felice! Il primo limite è il seguente: \[ \lim_{x\rightarrow +\infty} \left(1 + \frac{1}{{2^x}^{2}} \right)^{\left ({3} \right)^{2x + 1}} \] In questo io ho agito come segue,ho riportato il limite,tramite operazioni algebriche,al limite notevole dell'esponenziale. In particolare o moltiplicato e diviso l'esponente per 2, avendo cosi ad esponente \(\displaystyle 2^{2x ...
3
19 mar 2014, 15:04

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un protone che viene accelerato da una d.d.p $E$ ed entra in una zona dove c'è un campo magnetico perpendicolare e costante.Il raggio dell'orbita è $R$. Devo trovare la velocità del protone quando entra nel campo magnetico: per la conservazione dell'energia $1/2mv^2=qE$ da cui $v=sqrt((2qE)/m)$ il campo magnetico: $B=(mv)/(qR)$ E' giusto fino a qui? Per trovare la velocità quando esce da dove posso partire?

m.fumagalli68
E' un problema preso dal testo di Ross, probabilità e statistica per l'ingegneria Testo: Ho chiesto ad un vicino di innaffiare una pianta delicata mentre sono in vacanza. Penso che senza acqua la piantina muoia con probabilità pari a 0.8, mentre se innaffiata questa probabilità scende a 0.15. La fiducia che il vicino si ricordi di innaffiarla è pari al 90%. a) qual'è la probabilità che al mio ritorno la piantina sia ancora viva? b)se fosse morta, qual è la probabilità che il vicino si sia ...

frog75
... il numero di frazioni necessarie affinché la somma sia maggiore di un dato numero n? In altre parole esiste un modo formale per descrivere la funzione per cui : se $n = 1$ $f(1) = 3$ dato che $1/2+1/3+1/4 > 1$ grazie in anticipo F.
2
21 mar 2014, 16:06

lucabro1
Questo è tratto da una dispensa trovata in rete: "Sia $S$ un sottoinsieme non vuoto di $\mathbb{R}$. Un numero reale $a$ è l’estremo superiore di $S$ se e solo se i) $a$ è un maggiorante di $S$ ii) per ogni  $\varepsilon > 0$ esiste un elemento $s$ in $S$ tale che $a − \varepsilon < s$. Analogamente $a$ è l’estremo inferiore di $S$ se e solo se i) ...
5
18 mar 2014, 17:07

Newton_1372
1). GABBIA DI FARADAY Cosa può convincermi che all'interno di una cavità risento solo dei campi generati ALL'INTERNO del conduttore? Ho consultato almeno 5-6 libri + wikipedia + diversi prof, ma le loro argomentazioni non riescono a convincermi. So che il campo deve essere nullo NEL CONDUTTORE, ovvero nell'intercapedine della gabbia. Ma non ho nessuno informazione su cosa accade DENTRO LA CAVITA'. Ho letto nel Feynman e in altri libri un argomentazione basata sul fatto che non ci sono cariche ...

Return89
Salve a tutti, sapreste indicarmi la funzione (del c#) che mi permette di trovare le coordinate attuali del mouse? In particolare vorrei che il programma al click del mouse visualizzasse a schermo le coordinate x,y del mouse al momento del click. Ho guardato su mille siti e link su internet ma trovo funzioni molto complesse e lunghe, quindi vi chiedo se conoscete qualche funzione "base" per risolvere questo problema. Grazie mille
7
16 mar 2014, 15:19

Shika93
Come trovo l'equazione di un piano contenente il punto $P=(1,-1,-1)$ e la retta $r:\{(y=-2x+1),(z=x-2):}$?
8
21 mar 2014, 11:08