Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smartmouse
Salve, sapete dirmi come va risposto questo quesito o indicarmi una risorsa online sulla quale studiarne il procedimento? Siano $f : S → T$ una applicazione; si dimostri che $f$ è biettiva se e solo se è invertibile (cioè e se e solo se esiste un’ applicazione $g : T → S$ tale che $fog = id_T$ e $gof = id_S$).

Moonstone1
Salve, devo risolvere il seguente integrale: $ int_(0)^(+oo) sen(x^2) dx $ . So che è un'integrale con si può risolvere per "vie elementari", ma il libro mi da il seguente consiglio, che non sono riuscito a capire: Su [0,1] la funzione è integrabile. Per studiare l'integrale su [1,+oo] valutare l'integrale su [1,a] eseguendo prima la sostituzione $ t=x^2 $ e poi un'integrazione per parti. Cosa succede per $ a->+oo $ 1) Innanzitutto non capisco perchè suddivide l'intervallo in quei due ...
5
14 mar 2014, 15:04

asabasa
E' da poco che ho iniziato lo studio dell'analisi complessa, e a meno di integrali più semplici, mi blocco sempre allo stesso punto! Ecco un esempio: $int_{-infty}^{+infty} cosx/{(1+x^2)(x^2+x+1)}$ Considero la funzione $f(z)=e^{iz}/{(1+z^2)(z^2+z+1)}$ olomorfa in $CC$ meno i poli I poli sono 4 , tutti semplici $z_1=i$ $z_2=-i$ $z_3={-1+isqrt3}/2$ $z_4={-1-isqrt3}/2$ Senza riportare tutti i calcoli, trovo i residui e trovo che $int_gamma f(z) dz= Res(f(z),z_1)+Res(f(z),z_3)= -{2pii}/{2e} + 2πi 1/{sqrt{3i}}e^{-sqrt3/2} e^{i(π/3−1/2)}$ dove $gamma$ è il cammino formato dal ...
6
13 mar 2014, 17:11

Emar1
Cari amici nerd , In questa prima settimana di lezioni abbiamo iniziato un corso di Probabilità fondato sulla teoria della misura astratta. Abbiamo cominciato col il definire le algebre e le $\sigma$-algebre. In particolare abbiamo introdotto la $\sigma$-algebra di Borel \(\mathcal{B}\) sullo spazio topologico $X$ come la $\sigma$-algebra generata dagli intervalli aperti di $X$, ovvero:\[\mathcal{B}(X) := \sigma \big(\big\{A \subseteq X ...
4
15 mar 2014, 19:14

Rob995
Ciao ragazzi studiando le oscillazioni smorzate in fisica I ho avuto un dubbio matematico. Non contestualizzerò anche per non tirarla troppo per le lunghe: mi sto semplicemente chiedendo, se per nostra volontà decidiamo di definire una somma di costanti $A+ B= xo*sin\theta$ perché allora ne dovrebbe seguire che $i*(A- B)= xo*cos\theta$ dove i è l'unità immaginaria?
9
13 mar 2014, 13:34

sangi89
Ciao a tutti ragazzi, devo scrivere un insieme sotto forma di intervallo e rappresentarlo, potreste gentilmente dirmi se la forma della scrittura e l'immagine sono corrette ? $$ C(0)=\{x; x_{1}=0 \text{ e } -1/2
1
12 mar 2014, 12:34

75america
Un'asta orizzontale omogenea AB di lunghezza l=2m e massa M=1kg sorregge un carico di 200N. L'asta è collegata alla parete da un perno in A. Determinare la tensione del cavo e la reazione del perno.

frenky46
Salve spero di aver postato il problema nella sezione giusta; ho dei problemi a comprendere lo svolgimento di un esercizio di "Impianti Chimici", ovviamente i problemi riguardano dei passaggi puramente matematici per questo mi trovo a scrivere in questa sezione. Problema 1 In pratica ho la seguente tabella in cui la terza colonna è ricavata per interpolazione lineare grazie ai valori di quest'altra tabella io ho fatto i calcoli con la seguente formula ho provato una volta entrando con ...
2
15 mar 2014, 18:29

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo enunciato* un teorema di teoria dei numeri secondo cui "il numero delle rappresentazioni di un intero $n$ some somma dei quadrati di due interi è eguale al quadruplo del numero che si ottiene facendo la differenza tra il numero dei divisori di $n$ della forma $4k+1$ e il numero dei divisori della forma $4k+3$". Non ne trovo dimostrazioni in rete. Sperando di avere gli strumenti per capirla, qualcuno ne saprebbe suggerire una ...

giupar93
Buon pomeriggio ragazzi, ho risolto il problema in oggetto con questi dati: $ A(1,0, -1) $ retta: $ pi)y-z+1=0 $ $ s) y-z=x+2=0 $ nel seguente modo: 1. direzione di $pi$ $[0,1,-1]$ 2. direzione di $s$ $[0,1,1]$ 3. il prodotto vettoriale tra $[0,1,-1]$ e $[0,1,1]$ $=$ $2i$ 4. ho trovato il vettore del risultato del prodotto vettoriale $[2,0,0]$ 5. la retta cercata sarà: ...
1
12 mar 2014, 15:29

Danilo901
Salve a tutti non riesco a capire nella formula degli autovettori come si passa da questa forma A*v= Lambda * v dove Lamba è l autovalore e v è l autovettore a questa forma (A-Lambda *I)*v=0 io avrei portato tutto a sinistra e messo in evidenza la v. invece da dove esce fuori la matrice identità I ? Grazie a tutti
3
12 mar 2014, 19:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo che la differenza tra il centro della sfera osculatrice e il centro del cerchio osculatore è\[\frac{\rho'(s)}{\tau(s)} \mathbf{B}(s)\]dove \(\rho\) è il raggio di curvatura, \(\tau\) la torsione e \(\mathbf{B}\) il versore binormale. Avendo definito la sfera osculatrice in un punto $P$ di una curva come limite delle sfere che passano per $P$ e altri tre punti al tendere degli altri tre punti alla posizione di $P$ (e ...

N56VZ
Ciao ragazzi vorrei approssimare scegliendo un y a piacere il valore che ha il suo esponenziale in base di nepero, vorrei anche usare come base il programma seguente che ho costruito che per fare il fattoriale. [nota]#include #include #include int fatt(int i){ int f; if (i1;i--) f=f*i; return f;} int main(){ int x; puts("Metti un numero per fare il fattoriale\n"); scanf("%d",&x); ...
3
15 mar 2014, 15:47

thedarkhero
Devo dimostrare che dati n eventi $A_1...A_n$ si ha $P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n},|J|=k} nn_{i in J} A_i$. La faccio per induzione, arrivando al passo induttivo con: 1)$P(A_1uu...uuA_nuuA_(n+1))=P(A_1uu...uuA_n)+P(A_(n+1))-P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))$. 2)$P(A_1uu...uuA_n)=\sum_{k=1}^n (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1notinJ} nn_{i in J} A_i$. 3)$P((A_1nnA_(n+1))uu...uu(A_nnnA_(n+1)))=\sum_{k=2}^(n+1) (-1)^(k+1)* \sum_{Jsube{1,...,n,n+1},|J|=k,n+1inJ} nn_{i in J} A_i$. Ora devo sostituire 2) e 3) in 1) per ottenere la tesi che dovevo dimostrare ma questo passaggio non riesco a farlo...mi date una mano?
8
20 mag 2009, 23:36

Summerwind78
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche suggerimento su come procedere nello studio della convergenza di questo integrale [tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{sin(\pi x)} dx[/tex] ho pensato di approssimare $sin (pi x)$ a $pi x$ quindi ottengo [tex]\displaystyle \int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{\pi x} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \frac{\sqrt{x-x^{2}}}{ \sqrt{x^{2}}} dx = \frac{1}{\pi }\int_{0}^{1} \sqrt{\frac{1-x}{x}} dx[/tex] a questo punto mi ...

Darèios89
Devo scrivere la fattorizzazione LU e risolvere il sistema associato a tale fattorizzazione della matrice: [tex]\begin{pmatrix} 1 &2 &3 \\ 3&2 &1 \\ -1&1 &-1 \end{pmatrix}[/tex] Vettore B [tex]\begin{pmatrix} 4 &4 &-2 \end{pmatrix}[/tex] Non ho usato il metodo di Riduzione di Gauss. Ho calcolato i moltiplicatori, e ottenuto la matrice U: [tex]\begin{pmatrix} 1 &2 &3 \\ 0&-4 &-8 \\ 0&0 &-4 \end{pmatrix}[/tex] La matirce dei moltiplicatori, data dai vari prodotti ...

frenky46
Salve spero di postare l'esercizio nella sezione giusta. Traccia : In fig.1 è rappresentato un riduttore di velocità; l'albero motore di asse $O_1 O_2$, trasmette attraverso gli accoppiamenti (A,B) e (C,D,E) il moto alle due ruote principali di un rotismo differenziale, le quali a loro volta determinano il moto del portatreno a cui è solidamente collegato l'albero condotto di asse $O_3 O_4$. Si chiede 1) di determinare la velocità angolare dell'albero condotto, essendo nota ...
5
2 mar 2014, 18:14

gabriella127
Qualcuno mi sa dire perché il gruppo delle permutazioni di $n$ elementi $S_n$ si chiama 'gruppo simmetrico'? Io non riesco a vederci nessuna simmetria, l'ho chiesto anche alla professoressa di algebra e non ha saputo rispondere.

catalanonicolo
Salve! Devo dimostrare che la funzione $ f(x)=sin(1/x) $ non é monotona in $ 0< x<= 1 $ ma lo é in in x $ x>=1 $ Il dominio della funzione é $ A=(-oo ,0)U(0,+oo ) $ . Come dovrei procedere? Mi é venuta in mente una conseguenza del teorema di Lagrange: data una $ f:I=>R $ e derivabile in $ (a,b)sub I $ , se $ f'(x)>0 $ (o viceversa) $ AA x in (a,b) $ , allora la f é strettamente crescente (decrescente) in $ I $ . Ma come faccio a dimostrare che non é ...

mikael2
dovrei scrivere una procedura tipo merge-sort che mi ordina in modo crescente le righe di una matrice [j] nel modo più semplice possibile come si può fare?
15
12 feb 2014, 10:54