Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Proverò a fare un esempio di un caso specifico per esporre il mio dubbio.
Ho una funzione scalare definita in una regione in R^2 a valori in R, essendo reale. Prendo un punto Po interno alla regione. In questo punto c'è il vettore gradiente, cioè esistono le due derivate parziali rispetto ad x ed a y. Ora, ipotizzo che la funzione sia derivabile parzialmente due volte in quel punto. Ergo devo calcolare quattro derivate parziali prime, due della derivata parziale prima rispetto alla x ed altre ...

Ciao a tutti ho questo esercizio su cui ho qualche dubbio e che volevo farvi vedere:
la $y(t)$ la posso scrivere come:
\begin{cases} cos(2{\pi}f_{0}t) & t>=\frac{1}{6f_0} \\ 0 & t

Ho un dubbio teorico riguardo i sottospazi f-invarianti:
ho una generico endomorfismo $f:V \rightarrow V $ e voglio determinare tutti i sottospazi f invarianti. Come è possibile procedere?

Salve e buongiorno ragazzi, potreste enunciarmi nel modo più intuitivo possibile il significato geometrico dell'integrale curvilineo di prima specie?
$\int_{\gamma}f \text{d} s:= \int_{a}^{b} f(\gamma(t))|\gamma'(t)|\text{d}t$
Mi è chiaro quello dell'integrale di seconda specie, ovvero
$\int_{\gamma}\mathbf{F}\cdot \text{d}\mathbf{r}$
che esprime il lavoro del campo $\mathbf{F}$ per far muovere una particella sul cammino $\gamma$
Qual è la differenza sostanziale tra i due?
Vi ringrazio

Ciao a tutti.
Non sono un assiduo frequentatore attivo di questo forum perché normalmente trovo sempre le risposte che cerco semplicemente ricercando tra i vecchi thread già chiusi. Mi scuso perciò per i miei termini matematicamente non troppo rigorosi.
Dunque.
Durante una prova di laboratorio di fisica ci è stato chiesto, tralasciando completamente il concetto fisico, questo:
Costruire un fit lineare con errori PESATI sulle y del tipo:
$ y = A + Bx $
Per ricavare i vari parametri sono ...

[ot]Mi prode la lingua che non possa parlare di fasci e germi di fasci in un punto![/ot]
Dal primo corso di topologia è noto che dato uno spazio topologico \(\displaystyle(X;\mathcal{T})\), esso determina l'insieme[nota]od anello, ma non è importante[/nota] \(\displaystyle C(X)\) delle funzioni continue da \(\displaystyle(X;\mathcal{T})\) allo spazio topologico \(\displaystyle(\mathbb{R};\mathcal{T}_{nat})\).
Ora considero gli insiemi \(\displaystyle X\) e \(\displaystyle C(X)\)[nota]A questo ...

Ciao a tutti,
mi potreste consigliare dei link dove viene spiegato in modo chiaro come si studia la convergenza uniforme e puntuale di una successione di funzione?
Ad esempio in questo esercizio non ho capito come svolgerlo, perchè sul libro salta un monte di passaggi
Studiare la convergenza in $I=[0,1] $ di $f_n(x)=\frac{n^2x^2}{1+n^2x^2}$
come lo risolvo?
Quali sono tutti i passaggi da affrontare in questo tipo di esercizi?
Grazie mille a tutti

Salve,
vorrei porvi un quesito di tipo teorico. Consideriamo un ellissoide ed un sistema di riferimento cartesiano XYZ con origine nel centro dell'ellissoide. I semiassi dell'ellissoide a, b, c giacciono rispettivamente lungo gli assi X, Y, Z. Sia P un punto sulla superficie dell'ellissoide e $\pi$ il piano passante per P e tangente all'ellissoide. Effettuiamo una trasformazione geometrica che trasforma ogni vettore $OA$ (dove A è un punto sull'ellissoide) nel vettore ...

Questo messaggio era già stato inserito, anche se leggermente diverso.
Se possibile ne chiedo la cancellazione.
Grazie e perdonate il disturbo,
Giacomo Alessandroni
[ot]Salve a tutti.
Devo affrontare un integrale polinomiale complesso (niente paura, ci pensa Matlab).
Dovrei calcolare la potenza di un sistema, al variare della $ x $ (la variabile d'ingresso) mediante il Teorema di Parseval, ovvero:
$ P(x) = 1/{2 \pi} \int_{-oo}^{+oo} | F(\Omega,x)G(Omega) |^2 \text{d}\Omega $
dove $ F(\Omega,x) $ è l'ingresso e $ G(Omega) $ il ...

Salve ragazzi, avrei un paio di quesiti da proporvi, concerni a probabilita e statistica:
1.la velocità raggiungibile su una pista da un certo tipo di vetture è una variabile aleatoria di tipo non noto , quasi certamente simmetrica e unimodale. Le prove su 10 esemplari hanno dato:
sommatoria con i da 1 a 10 di v con i max=1652
sommatoria con i da 1 a 10 di (v con i max)^2 =273765
formulare la stima per l intervallo 1-alfa=0,95.
2.Su N=533 aree di eguale estensione, localizzate nella stessa ...

Domanda probabilmente stupida per quanto riguarda la notazione delle derivate... che differenza sussiste tra lo scrivere
\(\displaystyle \dot x \)
anzichè
\(\displaystyle x' \)
sempre che sussista qualsivoglia differenza ?
Possibile che nel primo caso si intenda solitamente la derivata di x rispetto al tempo e che quindi la funzione considerata sia più precisamente x(t) mentre nel secondo caso si intende la derivata di una certa funzione x(y) in cui y può essere a sua volta una funzione ?

Ogni effetto misurabile, dovuto alla variazione di tensione, è causato dalla variazione delle pressioni efficaci.
La relazione è:
$\sigma' = \sigma - u$
dove $\sigma$ è la pressione totale, $\sigma'$ quella efficace, e $u$ è la pressione interstiziale dell'acqua o di qualsiasi altro fluido. In questa relazione non riesco a capire cosa è effettivamente la pressione totale, dai vari esempi letti, sono dell'idea che essa sia la pressione esterna al nostro corpo ...

ho il seguente esercizio:
La scala graduata di un dinamometro è lunga 8cm e segna da 0 a 12kg. Determinare la massa di un carico che, appeso al dinamometro, lo fa oscillare con frequenza 2,5Hz.
ho pensato di risolvere nel modo seguente:
l'equazione del moto è\(\displaystyle x(t)=Asin( \omega t+ \phi )\), per quanto riguarda la velocità abbiamo\(\displaystyle v(t)=-\omega Asin(\omega t+ \phi ) \) l'accelerazione è \(\displaystyle a(t)=- {\omega} ^2 Asin( \omega t+ \phi )\), sappiamo che la ...
Ciao ragazzi,
chiedo scusa anzitutto se questa domanda è già stata fatta , nel qual caso vi chiedo gentilmente di postarmela.
Sono alle prese con lo studio dei limiti di due variabili o meglio cerco di studiare la differenziabilità di funzioni applicando il teorema sul differenziale ,quindi controllo se la funzione $f$ è di classe $C^1(A)$ con $A$ insieme di definizione.
Il problema è che non sono tanto pratico con i limiti , volevo da voi sapere qualche ...
Buonasera!
Ragazzi ho risolto questo limite dividendo numeratore e denominatore per $ x $ .
Ecco il limite:
$ lim_(x -> +oo ) (1+sinx)/(1-cosx)=1 $ .
Per curiosità ho provato se fosse risolvibile applicando De l'Hopital e la mia risposta é stata no! (Giusto?)
Perché $ f(x)=(1+sinx)/(1-cosx) $ é definita in tutto $ R $ e per poter applicare De l'Hopital la funzione non dovrebbe essere definita in un intorno di $ +oo $ . Il mio ragionamento é delirante o corretto?

Buonasera a tutti,
Mi trovo a fare un esercizio che non capisco da che parte affrontare.
Il testo è f,g automorfismi di R^2 tali che f ha autovettori(1,1) e (1,-1) e g ha autovettori (2,2) (3,-3). Provare che f+g sia diagonalizzabile.
Io devo diagonalizzare prima le due singole applicazioni? devo trovare basi di autovettori? devo usare matrici associate usando cosa non capisco. finora usavo funzioni lineari che poi combinavo linearmente con una base e trovavo la matrice, qui non so cosa ...

Mostrare che se A ⊂ B ⊂ R, allora sup A ≤ sup B (convenendo che -∞ < x < +∞ per ogni x∈R). Osservare viceversa che per la validità di tale proprietà è essenziale porre supØ = -∞
ecco, non riesco a visualizzare la condizione in cui l'estremo inferiore possa essere -∞ ...nn ne capisco il significato

Salve a tutti.
Sto cercando di capire il codice di un programma da ristrutturare.
Uno (dei tanti) punti oscuri è questo:
....
try { Thread.sleep(100); }
cacth (InterruptedException e) {
e.printStackTrace();
}
......
Che funzione ha questo frammento di codice?
Ringrazio in anticipo a chi mi darà un aiuto.

ragazzi scusate io ho questo polinomio 2x^4 -2 in Z5 devo scriverlo in prodotto di irriducibili
questo polinomio ammette 1 -1 2 -2 come radice quindi è divisibile per (x-1)(x+1)(x-2)(x+2) tutti questi polinomi devo moltiplicarli per qualcosa come faccio a vedere quel qualcosa? grazie

Salve a tutti. Quando si fa la dinamica in relatività ristretta, tramite il principio di minima azione, si costruisce una lagrangiana per una particella massiva e si arriva, nel caso di particella libera, all'energia:
$$ E= \sqrt{m^2c^4+p^2c^2}$$
la quale suggerisce che in relatività si possono trattare anche particelle non massive. Ora è facile pervenire anche alla lagrangiana di una particella libera non massiva, quello che mi domandavo è qualcuno mi sa ...