Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
se abbiamo un satellite fermo a R = 42000 km dal centro della terra che inizia a cadere con velocità iniziale nulla sulla terra, quanto tempo impiegherà a cadere? e quale sarà la sua velocità all'impatto? R terra = Rt = 6400 km
Ho provato così:
ad altezza R sarà soggetto ad una accelerazione pari a: $a = GM/R^2$
se R = 42000 km lì l'acc. sarà: a = 0.22756 m/s^2
moltiplicando e dividendo l'espressione di a per $Rt^2$ diventa $a = g ((Rt^2)/R^2)$ ...

Buongiorno. Ho difficoltà a risolvere il seguente integrale:
$ int_(0)^(1)xlog(2-x) dx $
Ho provato a svolgerlo per parti usando x come primitiva e log(2-x) come derivata. Ma non viene fuori nulla. Come potrei procedere?

Buongiorno. Sto provando a fare questo esercizio ma ho difficoltà nell'impostazione. L'esercizio dice: siano r ed t le rette di equazione, rispettivamente, y= x +2 e x=k, con K parametro reale $ >= 1 $.
Sia inoltre s la retta perpendicolare ad r e passante per il punto P(1;3).
Per quale K
$ >= 1 $ l'area del triangolo delimitato da r, s e t è pari a 9?
Io non so proprio come impostarlo. Qualche suggerimento?

ciao a tutti, ho una domanda da fare: l'esercizio dice: provare che $2^X ~ {0,1}^X$
e come soluzione propone :
definisco $\Phi: 2^X \to {0,1}^X$ con $A\in 2^X, \Psi_A\in {0,1}^X$ e poi definisce $\Psi_A:={(0 if x \notin A),(1 if x\inA):}$.
Ora bisogna dimostrare che $\Psi_A$ è invertibile.
Stop!
Io sono ignorante e faro' una domandaa ignorante
Perchè devo dimostrare che è invertibile? cioè: l'equipotenza implica gia' l'eistenza di una bigezzione. no ? perchè devo dimostrarlo?

Salve a tutti,correggetemi se sbaglio: un sottospazio è chiuso rispetto a somma e prodotto per uno scalare.
Ora non riesco a capire perchè l'origine del piano cartesiano sia un sottospazio.

Grazie a Vict ho capito dove sbagliavo nel cercare di ordinare elementi nel modo più veloce e con il minimo di cicli.
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=130524
Ora vorrei ordinare un array di N interi tutti diversi, anzi sono sempre tutti gli interi fra 1 e N.
Ad ogni turno posso scambiare due elementi a scelta dell’array ma, per fare cio, pago un prezzo
pari alla somma dei due elementi. (Ad es: per scambiare di posto l’elemento 3 e l’elemento 4 pago 7)
Vorrei trovare il metodo più economico che ottimizza il prezzo! ...
Salve vorrei una mano gentilmente su questo problema di Fisica.
a una trave lunga 4m e con massa di 10 kg è appeso un corpo di massa 20 kg. la trave e collegata al muro tramite cavo che crea un angolo di 60 gradi e il perno nella parte iniziale della trave crea un angolo di 53 gradi.
Devo trovare la tensione sul cavo.
Allora ho pensato che la condizione di staticità desse ponendo M la massa della trave , m la massa del corpo e la lunghezza della trave:
Mgl/2 + mgl -tlsin 60 = 0
da cui T = ...

Ciao a tutti, ecco il mio problema. Come parte di un progetto su Eclipse (sviluppato usando le librerie swt) devo creare una shell divisa in due colonne, ed in ciascuna colonna mettere un certo numero di comandi. Ho molti più comandi nella colonna di sinistra, quindi se non specifico in qualche modo la loro posizione nella shell mi finiscono mischiati tra di loro ed è un macello . C'è un modo per dire a ciascun comando in quale colonna posizionarsi all'interno della shell?

Salve a tutti.
Se eseguo il main "ProvaTraslaCerchio"
verifico che il metodo trasla funziona correttamente.
Non riesco però a visualizzare i valori aggiornati della posizione della figura (Punto p1).
Esiste un modo per utilizzare dal main getX() e getY() della classe punto senza modificare le classi?
Spero di essere stato chiaro.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
public class ProvaTraslaCerchio {
public static void main(String[] args) {
Punto p1 = new ...

Salve a tutti,
avrei un problema sulla risoluzione generale dell'integrale doppio definito di una ellissi del tipo:
$\int_{x_1}^{x_2} int_{y_1}^{y_2} (x^2)/(a^2) +(y^2)/(b^2) dxdy$
Dell'ellissi so che è ruotata rispetto al piano cartesiano xy di $\alpha$ gradi rispetto all'asse delle ascisse.
Il dominio della funzione è rettangolare del tipo: $x_2<= x <=x_1$ e $y_2<= y <=y_1$.
Con $\alpha=0$ l'ho risolto facendo un cambio di coordinate da cartesiane a polari piane ma con $\alpha!=0$ non ci sono riuscito. Ho provato ...

Ciao ragazzi,
Scrivo qua perchè la mia domanda è forse più prettamente matematica che "ingegneristica".
Seguendo il corso di teoria dei segnali e affrontando la parte (già nota per me da analisi 2) di analisi di Fourier mi è sorto questo dubbio.
Il prof ha accennato al fatto che si può dimostrare che i coefficienti $X_k$ della serie (a valori complessi) godono di questa proprietà $|X_k|\propto 1/(k^(n+1))$ dove n è l'ordine della prima derivata "discontinua" .
Mi è però sorto un dubbio: ...

Scusate, ma se io ho le due seguenti matrici $ A= ( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) $ e poi $ A'=( ( a , b ),( c , d ) ) $ e voglio fare il prodotto $A*A'$, a voi quanto viene fuori?
Ok, Ok, ho risolto, mi stavo incasinando:
A=[2,-1;1,3]
A =
2 -1
1 3
>> B=[1,0;2,4]
B =
1 0
2 4
>> x=A*B
x =
0 -4
7 12

Scusate il titolo ......
Immaginiamo una scatola es di base quadrata e lunga milioni di chilometri.
Siamo nello spazio fuori da qualsiasi campo gravitazionale.
Immaginiamo anche che all'interno ci sia un oggetto M sospeso tra una parete (lunga quindi milioni di chilometri) e quella parallela.
La scatola si muove di moto rettilineo uniforme rispetto a noi e in direzione da sinistra verso destra lungo la direzione della sua lunghezza.
Cioe' noi vediamo la scatola con l'oggetto M sospeso ...

Un corpo contro una parete verticale sostenuto da una forza formante un angolo di 30° con l'orizzontale. calcolare l'intensità minima e massima della forza che impedisce il blocco di scivolare giù lungo la parete. La massa del blocco è 6.4 kg e il coefficiente di attrito statico tra la perete eil blocco è $u_s=0.76$

se ho un carrello che poggia su 4 ruote di diametro 50mm, del peso di 100kg. come faccio a calcolare la forza necessaria a farlo muovere?

Un bicchiere cilindrico di raggio $10 cm$ viene riempito di mercurio fino ad un'altezza $h=10 cm$. Trascurando la pressione atmosferica calcolare la forza esercitata sul fondo del bicchiere. La densità del mercurio è $13600 kg/m^3$
Per calcolarmela, basta usare la legge di Stevino con:
$F=d*g*h$?

Dati due vettori $a=6i-8j$ e $b=-8i+3j$. Calcolare il vettore somma(dare modulo e angolo con l'asse x), il prodotto scalaree l'angolo compreso tra a e b.
Secondo me:
$\{(a_x=6),(b_x=-8):}$
$\{(a_y=-8),(b_y=3):}$
$c=(a+b)=2i-5j$ (va bene scritto così, secondo me no)
Modulo di c:
$c=sqrt(2^2+(-5)^2)=29$ mah, secondo me non è corretto nemmeno questo
angolo con asse x di c(vettore somma): e come lo calcolo?
Prodotto scalare:
$a b=a_xb_x+a_yb_y=6*(-8)+(-8)*3=-48-24=-72$(72 che unità?) è corretto anche come l'ho ...

Calcolare la somma dei vettori a=10 unità e b=20 unità orientati come in figura. Calcolare inoltre il loro prodotto scalare e prodotto vettoriale
Allora io avrei fatto così:
$\{(a_x=acos30°),(b_x=bcos45°):}$
Adesso però mi blocco su $b_y$, scusate ma voi lo avreste scritto $b_x=-bcos45°$ o $b_y=bcos45°$, pur essendo nel secondo quadrante?
Salve a tutti!
Studiando meccanica analitica (sul Landau Lifsits, Meccanica) mi sono imbattuto in un problema che porta ad un integrale che non riesco a risolvere (funzioni iperboliche ).
Il problema chiede di calcolare il periodo di oscillazione in funzione dell'energia $E$ di una particella di massa $m$ in un campo con energia potenziale data da $\U(x) = \frac{\-U_0}{\cosh^2(\alpha x)}$ con $-U_0 < E < 0$
L'integrale da risolvere è questo:
$T = 2\sqrt{2m} \int_0^{x_1} \frac{dx}{\sqrt{E + \frac{U_0}{\cosh^2(\alpha x)}}}$
dove $x_1$ è ...

Salve ragazzi,
come da immagine, ho questo sistema 2 volte iperstatico. Mi spiegate a prova di deficiente, come definire il sistema principale isostatico in questo caso, e come disegnare gli schema(0), schema(1) e schema(aux) utilizzando il metodo delle forze?
un bel tutorial passo passo per la risoluzione di sistemi 2 volte iperstatici come quelli della figura? Grazie mille!