Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
Ciao, amici! Leggo dell'interessante serie che Eulero ha dimostrato convergere (cosa che fa piuttosto "rapidamente") ad \(\arctan x\) per ogni $x\in (-1,1)$\[\sum_{n=0}^{\infty} \frac{2^{2n} (n!)^2 x^{2n+1}}{(2n+1)!(1+x^2)^{n+1}}\] Non ne trovo una dimostrazione. Qualcuno ha un'idea di come si possa dimostrare? Taylor e Fourier non mi sembrano fare al caso... $\infty$ grazie a tutti!!!

75america
Una gru omogenea $(PQ)$ di massa $2500 kg$ e lunghezza $7.5m$ sostiene un carico di $15000N$. L'estremo inferiore della gru è imperniata in $P$ e l'altro estremo è tirato da un cavo $C$. Determinare la tensione del cavo e la forza esercitata dal perno se la gru è in equilibrio con l'angolo $theta=30°$ Allora sicuramente si devono applicare le due equazioni cardinali della statica, ma come impostare la ...

Giovao6
http://www.youtube.com/watch?v=LdNu113Ep2U Io ho individuato 10 membri e 12 coppie cinematiche (10 rotoidali, 1 prismatica e una coppia ad ingranaggi). Solo che mediante le formule di Gruebler e di Kutzbach mi esce F=3, cosa alquanto improbabile. Di sicuro ho messo o un membro di troppo o una coppia in meno. Voi come avreste fatto? Io ho trovato 4 punti fissi (telaio), di cui uno è la ruota dentata in giallo, 2 manovelle che compiono un giro di 360° attorno a due cerniere, poi vi è una coppia prismatica ...
0
20 mar 2014, 18:30

_GaS_11
Se $S$ è un insieme qualunque, dimostrare che è impossibile trovare un'applicazione di $S$ su $P(S)$. Ovvero la funzione non può essere surgettiva. PREMESSA: l'esercizio possiede una stella, quindi è considerato difficile. Volendo, l'esercizio è collegato ai lavori di Cantor dei quali studiai qualcosa un bel po' di tempo fa ( $RR=P(NN)$ ha potenza maggiore di $NN$ e altro ). Tuttavia il testo non introduce nemmeno la cardinalità di un ...

ultrasound91
Salve, sto cercando di risolvere un problema sul quale sto incontrando difficoltà. Devo calcolare il prodotto di convoluzione fra la risposta impulsiva del sistema che è : h(t) = δ(t) + [-3e^(-t) +2te^(-t)]δ-1(t) e il segnale di ingresso : u(t) = (e^t)δ-1(t) al fine di ottenere il segnale in uscita. io conosco un metodo analitico che permette di calcolare il prodotto di convoluzione fra due segnali del tipo: (Ae^(xt))δ-1(t) e (Be^(yt))δ-1(t) che è : --> 0 per t < 0 --> (AB)/(x-y)(e^(xt)-e^(yt)) ...
4
19 mar 2014, 18:37

Shika93
Ho un problema su un pezzo di esercizio. Mi chiede di calcolare le coordinate di un punto $H$ ortogonale al punto $P=(1,-1,-1)$ passante per il piano $\pi: x-2y+z=0$ Probabilmente sbaglio io l'approccio. Io trovo l'equazione parametrica della retta $r$ che collega il punto al piano $r=P+\pit$ che che viene $r=(1+t,-1-2t,1-t)$ a quel punto sostituisco i valori dentro l'equazione del piano. $1+t-2(-1-2t)+1-t=0$ da cui $t=-1$ Quindi sostituisco ...
3
18 mar 2014, 15:19

francicko
Leggendo su alcuni testi di analisi matematica ho letto che una funzione può non coincidere con la sua serie di taylor , solo le funzioni dette analitiche coincidono con la loro serie di taylor; ora da quello che ho potuto capire, se ho una funzione che ha un espressione polinomiale anche infinita , quindi indefinitivamente derivabile in $R$, purchè convergente per ogni $x$, può essere rappresentata dal suo polinomio di taylor ed i coefficienti della funzione ...
2
17 mar 2014, 15:03

Sk_Anonymous
Sono alle prese con il seguente esercizio: Siano $(X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio con misura e $p \ge 1$. Sia poi $T: L^p (X) \to L^p (X)$ un operatore lineare tale che, se $(f_n)_{n \in \mathbb{N}} \subseteq L^p (X)$ converge quasi ovunque ad $f \in L^p (X)$, allora $(T f_n)_{n \in \mathbb{N}}$ converge quasi ovunque a $T f$. Si provi che $T$ è continuo. Faccio un po' di chiacchiere, e se dico ca***te tiratemi le orecchie. Intanto assumo che $L^p (X)$ sia munito della ...

Boxyes
Se io ho $15$ scatole, e so che la probabilità di aprirne una è $0.6$, mi domando quale sia la probbilità di aprirne più di 10. Propongo 2 soluzioni discordanti: 1) La probabilità di aprirne più di $10$ è equivalente a: $1-$ prob. di non aprirne esattamente nessuna $+$ prob. di aprirne esattamente $1$ $+...+$ prob di aprirne essattamente $10$. Ergo posso usara una sommatria con dentro la ...
5
19 mar 2014, 10:40

bugger
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà col calcolo dell'intervallo delle serie di potenze. Una volta calcolato il limite per trovare il raggio di convergenza, come mi muovo? Ad esempio, se ho questa serie, come procedo? $ sum_(n = 0)^oo \frac{n(x+3)^n}{2^n} $
3
19 mar 2014, 17:14

gaiapuffo
Ciao, ho un problema nell'inserire un immagine con latex,ossia mi da il seguente avviso e l'immagine non mi compare a schermo, ma non mi da l'errore di immagine non trovata, i comandi che uso per creare l'immagine sono: \begin{figure} \includegraphics{Immagini/TelemedicinaStoria/Struttura_telemedicina.jpg} } \end{figure} Messaggio: You need to provide a definition with \DeclareInputText or \DeclareInputMath before using this ...
1
20 mar 2014, 09:44

Boxyes
Salve ho un altro quesito per la comunità Supponiamo di avere due eventi $A B$ e di conoscere le seguenti probabilità: $P(A|B)=a$ $P(B|A^c)=b$ $P(A|B^c)=c$ devo ricavare $P(A nn B)$ allora ho scritto la formula della prob. condizionate e poi ho fatto un sistema basandomi sui seguenti fatti: 1) $P(A nn B^c)=P(A) - P(A nn B)$ 2) $P(A^c)=1-P(A)$ mentre sono molto sicuro della seconda, non so se la prima è così pulita, algebricamente non ci piove, ma funziona allo stesso ...
2
19 mar 2014, 16:59

DavideGenova1
Ciao a tutti! Per costruire il disco di Poincaré a partire dal modello di Klein-Beltrami di piano iperbolico, Geometria intuitiva di Hilbert e Cohn-Vossen utilizza una proiezione parallela verticalmente dal disco $B^2$, usato per rappresentare il modello di Klein-Beltrami, sulla semisfera di raggio $r$ tangente al disco nel punto $S$ e quindi riproietta la proiezione di $B^2$ stereograficamente dal punto antipodale $N$ sul piano ...

Carloandrea94
Quante forme risonanti ha lo ione idrogeno solfito? Quello che ho concluso io e che Deriva dalla acido solforoso ,l'ibridazione la fa senza problemi di salti energetici, e sono arrivato ad avere 2 forme risonanti causate dal movimento degli elettroni pi greco e quelli di legame che aveva un ossigeno con un idrogeno strappato . È giusto ? Rispondetemi per favore non rispondete solo co cose tipo " sei un criminale hai violato il regolamento perché hai messo una foto" spero che così vada bene !

chiaramc1
salve, Un baule di 70 kg è fermo su un piano inclinato di altezza 1,20 e lunghezza di 3,60 m determina la forza d'attrito statico sapendo che il coeff. attrito statico fra il baule e il piano è 0,7 Dopo che il piano inclinato è stato pulito e lucidato per mantere in equilibrio il baule è sufficiente una forza equilibrante di 35N. Qual'è il nuovo coeff. attrito radente statico? forza d'attrito = 70*9,8*0,7 giusto?

oromiscanneto
In una campana di vetro in cui è stato fatto un vuoto parziale si osserva che l'acqua bolle alla temperatura di 70C. Qual è la pressione dell'aria nella campana?

Carloandrea94
il testo dice " un ascensore è formato da una cabina A di massa 100 kg e un contrappeso B di massa 900 kg e dal sistema guida C e dal cavo di pulegge quando l'ascensore accelera verso l'altro con a=2,5 m/s^2 calcolare quanto vale la tensione sul contrappeso e sull'ascensore e qual'è la forza esercitata dal sistema di guida" per quanto ne so io se la fune è inestensibile le accelerazioni dovrebbero essere le stesse e le tensioni idem.... ho imposto queindi le condizioni di uguale accelerazione ...

darkgianluca18
Un disk jokey appoggia un dito sul bordo esterno di un disco omogeneo e lo fa ruotare spingendolo per 0,10 s. Il disco ha un raggio di 16 cm e una massa di 160 g. Dopo la spinta il disco ruota con velocità angolare = 3,14 rad/s. - Calcola il momento di inerzia del disco rispetto al suo asse. -Qual è stata la forza media esercitata dal disk jokey sul disco? - Quale sarebbe stata la forza se il disk jokey avesse appoggiato il dito a metà del disco anziché sul bordo esterno? ( 2,0 *10-3 ...

ancileddu
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo un pò in difficoltà sulla teoria della misura e l'integrale di lebesgue..diciamo che mi sono bloccato al teorema che afferma che una funzione integrabile secondo Riemann e integrabile anche secondo Lebesgue..ad intuito riesco a capire il perchè, ma appena leggo la dimostrazione fatta dalla professoressa mi perdo. ve la riporto di seguito: Le f integrabili secondo Riemann sono le $S^{el}$, mentre quelle integrabili secondo Lebesgue sono le S..quindi ...
11
18 mar 2014, 13:26

Mentecatto1
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo sul forum, mi chiamo Giuseppe e sono uno studente di ingegneria.^__^ Vorrei un aiutino con questo esercizio: ho bisogno di trovare la resistenza equivalente vista dai morsetti AB per questo circuito: http://s30.postimg.org/glq6qrl75/asdolo.png Le resistenze hanno tutte lo stesso valore, ma comunque non interessa la soluzione numerica. Praticamente credo che basti ragionare sulle serie/paralleli per sommare in modo opportuno le resistenze. Propongo il mio ragionamento (del quale non ...