Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un punto materiale di massa m = 5 kg può muoversi all’interno di una guida circolare liscia di raggio R = 10m posta in un piano verticale.
Calcolare:
(a) L’energia potenziale del punto materiale nel punto B (si assuma che l’energia potenziale in A sia nulla);
(b) La velocità che deve avere il punto materiale in A per restare in contatto con la guida in B.

Amedeo e Bertolfo sono due bambini che vogliono fare una gara a chi arriva primo allo scivolo dell’asilo, distante $18$ metri dalla loro posizione iniziale. Convinto di vincere, Amedeo parte $2$ secondi dopo Bertolfo. Sapendo che Amedeo e Bertolfo corrono ad una velocità pari, rispettivamente, a $3.5 m/s$ e $2.5 m/s$, chi vincerà? Spiega. (Fai l'ipotesi che le velocità siano costanti).
Allora come prima cosa ho impostato per bene i dati e ho ...
Ciao a tutti utenti del Forum. Vorrei chiedervi oggi una perla di saggezza su questo problema. Fino a ieri pensavo di conoscere le strutture dei limiti notevoli ma dopo questo esercizio temo di aver mancato qualcosa.
Calcolare il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{2x})^{3x}} \)
dunque, il mio primo pensiero è stato quello di notare che il limite è associabile al limite notevole
\(\displaystyle \lim_{x\to \pm \infty}{(1+ \frac{1}{x})^{x}} \rightarrow e ...

Ragazzi non riesco a capire una cosa dell'esercitazione fatta col professore. Mi da un convertitore A/D a 4 uscite. Il testo mi chiede di compilare la tabella, che mette in relazioni la tensione di ingresso con le configurazioni binarie di uscita del convertitore. Dopo ciò mi chiede di tracciare i diagrammi quotati su 5 grafici impilati con la stessa scala di tempo [0, 1ms].
Per quanto riguarda la prima parte, non ho avuto alcun problema. Ho ricavato prima il numero di soglie e il numero di ...

ciao a tutti, sto preparando fisica 2 e sono alle prese con un esercizio che mi sta dando non pochi problemi:
mi si dice: "un fascio di luce si propaga in un liquido fino a raggiungere un'interfaccia liquido superficie , dopo di che, se il fascio forma almeno un angolo di 60° con la superficie di separazione, si propaga in aria. Devo trovare l'indice di rifrazione del liquido.
stavo cercando di capire se l'angolo che mi è dato sia quello di brewster per cui vale la relazione ...

buonasera, ho un esercizio che mi chiede di trovare il campo di induz. magnetica $B$ nell'origine degli assi, consiferando due fili infiniti, perpendicolari al piano $xy$. Il primo filo passa per $A=(4,0)$ e porta una corrente $I_a=12 A$ lungo $-u_z$, il secondo filo passa per $B=(0,1)$ e porta una $I_b=4 A$ lungo $u_z$. Per trovare il campo in $0$ la cosa piu' immediata che mi viene in mente è ...

Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi perché data la matrice A = \begin{pmatrix}
1/2 & 2 & 0\\
-2 & 1/2 & -1\\
0 & 1 & 1/2
\end{pmatrix}
Vale la seguente relazione: A^2 + AA^T = A. (Dove A^T è la trasposta di A)
Grazie

Ciao a tutti,
scusatemi se la cosa sarà banale ma non me la so spiegare davvero!!
Prendiamo il limite
$lim_(x->+infty)(sqrt(x^2-3x+1)-sqrt(x^2+5x-7))$
Se lo risolvo normalmente (cioè razionalizzando) torna -4. Ho controllato la funzione con geogebra e -4 è il risultato giusto.
Ma se applico questo ragionamento diverso torna zero. Qualcuno di voi sa dirmi dove sbaglio in questo ragionamento che vi riporto?
Provo a utilizzare i teoremi sull'algebra dei limiti, cioè il limite della differenza è la differenza dei limiti, anche ...

Salve a tutti, devo trovare la dimensione del seguente sottospazio vettoriale:
$S={x1=x3=0 ∧ x4=2x1+x2-3x3}$ in $R5$
ho trovato il vettore che è $[0; x2; 0; x2; x5]$
a questo punto come si fa a stabilire qual è la dimensione?? è giusto dire che sia 2??
p.s. scusate ma devo ancora imparare bene a scrivere le formule con LaTeX

Ho un problema su un esercizio sul moto circolare uniforme. una macchina di massa M viaggia a velocità costante su una traiettoria di raggio R. Il motore la spinge con una forza f tangenzialmente alla traiettoria .. qual è la risultante T di tutte le altre forze agenti sulla macchina??
Dato che è un moto circolare c'è la forza centrifuga, centripeta, peso e reazione del piano ... e si annullano tutte!! cosa mi manca?? Grazie =)

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi sulla topologia..
$1)$ Nel corso di geometria abbiamo fatto topologia. Ma leggendo qui e la, alla fine mi sono accorta che abbiamo fatto "un'applicazione" della stessa agli spazi metrici.
Quindi mi chiedo.. mi consigliate di studiare topologia da un punto di vista generale (e poi applicare quello che ho studiato al caso appunto degli spazi metrici, soluzione a cui avrei pensato), oppure in quella generale ci sono argomenti che richiedono strumenti ...

nell'anello M_2(Q) si consideri la seguente matrice A:$((-4,-4),(9,8))$
si consideri inoltre il seguente omomorfismo di Q-algebre s: Q[x]--> M_2(Q) tale x-->A
come si calcola la Q-dimensione della sottoalgebra Im s=Q[A]
Salve a tutti sono in difficoltà con un'esercizio sulla trasformata di Fourier, ho il seguente segnale x(t)= $ e^-t cos(2πt)u(t) $ e devo calcolarmi la trasformata di Fourier, ho posto y(t)= $ e^-t u(t) $ e z(t)= $ cos (2 pi t) $
la trasformata di Fourier per il segnale x(t) posso scriverla come convoluzione della trasformata del segnale y(t) e z(t) dove Y(f)= $ 1/(1+j 2 pi f) $ e Z(f)= $ 1/2 delta (f-1)+1/2 delta (f+1) $
arrivata a questo punto dovrei fare X(F)=Y(F)*Z(F) ma non riesco ad implementare i ...

Ciao a tutti
Vorrei sapere se esiste un'operazione che permette di calcolare il rapporto (positivo) tra due numeri A e B , pur non conoscendo quale dei due è il più grande.
Facendolo a mano è semplice, ma io vorrei farlo fare da un programma, che non è in grado di mettere prima il più grande, quindi vorrei un'operazione che permetta di farlo indipendentemente dall'ordine dei numeratori
Grazie mille

Buonasera ragazzi,
ho dei dubbi sulla formula di moltiplicazione per quanto riguarda la trasformata di Fourier, ovvero:
1. Perché esistono i due integrali nella tesi? (domanda d'esame)
2. Il fatto di utilizzare teoremi come Fubini-Tonelli nella dimostrazione, che sono teoremi validi in R^2, è fattibile perché stiamo operando con delle funzioni sommabili?
Vi ringrazio
Simona

Trova i coefficienti di f(x)= (a/x) + bx^2 + c -- f'''(x)=(6/x^4) , grafico per A(1;4) e f' si ann in x= -1/2?

una piramide quadrangolare regolare è tale che la sua altezza è il doppio dello spigolo di base. calcolare rapporto fra volume del cubo inscritto nella piramide e il volume della piramide stessa

Ciao!
Non so come fare questo esercizio.. potete aiutarmi per favore? Grazie mille!
Sia X lo spazio topologico. Se $\sigma$ è un cammino in X e h:[0,1]-->[0,1] è continua tale che h(0)=0 e h(1)=1, allora $ \sigma $ e $\sigma \circ h$ sono omotope.

Ciao a tutti, ho un problema di definizioni... Purtroppo libri e file trovati in rete non mi hanno tolto alcuni dubbi..
Allora, una successione è definita come una sequenza ordinata e infinita di oggetti (cioè l'analogo infinito di una $n$-upla).
In analisi invece una successione è una funzione $a:N\rightarrow X$ (con $N$ insieme dei naturali).
Si sarebbe tentati di dire che la prima definizione coincida con l'immagine della seconda; ma questo non è corretto perchè ...

buonasera,
sto scrivendo un programma che mi calcoli il prodotto scalare fra 2 vettori di cui 1 è in memoria e l'altro si crea in modo incrementale con un ciclo(1,2,3,4,5,6,7,8,9,10) sono 2 vettori a dieci elementi ciascuno. Ora il programma funziona, ma ho un problemone quando le componenti del vettore in memoria sono numeri molto grandi (es. 3000000000, 40000000000,200000000,ecc ecc), ovvero la moltiplicazione con cui moltiplico le singole componenti mi restituisce numeri sballati(> di 32 ...