Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera, svolgendo i primi esercizi di teoria dei segnali mi sono imbattuta in un un problema puramente matematico, il calcolo degli estremi di integrazione del segnale di periodo $ 2pi $ che nel tratto $ [-pi,pi] $ è definito da
$ x(t)=|t^2-1| $
Lo sviluppo in serie esponenziale di Fourier della $ x(t) $
$ x(t) = sum_( - oo )^( oo ) Xk e^(j2pikfot $
e
$ Xk = 1/To int_[To] x(t) e^(j2pikfot) dt $
Dopo aver verificato che il segnale è pari, scrivo la formula di Fourier che sarà costituita da soli coseni e ...

CIao a tutti,
una domanda: se la somma parziale di una serie converge allora anche la serie converge? oppure non è detto? Parlo di serie a termini positivi.. ovviamente la logica porterebbe a dire di no; o almeno credo.. volevo avere conferma grazie

Sia dato un filo di lunghezza $1m$ e diametro $2mm$
Si sa che teso da una forza di $4600 N$ su di lui si crea un'onda stazionaria di frequenza fondamentale pari a $220Hz$.
Chiede di trovare la densità del filo.
Ecco qui c'è una cosa che non mi torna, ossia se considerare questa "densità" come volumica o come lineare, se la considero come lineare tutto bene la trovo senza problemi, se invece la considero come volumica, come credo che il testo intenda, ...
Ciao a tutti,
mi aiutereste a capire come applicare le proprietà giuste per risolvere questi due esercizi?
(\(\displaystyle A \cap B) \cup (B \cap C) \cup B^{c} \)
\(\displaystyle B \cup (A \cap B^{c})\cup ( A\cup B)^{c} \)
Grazie

Ovvero: se G è abeliano finito di ordine n, e siano a1, a2,...an i suoi elementi, allora l'elemento (a1a2....an)^2 è uguale all'dentità.
L'attacco diretto non mi ha portano al risultato sperato. Forse è legato al teorema che segue ovvero : se lo stesso G non ha elementi di ordine 2, allora (a1a2...an) è = all'idendità.
Sono 2 Teoremi della Bibbia Herschel, ma come l'autore stesso dice non si "da alcuna indicazione circa il grado di difficoltà".
Vengono dopo il capitolo, per chi non avesse il ...

Qualcuno sa come si calcola la somma delle radici quadrate dei reciproci dei numeri naturali ?
$x = \sum_(k = 1\ldotsn) 1/sqrt(k)$
Cercando su internet, ho trovato che x è la somma parziale della funzione $\zeta(s)$ di Riemann avente come argomento $s = 1/2$, e che tale somma è approssimata per difetto da $(n^(1-s) -1)/(1-s)$
In questo caso, con s = $1/2$ si avrebbe $x \approx 2*(\sqrt(n) - 1)$
E' corretto, oppure c'è un altro modo ? Grazie per l'aiuto
Prendiamo due funzioni f,g: $R3\mapsto R$, e sia S una superficie, parametrizzata in qualche modo.
Su f1 e su f2 do le seguenti due condizioni
$\int_S f dS = \int_S g dS= Q$ (1), Q è un valore noto.
$\int_S (f)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie
$\int_S (g)/(|x-x'|)dS$ è costante in tutta la superficie (2)
dove x spazia in tutta la superficie S, mentre x' è un punto qualsiasi fissato della superficie.
Posso sotto queste condizioni dire che $f = g$?
Se si, come si potrebbe ...
y'=cosy Ho trovato la soluzione costante y(x)= pigreco/2 + Kpigreco (Credo sia giusta),ora però non capisco come impostare l'integrale per trovare le altre!!Qualcuno sa spiegarmelo?Grazie mille in anticipo!

Avendo campo vettoriale $ F=(z,y,xy) $ lungo il bordo della superficie della semisfera di centro l'origine e raggio unitario,situata in z> $ z>= 0 $ .
Verificare il risultato applicando la formula di Stokes.
Ho pensato a parametrizzare la superficie $ (rho sen psi cosvartheta ,rho sen psi senvartheta ,rho cos psi ) $
però non ho idea di come arrivare all'integrale finale.

Sto apportando una modifica al mio editor in matlab. Mi spiego:
Ho una matrice quadrata:
i=242;
j=242;
r (raggio)=36300 (metri)
ogni cella della matrice è 300*300 (metri)
devo fare in modo che gli NaN all'esterno della circonferenza vengano sostituiti con -9999
mentre quelli all'interno della circonferenza siano sostituiti con 0.
io ho fatto in questo modo ma non mi sostituisce i valori
r=0:300:72600;
for i=1:242
for j=1:242
for j=1:(sqrt((r.^2)-(i.^2)))
if ...
Salve mi sono registrata nella speranza che qualcuno potesse darmi una mano a fisica, per un periodo sono stata assente e ora mi ritrovo in mano un sacco di esercizi che non riesco a svolgere ):, gli esercizi sono:
1) Un oggetto si muove: è necessariamente sottoposto ad una forza? Motiva accuratamente la tua risposta.
2) Un oggetto si muove sempre nella direzione della forza risultante agente. È vero? Motiva la tua risposta.
3) Una formula 1 giunge a 340 km/h sul rettilineo del circuito di ...

Salve a tutti,
nel mio portatile ho il seguente partizionamento:
il "Volume (F:)" l'ho creato da "(C:)" con MiniTool Partition... e speravo di usarlo per Ubuntu. Preciso che non sono tanto pratico di queste cose, ma se non ho capito male devo formattare "Volume (F:)" con "GParted" di Ubuntu.. Quindi avvio Ubuntu dal CD e faccio partire GParted ma stranamente non vedo "Volume (F:)", o meglio lo vedo in "Computer" e non in GParted.. come mai? Cosa devo fare?
Ringrazio ...

salve, un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 1,0 m.
se il fulcro si trova a 25 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla?
devo usare la formula:
resistenza*braccio=forza*braccio

Buongiorno a tutti
Mi trovo a dover risolvere questo integrale col teorema di gauss green
$ int int_(D)^() x^2 dx dy $ Con $ D = {(x,y) in R^2 : 1 <= x^2+y^2<=2} $
Lo risolvo normalmente e nessun problema.. Mi risulta $ 3/4 pi $ e credo sia giusto...
Vado a risolverlo con gauss green e incontro i primi problemi. Io scrivo:
$ int int_(D)^() x^2 dx dy = int_(partial D )^() x^3/3 dx $
E vado a risolverlo con le coordinate polari... Il punto e che non esce.. E al 99% credo di sbagliare la formula precedente e non la risoluzione dell'integrale stesso. ...

Questo problema riguarda il postulato di Fourier; si hanno due barre uguali ma con k diversi; $k_2=2k_1$. Date le seguenti relazioni si vuole $Q_1/Q$ Q1 è la situazione in alto. Il risultato è 4,5.
Sopra ho sommato i valori delle singole barre ma sotto come faccio?
Per verificare se una applicazione lineare è iniettiva devo verificare che il nucleo sia formato solo dallo zero cioè $Ker(f)=0_v$.
Se l'applicazione lineare $f: V \to W$ non è iniettiva allora oltre ad esistere vettori diversi da $0_v$ tali che $f(v_i)=0_w$
non dovrei verificare anche se esistono altri vettori $v$ $in V$ tali che $f(v_1) = f(v_2)$ con $v_1$ $!=$ $v_2$ e tali che ...

Scusate la banalità di questa domanda, è giusto per capire se ho capito bene
Un ordinamento (assolutamente inefficiente) che in pratica:
Dimensiona un altro vettore vuoto della stessa lunghezza di quello da ordinare
Per ogni componente fa un controllo con ogni altra componente e conta quante di esse sono maggiori (o minori)
Assegna quella componente alla posizione corrispondente al valore di maggiori/minori contato.
Un algoritmo del genere è del tipo \(\displaystyle O(n^2) \) ? Perchè per ...

salve a tutti,
non riesco a capire alcuni passaggi.
Ho il seguente fascio di quadriche: $x^2 +2hxy +y^2 +2hxz +2hyz +z^2 -1$.
La matrice $B$ associata alla quadrica è:
$((1,h,h,0),(h,1,h,0),(h,h,1,0),(0,0,0,-1))$
ora si ha che $|B| = -|A| = -(h-1)^2(2h +1)$
le quadriche degeneri sono per $h =1$ ed $h= -1/2$,
per $h =-1/2$ al professore viene un cilindro ellittico di vertice $(1,1,1,0)$ come ha fatto a trovarlo?
Quale è l'equazione che lo rappresenta?
ma se per $h = -1/2$ il determinante ...

Risolvere la seguente equazione differenziale:
$xy'+y=xy^2logx$
DIvido tutto per $xy^2$
${y'}/{y^2}=-1/{xy}+logx$
Che è un'equazione di Bernoulli:
Pongo $z=y^{-1}$
$z'=-{y'}/y^2$
Sostituisco e ottengo:
$z'=z/x-logx$
Che è un'equazione lineare del primo ordine
$a(x)=1/x$ e $A(x)=int 1/x dx = logx$
$b(x)=-logx$
$-int e^{logx}logx=-int xlogx dx= x^2/2(1/2-logx)$
$z=e^{-logx}(c+x^2/2(1/2-logx))=1/x(c+x^2/2(1/2-logx))$
$y(x)=x/(c+x^2/2(1/2-logx))$
Salvo errori di trascrizione mi viene una cosa del genere, ci sono errori?

L'enunciato è il seguente:
Per ogni $ x,y in RR^n $ si ha $ |x * y|<=|x||y| $. Inoltre $ x*y=|x||y| $ se e solo se o $ y=0 $, o $ x=lambday,lambda>=0 $.
Dimostrazione. Se $ y=0 $, la tesi è ovvia. Per $ y!=0 $, la funzione $ t->|x+ty|^2 $ è un polinomio non negativo di secondo grado in $ t $, $ 0<=|x+ty|^2=(x+ty|x+ty)=|x|^2+2(x|y)t+|y|^2t^2 $
perciò il suo discriminante $ (x|y)^2-|x|^2|y|^2 $ è non positivo, i.e., la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.
Inoltre, se ...