Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, devo determinare la serie di Fourier associata alla funzione:
$f(x)=xsin2x$, $0<=x<=2pi$
e discuterne la convergenza in un intervallo di periodicità.
Come prima cosa devo calcolare i coefficienti di Fourier da cui viene il primo dubbio(piccolissimo). Essendo una funzione $2pi$-periodica allora il coefficiente $a_0$ sarà:
$a_0=2/(2pi) int_0^(2pi) f(x)dx$
mentre
$a_n=2/(2pi)int_0^(2pi) f(x)cos((npix)/(2pi))dx$ $=1/(pi)int_0^(2pi) f(x)cos((nx)/2)dx$; e qui non capisco il perché di quel ...

Un saluto a tutti,
avete conoscenza di caschi con monitoraggio dei parametri fisiologici cerebrali (EEG EletroEncefaloGrafici) utilizzati in ambito militare o astronautico, sportivo, lavorativo.
Es. caschi di piloti militari o civili, caschi di piloti di auto da competizione, caschi di giocatori di sport come il football americano, caschi per sciatori, ciclisti, motociclisti, oppure ancora per impieghi nella costruzione edilizia; il tutto finalizzato alla rivelazione di indici utili a ...
Per poter decollare, un aereo, partendo da fermo, percorre 1,5 km di pista accelerato da una forza motrice media di 64000N e raggiunge la velocita di 500 km/h. Qual è la massa dell'aereo?

Riguardo questa serie di potenze mi è stato detto che ha tutti i termini positivi nulli , e quindi non posso applicare il criterio del rapporto per il test di convergenza.
Ora, io ho capito che l'esponente di $ x $ sarà sempre un numero negativo. es: $ x^1, x^3, x^5...$
Però non capisco perchè anche gli $ An $, per ogni n pari, dovrebbero essere nulli!
La serie di potenze generica è
Se, nella mia serie dell'esercizio, considero n=2 (quindi pari), ottengo ...

Salve a tutti, mi sono iscritto perchè abbastanza disperato in quanto non riuscivo proprio ad andare avanti in questo problema
Ho questa funzione:$x^2 * ln(1+1/x)$
Per cercare crescenza/decrescenza massimi e minimi locali devo fare la derivata prima e porla >0
Ottengo quindi:
$2x*ln((x+1)/x)-x/(x+1) > 0$
Posso semplificare in:
$((2x^2+2x)(ln(x+1)-ln(x))-x)/(x+1) >0$
Ecco, adesso quel numeratore mi sta facendo impazzire! Come posso risolverlo?
Grazie tanto per chi vorrà aiutare un disperato

Ho un quadrato ai cui vertici ho 4 cariche uguali fra loro pari a $(5*pi*sqrt(2)) nC$ , i lato misura $l=0.5 m$. Calcola il potenziale al centro del quadrato.
Io so dalla teoria che se le cariche sono uguali, allora il campo $E$ all'interno del quadrato è nullo. Ma il potenziale? come potrei ricavarlo? non riesco proprio a capire come trovarlo
lo stesso risultato è applicabile anche al triangolo?

Libro di testo per Algebra I
Miglior risposta
Non è che qualcuno mi potrebbe consigliare un libro fatto bene di algebra 1 in modo da comprendere la teoria. Grazie in anticipo.
Sia $A\inM_n(CC)$ una matrice normale.
Allora so dal teorema spettrale che $A=UDU^H$ dove $D=diag(lambda_1,...,lambda_n)$ con $lambda_i$ autovalore di A, $U=[u_1,...,u_n]$ matrice unitaria con $u_i$ autovettore relativo a $lambda_i$ e $U^H=[u_1^H,...,u_n^H]$ la trasposta coniugata di $U$.
Per ricavare la decomposizione spettrale additiva scrivo quindi che $UDU^H=lambda_1*u_1*u_1^H+...+lambda_n*u_n*u_n^H=lambda_1*P_1+...+lambda_n*P_n$, con $P_i$ matrice di proiezione sull'autospazio relativo a ...

Buonasera gente... in analisi due non ho ben capito alcuni concetti.. principalmente a livello grafico. So che le derivate parziali indicano la pendenza delle rette tangenti bla bla bla..... Ecco.. ma il gradiente, che ha comunque due valori uguali alle derivate parziali, cosa indica graficamente? Perchè se i due valori delle derivate parziali sono "la pendenza " delle rette, il gradiente coem fa ad avere come coordinate dei valori trovati non puntuali???
Grazie
ps: quando si deve usare la ...

Salve, ho un esercizio in cui mi si chiede, se possibile, di calcolare il seguente limite
$lim (x,y)->(0,0) (senx(1-cosx))/(x^2+y^2)$
A me torna 0, tuttavia verificando con wolfram mi dice che il limite non esiste, poiché, riporto quanto scritto, "value may depend on x,y path in complex space".
Essendo alle prime armi, mi trovo in difficoltà nel capire il senso di questa frase, poiché si parla di spazio complesso.
Pertanto vi chiedo, senza starvi a scrivere i passaggi che ho fatto, se sto sbagliando io oppure se ...

Salve, vorrei fare una domanda su una cosa che non ho ben capito
Supponiamo che la società X s.p.a., a governance tradizionale, abbia nel suo stato patrimoniale le seguenti voci:
Capitale sociale 100
Riserva da sovrapprezzo azioni 0
Patrimonio netto 100
La X s.p.a. decide di emettere una nuova azione, dal valore nominale di 10, e dal prezzo di 15.
Il signor Mario la compra, sborsando 15. Il nuovo ...

Espongo il mio problema:
Consideriamo un vettore di due componenti $\mathbf{x}=(x_1, x_2)$ distribuita come una normale bivariata con vettore di medie $\mu$ e matrice di covarianza $\Sigma$. Voglio trovare la densità della variabile aleatori $||\mathbf{x}|| \mathbf{x}$. La nuova variabile non è altro che le coordinate cartesiane di un punto sulla circonferenza di raggio unitario.
Io sono in grado di fare una trasformazione tra variabili aleatorie quando c'è una relazione 1 a 1, cose non ...
Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, mi è sembrata quella più appropriata.
Ho letto oggi del principio dei cassetti, svolgendo gli esercizi senza problemi. C'è però quella che viene descritta come "conseguenza" del principio, e ovvero:
Se su ripartiscono nk+1 oggetti in n blocchi, ci sarà almeno un blocco che contiene più di k oggetti.
La mia domanda è: cosa è k?
Ad esempio, nel problema:
In un cassetto ci sono 6 paia di calze diverse di tre ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, ho letto il regolamento ma chiedo scusa in anticipo se inizialmente sbaglierò qualche procedura.
Vi chiedo aiuto su questi 3 esercizi...scusate se per la prima volta oso troppo, ma senza fare 3000 domande, ne approfitto per disturbare una volta sola!
1)Integrale doppio:
$\int int y/sqrt (x^2+y^2) dxdy$ dominio ((x,y) € R^2; x^2+y^2x ; (x,y)=>0 )
Scusate ma non riesco a fare il maggio uguale e minore uguale
scrivo anche l'esercizio in forma ...

Salve a tutti, ho un gravissimo problema, anzi più di uno. Ho l'esame parziale di algebra Lunedi e ci sono 2 esercizi dell'eserciziario che non riesco proprio a risolvere, non so come muovermi. Se potete gentilmente aiutarmi spiegandomi il procedimento ve ne sarei GRATO.
Esercizio 1
(a) Determinare un endomorsmo f di R3 che abbia come Ker f =< (2; 0;-1) > e Im f =< (2; 0;-1); (2; 1; 2) >.
Tale f e unica? Perche?
(b) Se ne dia la matrice associata alla base canonica.
(c) Per la f di cui al ...

nel piano xy è disposto un vettore V=(0,4,0) applicato in un punto P arbitrario della retta r passante per i punti $A(0,4)$ e $B(4,0)$.
Il vettore V è decomposto in un vettore $V_n$ perpendicolare ad r ed un vettore $V_t$ parallelo ad r in modo tale che $V = V_t + V_n$.
Calcolare:
I moduli di $V_t + V_n$.
Mi aiutate a capire come iniziare?
la mia idea era questa:
dato che V=(0,4,0) si poteva scomporre in: $V_t=(0,1,0)$ e ...

Se $\mathcal C$ e' una categoria con tutti i limiti e colimiti finiti, dove ogni quadrato commutativo che sia un pullback e' anche un pushout e viceversa (indichiamo questi quadrati universali col nome di pullout), allora in essa
1. Esiste un oggetto zero, ovvero esiste un morfismo \(1\to \varnothing\) tra l'oggetto terminale e l'iniziale;
2. Esistono i biprodotti, ovvero \(X\times Y\cong X\amalg Y\) binaturalmente in $X,Y$.
Sono volutamente sloppy nell'enunciare il ...

Salve,
volevo chiedere un aiuto nella comprensione dell'esercizio seguente.
dato \(\displaystyle \Omega \) = { 1,2,3....29} uno spazio di probabilità elementare
devo individuare:
a) una coppia di eventi \(\displaystyle A \subset \Omega \) e \(\displaystyle B \subset \Omega \) tali che A e B sono indipendenti.
b) tutte le coppie di eventi \(\displaystyle A \subset \Omega \) e \(\displaystyle B \subset \Omega \) tali che A e B sono indipendenti.
Devo inoltre motivare le risposte per ...

salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio:
Provare che la serie
$\sum_{k=0}^\infty\frac{x^k}\{sqrt(n)}$
converge assolutamente se $|x|<1$
Grazie mille!!!!

Vi scrivo perché è da sue settimane che cerco di risolvere un problema senza successo.
Il problema è questo: voglio ottenere con probabilità 0,9 un insieme di 100 combinazioni univoche di nomi e cognomi.
Il quesito è: determinare il numero di elementi dell'insieme nomi e il numero di elementi dell'insieme cognomi che combinati tra loro formano 100 nomi "completi" (n+c) univoci con P=0,9.
Ho pensato alla binomiale e al rapporto di combinazioni (come se fossero persone con lo stesso compleanno) ...