Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In figura sono disegnati due blocchi di massa $m$ appesi alle due estremità di una sbarra rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L_1+L_2$. La sbarra viene tenuta ferma nella posizione orizzontale mostrata in figura e ad un certo punto viene lasciata libera di muoversi. Si calcoli l' accelerazione lineare dei due blocchi nell' istante in cui inizia il moto.
http://i59.tinypic.com/2crlesj.png
Non riesco a capire come calcolare il momento di inerzia del corpo. Mi devo riferire ...

mi aiutate a risolvere lo studio di questa funzione?
f(x)=(x+1)^2·e^(-x)
in parole: (x-1) al quadrato moltiplicato e elevato a -x.
Devo svolgere i seguenti punti:
1- studiare la funzione e disegnarne il grafico
2) Determinare la primitiva di f (x)
grazie

Non capisco perchè non mi torna...O_o
a) Calcolare l'equazione parametrica di $r$ passante per $A=(0,2,1), B=(2,0,-1)$
Ho sempre usato la formula $r:A+ABt$
$AB=(B-A)=(2,-2,-2)$
Quindi $r: \{(x=0+2t),(y=2-2t),(z=1-2t):}$
E' giusto? Perchè la soluzione mi da un'altra equazione, ovvero $r: \{(x=1+t),(y=1-t),(z=-t):}$
b) Il punto successivo poi mi chiede l'equazione del piano $\pi$ per $o$ ortogonale a $r$ e mi torna giusto...Molto strano...xD
Ovvero $x-y-z=0$
c) ...
Ciao, sto studiando le analisi di stabilità per i sistemi lineari, ed in particolare il cosiddetto "Teorema di Wilkinson", dell'analisi a priori in avanti. Nella dimostrazione, però, c'è un passaggio che non ho capito, che è il seguente:
Ricavando \(\displaystyle \delta x \) da \(\displaystyle (A + \delta A) (x + \delta x) = b + \delta b \) e tenendo conto che \(\displaystyle Ax = b \) si ha:
\(\displaystyle \delta x = (I + A^{-1} \delta A)^{-1} A^{-1} (\delta b - \delta A \ x) \) ...

Vorrei iniziare proponendo questo problema
Una stella come il sole irraggia con una potenza di 3.8x10^26 W. alla distanza di 1.5x10^11m si trova un pianeta come il nostro, di raggio pari a 6.4x10^6 m. assumi il valore 1 per il coefficiente e.
-il pianeta raggiunge una temperatura di equilibrio in seguito all'energia emessa e a quella ricevuta dalla stella?giustifica la tua risposta.
- calcola la temperatura di equilibrio, nell'ipotesi che l'unica fonte di energia sia la stella e supponendo ...
$ lim_(x -> -oo ) xe^(-x $
Buonasera. Ho provato a risolvere questo limite applicando de l'hopital scrivendo il prodotto di cui devo calcolare il limite in modo opportuno. Il risultato a cui pervengo è 0 ma analizzando il grafico (sto facendo uno studio di funzione ed in particolare sto analizzando gli asintoti orizzontali) tramite un calcolatore ho notato che non esiste y=0 asintoto verticale per $ x -> -oo $ . Ho provato a individuare l'errore senza successo. Qualcuno potrebbe aiutarmi?

ciao a tutti ho il seguente problema di algebra:
Se le coppie (e, f) e (g, h), appartenenti ZXZ, sono legati secondo la relazione
(a, b) R (c, d) a · d = b · c dove a, b, c, d appartenenti a Z con b e d ≠ 0,
allora le coppie le coppie (e, f) e (g, h), saranno in relazione alle coppie (e + g, f + g), (g, h) ed (e · g, f · g)?
Motivare la risposta.
grazie a tutti

Un blocco di massa 100g è sospeso ad un filo inestensibile di lunghezza 50 cm. Il blocco viene lasciato con velocità iniziale nulla quando il filo forma un angolo di 90° con la verticale. Calcolare la velocità del blocco e la tensione del filo quando il blocco passa per la posizione di equilibrio. Calcolare inoltre la velocità del blocco quando passa per la posizione B.(il filo forma un angolo di 30° con la verticale).

Buon pomeriggio a tutti.
Ho letto tutta la trattazione (quella scaricabile gratuitamente dal sito) di Paolo Bonavoglia sul calcolo infinitesimale tramite l'approccio dell'Analisi Non Standard. (Tra l'altro ne approfitto per fargli i complimenti per l'ottimo lavoro!)
Incuriosito, mi sono messo a cercare per la rete altri documenti che riguardassero questo tipo di approccio.
Mi ha colpito, tra le altre cose, il modo in cui viene dimostrato il polinomio di Mclaurin: viene semplicemente spiegato, ...

Dati i punti $A=(1,1,1) B=(2,-1,3)$ devo calcolare la retta $r=AB$
Dunque io per trovare l'equazione della retta faccio
$AB=(2,-1,3)-(1,1,1)=(1,-2,2)$
$r=A+ABt$ quindi $r=(1+t,1-2t,1+2t)$
Prendendo $t=x-1$ arrivo ad avere $r:\{(y=-1-2x),(z=-1+2x):}$
A questo punto uso la solita formula per la distanza
$d(O,r)=|ax_a+by_a+cz_a|/sqrt(a^2+b^2+c^2)$ ma non so come andare avanti. Sempre se fin'ora ho fatto giusto...
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano con un integrale doppio:
$ int_(-infty)^(+infty) int_(-infty)^(+infty)e^(-|x-y|-|2x|) dx dy $
Quello che ho fatto io è stato suddividere l'integrale nella somma di più integrali (4), per eliminare i valori assoluti:
$ int_(-infty)^(0) int_(-infty)^(0)e^(-|x-y|-|2x|) dx dy + int_(0)^(+infty) int_(-infty)^(0)e^(-|x-y|-|2x|) dx dy + int_(-infty)^(0) int_(0)^(+infty)e^(-|x-y|-|2x|) dx dy + int_(0)^(+infty) int_(0)^(+infty)e^(-|x-y|-|2x|) dx dy $
Poi ho appunto eliminato i valori assoluti, ma credo di sbagliare qui.. nel mettere i segni giusti... vi metto come ho fatto il primo dei 4 integrali:
$ int_(-infty)^(0) int_(-infty)^(0)e^(3x-y) dx dy $
ma in questo caso l'integrale diverge...invece dovrebbe convergere...perchè il risultato del ...

Si dimostri per induzione che
$ B^n = ( ( 1 , 7n , 3n ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
per ogni $ n>= 1$
Come si fa?
La base dell'induzione è
$ B = ( ( 1 , 7 , 3 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $
Giusto?
E il passo induttivo? Come si procede?

Salve, devo risolvere il seguente esercizio:
Dato il sistema discreto con funzione di trasferimento $P(z)=\frac{z+1}{z^3}$, determinare la risposta al segnale di ingresso $u(kT)=sin(kT)$.
Ciò che mi è venuto in mente è di trasformare il segnale $u(kT)=sin(kT)$ per portarlo nel dominio Z, moltiplicare per $P(z)$, e poi antritrasformare il tutto per tornare nel dominio del tempo.
Ciò che ottengo è:
$$P(z)U(z)=\frac{(z+1)sin(\omega T)}{z^2 (z^2-2z cos(\omega T) + ...

Ciao a tutti!
Ho questo circuito.
Posso dire che $ R_1 $ e $ R_2 $ sono in parallelo?

Salve ragazzi sono alle prime armi con la fisica ed in questo caso con la cinematica. Ho difficoltà con questo problema spero in un vostro aiuto
Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20 m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa.

Salve quest oggi abbiamo visto un problema sulla roulette russa:
Ci sono 2 persone che giocano a questo gioco. La pistola contiene 2 colpi adiacenti su un totale di 6, quindi abbiamo 2 colpi e 4 buchi liberi.
Il primo giocatore spara e non succede nulla, ora tocca al secondo. La domanda é: cosa gli conviene fare al secondo giocatore per avere la minor possibilità di beccare il colpo e quindi morire? Sparare o ruotare il contenitore dei colpi?
Io l ho pensata così: se ruota avrà una ...

Salve, sto eseguendo questo esercizio:
Si calcoli il tempo necessario ad una barca per attraversare perpendicolarmente un fiume di larghezza 500 m
percorso da una corrente avente una velocità di 10 km/h se la barca ha una velocità rispetto all’acqua di 30
km/h. [Risposta: T = 64 s]
Per me la velocità di trascinamento è 2.77 m/s(10 km/h),la velocità nel riferimento mobile 8.33 m/s(30 km/h).
Ho calcolato la V totale facendo la radice della somma delle due velocità al quadrato (pitagora) e ...

salve a tutti oggi facendo un limite sono rimasto perplesso su un suggerimento dato per svolgerlo:
il sito dice che per x->0 $ sqrt(1+2x^4)-1 $ è asintotico a $ x^4+o(x^4) $ e nonostante ci abbia pensato molto non sono riuscito a capire perché dato che non ci sono sviluppi noti delle radici e non sono neanche riuscito a ricondurlo ad uno sviluppo immediato.
grazie in anticipo.

Ciao a tutti ragazzi!
vi scrivo per chiedervi un aiuto riguardo questo studio di funzione; infatti, durante lo svolgimento, ho avuto alcuni dubbi.
Ho questa funzione definita a tratti: $f(x)=$
$ {e^(1/(x+3)) $ se $ x<-3 $
$ {x^3+8x^2+21x+18 $ se $ -3<=x<-1 $
$ {x+sqrt|x| $ se $ x>=-1 $
i) Studiare il carattere di eventuali punti di discontinuità e non derivabilità
ii) Trovare gli estremi relativi e assoluti di $ f(x) $
iii) Trovare gli eventuali ...

nel metodo che ho riportato sotto trovo uno dei vertici di un grafo con grado in uscita minore e mi faccio passare il vertice con pos. come posso modificarlo in modo da mettere in un array tutti i vertici(pos) che hanno grado minore?
void trovaOutdegreeMinore(){
int min=outdegrees[0],i;
for(i=0;i<n;i++)
{
if(outdegrees[i]<min)
{
min=outdegrees[i];
pos=i;
}
}
} ...