Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $\mathcal{A}$ un anello con unità e di caratteristica zero in cui ci sono due elementi $i,j$ tali che $i^2=-1$ e $j^2=-1$ e $j\ne \pm i$ allora sono possibili due casi:
1) $ij-ji \ne 0$
2) $i+j$ e $i-j$ sono divisori dello zero.
Infatti:
\[
(i+j)(i-j)=i^2-ij+ji-j^2=ji-ij
\]
e se fosse $ij-ji=0$ allora o $(i+j)$ e $(i-j)$ sono divisori dello zero, oppure $i+j=0$ o ...

In una città vivono 100000 persone, e l'hotel della città, in cui ci vanno solo abitanti della stessa, ha 5 posti. Ogni venerdì sera l'hotel viene liberato. In media, ogni giorno arrivano all'hotel 2 persone. Qual è la probabilità che fra sabato e domenica qualcuno possa trovare l'hotel occupato?

Salve a tutti, ho dei problemini nel capire di per se come utilizzare questo tipo di forma (complessa) della serie di Fourier.
La cosa migliore a mio avviso è quella di esporvi quanto appreso in merito attraverso un esercizio di cui ho anche la soluzione (senza pero i passaggi).
L'esercizio è il seguente:
Determinare la forma complessa della funzione periodica $f(t)$ di periodo $pi$ definita nel modo seguente:
$f(t)=e^(-t/2)$ dove $0<=t<pi$
Determinare inoltre ...

devo risolvere questa equazione $z^2+i \bar(z)=1$
passando alle forme esponenziali e riscrivendo :
$z^2 =rho^2 e^(2 theta i)$
$i= 1*e^(pi/2)$
$\bar(z)= rho e^(-theta i)$
$rho^2 e^(2 theta i)+ [(e^(pi/2)) (rho e^(-theta i))]=1 \hArr rho^2 e^(2 theta i)+ rho e^(pi/2- theta)=1 hArr$
$\{(rho^2+rho=1),<br />
(2 theta+(pi/2)-theta=0):}$
Ma non penso sia corretto

Ciao a tutti ho difficoltà nel risolvere questo esercizio:
Sia E la porzione di cono definita definita da { 0 $<=$ $x^2$ + $y^2$ $<=$ $z^2$ , 0 $<=$ z $<=$ 6 , y $>=$ 0 , x $>=$ 0 }
- parametrizzare $\partial$E e scrivere il versore normale in P = ( 1 , 2 , 6 )
- calcolare il flusso del campo F ( x , y , z ) = ( xsen($z^3$) , ...

Ciao, ho un problema che non riesco a risolvere:
Sia X una variabile aleatoria geometrica di probabilità p, $X ~ G(p))$. Si consideri la funzione $Y=[(X-1)/3]+1$,
Si calcoli la densità discreta di Y e il valore atteso di Y.
Qualcuno potrebbe darmi una mano? grazie mille!

Ciao a tutti,
sono un po' confusa sul significato di campo magnetico e vettore induzione magnetica. Sono la stessa cosa?
Ho tre fili percorsi da corrente e devo calcolare il vettore induzione magnetica in un punto. In pratica devo calcolare il campo magnetico generato dai tre fili?
Grazie...

siamo in $xyz$ , ho una sbarretta conduttrice di sezione trascurabile parallela all'asse $x$, che si muove lungo l'asse $y$ con una $v=2 m/s$ costante. La sbarretta è lunga $L=3cm$ , ed è soggetta all'azione di un $B=5mT$ diretto lungo $x$. Devo trovare la d.d.p. ai capi della sbarretta.
Io ho pensato di usare la formula $\DeltaV=v*B*L$ ma in questo caso è giusto fare un'osservazione di questo tipo?
"Poiche' ...

Ciao a tutti! Devo risolvere le strutture in figura e vi chiedo gentilmente se potete darmi un input perchè non so proprio come partire.
Nel primo caso devo rendere la strutture isostatica, giusto? qual'è lo svincolamento più adatto?
Nella seconda trave...alto mare
Grazie!

Ciao ragazzi,
mi aiutate a risolvere questo integrale:
$\int log(1+arctan^2(2x)) 1/(1+4x^2) dx$
L'esercizio mi propone di effettuare la seguente sostituzione $arctan(2x)=t$
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Ciao a tutti!!
Sono davvero una capra in matematica
[30000= 1000x + 2000y
[y= 1/x^2
ho i riusltati ma non riesco proprio ad arrivarci. Potreste spiegarmi il procedimento?
x=20 y=5
Grazie!

Buona sera a tutti, dovrei scrivere un programma in c++ che date 4 rette deve prendere i valori compresi tra queste, come si nota nell'immagine la zona in blu scuro. Sono 4 giorni che ci sto pensando e non ne vengo a capo.
Esempio date 4 rette y=x+2, y=x+4, y=-x+2 y=-x+3
x+2

ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa: sia, dato un moto avente data legge oraria, il modulo della velocità pari a $ (A^2+4B^2t^2)^(1/2) $, modulo dell'accelerazione pari a $ 2B $. Si possono determinare, con questi dati, i moduli delle accelerazioni normale e tangenziale?
Ho molta difficoltà a comprendere a pieno questo preciso argomento, pertanto sarei molto grato se potreste darmi qualche delucidazione a riguardo.
Da quello che ho letto lo scopo di tale formula è quello di trasformare una funzione continua e derivabile in una somma di funzioni polinomiali.
Nella dimostrazione che ho letto si parte semplicemente dal teorema di lagrange applicato alla funzione continua e derivabile $f(x)$ all'interno dell'intervallo $[a,x]$, ...
Ciao a tutti, sono tornato con un'altro piccolo esercizio che mi pone un piccolo blocco. Risolvere
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}{\frac{2x + \sin(4x)}{ \tan(x) }} \)
il mio procedimento è quello di spezzare il limite ottenendo quindi
\(\displaystyle \lim_{x \to 0}{ \frac{2x}{\tan(x)} + \lim_{x \to 0}{ \frac{\sin(4x)}{\tan(x)}}} \)
il secondo limite è di facile risoluzione mediante i limiti notevoli ed esce \(\displaystyle 4 \)
per quanto riguarda il primo limite ho qualche dubbio. So che ...

Allora, non studio nello specifico la teoria dei grafi e quindi non sono un grande esperto avendo dato un solo esame di base in materia, ma mi ritrovo con la necessità di applicarla per un problema di ingegneria, in particolare reti.
Chiedo quindi a voi ponendovi il problema nella maniera più astratta e matematica possibile.
Ho un insieme di nodi e inizio col crearmi un albero, in questo modo il grafo risultante è connesso con un numero minimo di archi. Ora, vorrei infittirlo con altri archi, ...

Salve a tutti. L'esame di analisi è dopodomani e rivedendo vecchi appelli del mio professore mi sono venuti due dubbi.
Il primo dubbio è sulle equazioni differenziali. La seguente equazione differenziale mi ha spiazzato, anche perchè non è del tipo di quelle che ci ha insegnato il prof:
$y''-y'+2y = x+e^(2x)$
Non ho mai risolto equazioni differenziali con un termine noto così, so risolvere solo casi in cui il termine noto è o un polinomio o una combinazione lineare di seno e coseno o ...
Salve a tutti!
Sono un ragazzo in erasmus e sto seguendo il corso di teoria dei segnali in spagna.
Già in sè si tratta di un esame difficile, poi con l'aggiunta della lingua diventa un qualcosa di abnorme!
Ho da farvi un pò di domande!
Mi ritrovo davanti ad un esericio dove:
1) Devo calcolare il modulo e la fase dello spettro per i coefficenti dello sviluppo della serie esponenziale di fourier
2) Rappresentare le approssimazioni per n=4, 8 e 16 tramite lo sviluppo trogonometrico della serie ...

L'esercizio dice:
"Filippo percorre $6 km$ in $4 min$ e i successivi $10 km$ in $10 min$. Qual è la sua velocità media?"
Io so che la velocità meida $v_m$ si ha calcolando: $(\Delta x) / (\Delta t) = (x_2-x_1) / (t_2-t_1)$ e quindi il risultato sarebbe:
$v_m = (10000-6000) / (600-240) = 11.11 m/s$
Sono andato poi a vedere la soluzione e usa proprio un altra formula dicendo:
"La velocità media (in $m/s$) si ottiene nel seguente modo:
$v_m = (6000+10000) / (240+600) = 19 m/s$
In un altro esercizio fa la stessa ...

Ciao a tutti. Per chi ha letto i llibro di fisica 1 di Halliday, Resnick e Krane, com'è ? Come vi è sembrato come spiegazione concettuale e formalizzazione matematica?