Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti e scusate se faccio una domanda diretta, ma non so da dove cominciare.
Qualcuno puo' darmi una dritta per spiegare le seguenti formule?
$\sum_{n=0}^(N-1)cos(n*2*∆)=(sin(N*∆)/sin(∆))*cos(N-1) * ∆$
$\sum_{n=0}^(N-1)sin(n*2*∆)=(sin(N*∆)/sin(∆))*sin(N-1) * ∆$
Grazie!

Come trovo le equazioni cartesiane di un sottospazio $W=span(u,v)$, $u=(0,0,1,1), v=(1,1,0,1)$

Buon pomeriggio,
in Assembly per architetture Mips, come faccio a caricare grande senza che me la prenda come negativa? Ad esempio:
Se voglio caricare la costante $300000$ in $t0 , uso :<br />
<pre class="code">li $t0, 300000
$300000$ (decimale) è fatto di $4$ in base 16 nei bit piu' alti, e $-27680$ nei 16 bit bassi del registro
perche' in binario $300000 = 100 1001000111100000 $ ...
come faccio a dirgli di non prendermi la parte "bassa" della costante come un negativo?

Ciao ragazzi, sto cercando di capir come risolvere questo problema non riesco a sbrogliarlo:
Si consideri il seguente gioco. Da un sacchetto contenente tre monete, di cui due regolari e una contrassegnata con il simbolo testa su entrambe le facce, ne viene estratta una e lanciata due volte. Nel caso esca testa in almeno uno dei due lanci il giocatore perde 27 euro, in caso contrario vince 189 euro. Quanto valgono le probabilità che al primo e poi al secondo lancio escano rispettivamente testa ...

Ciao a tutti cercando un pò sul web ho trovato opinioni contrastanti sull'avere un poker servito in 5 carte prese da un mazzo di 52.Ho trovato due opzioni:
la prima è $P(Poker)=((13),(2))\frac{((4),(4))((4),(1))}{((52),(5))}$ dove $((13),(2))$ sono le combinazioni di due carte tra i 13 valori disponibili mentre l'altra opzione è $P(Poker)=13\frac{((4),(4))((48),(1))}{((52),(5))}$ dove si usa la distribuzione ipergeometrica... a me sembrano entrambe valide ma se le comparo risulta che l'una è la metà dell'altra... qual è quella giusta e come mai??
Grazie in ...

Ho un problema su un esercizio di fisica che dice:
Due blocchi di uguale massa m sono sospesi alle estremità di un asticella rigida priva di peso e di lunghezza L1+L2. Il sistema e formato da: (Blocco sospeso) L1=20cm / (fulcro) / L2=80cm (blocco sospeso)
Calcolare l'accelerazione dei due blocchi quando cominciano a muoversi.
Non so minimamente come risolverlo...
il sistema è cosi (più o meno) http://www.nataliavisalli.it/gei/gabrie ... age001.gif
Qualcuno mi spiega come fare?

Caro forum,
il centro di massa e' un punto teorico venerato ed utilissimo. Nonostante cio', sto cercando di non vederlo come l'unico modo per descrivere le cose. Penso che a volte, vista la semplicita' ed il potere del cdm, di interpretare il cdm come qualcosa di fisico mentre si tratta di un concetto come tutti gli altri. Non per rendere le cose piu' difficile ma per capirle piu' a fondo.....
Supponiamo di avere un oggetto posto su di una superficie piana, a riposo. Se una forza esterna e' ...

salve, il prof ci ha assegnato questi problemi:
qual'è il rapporto di combinazione tra l'idrogeno e l'ossigeno se 20 g di idrogeno reagiscono completamente con 160 g di ossigeno?
sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g di ossigeno per dare ossido di rame trova il rapp. di comb. tra i 2 elementi
i risultati sono 1:8
4:1

salve, un equilibrista percorre sun un filo 10 metri da A e B e poi torna indietrpo, percorrendo 7 metri
3 come modulo
vorrei sapere come rappresentarlo graficamente, potreste mandarmi il grafico così controllo con il mio se è corretto? grazie

Avrei dei dubbi su questo esercizio :
sia $D$ il compatto di $RR^3$ delimitato da
$E = { (x,y,z) in RR^3 | x^2 + 3y^2 + 3z^2 = 4 }$ e
$P = { (x,y,z) in RR^3 | x = y^2 + z^2 }$
- Parametrizzare $delD$ e scriverne ( dove possibile ) piano tangente e versore normale
( questo punto dell'esercizio, richiede anche i punti in cui le quadriche non sono differenziabili? )
- Scrivere in particolare versore normale e piano tangente in $P = ( 2/3 ,(sqrt(3))/3 , -(sqrt(3))/3 )$
- Calcolare il flusso uscente dal bordo di $D$ del ...

Ciao, avrei un problema nella risoluzione di questo quesito:
" Ho 16 palline: 3 blu, 4 verdi, 9 rosse e 3 urne.
Ogni pallina viene inserita in una delle 3 urne casualmente.
Qual è la probabilità che ciascuna delle 3 urne contenga esattamente 3 palline rosse?"
Io avevo provato a farlo con il calcolo combinatorio, ma non ero arrivato a niente di sensato... stavo pensando ad utilizzare una variabile aleatoria binomiale, ma la probabilità mi veniva troppo alta...
Grazie per l'aiuto!

Ciao a tutti,
mi chiedevo una cosa... riguardo il lavoro lungo percorso chiuso, che risulta nullo indipendentemente dal percorso seguito.
Potreste farmi un esempio pratico, banale di ciò? Grazie

Salve, ho queste due applicazioni:
$ f:x in 5N_0 rarr x/5 + 1 in N_0$
$g:n in N_0 rarr 4|n-1| in 4N_0$
Ho verificato che $f$ è iniettiva ma non è suriettiva, mentre $g$ non è iniettiva ma è suriettiva.
1) Come si determina l'applicazione composta $gof$?
2) Come si determina se $gof$ è biettiva?
3) Come si calcola l'inversa $(gof)^-1$
Grazie.

Il reparto di cardiologia di un piccolo ospedale che serve un comprensorio di circa 10000 persone ha 4 posti letto. Ogni venerd`ı sera tutti i pazienti della cardiologia vengono trasferiti ad altro reparto per consentire l’ingresso delle urgenze durante il fine settimana. In media ogni giorno il pronto soccorso dell’ospedale accetta 2 pazienti con infarto miocardico acuto. Calcolare la probabilit`a che durante il fine settimana (sabato e domenica) qualche infartuato accettato al pronto soccorso ...

Per favore mi dite se l'esercizio è svolto correttamente?
[tex]\begin{cases} a \equiv 2(11) & S_1\\ a \equiv 5(7) & S_2\\ a \equiv 1(3) & S_3\end{cases}[/tex]
[tex]2+11k[/tex] è la generica soluzione della prima equazione e la impongo come soluzione della seconda equazione conguenziale:
[tex]S_1 \cap S_2[/tex]
[tex]2+11k \equiv 5(7) \Leftrightarrow -3 + 11k = 7h, h \in Z[/tex]
Trovo k in modo che il primo membro sia un numero multiplo del secondo membro:
[tex]k=6[/tex]
e la sostituisco ...

Dall'urna contenente 5 bianche e 14 nere si estraggono una per volta senza reinserimento tutte le palline dell'urna. sapendo che la terza vianca si è presentata alla sesta estrazione si calcoli:
a)dominio e funzione di probabilità della variabile aleatoria Y2 che fornisce la posizione della seconda bianca;
b)dominio e funzione di probabilità della variabile aleatoria Y5 che fornisce la posizione della quinta bianca;
c)dominio e funzione di probabilità congiunti del vettore aleatorio (Y2,Y5). ...

immaginiamo di avere un vettore a
Ragazzi sul mio libro di testo viene ripetuto spesso che il potenziale e l'energia potenziale sono definiti "a meno di una costante additiva". Che significa?
Grazie!

Salve a tutti, sono nuovo, apro questo thread per chiedere dei chiarimenti sulle equazioni complesse ed in particolare quelle nelle quali si presentano moduli e/o coniugati. Mi sto "scervellando" da un po' su alcuni esercizi di questo tipo e probabilmente mi manca qualche metodo, che magari accomuna questi esercizi su cui mi sono bloccato, dato che tanti altri mi sono usciti senza problemi. Ecco gli esercizi coi quali non so come proseguire dopo qualche stentato passaggio:
1) \(\displaystyle ...

Salve,
mi sto esercitando per l'esame di Matematica Discreta ma non essendo corsista sto trovando molta difficoltà ad estrarre dagli esercizi gli argomenti da cercare sul libro. In particolare con questo esercizio non so proprio da dove partire.
Quanti sono i numeri interi positivi minori o uguali a 385 divisibili per almeno uno dei numeri 11 e 7?
Voi come lo fareste?